Informagiovani Ferrara Comune di Ferrara
Newsletter Formazione

Newsletter Formazione - 01 ottobre 2025

SONO APERTE LE ISCRIZONI AL CORSO IFTS di FORMart Ferrara

01-10-2025

“TECNICO INFORMATICO PER LA PROGETTAZIONE DI SISTEMI INDUSTRiali: programmazione, automazione e intelligenza artificiale ”

OPERAZIONE RIF. PA 2025-23993/RER APPROVATA CON DGR 1238 28/07/2025 FINANZIATA DALLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA E DA FSE+2 –Istruzione e Formazione

 

IL PROFILO SI COCCUPA DI:

• gestire sistemi di controllo e di elaborazione eterogenei, anche embedded e interconnessi in rete, con particolare riferimento a dispositivi e impianti industriali

• utilizzare linguaggi di programmazione e piattaforme per l’interconnessione di dispositivi e macchine automatiche

• promuovere la cultura della sicurezza informatica nei progetti e nei sistemi in produzione

• progettare e sviluppare componenti software e applicazioni modulari a supporto delle PMI e delle startup innovative


SBOCCHI OCCUPAZIONaLI In:
• aziende informatiche (sviluppo software)

• aziende di servizi private e pubbliche in cui è presente l’area Sistemi Informativi e IOT

• aziende produttive che richiedano la messa in rete di impianti e macchinari industriali


LEZIONI PRATICHE e LABORATORI:
• Laboratorio di realtà aumentata/virtuale e robotica collaborativa con l’ausilio di visori, a cura dell’Università di Ferrara;

• Laboratorio all’interno della linea pilota di BI-REX;

• Laboratorio di automazione e robotica attraverso la demo table di Logikamente;

• Laboratorio pratico con Neurally su Reti Neurali Ricorrenti per l’analisi predittiva e il supporto decisionale nella produzione industriale attraverso AI;

• Dimostrazione pratica di Orange, software Open Source che ottimizza attraverso AI il database di dati;

• Visita al Global Cloud Data Center di Aruba, il più grande e moderno d’italia.



SCOPRI LA SCHEDA corso: https://www.formart.it/corsi/ferrara/tecnico-informatico-per-la-progettazione-di-sistemi-industriali-programmazione-automazione-e-intelligenza-artificiale/19938

DESTINATARI: Giovani e adulti, non occupati o occupati, residenti o domiciliati in Emilia Romagna.

PER ISCRIVERSI ALLA SELEZIONE: Inviare o presentare entro 14/11/2025: Scheda Iscrizione alla Selezione - Documento d'identità - CV firmato via mail, all'indirizzo ifts.ferrara@formart.it o alla sede di FORMart, Via Oroboni 40 - Ferrara

DURATA: 800 ore totali, di cui 440 ore di formazione in aula, 280 ore di stage in aziende e 80 ore di project work. Da Dicembre 2025 a Luglio 2026

SVOLGIMENTO presso: FORMart Soc. Cons. a.r.l. Via Oroboni 40 –Ferrara (FE) e UNIFE – POLO TECNOLOGICO Via Saragat, 1- Ferrara

Al termine del percorso, previo superamento dell’esame finale, sarà rilasciato un Certificato di specializzazione tecnica superiore in Tecniche per la Progettazione e lo sviluppo di applicazioni informatiche.

Informazioni e iscrizioni: Raika Zanconato e Simona Zucchelli al nr. 0532.53218

FORMart Ferrara email: ifts.ferrara@formart.it

Corsi di inglese adulti e ragazzi - Informagiovani Comacchio

01-10-2025

Sono aperte le iscrizioni per :
- CORSO di livello base, per principianti o chi vuole ripartire da zero
- CORSO di livello pre-intemedio, per chi ha conoscenze da riprendere o approfondire
- CONVERSATION On The Road, di livello minimo B1, pacchetto 5 laboratori di situazioni concrete di vita quotidiana, condotti... on the road
- KIDS' LABS pacchetti di 5 laboratori per bambini dagli 8 agli 11 anni condotti tramite attività ludiche e dinamiche

I corsi si tengono a Porto Garibaldi, presso la saletta Informagiovani e l'avvio previsto metà ottobre (previo raggiungimento del numero minimo di iscritti).
PER INFO e ISCRIZIONI: tel. 0533 328336 - informagiovani@comune.comacchio.fe.it

"Accompagnare la scelta: Orientamento scolastico consapevole" webinar per giovani adolescenti

30-09-2025

"Accompagnare la scelta: Orientamento scolastico consapevole".

