» MENU

Dove sei: Homepage > Tempo libero > Notizie Tempo libero > "Logoramenti", un appuntamento contro la transfobia

Tempo libero

"Logoramenti", un appuntamento contro la transfobia

23-02-2018

CENTRO DONNA GIUSTIZIA - Domenica 25 febbraio alle 17 alla Casa delle Donne (via Terranuova 12/b )

Domenica 25 febbraio 2018 alle 17 alla Casa delle Donne (via Terranuova 12/b, Ferrara) il Centro Donna Giustizia e il progetto Luna Blu - Unità di strada prostituzione e Invisibiule presenteranno l'iniziativa "Logoramenti" dedicata a transessualismo e femminismo con performance, presentazione di un libro, dibattito e aperitivo finale. L'evento è organizzato dal Centro Donna Giustizia con il patrocinio del Comune di Ferrara in collaborazione con Mit Bologna, Transfer, Arcigay Ferrara, Centro Documentazione Donna e Udi Ferrara. L'ingresso è libero.

LA SCHEDA a cura del Centro Donna Giustizia di Ferrara
Da anni il Centro Donna Giustizia ha scelto di portare all'attenzione della cittadinanza una giornata di estremo valore per chi si batte quotidianamente per il contrasto della violenza di genere e delle pratiche discriminatorie ad essa connesse. Il 17 dicembre è la Giornata Mondiale contro la violenza sui/sulle sex workers, un momento di riflessione su un fenomeno in crescita che coinvolge delle persone troppo spesso relegate ai margini della società.
Domenica 25 febbraio 2018 alle 17 alla Casa delle Donne in via Terranuova 12/b il Centro Donna Giustizia e il progetto Luna Blu - Unità di strada prostituzione e Invisibiule presentano "Logoramenti".
L'iniziativa di quest'anno, rimandata dalla data di dicembre per cause di forza maggiore, desidera focalizzarsi sulle tematiche della transfobia e del dibattito esistente tra femminismo e transessualismo. Il senso di questo evento nasce da un bisogno di informare e di portare all'attenzione dell'opinione pubblica un fenomeno che sia in strada che nel quotidiano trova un rinnovato vigore nel clima di intolleranza collettiva. Parlare oggi di transessualismo e femminismo, di transfobia e prostituzione implica l'inclusione nelle nostre riflessioni di quei soggetti che continuano a rimanere nell'ombra, il rispetto della diversità e della dignità umana al di là di stereotipi e giudizi.
Programma dell'iniziativa:
Il progetto "Luna Blu" del Centro Donna Giustizia di Ferrara presenta:
- dalle 17 "gender" performance autobiografica a cura di Eva Croce "AntoloGaia. Vivere sognando e non sognare di vivere: i miei anni Settanta" presentazione del libro di Porpora Marcasciano. Dialogherà con l'autrice, Giulia Sudano dell'Associazione Orlando, storica realtà femminista del bolognese. Interverranno Paolo Lunghi, presidente Transfer e Paola Castagnotto, Presidente del Centro Donna Giustizia
- alle 19 Aperitivo offerto dall'Associazione in collaborazione con "381 storie da gustare -Cooperativa il Germoglio" Con visione di " How to be a girl" un podcast audio che una mamma ha prodotto sulla vita con sua figlia transgender "una bambina di otto anni con un pene", creato sotto forma di fumetto mentre tentano di costruire insieme cosa significhi essere una ragazza.
La giornata è organizzata in collaborazione con Mit Bologna, Transfer, Arcigay, Centro Documentazione Donna e Udi Ferrara, con il patrocinio del Comune.
L'iniziativa è aperta alla cittadinanza tutta.

Immagini: