Dove sei: Homepage > Tempo libero > Notizie Tempo libero > Programmazione Cinema Boldini dal 22 al 28 febbraio
Programmazione Cinema Boldini dal 22 al 28 febbraio (Via Gaetano Previati 18, Ferrara)
THE DISASTER ARTIST, regia di James Franco
USA, 2017 - 104'
giovedì 21.00 v.o. sott.ita
venerdì 21.00 v.o. sott.ita
sabato 18.00 - 21.00
domenica 18.00 - 21.00
lunedì 21.00
Greg è un aspirante attore che, durante una lezione, rimane affascinato dalla libertà d'espressione e dalla carica emotiva di uno strano tizio di nome Tommy Wiseau. Greg diventa così il primo amico che Tommy abbia mai avuto e i due partono verso Los Angeles per cercare fortuna. Il sogno di fare cinema è così forte che partoriranno l'idea folle di The Room: un film scritto, diretto, interpretato e prodotto da Tommy, passato alla cronaca come il film più brutto della storia del cinema. James Franco trasforma la tragicomica storia vera del famoso outsider di Hollywood, nella celebrazione dell'amicizia, dell'espressione artistica e dell'inseguimento dei sogni contro ogni pronostico.
Mercoledì 25 febbraio ore 15.30
Arriva al Cinema Boldini la terza edizione di UN FILM A MERENDA, la rassegna cinematografica per bambini e ragazzi in concomitanza con il Teatro Ragazzi curata dalla Fondazione Teatro Comunale Claudio Abbado
LA RASSEGNA E' STATA REALIZZATA GRAZIE ALLA COLLABORAZIONE E AL SOSTEGNO DI COOPERATIVA SOCIALE CAMELOT
ingresso adulti 4€/ ridotto bambini 3€
Infatti, presentando i biglietti degli spettacoli della stagione 2017/2018 del Teatro Ragazzi alla biglietteria del Cinema, gli adulti avranno diritto ad un prezzo ridotto.
Inoltre, presentando il biglietto della rassegna alla Gelateria la Romana (in via Palestro, 33) i bambini avranno diritto ad uno sconto del 15% sulla merenda.
CAPITAN MUTANDA di David Soren USA, 2017 - 89'
Nati dalla fantasia di Dav Pilkey, George e Harold sono due scolaretti che si divertono a fare scherzi tra le aule di scuola, ma soprattutto a passare i pomeriggi a scrivere e disegnare le storie a fumetti del loro personaggio preferito, Capitan Mutanda. Le cose si complicano quando, nel tentativo di fermare una sfuriata del direttore scolastico, Signor Grugno, i due bambini lo ipnotizzano per errore, trasformandolo nel supereoe di loro invenzione: il simpatico Capitan Mutanda. L'irascibile Signor Grugno si ritrova così nei panni di un eroe dei più piccoli, curiosamente abbigliato di un solo paio di mutandoni e di un mantello rosso. E dopo aver ingerito il Super Succo, ha anche i superpoteri. Ma la ritrovata allegria non durerà molto per via dell'arrivo di un nuovo insegnante: il Professor P., deciso a eliminare le risa dal mondo...
Martedì 27 febbraio ore 21.00
Per la Rassegna "Boldini sounds jazz" organizzata in collaborazione con il Jazz Club di Ferrara LET'S GET LOST - PERDIAMOCI, regia di Bruce Weber USA, 1988 - 119' v.o. sott. ita
ingresso 5 euro, 4 euro ridotto per Conservatorio, Scuola di Musica, possessori dei biglietti di Ferrara Musica
Chet Baker è stato uno dei più grandi trombettisti bianchi della storia del jazz. Nato in Oklahoma nel 1929, l’anno della Grande Depressione, ricevette la prima tromba a undici anni e a ventiquattro già suonava con Charlie Paker a Los Angeles. Sleale, infedele, mentitore, affascinante, ebbe un rapporto costante con la musica e con l’eroina. ll noto fotografo e regista Bruce Weber racconta con ritmo brillante gli ultimi giorni di vita del geniale musicista in un documentario che ha fatto storia per il suo linguaggio diretto ed esplicito e per come è riuscito a descrivere le trappole che la fama può tendere alla vita dei personaggi pieni di talento.
ALLA RICERCA DI VAN GOGH, regia di Haibo Yu, Tianqi Kiki Yu Cina, Olanda, 2018 - 82'
v.o. sott. ita - ingresso 5 euro
A Shenzhen, a migliaia di chilometri dai Paesi Bassi, il culto di Van Gogh è più forte che mai. Il quartiere di Dafen è come una città nella città, in cui oltre 10 mila contadini, convertiti in pittori, lavorano in atelier che assomigliano più a degli sweatshop, in cui vengono riprodotte a olio su tela fino a 700 copie al mese dei capolavori del pittore olandese che vengono immesse sul mercato internazionale. Ma a Zhao Xiaoyong, ex contadino divenuto pittore, questa dimensione oggettivante, che sottrae alla forma il suo contenuto, non basta più. Vuole capire meglio Van Gogh, toccare il cuore di ciò che non può essere riprodotto: l'anima di un artista e della sua opera. E vuole conquistare la propria. Il suo viaggio dalla Cina ad Amsterdam è la storia di una scoperta di sé nella scoperta dell'arte e una metafora potente dei travagli di una Cina i n profonda transizione e di un Occidente che rischia di sperperare il tesoro della propria identità.