Questi webinar, organizzati dalla nostra Unità Operativa Nuove Generazioni dell'Assessorato alle Politiche per i Giovani, sono dedicati ai genitori di studenti frequentanti il terzo anno della scuola secondaria di primo grado.

CORSO ITS BLUE FERRARA

30-09-2025

CORSO ITS BLUE Build Liveable Urban Environment - Tecnico superiore per il risparmio energetico e la sostenibilità del sistema edificio-territorio

SEDE
ITS Territorio Energia Costruire - Sede Ferrara via C. Ravera 11 - Ferrara
MODALITA'
2000 ore, di cui 800 di stage

QUOTA DI PARTECIPAZIONE
Il corso prevederà un costo di partecipazione di Euro 200, da versare successivamente all’ammissione al corso.

Figura Professionale
IL TECNICO SUPERIORE opera nelle fasi di analisi, progettazione e realizzazione delle costruzioni applicando le metodiche e le tecnologie della progettazione avanzata con software BIM anche in rapporto ai temi della bioedilizia e più in generale dell’edilizia sostenibile. Gestisce le attività connesse a: risparmio e valutazione energetica, involucri edilizi ad alta efficienza, impianti termotecnici alimentati con energie alternative, acustica, domotica, cura l’integrazione delle diverse tecnologie nella realizzazione in cantiere, ottimizzando il processo costruttivo con criteri di efficienza, qualità, sicurezza, riduzione dell’impatto ambientale. Nella realizzazione di tutte le sue attività professionali controlla l’applicazione della legislazione e delle normative tecniche comunitarie, nazionali, regionali.

Destinatari e requisiti d'accesso
Persone in possesso del diploma di istruzione secondaria superiore.
I destinatari dovranno inoltre avere i seguenti requisiti:

Attestato rilasciato
Diploma di specializzazione per le tecnologie applicate: Diploma di Tecnico superiore per iI risparmio energetico nell'edilizia sostenibile
Inoltre: I diplomati verranno accompagnati al riconoscimento della formazione per CERTIFICATORE ENERGETICO, e potranno dunque sostenere l’esame obbligatorio. Il titolo di studio conseguito (ITS in ambito efficienza energetica) è abilitante alla certificazione energetica degli edifici ai sensi dell’art. 2 comma 3, lettera b-bis) del DPR 75/2013 e riconosciuto come requisito tecnico professionale per le attività di installazione degli impianti negli edifici ai sensi dell’art. 4, lettera a-bis) del D.M. 37/2008, limitatamente alla lettera c) impianti di riscaldamento, di climatizzazione, di condizionamento e di refrigerazione di qualsiasi natura o specie, comprese le opere di evacuazione dei prodotti della combustione e delle condense, e di ventilazione ed aerazione dei locali. Per chi è in possesso di un diploma di Scuole Media Superiore ad indirizzo CAT, la frequenza e il superamento dell’esame finale del corso ITS BLUE è valido per l’accesso all’esame di stato per l’abilitazione alla professione di geometra.

Contenuti del percorso - 1° anno

Contenuti del percorso - 2° anno

Per saperne di più: www.itstec.it/corsi/blue

Biblioteca Vivente dei Caregiver Familiari a Ferrara

30-09-2025

In occasione del Counseling Day, ripetiamo a Ferrara questa potente ed emozionante opportunità. Chi si prende cura di un familiare racconta la sua storia a chi vorrà _prenderlo a prestito,_ come _libro vivente_. Una conversazione di mezz'ora all'insegna del rispetto e del non giudizio.

La Biblioteca Vivente promuove il dialogo, riduce i pregiudizi e sensibilizza la Societa' su una tematica.

TI ASPETTIAMO A LEGGERE - Ingresso libero

 Sabato 18 ottobre
 scegli uno/piu' turni:
- 15.30
- 16.30
- 17.30
Sala della Musica - Via Boccaleone 19 - Ferrara

Iniziativa a cura di VOCE AL CAREGIVER un progetto di Eleonora Boarini e Cecilia Sorpilli

CORSO DI FORMAZIONE GRATUITO OPERATORE SOCIO SANITARIO

30-09-2025

L’Operatore Socio-Sanitario (OSS) svolge attività di cura e di assistenza alle persone in condizioni di disagio o di non autosufficienza sul piano fisico e/o psichico, al fine di soddisfarne i bisogni primari e favorirne il benessere e l'autonomia, nonché l'integrazione sociale. La qualifica OSS è rilasciata esclusivamente dai soggetti accreditati e specificamente autorizzati dalla Regione.

Iscrizioni: entro 21.10.2025
Avvio: 05.11.2025

DESTINATARI e REQUISITI D’ACCESSO
Il corso è rivolto a persone in possesso dei seguenti requisiti di accesso:
a) Maggiore età e la residenza o il domicilio in Regione Emilia-Romagna;
b) Per gli utenti stranieri avere una buona padronanza della lingua italiana (certificato B1)
c) Essere in possesso della licenza di terza media, chinon ha studiato Italia, ma in EUROPA è SUFFICIENTE LA TRADUZIONE DEL TITOLO. Chi ha studiano in PAESI EXTRA CEE DEVE PORTARE UNA DICHIARAZIONE DI VALORE -
d) Essere inoccupati, disoccupati senza alcuna esperienza professionale o con esperienza professionale non coerente con la qualifica di riferimento.
Il percorso prevede 25 partecipanti. E’ prevista una selezione mediante test psicoattitudinale e colloquio motivazionale.
Il corso è interamente gratuito

DURATA
1026 ore, di cui 450 ore di stage applicativo e professionalizzante. Le 576 ore d’aula saranno svolte in presenza a Ferrara. Lo stage, avente carattere applicativo e professionalizzante, sarà svolto nelle sedi di strutture del territorio. CIDAS Cooperativa Sociale, partner del progetto, accoglierà gli stagisti nelle sue strutture al fine di supportare l’acquisizione di competenze e la valutazione di professionalità.

ATTESTATO
Il rilascio della qualifica di OSS, è subordinata al superamento dell'esame a cui potranno accedere solo a coloro che abbiano frequentato, con esito positivo, almeno il 90% del percorso formativo. Consiste in una prova pratica che riflette una simulazione lavorativa-professionale e in un colloquio, volti ad accertare il possesso di tutte le capacità e conoscenze previste dallo standard professionale regionale. In caso di superamento dell’esame, viene rilasciato il Certificato di qualifica OSS, avente valore su tutto il territorio nazionale ai sensi della Legge regionale n. 12/2003.

video

Per info ed iscrizioni:
Adecco Ferrara 0532/241700
Raffaela Clarelli - raffaela.clarelli@adecco.it
Tel. 329/7845070

Corsi online Formel - La raccolta di documentazione locale in biblioteca

30-09-2025

La raccolta di documentazione locale in biblioteca - Corso online del 5 novembre


Argomenti trattati:

Il corso intende fornire l'inquadramento teorico e gli esempi pratici che consentano di trasformare la “Sezione locale” della biblioteca (che spesso consiste in un semplice insieme di testi che hanno una qualche relazione con il territorio) nella “Raccolta di documentazione locale”.

La differenza sta nella progettualità articolata intorno a:
1) conservazione (è l'unica sezione di una biblioteca di pubblica lettura che abbia questa funzione);
2) gestione (proposta di soluzioni pratiche);
3) promozione (è l'aspetto più importante perché questa raccolta può divenire lo strumento principe per la preservazione e la condivisione della memoria di una comunità).
Corso avanzato.

Per maggiori informazioni Clicca qui

VANTAGGI DELLA FORMAZIONE IN MODALITA' WEBINAR

Ogni partecipante potrà seguire il webinar in diretta tramite l'applicazione Zoom.
I corsi saranno interamente registrati, e resi disponibili per la visione in differita sulla nostra piattaforma club, permettendo ai partecipanti di rivedere le lezioni più volte.

NOVITA' 2025

Tutti i partecipanti ai nostri corsi avranno la possibilità di ottenere, oltre al classico attestato, un certificato digitale Open Badge rilasciato previo superamento di un test di apprendimento (domande a risposta multipla).
I nostri badge sono conformi allo standard internazionale 1EdTech e possono essere condivisi online, sui social media o nei curriculum.
Per maggiori informazioni visualizza la pagina dedicata Cliccando qui

Per assistenza dedicata non esitate a contattarci al numero 0262690710 oppure per email all'indirizzo support@formel.it

IFTS GRATUITO-SVILUPPO PMI

29-09-2025

Sviluppo PMI organizza il corso IFTS “Tecnico per l’automazione industriale specializzato in manutenzione e programmazione PLC” finanziato dalla Regione Emilia Romagna e dal FSE+.

Il corso, della durata di 800 ore di cui 360 di stage in azienda, partirà nel mese di novembre 2025

Per maggiori informazioni è stato organizzato un Open Day il giorno 8 ottobre 2025 alle ore 15.30 al quale si può partecipare in presenza o in videoconferenza iscrivendosi tramite il link https://forms.gle/V51PsvBvNBYxGxy68

 

La scadenza iscrizioni: 13 novembre 2025.

 

È possibile visualizzare la scheda informativa e di iscrizione al corso al seguente link

https://sviluppopmi.com/project/ifts-2025-tecnico-per-lautomazione-industriale-specializzato-in-manutenzione-e-programmazione-plc/

 

IFTS GRATUITO – TECNICO DEGLI ALLESTIMENTI SCENICI

29-09-2025

Apertura del bando di un corso di formazione gratuito promosso dal Teatro Comunale di Bologna e rivolto alla figura del Tecnico degli Allestimenti Scenici, nel quale si sono specializzati ad oggi oltre 120 giovani professionisti del Teatro e dello spettacolo in genere. Questo è possibile grazie ai finanziamenti della Regione Emilia-Romagna e del Fondo Sociale Europe Plus (Rif. PA 2025-23945 DGR 1238 del 28/07/2025).

Riportiamo il link alla pagina del sito, il bando e la cartolina promozionale:

https://www.scuoladellopera.it/ifts-tecnico-degli-allestimenti-scenici-2026/

Corsi online GRATUITI per disoccupati – CFA S.R.L.

29-09-2025

OTTOBRE

Addetto alla contabilità e alla redazione del bilancio
Dal 01/10/2025 al 31/10/2025 (coDICE: 5209)

Assistente di studio professionale
Dal 15/10/2025 al 18/11/2025 (CODICE: 5203)

Addetto alla contabilità e alla redazione del bilancio
Dal 29/10/2025 al 02/12/2025 (CODICE: 6188)

NOVEMBRE

Specialista della grafica digitale e del Visual Digital Marketing
Dal 06/11/2025 al 11/12/2025 (CODICE: . 5186)

Addetto all'ufficio del personale e EA EI all’elaborazione della busta paga ER
Dal 12/11/2025 al 17/12/2025 (CODICE: 5204)

ORARIO CORSI: Dalle 9.00 alle 13.00
(alcune lezioni potrebbero essere dalle 14 alle 18) 100 ore totali

Futura Soc. Cons.- IFTS GRATUITO 2025-2026

29-09-2025

Con piacere segnaliamo la nuova edizione 2025-2026 del percorso IFTS gratuito Tecnico della programmazione, configurazione e collaudo id sistemi PLC e IoT per l'automazione* che Futura Soc. Cons. sta promuovendo in questo periodo e che ci auguriamo possa essere di interesse per i vostri utenti.

Il percorso

in partenariato con gli Istituti scolastici del territorio, l'Università di Bologna - Dipartimento di Ingegneria dell’Energia Elettrica e dell' Informazione , UCIMA, gli Istituti Tecnici Superiori ITS e le aziende del territorio.

Il corso è rivolto a giovani e adulti, occupati o non occupati, in possesso del Diploma di Istruzione Secondaria Superiore, residenti o domiciliati in Regione Emilia-Romagna.

L'accesso è consentito anche a coloro che sono stati ammessi al quinto anno dei percorsi liceali.

Possono iscriversi anche persone non diplomate che abbiano assolto all'obbligo di istruzione, previo riconoscimento delle competenze acquisite in precedenti percorsi di istruzione, formazione e lavoro. Il percorso consente anche il conseguimento del certificato di specializzazione tecnica superiore in apprendistato.

Il profilo

Il Tecnico della programmazione, configurazione e collaudo di sistemi PLC e IoT è un profilo particolarmente cercato dalle aziende di produzione di macchine automatiche.

Lavora in sede, o presso i clienti, supportando gli uffici tecnici nel collaudo e nella programmazione della componentistica elettronica per il controllo (PLC, HMI, motion control, ecc.),

e per la raccolta dati tramite sistemi IoT e configurazione della rete.

 

Per ulteriori informazioni è possibile :

Consultare il sito di Futura www.cfp-futura.it

Rivolgersi alla sede di San Giovanni in Persiceto (Bo), Via Bologna 96/e,

Contattare Simona Vincenzi: 051-6811417 - 3316642918

Inviare una e-mail all’indirizzo: s.vincenzi@cfp-futura.it

Il termine per le iscrizioni è il 27 Ottobre 2025

  

WEBINAR 08 E 22 OTTOBRE 2025, CORSO BASE

29-09-2025

Webinar 08 e 22 Ottobre 2025 LA NOTIFICAZIONE DEGLI ATTI NELL’ERA DIGITALE: CORSO BASE. AGGIORNATO ALLE ULTIME NOVITÀ.

Aggiornato alle novità del nuovo servizio di notifiche digitali (SEND), della riforma Cartabia (D. Lgs. n. 149/2022, modificato dalla L. n. 197/2022), dell’utilizzo di INAD e delle novità introdotte al regime delle nullità della notificazione dal D. Lgs 219 del 30/12/2023 c.d. riforma dello Statuto del contribuente (in vigore dal 18/01/2024). novità legata alla simulazione di una relata di notifica con ChatGPT.

Con rilascio dell’attestato di idoneità ai sensi e per gli effetti dell’art.1, C.159, della Legge 296 del 27/12/2006 (Legge finanziaria 2007). Il Corso con ATTESTATO per 08 ore in due giornate.


PROGRAMMA I giornata

  1. Premesse generali
  2. La figura del messo: una figura in evoluzione
  3. Il procedimento di notificazione: analisi normativa, rispetto della privacy e casistica giurisprudenziale
  4. La notificazione diretta alle persone giuridiche: una notifica destinata all’estinzione?
  5. La notificazione degli atti amministrativi
  6. La notificazione a mezzo posta
  7. La notificazione degli atti tributari erariali – Le novità introdotte dal D. Lgs. 219 del 30/12/2023
  8. La notificazione dei tributi locali

PROGRAMMA II giornata

  1. I documenti informatici, le copie conformi e la notificazione a mezzo PEC ai sensi dell’art. 149 bis del Codice di procedura civile
  2. Cos’è la PEC e come si utilizza
  3. L’INAD: i domicili digitali di persone fisiche ed enti non iscritti in INI-PEC, la sua consultabilità a partire dal 6 luglio 2023 e la validità ai fini delle comunicazioni elettroniche aventi valore legale.
  4. IL SERVIZIO NOTIFICHE DIGITALI – SEND
  5. La notificazione delle violazioni al Codice della strada

Link per il programma

Agenzia Informagiovani - Via Castelnuovo 10, 44121 Ferrara - www.informagiovani.fe.it - informagiovani@comune.fe.it

Informativa sulla privacy
Ai sensi del D.Lgs 196/2003, La informiamo che il Suo indirizzo e-mail è stato reperito grazie all'adesione al servizio da noi ricevuta. Il Suo indirizzo e-mail non verrà divulgato in nessun modo e potrà in qualsiasi momento disattivare il servizio newsletter.

Modifica le tue impostazioni di iscrizione