» MENU

Dove sei: Homepage > Tempo libero > Notizie Tempo libero > Presentazione del volume Di foglia in foglio

Tempo libero

Presentazione del volume Di foglia in foglio

30-01-2018

Giovedì 8 febbraio 2018, ore 17 Biblioteca Ariostea – Sala Agnelli

Il giardino della Biblioteca Comunale Ariostea ospitata a Palazzo Paradiso, fra storia, natura e letteratura
a cura di Gloria Fabbri, Rita Lolli, Corinna Mezzetti, Beatrice Morsiani e Angela Poli
Ferrara, 2017

Introduce e coordina:
Enrico Spinelli, Dirigente Servizio Biblioteche e archivi del Comune di Ferrara

Saluti delle autorità:
Massimo Maisto, Vice Sindaco e Assessore alle politiche e istituzioni culturali del Comune di Ferrara
Anna Bazzanini, Dirigente scolastico Istituto comprensivo "Govoni" di Ferrara
Roberta Monti, Dirigente scolastico Istituto Agrario F.lli Navarra (Polo Agro-alimentare)
Roberto Giovannetti, Dirigente scolastico Istituto Tecnico Statale Copernico-Carpeggiani
Valentina Galloni, IBACN Regione Emilia-Romagna

Ne parlerà
Giovanni Morelli
Agronomo - Progetto Verde Ferrara

Saranno presenti i curatori, i bibliotecari e archivisti del Servizio Biblioteche e Archivi, gli insegnanti, gli studenti e gli esperti delle istituzioni e associazioni culturali e scientifiche che hanno partecipato al progetto: Scuola Primaria Leopardi e Scuola Secondaria di I grado Tasso (Ist. Comprensivo Govoni), Istituto tecnico Statale Copernico-Carpeggiani, Istituto Agrario F.lli Navarra, Corso di Storia della Farmacia e del Farmaco (Dipartimento di Scienze della vita e biotecnologie-UNIFE), Orto botanico ed erbario dell’Università degli Studi di Ferrara, Museo Civico di Storia Naturale, Associazione IlTurco, Associazione DIDO’.

Il libro documenta l’attività di ricerca realizzata presso la Biblioteca Comunale Ariostea e in Archivio Storico Comunale, sulla storia di Palazzo Paradiso, antica sede dell’ateneo ferrarese, e del suo giardino che fu orto botanico fino al suo trasferimento a Palazzo Turchi di Bagno. Gli incontri con gli esperti realizzati in biblioteca, in archivio e a scuola, hanno offerto l’occasione di esplorare il patrimonio librario e documentario antico e moderno del Comune attivando percorsi didattici in cui gli studenti sono stati condotti nella conoscenza della storia di Palazzo Paradiso.
Il progetto didattico descritto nel volume è risultato vincitore all'edizione 2016 del concorso Io amo i beni culturali, bandito da IBACN Regione Emilia-Romagna e vi hanno partecipato 285 studenti degli Istituti scolastici fra cui: Scuola Primaria Leopardi e Scuola Secondaria di I grado Tasso (Ist. Comprensivo Govoni), Istituto tecnico Statale Copernico-Carpeggiani, Istituto Agrario F.lli Navarra, Corso di Storia della Farmacia e del Farmaco (Dipartimento di Scienze della vita e biotecnologie-UNIFE).
Alcuni importanti partner culturali del territorio hanno offerto il proprio contributo scientifico alle classi interessate che hanno visitato l’Orto botanico ed erbario moderno dell’Università degli studi di Ferrara, partecipando ad un laboratorio scientifico realizzato a scuola e presso il giardino della Biblioteca Ariostea, curato dal Museo Civico di Storia naturale di Ferrara in collaborazione con l’Associazione DIDO’. L’Associazione di promozione sociale IlTurco ha curato il progetto grafico della mappa del giardino della Biblioteca Ariostea, parte integrante del volume e la realizzazione, del prodotto audiovisivo.

REDAZIONE
Comune di Ferrara
email: mezzetti.ariostea@edu.comune.fe.it

Immagini: