30-08-2023
Call per compositore/compositrice under 35 con disabilità
CANDIDATURE ENTRO IL 18 SETTEMBRE 2023
La Fondazione Arturo Toscanini, soggetto capofila della rete costituita con Fondazione Haydn di Bolzano e Trento e As.Li.Co o e soggetto attuatore del progetto, pubblica la presente call per la selezione di un compositore/una compositrice under 35 con disabilità da inserire nel team artistico del progetto “Tutte e tutti per 1”.
Attraverso la presente call s’intende selezionare l’artista o il collettivo artistico a cui affidare la commissione di n. 2 brani musicali originali (della durata di circa 4 minuti ciascuno) per quartetto d’archi e mezzosoprano, che tengano conto della presenza della Lingua dei Segni in forma coreografica durante l’esecuzione musicale e, pertanto, siano in grado di integrarla e armonizzarla. Il tema a cui i brani dovranno fare riferimento è quello della trasformazione e della diversità in senso ampio, con riferimento alla figura-metafora della farfalla.
LEGGI IL BANDO
REQUISITI
La call è riservata a compositori e compositrici under 35 (nat* entro il 1988) di qualsiasi genere e nazionalità, in condizione di disabilità fisica, cognitiva o sensoriale opportunamente certificata.
Potranno altresì partecipare alla call compositori o compositrici under 35 con disabilità fisica, cognitiva o sensoriale opportunamente certificata inseriti in gruppi artistici anche informalmente costituiti. Non è obbligatorio, ma costituirà requisito preferenziale, il possesso di un titolo accademico in ambito musicale e/o l’aver maturato esperienze professionali nel settore della musica.
MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE
La partecipazione alla call è gratuita e comporta l’accettazione del presente bando in ogni parte.
Le candidature dovranno pervenire entro il 18 settembre 2023 esclusivamente online mediante apposito application form:
COMPILA L'APPLICATION FORM
Ciascun candidato, attraverso il form online, dovrà inviare la seguente documentazione:
copia del documento di identità in corso di validità;
curriculum vitae formativo e professionale (NON necessariamente in formato europeo);
composizioni musicali già realizzate, disponibili in formato pdf con relativo file audio;
eventuale link a portfolio artistico in versione digitale che consenta di valutare la qualità artistica di composizioni musicali già realizzate (facoltativo).
INFORMAZIONI E CONTATTI
Fondazione Arturo Toscanini | Direzione Sviluppo Sociale e Territoriale Community Music
Ufficio Accessibilità, Inclusione e Bandi
community@latoscanini.it | tel. 0521 391323
30-08-2023
CORSO GRATUITO
per occupati e disoccupati
GRAFICHE PER IL WEB
GIMP per la promozione aziendale
Progettazione ICT digitale e sostenibile – Base A
Obiettivi
L’attività proposta non mira a formare un profilo professionale definito e completo, ma sviluppa competenze digitali e cultura green di livello BASE, specifiche per il processo di Progettazione e mercati della filiera ICT.
Programma del corso:
Con questo corso imparerai le basi della grafica con il programma gratuito GIMP (GNU Image Manipulation Program), acquisirai le competenze per creare immagini e grafiche che catturino l’attenzione per le campagne di web markenting aziendali. Imparerai a manipolare foto, progettare campagne pubblicitarie.
In funzione degli obiettivi del percorso saranno affrontati i seguenti contenuti:
La grafica
Cenni di Grafica Bitmap e di grafica vettoriale
Grafica e comunicazione
Pianificazione della campagna pubblicitaria
Programma GIMP (GNU Image Manipulation Program):
Interfaccia utente e panoramica degli strumenti
Le maschere
Pennello correttivo
Scherma, brucia e spugna
Corrispondenza colore
Il pennino
Raggruppare oggetti
Gomma
Il contagocce
Manipolazione fotografica di immagini (luci, tonalità, saturazione)
Cenni di Intelligenza Artificiale per la grafica
Esempi di campagna pubblicitaria web (social e newsletter), basata sui progetti multimediali realizzati.
Durata e frequenza
Il corso ha durata 32 ore in orario diurno, presso il nostro laboratorio di informatica.
Le lezioni saranno in presenza presso la sede di Ferrara, in via Caldirolo 84.
AVVIO LEZIONI: 2 Ottobre 2023
SCADENZA ISCRIZIONI: 18 Settembre 2023
Per maggiori dettagli sui requisiti di accesso e le modalità di svolgimento, visitare il nostro sito: CLICCA QUI
Per informazioni e iscrizioni:
Valentina Faggion - Mail vfaggion@eciparfe.it
CNA Formazione Emilia-Romagna srl
Sede territoriale: Via Caldirolo 84, 44123 Ferrara
Tel. 0532-66440 - info@eciparfe.it - www.eciparfe.it
29-08-2023
Corsi altamente qualificanti, progettati per potenziare le competenze e migliorare le prospettive lavorative per giovani dai 15 ai 18anni.
Operatore meccanico - Iefp 2023/2024
2023-19599/RER approvata con DGR n. 1347 del 31/07/2023
L’iniziativa costituisce il secondo anno di un percorso unitario finalizzato a consentire nel successivo terzoanno, una qualifica professionale di III liv. EQF, utile a favorire l’inserimento lavorativo in aziende del settore meccanico.
Sedi: Copparo e Codigoro
Operatore della pesca - Iefp 2023/2024
2023-19597/RER approvata con DGR n. 1347 del 31/07/2023
L’iniziativa costituisce il secondo anno di un percorso unitario finalizzato a consentire nel successivo terzo anno, una qualifica professionale di III liv. EQF, utile a favorire l’inserimento lavorativo in aziende del settore della pesca e acquacoltura.
Sede: Codigoro
Operatore della ristorazione - Iefp 2023/2024
2023-19596/RER approvata con DGR n. 1347 del 31/07/2023
L’iniziativa costituisce il secondo anno di un percorso unitario finalizzato a consentire nel successivo terzo anno, una qualifica professionale di III liv. EQF, utile a favorire l’inserimento lavorativo in aziende del settore della ristorazione.
Sede: Copparo
Operatore trattamenti estetici - Iefp 2023/2024
2023-19595/RER approvata con DGR n. 1347 del 31/07/2023
L’iniziativa costituisce il secondo anno di un percorso unitario finalizzato a consentire nel successivo terzo anno, una qualifica professionale di III liv. EQF, utile a favorire l’inserimento lavorativo in aziende del settore estetico.
Sede: Codigoro
Fondazione San Giuseppe CFP C.E.S.T.A.
https://www.cfpcesta.it/
mail: info@cfpcesta.com
pec: cfpcesta@legalmail.it
Via Provinciale, 73 – 44034 Cesta (Fe)
Tel. 0532 838113 – Fax. 0532 838524
In allegato le locandine con tutte le informazioni.
28-08-2023
CORSO GRATUITO
per occupati e disoccupati
LETTURA DEL DISEGNO MECCANICO
Tecniche di produzione verde e digitale per la meccanica – Base A
Obiettivi
L’attività proposta mira a dare la possibilità di sviluppare competenze di livello BASE, specifiche per il processo di PRODUZIONE della filiera MECCANICA.
Programma del corso:
Principi del disegno tecnico meccanico (classificazione dei disegni, le norme e le convenzioni);
Le proiezioni ortogonali e le viste nel disegno meccanico (metodo delle tre viste, metodo europeo e americano, viste canoniche);
Tagli e sezioni (metodo delle sezioni, elementi sezionabili ed elementi non sezionabili, sezioni particolari, eccezioni alle sezioni);
Le quote (tipi di quotatura, rappresentazione delle quote, sistemi di quotatura);
Tolleranze dimensionali (nomenclatura delle tolleranze dimensionali e norme, principi di tolleranza meccanica, analisi della tolleranza in riferimento alla lavorazione, lettura della tolleranza da disegno);
Tolleranze geometriche (nomenclatura e norme, tipi di tolleranze geometriche, principi di massimo materiale e inviluppo, analisi della tolleranza in riferimento alla lavorazione, lettura di tolleranze geometriche da disegno);
Rugosità (definizione e nomenclatura, tipi di rugosità, analisi della tolleranza in riferimento alla lavorazione, calcolo della rugosità, lettura della tolleranza da disegno, corrispondenza tra rugosità e tolleranze dimensionali e geometriche);
Spiegazione strumenti di controllo (calibro, micrometro) ed esercitazioni pratiche con simulazioni schede di collaudo.
Durata e frequenza
Il corso ha durata 32 ore in orario diurno.
Le lezioni saranno in presenza presso la sede di Ferrara, in via Caldirolo 84.
AVVIO LEZIONI: 18 Settembre 2023
SCADENZA ISCRIZIONI: 6 Settembre 2023
Per maggiori dettagli sui requisiti di accesso e le modalità di svolgimento, visitare il nostro sito:
CLICCA QUI
Per informazioni e iscrizioni:
Valentina Faggion - Mail vfaggion@eciparfe.it
Operazione Rif.PA 2022-18777/RER approvata con DGR n. 447 del 27/03/2023 e cofinanziata con risorse del Programma regionale Fondo sociale europeo Plus dell’Emilia-Romagna
Tecniche di produzione verde e digitale per la meccanica – Base A (Progetto 4)
CNA Formazione Emilia-Romagna srl
Sede territoriale: Via Caldirolo 84, 44123 Ferrara
Tel. 0532-66440 - info@eciparfe.it - www.eciparfe.it
28-08-2023
DIPLOMA DI MATURITA' IN "Elettronica ed Elettrotecnica"
articolazione Elettronica
ISTRUZIONE DEGLI ADULTI
Corso Serale Statale "IIS Copernico Carpeggiani di Ferrara"
Iscrizioni aperte fino al 16 Ottobre
Il Corso Serale è strutturato su tre periodi didattici
Primo periodo (Classi 1 e 2); Secondo periodo (Classi 3 o 4); Terzo periodo (Classe 5)
Per l'accesso ai diversi periodi ed alle diverse classi è necessario valutare i crediti formali, informali e non formali (cioè le esperienze scolastiche e lavorative acquisite negli anni); se non hai nessuna esperienza il nostro Istituto organizza, in accordo con il CPIA (Istruzione degli adulti), il primo periodo didattico (Classe 1° e 2°) in 1 anno.Il secondo periodo didattico ( 3° o 4°) può essere sviluppato in 2 anni oppure in 1 anno in base alle competenze del singolo studente,derivanti da studi pregressi o esperienze lavorative attinenti il corso di studi.
Quindi anche se hai solo il titolo di scuola secondario di primo grado (Terza media) oppure hai iniziato la scuola superiore ed hai abbandonato, puoi contattarci e troveremo la soluzione adatta al tuo caso. Si accede da 18 anni in poi, ma se hai dai 16 ai 18 anni dimostrando di non poter frequentare il diurno ti puoi iscrivere ugualmente.
Se sei lavoratore e vuoi che venga valorizzata la tua esperienza, oppure se hai anche solo dei precedenti percorsi scolastici puoi contattarci troveremo la soluzione più adatta alle tue esigenze.
La scuola è statale ed il costo di iscrizione prevede solo la tassa scolastica prevista in ogni scuola statale.
Per maggiori informazioni contatta il coordinatore del corso serale
Prof. Loris Anglano
e-mail loris.anglano@iticopernico.it
cell.3479766706
IIS "N.Copernico A.Carpeggiani
http://www.iiscopernico.edu.it/
http://www.iiscopernico.edu.it/corso-serale
Sede centrale: via Pontegradella, 25 44123
Ferrara - Tel 0532/63176 - Fax 0532/63177
28-08-2023
Corso di qualificazione professionale. Operatore dei servizi integrati alla persona
IV livello di Qualificazione Europea - Regione Toscana (D.D. n. 10947/2023)
Progettazione e gestione di MUSEI, BIBLIOTECHE, IMPIANTI SPORTIVI, CENTRI GIOVANI, SERVIZI SOCIO EDUCATIVI
Scarica la Locandina del Corso
Scarica l’Avviso pubblico per la partecipazione al Corso
Scarica l’Allegato A “Domanda di iscrizione”
Scarica l’Allegato B “Contratto con Agenzia Formativa LA BOTTEGA DI GEPPETTO”
N. MAX PARTECIPANTI
15
OBIETTIVI DEL CORSO
Il corso, dal taglio operativo, offre una formazione professionale finalizzata all’acquisizione delle competenze e degli strumenti necessari per progettare in maniera integrata interventi sulla comunità in ambito socio-culturale, turistico, sportivo ed educativo, e promuove, anche tramite uno stage formativo, lo sviluppo di strategie operative riguardanti le politiche del welfare culturale, educativo e sociale.
SBOCCHI PROFESSIONALI
Esperto Socio Culturale in Enti Locali, Aziende Pubbliche e Enti del Terzo Settore
COSTI
Interamente coperti da borse di studio.*
Le spese per l’alloggio saranno a carico del Comune di San Miniato (PI)*
DURATA
225 ore concentrate in soli 8 fine settimana tra ottobre 2023 e settembre 2024*
SCADENZA ISCRIZIONI E MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA
La domanda di iscrizione, accompagnata dalla fotocopia del documento d’identità e dal Curriculum scolastico e lavorativo, dovrà pervenire entro e non oltre le ore 12.30 di domenica 1 ottobre 2023, pena l’esclusione, attraverso una delle seguenti modalità:
- consegna a mano presso l’Ufficio dell’Agenzia Formativa LA BOTTEGA DI GEPPETTO - Via V. Veneto n. 6, 56028 Isola, San Miniato, dalle 8:30 alle 12:30 dal lunedì al venerdì;
- posta elettronica all’indirizzo segreteria@bottegadigeppetto.it.
SEDE DEL CORSO
Centro di Ricerca e Documentazione sull'Infanzia LA BOTTEGA DI GEPPETTO
Via Vittorio Veneto, 6 - 56028 Isola, San Miniato (PI)
* Per le condizioni si prenda visione dell'Avviso pubblico
Scarica il “Programma e Calendario del Corso”
Scarica “Come Arrivare a San Miniato e Pernottamenti”
4 RAGIONI PER ISCRIVERTI SUBITO
- Corso di qualificazione professionale riconosciuto dalla Regione Toscana;
- I costi del corso sono interamente coperti da borse di studio e le spese per l’alloggio sono a carico del Comune di San Miniato (per le condizioni si prenda visione dell’Avviso pubblico);
- Stage formativo in importanti istituzioni museali;
- Rilascio di Certificazione di Competenze di IV livello di Qualificazione Europea.
COMPETENZE ACQUISITE A FINE CORSO
-Capacità di progettare in maniera integrata interventi in ambito culturale, sociale, sportivo, ambientale ed educativo;
-Conoscenza della normativa nell’ambito degli Enti Locali e del procedimento amministrativo, utile anche per il superamento delle prove concorsuali indette dalle Pubbliche Amministrazioni;
-Capacità di comprendere e gestire dinamiche relazionali e del lavoro cooperativo;
-Acquisizione delle abilità necessarie per integrarsi nel mondo del lavoro sia nel settore pubblico che privato.
PER ULTERIORI INFORMAZIONI:
Dott.ssa Giulia Cantoni
Comune di San Miniato - Settore Servizi alla Persona e Politiche di Solidarietà
Email: gcantoni@comune.san-miniato.pi.it
Telefono: 0571 406625
Agenzia Informagiovani - Via Castelnuovo 10, 44121 Ferrara - www.informagiovani.fe.it - informagiovani@comune.fe.it
Informativa sulla privacy
Ai sensi del D.Lgs 196/2003, La informiamo che il Suo indirizzo e-mail è stato reperito grazie all'adesione al servizio da noi ricevuta. Il Suo indirizzo e-mail non verrà divulgato in nessun modo e potrà in qualsiasi momento disattivare il servizio newsletter.