» MENU

Dove sei: Homepage > Tempo libero > Notizie Tempo libero > Viaggio musicale attraverso la città di Ferrara: "A casa di Temistocle Solera"

Tempo libero

Viaggio musicale attraverso la città di Ferrara: "A casa di Temistocle Solera"

18-12-2015


Sabato 19 dicembre alle 17 il Ridotto del Teatro Comunale di Ferrara ospiterà l'appuntamento conclusivo dell'edizione 2015  della rassegna “A casa di...”, progetto artistico e musicale itinerante dedicato alle grandi personalità musicali nate o vissute a Ferrara ideato e promosso dal Conservatorio “G. Frescobaldi”.

In occasione del convegno dedicato a Temistocle Solera, Giuseppe Verdi e Maria Waldmann, l'appuntamento di sabato 19 dicembre nasce come omaggio al librettista Temistocle Solera, nato a Ferrara nel 1815 e spentosi a Milano nel 1878. Solera fu autore di numerosi libretti per diversi compositori suoi contemporanei, primo fra tutti Giuseppe Verdi: dal sodalizio tra Solera e Verdi nacquero Oberto, conte di S. Bonifacio, Nabucco, I Lombardi alla prima crociata, Giovanna d'Arco e Attila, capisaldi del melodramma del primo Romanticismo.  

Lo storico Luigi Davide Mantovani aprirà l'incontro di sabato con un approfondimento dedicato alla famiglia di Temistocle Solera a Ferrara; Nicola Badolato, musicologo, proporrà di seguito l'intervento dal titolo «Temistocle Solera librettista verdiano: tra carteggi seri e giocosi».
Il pomeriggio proseguirà con il concerto degli allievi della classe di canto di Cinzia Forte, accompagnati al pianoforte da Andrea Ambrosini; in programma celebri pagine verdiane tratte da Nabucco, Giovanna d'Arco e I Lombardi alla prima crociata e l'aria da camera Una rimembranza, versi e musica di Temistocle Solera.

“A casa di...” è un'iniziativa del Conservatorio di Musica “G. Frescobaldi” a cura di Maurizio Pagliarini, realizzata in collaborazione con la Fondazione Teatro Comunale, il Comune e la Provincia di Ferrara, Palazzo dei Diamanti, la Pinacoteca Nazionale di Ferrara e il Dipartimento di Studi Umanistici dell'Università degli Studi di Ferrara.

L'ingresso è libero.
Per informazioni è possibile visitare il sito del Conservatorio www.conservatorioferrara.it o contattare il centralino al numero 0532 207412.

Allegati: