Informagiovani Ferrara Comune di Ferrara
Newsletter Formazione

newsletter formazione 7 settembre 2023

Corso di Primo Soccorso presso Biblioteca CDD Ferrara

07-09-2023

Corso di Primo Soccorso
Aperte iscrizioni al corso in programma dal 3 ottobre al 14 novembre,
che si potranno fare presso Biblioteca CDD Donna anche sabato e domenica 9 e 10 settembre in occasione delle giornata dei giardini aperti

Data
03 Ottobre 2023

Orario:
Prima lezione
Biblioteca CDD Ferrara in collaborazione con A.N.S.M.I. – Associazione Sanità Militare Piemonte e Valle d’Aosta organizzano un corso di primo soccorso a partire da martedì 3 ottobre fino al 14 novembre, che si articolerà in 7 lezioni presso la sede della biblioteca in via Terranuova 12 a Ferrara.

Cosa fare e cosa non fare in caso di incidente o malore
Gli incontri, teorici e pratici, si terranno presso la sede della
Biblioteca CDD in Ferrara, Via Terranuova, 12

dalle ore 18,00 alle 20,00 il martedì a partire da martedì 3 ottobre 2023 al 14 novembre per n. 7 lezioni
In collaborazione con A.N.S.M.I. Ass. Sanità Militare Piemonte e Valle d’Aosta

Al termine verrà rilasciato un attestato di frequenza.
Si chiede il versamento di una offerta minima di € 20,00 a favore della Biblioteca.
Max 15 iscritte/i
Per informazioni: cell. 3470851801 infocorsops@gmail.com
Si potrà effettuare l’iscrizione durante le giornate di sabato e domenica 9 e 10 settembre in occasione delle giornata dei giardini aperti.

Fonte: newsletter CSV Terre Estensi

Opportunità formativa | ALDA - Corso Nazionale COMPASS, Educazione ai Diritti Umani

07-09-2023

COMPASS - National Training Course
“Empowering young leaders for more sustainable and inclusive communities”

ALDA - Associazione Europea per la Democrazia Locale,, in collaborazione Dipartimento della Gioventù del Consiglio d’Europa,, organizzerà il
Corso di formazione Nazionale COMPASS, dal 10 al 13 Ottobre, a Vicenza.

Il corso di formazione mira al rafforzamento delle competenze relative all’educazione ai Diritti Umani e alla promozione del ruolo di educatori e operatori dei diritti umani nell'implementazione di attività e programmi legati all’educazione ai Diritti Umani.

Il corso si rivolge a tutti gli operatori giovanili, attivisti per i diritti umani, rappresentanti di associazioni giovanili, volontari ed insegnanti sul territorio nazionale, desiderosi di approfondire le loro conoscenze in merito all’educazione ai Diritti Umani ed acquisire nuove competenze sull’utilizzo del manuale COMPASS ed altri strumenti educativi promossi dal Consiglio d’Europa.

C'è ancora tempo per iscriversi al corso di formazione nazionale COMPASS “Empowering young leaders for more sustainable and inclusive communities”!
La deadline per le iscrizioni - a questo link - è stata posticipata al 10 settembre 2023.

In allegato il bando

ITS Tech & Food: nuovi corsi in partenza a Bologna

07-09-2023

Due nuove opportunità formative post-diploma promosse dalla Fondazione ITS Tech&Food nella sede didattica di Bologna.  

Per la sede didattica di Bologna sono aperte le iscrizioni per il corso ITS Food Sustainability e per il corso ITS Farm Manager. 

Il corso Food Sustainability si impegna a formare professionisti in grado di supportare le aziende agroalimentari nell'identificazione e nell'implementazione di soluzioni per migliorare la sostenibilità e la qualità dei prodotti e dei processi. La valorizzazione degli scarti attraverso l'ottica circolare, la tracciabilità e rintracciabilità con l'utilizzo di tecnologie digitali sono elementi chiave del programma di questo corso.  

Risalendo la filiera, il corso Farm Manager offre un'importante opportunità per diventare tecnici esperti nella gestione dell'azienda agricola 4.0. Gli studenti acquisiranno competenze funzionali per rendere le produzioni maggiormente efficienti ed incrementare la sostenibilità ambientale attraverso l'applicazione del precision farming e la valorizzazione degli scarti in ottica circolare.  

Le iscrizioni per i corsi ITS Tech&Food resteranno aperte fino al 16 ottobre 2023: si possono trovare maggiori informazioni al seguente link: https://www.itstechandfood.it/iscrizioni/ 

Mercoledì 27 settembre ore 16:00 si svolgerà l'Open Day dei due corsi presso la Fondazione Golinelli a Bologna: sarà un'occasione per conoscere gli organizzatori, alcuni docenti e approfondire i contenuti dei due corsi. 
Le iscrizioni per l'Open Day si effettuano al seguente link: https://forms.gle/5o6HZehESXArG3xM6 

ITS Tech&Food Academy
Sede di Bologna
mobile 3484065169 
e-mail: elisa.alberghini@itstechandfood.it 
www.itstechandfood.it

Pubblicizzazione Master CORCE Fausto De Franceschi

07-09-2023

ICE-Agenzia per la promozione all'estero e l'internazionalizzazione delle imprese italiane, ente governativo che opera sotto la vigilanza del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI), organizza anche quest'anno il Master per l'internazionalizzazione delle imprese CORCE Fausto De Franceschi, giunto alla sua 56esima edizione.

Il Master, accreditato ASFOR, si rivolge a giovani laureati (anche con titolo triennale) che non abbiano compiuto 30 anni, che conoscano l'inglese e preferibilmente altre lingue, e ha l'obiettivo di formare esperti nei processi di internazionalizzazione che siano di supporto alle imprese italiane che operano con l'estero. 

Il percorso formativo, della durata complessiva di circa 1 anno, si articola in una fase d'aula full time di circa 6 mesi (che si svolge a Roma presso la sede dell'ICE-Agenzia) e una fase di stage di 4 mesi da svolgere in parte in Italia e in parte all'estero.

Il Master è integralmente finanziato con fondi pubblici, prevede borse di studio per i 20 vincitori delle selezioni e rappresenta una valida opportunità di inserimento nel mondo del lavoro, vantando tassi di placement ben superiori all'85%. 

 Il relativo bando con scadenza 30 settembre 2023 è disponibile qui e ulteriori informazioni potranno essere richieste all'indirizzo formazione.giovani@ice.it

In allegato il bando

 

Corsi di specializzazioni post laurea - Agenzia Formativa "TuttoEUROPA" Torino

07-09-2023

Agenzia Formativa tuttoEUROPA per l’anno 2023/2024, con preghiera di darne diffusione presso il Vs. centro.

Si segnalano le seguenti proposte formative:

SPECIALIZZAZIONE POST LAUREA

- INTERPRETARIATO DI CONFERENZA; SOLA LINGUA INGLESE
- TRADUZIONE ind. GIURIDICO-AMM.VO; INGLESE-2° LINGUA (a scelta tra FR/ES/DE)
- TRADUZIONE ind. ATTAMENTO, DOPPIAGGIO E SOTTOTITOLAGGIO; INGLESE-2° LINGUA (a scelta tra FR/ES/DE)
- TRADUZIONE ind. TECNICO-SCIENTIFICO; INGLESE-2° LINGUA (a scelta tra FR/ES/DE)

Test di ammissione: settimana dal 16 ottobre 2023.

Scadenza per la presentazione delle domande di iscrizione ai test: 04 ottobre 2023
È possibile inoltrare iscrizioni on-line attraverso il sito www.tuttoeuropa.it, dove sono inoltre reperibili ulteriori informazioni.
I corsi sono gratuiti e finanziati dalla Regione Piemonte con direttiva POR-FSE.
I corsi previsti per l’A.F. 2023/24 sono in attesa di approvazione e di finanziamento da parte degli enti competenti.

AGENZIA FORMATIVA “TUTTOEUROPA”
Via Giolitti, 33
10123 Torino
Tel.: 011 889870 - (Lun-Ven 9.30-13.00 / 14.00-17.30)
E-mail: agenzia.formativa@tuttoeuropa.it

Nuovi corsi settore Cinema e Audiovisivo - CNA Formazione

07-09-2023

Nuovi Corsi Gratuiti per Occupati e Disoccupati

Potenziamento delle competenze manageriali, organizzative e gestionali per il cinema e l'audiovisivo

 

CORSO CONTRATTUALISTICA E DIRITTI D'AUTORE

Lezioni in presenza e in videoconferenza (25% del monte ore)

Durata: 48 ore di lezione + 12 di project work

Scadenza iscrizioni: 29/09/2023

Avvio corso: 05/10/2023

Per maggiori info, clicca qui.

 

CORSO PER PRODUTTORE ESECUTIVO

Lezioni in presenza e in videoconferenza (25% del monte ore)

Durata: 40 ore di lezione + 10 di project work

Scadenza iscrizioni: 20/10/2023

Avvio corso: 06/11/2023

Per maggiori info, clicca qui.

 

Per Ulteriori informazioni: scrivere al Coordinatore Paolo Marcolini 

Tel: 0532-66440

Mail: pmarcolini@eciparfe.it con oggetto "Interessamento corsi cinema e Audiovisivo da newsletter"

CORSO SICUREZZA GENERALE GRATUITO

06-09-2023

Atena Spa, in collaborazione con l’Agenzia per il Lavoro LAVORO MIO da la possibilità a persone disoccupate/inoccupate di frequentare GRATUITAMENTE un corso di sicurezza generale, richiesto in tutti i luoghi di lavoro.

 Si tratta di una formazione online di 4 ore in modalità asincrona, da svolgere nell’arco di 30 giorni dal momento dell’attivazione. La formazione verrà attivata l’11 settembre

 In allegato la locandina 

Atena S.p.a.
Filiale di Bologna (BO) - 40128
Via di Corticella, 89/2 b-c
Tel 051.4210641
Fax 051.352032
E-mail: rita.zanon@atenateam.it
formazione.bologna@atenateam.it
www.atenateam.it

CORSI IN PARTENZA ISTITUTO CAPPELLARI FERRARA - 12 settembre 2023 Open Day

05-09-2023

CORSI IN PARTENZA ISTITUTO CAPPELLARI FERRARA

PRESENTAZIONE GRATUITA DEI CORSI A QUALIFICA PROFESSIONALE DI ISTITUTO CAPPELLARI
Sei neodiplomato o disoccupato e non hai ancora le idee chiare sul tuo futuro?

Istituto Cappellari, storico ente di formazione fondato nel 1908, propone un ricco catalogo di corsi professionalizzanti che uniscono formazione in aula e stage obbligatorio, utile ad apprendere competenze sul campo. C' è il corso per Operatore Amministrativo Segretariale e quello per chi vuole trovare la propria strada nell' Amministrazione del personale e nell’elaborazione delle buste paga. Ci sono opportunità formative per chi desidera costruire il proprio futuro nel campo del Digital Marketing, in quello della programmazione e sviluppo di siti web o nella grafica. E poi ancora, percorsi formativi per chi vuole diventare OSS oppure Assistente di Studio Odontoiatrico.

Il 12 Settembre, vieni a scoprire i nostri corsi professionalizzanti, con qualifica rilasciata dalla Regione Emilia-Romagna:
- Amministrazione & Gestione d’impresa
- Tecnico Amministrativo del Personale & Buste Paga
- Tecnico Contabile & Fiscale
- Oss Operatore Socio Sanitario
- Aso Assistente di Studio Odontoiatrico
- Front-end Developer e Graphic Designer
- Digital Marketing e Social Media Manager

Per conoscere contenuti e opportunità lavorative dei corsi a qualifica professionale iscriviti al nostro OPEN DAY di presentazione dei corsi
https://www.istitutocappellari.it/open-day/open-day-corsi-qualifica- professionali/

I partecipanti all’Open Day che si iscriveranno ai corsi entro l’15 Settembre avranno diritto a uno sconto di € 100 da scontare dall’ultima rata del corso.

Partecipare è gratuito: ti aspettiamo in via del Lavoro 26/28 a Ferrara.

ISTITUTO CAPPELLARI
Via del Lavoro, 26-28
44122 - Ferrara
0532 240404
info@istitutocappellari.it

Avvio corso GRATUITO "Organizzazione dei dati e dei contenuti digitali - AVANZATO - EXCEL: ANALISI DEI DATI, TECNICHE E STRUMENTI - Progetto 6 edizione

05-09-2023

Organizzazione dei dati e dei contenuti digitali  - Avanzato

Excel: analisi dei dati, tecniche e strumenti

Progetto 6 Ed. 1

 si svolgerà dal 18/09/23 al 27/09/23

 Durata corso: 16 ore 

A CHI E’ RIVOLTO: persone non occupate e persone che in esito al percorso di assessment, nella responsabilità di un operatore di un Centro per l’Impiego, siano rientrate nel cluster GOL Percorso 1 - Reinserimento occupazionale. 

Requisiti minimi di accesso: possono accedere al corso persone non occupate che abbiano provveduto all’assolvimento dell’obbligo di istruzione/diritto dovere all’istruzione e che risultino residenti o domiciliati in Emilia-Romagna in data antecedente l’iscrizione all’attività formativa. I requisiti saranno accertati mediante autocertificazione da parte dei canditati.

Requisiti sostanziali: Conoscenza nell'utilizzo di un Cloud, di GDRIVE o Office 365. 

Quota di partecipazione: GRATUITO corso cofinanziato con risorse del Fondo Sociale Europeo PO 2014-2020 e della Regione Emilia-Romagna.

 Macro Obiettivi:

- Organizzare la struttura dei dati e delle informazioni

- Definire flussi e architetture

- Definire modalità per organizzare i dati anche su device ad accesso remoto

- Utilizzare database, software per gestire e organizzare le informazioni anche a supporto delle scelte 

Per partecipare: compilare la SCHEDA DI ISCRIZIONE ALLEGATA. Si richiede che sia il partecipante ad inviare la scheda a - giuliatorelli@edili.com oppure a angeladetursi@edili.com - unitamente al curriculum vitae (datato e firmato) e la copia del documento di identità.

 Data limite iscrizione: Venerdì 08 Settembre 2023 

Numero minimo di partecipanti 6 - Nel caso il numero di persone interessate all’attività e in possesso dei requisiti formali e sostanziali per l’ammissione sia superiore al numero dei posti disponibili, verrà attivata una selezione strutturatacon una  prova scritta e un colloquio.

Sede del corso: IIPLE Via del Gomito n. 7 – 40127 Bologna (BO).

In  allegato: 

-Calendario corso

-Locandina progetto

-Scheda iscrizione

Festival della Cultura e della Tecnica - 16 ottobre e 14 dicembre

05-09-2023

L’edizione 2023, in programma dal 16 ottobre al 14 dicembre, darà seguito a questo nuovo corso con un focus sull’Obiettivo 10 dell’Agenda ONU 2030, "RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE ".

Ideato, promosso e coordinato dalla Città metropolitana di Bologna - Area Sviluppo sociale In collaborazione con: Regione Emilia-Romagna, Ufficio ScolasticoRegionale Emilia-Romagna, Camera di Commercio, Comune diBologna, ulteriori partner e ad oggi circa 500 soggetti pubblici e privatiche organizzano gli eventi a livello regionale (tra cui molte scuole ed enti di formazione)

Lo scopo dell'edizione 2023 sarà mettere a sistema competenze, esperienze e capacità di innovazione del tessuto scolastico, sociale ed economico. Il Festival è infatti occasione per riflettere, da molteplici punti di vista, sul ruolo fondamentale che la tecnica e la scienza e, in generale, i saperi integrati tra loro nel sistema delle conoscenze e delle competenze possono svolgere per ampliare gli orizzonti di equità e inclusione.

Tutti possono partecipare al Festival organizzando un evento -anche online- o prendendo parte a quelli in calendario. Le iniziative dovranno essere volte a sensibilizzare e mobilitare giovani, insegnanti, educatori, genitori, istituzioni, associazioni e imprese sui temi definiti dall'Obiettivo 10. Basterà compilare online la call per la proposta di inserimento di iniziative ed eventi nel cartellone della rassegna collegandosi al link: https://er.festivalculturatecnica.it/fct-ferrara-cartellone/ oppure inviando un'email allo scrivente servizio.

Corsi tedesco Alles Klar autunno 2023

05-09-2023

Alles Klar Studio

Corsi di tedesco

corsi di gruppo in partenza a fine settembre 2023

A1/1 principianti - da martedi 26 settembre

A1/2 base - da mercoledi 27 settembre

B2/1 avanzato - da giovedi 28 settembre

Durata 30 ore dalle 19-21, una volta la settimana - 400 euro

Piccoli gruppi. Metodologia moderna e interattiva.
Focus sulle quattro abilità: parlare, ascoltare, scrivere e leggere.per iscrizioni scrivere ad alles.klar.tedesco@gmail.com 
o fare un messaggio whatsapp al 340 9592520altre info: https://www.alles-klar-tedesco.it

per iscriversi ad altri livelli per le lezioni di gruppo:
si possono mandare altre preferenze di livello non attivati nei corsi sopra. Nel caso che si creasse un gruppo e ci fosse disponibilità oraria, c'è la possibilità di attivazione di ulteriori livelli. Scrivi nel messaggio il livello che vorresti attivare.

Conservatorio Frescobaldi - Biennio ordinamentale di Teorie e Tecniche in Musicoterapia per l'anno accademico 2023-2024

04-09-2023

Al via il biennio in Musicoterapia al Conservatorio Frescobaldi di Ferrara: quando la musica è a servizio dei più fragili

Arrivata l’attesa autorizzazione ad attivare il corso accademico di secondo livello in Teorie e Tecniche in Musicoterapia che formerà professionisti in grado di integrare la formazione musicale a percorsi di terapia, recupero e riabilitazione per disabili, anziani e soggetti fragili.

Dopo l’esperienza maturata in più di 10 anni di Biennio sperimentale di Musicoterapia unica in Italia, il Conservatorio Frescobaldi di Ferrara attiva il Biennio ordinamentale, in seguito all’entrata in vigore del DM 2905 del 6.12.2021, che istituisce l’ordinamento didattico del corso di diploma accademico di secondo livello AFAM “Teorie e tecniche in musicoterapia“ e in seguito alla recente autorizzazione ricevuta da parte del Ministero dell’Università e Ricerca ad attivare il corso. E’ infatti il Decreto del Direttore Generale 1341 del 23/08/2023 che, facendo seguito alla richiesta di attivazione inviata dal Conservatorio di Ferrara, raccolti i pareri positivi dal CNAM (Consiglio Nazionale per l’Alta Formazione Artistico Musicale) e dell’ANVUR (Agenzia Nazionale di Valutazione del Sistema Universitario e della Ricerca), autorizza l’attivazione del corso accademico di secondo livello in “Teorie e tecniche in Musicoterapia” a partire dall’anno accademico 2023-2024.

Il corso, accessibile da chi ha conseguito un diploma accademico di primo livello in un’istituzione AFAM o presso un’Università ad indirizzo scientifico – sanitario o psicologico, e conseguito i crediti afferenti agli ambiti psicologici, pedagogici e musicali, si articola in due anni di studio. Il biennio conferisce ai diplomati la capacità di integrare la formazione musicale e musicoterapica con una formazione in area psicologica, medica e pedagogica, sviluppando la capacità di utilizzare professionalmente la musica e i suoi elementi come forma d’intervento in ambito medico, educativo e della vita quotidiana con individui e gruppi e di realizzare interventi progettuali che prevedono l’utilizzo mirato della musica nei settori educativo, di integrazione personale e sociale, riabilitativo e terapeutico.

Dal punto di vista occupazionale, oltre alla prospettiva dell’insegnamento, i diplomati potranno inserirsi come professionisti della Musicoterapia nell’ambito della relazione d’aiuto per la realizzazione di percorsi finalizzati all’integrazione/sviluppo personale e sociale, alla riabilitazione e alla terapia presso ospedali, hospices, centri diurni, case di riposo per anziani, strutture assistenziali residenziali per disabili, carceri, comunità di integrazione e recupero, cooperazione sociale, o nell’ambito scolastico per la realizzazione di percorsi finalizzati alla prevenzione, inclusione e cura del disagio giovanile presso scuole di ogni ordine e grado.

A Ferrara, per la realizzazione del Biennio, le docenze saranno affidate direttamente al Conservatorio di Musica Frescobaldi per quanto riguarda l’area musicale e musicoterapica, mentre per gli insegnamenti di area medica sono state stipulate convenzioni con l’Università Cattolica di Milano e con l'Azienda Ospedaliera Universitaria di Ferrara che erogheranno, anche in modalità a distanza, le lezioni delle materie afferenti  all’area scientifico – sanitaria e psicologica ed ospiteranno i tirocini.

"E' un importantissimo riconoscimento", così la Direttrice, prof.ssa Annamaria Maggese, "tributato al Frescobaldi, che lo ha perseguito con tenacia e grande lavoro di squadra. La lunga esperienza maturata in dieci anni di Biennio sperimentale, grazie all'apporto di docenze tra le più qualificate in Italia e della collaborazione con le Unità di Medicina Riabilitativa Gravi Cerebrolesioni Acquisite dell'Azienda Ospedaliera Universitaria di Ferrara, confluirà in questo nuovo percorso, in cui punti di forza sono l'obbligatorietà di 250 ore di tirocinio e l'esercizio di metodologie della Ricerca nella formazione curricolare. La Musica potrà, in questa accezione di aiuto e  solidarietà, ancora una volta riaffermare il suo antichissimo potere taumaturgico e la sua centralità nella società umana, come strumento nel riportare l'animo umano alla luce e nel liberarlo dalle catene del dolore.”

L’iscrizione al biennio è subordinata al possesso dei 48 crediti propedeutici come stabilito dal DM 2905 del 6.12.2021 e al superamento dell’esame di ammissione. I termini per presentare domanda sono fissati per il 15 ottobre, mentre gli esami si svolgeranno a metà novembre.

Le informazioni per fare domanda di ammissione sono reperibili sul sito www.consfe.it alla sezione didattica.

Webinar per genitori - 3 Ottobre 2023

04-09-2023

Webinar per genitori

"Come affrontare le difficoltà scolastiche degli adolescenti", si terrà Martedì 3 Ottobre 2023 dalle ore 17e30 alle 19e30 sarà condotto dal Dr. Dario Merlino Psicologo e psicoterapeuta individuale e familiare.

Si precisa che gli incontri sono fruibili utilizzando la piattaforma meet.google.com. Per l’iscrizione inviare mail : l.tarroni@comune.fe.it.

Per informazioni Tel. 0532 - 208047.

In allegato la locandina

Ripartono i corsi online del MEIS: a lezione di ebraico ed ebraismo

01-09-2023

Ripartono i corsi online del MEIS: a lezione di ebraico ed ebraismo 

Per il quarto anno consecutivo, ad ottobre ripartono i corsi online offerti dal Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah-MEIS e dedicati alla lingua ebraica (biblica e moderna) e alla cultura, la storia, il cibo, il cinema e l’arte ebraica. Tutti curati da prestigiosi e brillanti docenti con solida esperienza e preparazione all'insegnamento. 

Pur a distanza, utilizzando gli strumenti di didattica online, i pomeriggi di apprendimento saranno fortemente interattivi e coinvolgenti. Alla fine di ognuno dei due quadrimestri è prevista una giornata seminariale in presenza al Museo con presentazioni di libri, incontri di approfondimento e momenti di convivialità.

Oltre ai corsi di ebraico moderno - con ben quattro livelli che vanno dal base (per cui non è necessaria alcuna conoscenza pregressa) all’avanzato plus - e quello di ebraico biblico, vengono riproposti il corso di cucina ebraica che vi farà viaggiare tra i paesi e le tradizioni di tutto il mondo e quello di cultura ebraica. Novità di quest’anno, il corso dedicato all’arte “Arte, antigiudaismo e antisemitismo. Un percorso nella Storia dell'arte dal XIII al XX secolo tra stereotipi e pregiudizi”; al cinema “Raccontare la diversità sul grande schermo. Il cinema italiano e la cultura ebraica”; alla storia “Un paese tante anime. Storia dei sionismi” e alle donne nell’ebraismo “Miriàm e le altre. Storie di donne nella Bibbia, nel Talmud e oggi”.

Ogni quadrimestre ha il costo di 150 euro. Per iscrizioni e informazioni: tel: +39 0532 769137 (da lunedì a venerdì dalle 8:00 alle 17:00); e-mail: corsi@meisweb.it. Scopri di più su Corsi di ebraico - MEIS 

È previsto uno sconto del 20% per gli studenti dell’Università degli Studi di Ferrara; per i soci AVIS, Coop Alleanza 3.0, ARCI Ferrara, ISTORECO, Istituto di Storia Contemporanea di Ferrara, Istituto Storico di Modena, Istituto Storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea di Vicenza, Ferrara Città del Cinema, Fondazione CDEC. 

 I corsi hanno il patrocinio dell'Università degli Studi di Ferrara.

 (Nell’immagine, una delle giornate seminariali dello scorso anno)

corsi ITS TEC Ferrara e Bologna

01-09-2023

 ITS BLUE BUILD LIVEABLE URBAN ENVIRONMENT "TECNICO SUPERIORE PER IL RISPARMIO ENERGETICO E LA SOSTENIBILITÀ DEL SISTEMA EDIFICIO-TERRITORIO"

DESCRIZIONE DELLA FIGURA PROFESSIONALE
Il tecnico superiore opera nelle fasi di analisi, progettazione e realizzazione delle costruzioni applicando le metodologie e tecnologie proprie della bioedilizia e dell’architettura sostenibile e della progettazione integrata BIM. Gestisce le attività connesse a: risparmio e valutazione energetica, involucri edilizi ad alta efficienza, impianti termotecnici alimentati con energie alternative, acustica e domotica. Cura, inoltre, l’integrazione delle diverse tecnologie nella realizzazione in cantiere, ottimizzando il processo costruttivo
con criteri di efficienza, qualità, sicurezza, riduzione dell’impatto ambientale.

SBOCCHI OCCUPAZIONALI
Certificatore Energetico
Installatore impianti di Riscaldamento, Climatizzazione, Condizionamento,
e Refrigerazione
Tecnico in modellazione BIM
Tecnico Di Cantiere
Tecnico per la diagnosi e riqualificazione energetica degli edifici
Addetto al servizio di prevenzione e protezione (ASPP), Coordinatore
Sicurezza in fase di progettazione (CSP) e di esecuzione (CSE)

ACCESSO AI CORSI
Accedono al corso, previa selezione, i giovani in possesso di diploma superiore. La selezione avviene per titoli ed esami in base ai seguenti criteri:
Titoli: La votazione finale del diploma di scuola secondaria di secondo grado sarà oggetto di valutazione
Prova scritta: Riguarda conoscenze inerenti l’area tecnologica di riferimento, inglese e informatica Colloquio motivazionale

OPEN DAY
6/09 h15:30
Online
12/09 h15:30
Via C.Ravera 11,Ferrara
c/o IIS Aleotti

QUANDO?
Da novembre 2023 a luglio 2025
2000 ore di cui 800 di stage

QUANTO COSTA?
Solo €200.00 una tantum per i due anni

DOVE?
Sede didattica di Ferrara, via C. Ravera 11

+39 335 69 10 218
sedeferrara@itstec.it
www.itstec.it

--------------------------------------------------------------------------------------------

ITS LIME LEARNING INFORMATION MODELING ENVIRONMENT
"TECNICO SUPERIORE PER LA DIGITALIZZAZIONE E LA SOSTENIBILITÀ DEL PATRIMONIO COSTRUITO"

DESCRIZIONE DELLA FIGURA PROFESSIONALE
Il tecnico superiore per la digitalizzazione e la sostenibilità del patrimoniocostruito è in grado di utilizzare le nuove tecnologie digitali per acquisire ed elaborare dati ed informazioni relative al patrimonio costruito, creando modelli digitali, rendering, prototipi, applicazioni di realtà virtuale.È inoltre in grado di individuare soluzioni per l’efficientamento energetico dell’edilizia esistente e di eseguire la certificazione energetica degli edifici.

SBOCCHI OCCUPAZIONALI
Studi di progettazione architettonica ingegneria
Imprese edili
Enti e società di servizi operanti nell’ambito della valorizzazione del
patrimonio culturale
Start-up innovative operanti nell’acquisizione ed elaborazione dati, modellazione, virtualizzazione del patrimonio costruito e nelle industrie
culturali e creative

ACCESSO AI CORSI
Accedono al corso, previa selezione, i giovani in possesso di diploma superioreLa selezione avviene per titoli ed esami in base ai seguenti criteri:
Titoli: La votazione finale del diploma di scuola secondaria di secondo grado sarà oggetto di valutazione
Prova scritta: Riguarda conoscenze inerenti l’area tecnologica di riferimento,inglese e informatica
Colloquio motivazionale

OPEN DAY
6/09 h15:30
Online
22/09 h15:30
ViaP.Nanni Coosta,14 -
Bologna-C/o Opificio Golinelli

QUANDO?
Da novembre 2023 a luglio 2025 2000 ore di cui 800 di stage

QUANTO COSTA?
Solo €200.00 una tantum per i due anni

DOVE?
Sede didattica di Bologna, via Bigari 3


SCADENZA ISCRIZIONI 16 OTTOBRE 2023
+39 328 98 37 093
sedebologna@itstec.it
www.itstec.it 

In allegato le locandine

ITS TEC – Sede Ferrara
Istituto Tecnico Superiore - Territorio Energia Costruire
presso IIS “G.B. Aleotti”
Via C. Ravera, 11
44122 Ferrara
Tel. 0532 94368 / 3356910218
E-mail: sedeferrara@itstec.it
www.itstec.it/sede-ferrara.html

 

 

CORSO GRATUITO: Linguaggio HTML – Corso base di programmazione web - CNA Formazione

31-08-2023

CORSO GRATUITO per occupati e disoccupati
Linguaggio HTML Corso base di programmazione web
Progettazione ICT digitale e sostenibile – Base A

Obiettivi
L’attività proposta non mira a formare un profilo professionale definito e completo, ma sviluppa competenze digitali e cultura green di livello BASE, specifiche per il processo di Progettazione e mercati della filiera ICT.

Programma del corso:
Il corso approfondirà i seguenti contenuti:
Introduzione all’Html, finalità ed utilizzo, differenze di sintassi tra html e xhtml Html e CSS struttura e formattazione della pagina
I tag e l’editor di Dreamweaver <p> e <div>, i tag per i blocchi di testo, elementi di blocco ed elementi in linea, gli attributi Formattazione del testo, tag attuali e tag obsoleti Titoli ed elenchi Il tag <body>, la formattazione della pagina Inserire le immagini, tag ed attributi Le immagini di sfondo Creare i link, i tipi di collegamento ipertestuale I link interni o ancora
Gli attributi dei link Le tabelle, vecchio layout e layout moderni tramite CSS, utilizzo attuale delle tabelle Struttura della tabella html e tag principali e tag supplementari Tabelle annidate e tabelle non simmetriche Gli attributi della Tabelle Tag obsoleti: i Frame, utilizzo attuale del tag iframe I moduli (Form) utilizzo e finalità, applicazioni Client/Server
Creare un modulo, i campi per l’inserimento del testo e loro attributi I diversi campi di scelta e attributi, inserimenti di oggetti multimediali Inserire i bottoni, ed altri campi particolari.

Durata e frequenza
Il corso ha durata 32 ore in orario diurno, presso il nostro laboratorio di informatica.
Le lezioni saranno in presenza presso la sede di Ferrara, in via Caldirolo 84.

AVVIO LEZIONI: 5 Ottobre 2023
SCADENZA ISCRIZIONI: 21 Settembre 2023
Per maggiori dettagli sui requisiti di accesso e le modalità di svolgimento, visitare il nostro sito: 
CLICCA QUI

Per informazioni e iscrizioni:
Valentina Faggion - Mail vfaggion@eciparfe.it
Operazione Rif.PA 2022-18778/RER approvata con DGR n. 447 del 27/03/2023 e cofinanziata con risorse del Programma regionale Fondo sociale europeo Plus dell’Emilia-Romagna
Progettazione ICT digitale e sostenibile – Base A (Progetto 1)

CNA Formazione Emilia-Romagna srl
Sede territoriale: Via Caldirolo 84, 44123 Ferrara
Tel. 0532-66440 - info@eciparfe.it - www.eciparfe.it

Riparte Young Revolution

31-08-2023

Riparte Young Revolution

Il ciclo di lezioni rivolto a giovani dai 17 ai 30 anni, desiderosi di integrare il percorso formativo con le competenze che domanda il mondo del lavoro. Durante questo percorso i partecipanti conosceranno e applicheranno nuovi strumenti per ideare e realizzare un’impresa e darle il massimo della visibilità, creando un dialogo tra teorico e pratico. Con un occhio di riguardo alle soft skill dove si lavorerà individualmente sulla persona.


III MODULO: Non esiste una seconda impressione

 

Lunedì 4 settembre - Public Speaking

Imparare a padroneggiare un discorso davanti ad un pubblico numeroso, per diverse occasioni e con un audience sempre diverso.

 

Mercoledì 6 settembre - Raccontare noi stessi 

Farsi conoscere e coinvolgere il proprio interlocutore attraverso l'arte della narrazione e del racconto personale: chi sei, cosa fai, quali sono i tuoi punti di forza?

 

Lunedì 11 settembre - Come fare un CV

Come realizzare un curriculum efficace che racchiuda tutte le informazioni salienti sulla propria vita professionale, le proprie abilità e soft skills.


Mercoledì 13 settembre - Lettera Motivazionale

Come scrivere una lettera motivazionale vincente che esprima i propri interessi e punti di forza  rispecchiando al contempo il tono dell'azienda a cui ci si rivolge.

 

Tutti gli incontri si svolgeranno al Laboratorio Aperto di Ferrara in Via Castelnuovo, 10 dalle 17:00 alle 20:00.

Per iscriverti agli incontri: https://www.getcrowd.eu/mevent/4cc0e61b

CORSO GRATUITO per occupati e disoccupati Linguaggio HTML Corso base di programmazione web - Cna Formazione sede Ferrara

31-08-2023

CORSO GRATUITO
per occupati e disoccupati
Linguaggio HTML
Corso base di programmazione web
Progettazione ICT digitale e sostenibile – Base A

Obiettivi
L’attività proposta non mira a formare un profilo professionale definito e completo, ma sviluppa competenze digitali e cultura green di livello BASE, specifiche per il processo di Progettazione e mercati della filiera ICT.

Programma del corso:
Il corso approfondirà i seguenti contenuti:
Introduzione all’Html, finalità ed utilizzo, differenze di sintassi tra html e xhtml
Html e CSS struttura e formattazione della pagina
I tag e l’editor di Dreamweaver
<p> e <div>, i tag per i blocchi di testo, elementi di blocco ed elementi in linea, gli attributi
Formattazione del testo, tag attuali e tag obsoleti
Titoli ed elenchi
Il tag <body>, la formattazione della pagina
Inserire le immagini, tag ed attributi
Le immagini di sfondo
Creare i link, i tipi di collegamento ipertestuale
I link interni o ancora
Gli attributi dei link
Le tabelle, vecchio layout e layout moderni tramite CSS, utilizzo attuale delle tabelle
Struttura della tabella html e tag principali e tag supplementari
Tabelle annidate e tabelle non simmetriche
Gli attributi della Tabelle
Tag obsoleti: i Frame, utilizzo attuale del tag iframe
I moduli (Form) utilizzo e finalità, applicazioni Client/Server
Creare un modulo, i campi per l’inserimento del testo e loro attributi
I diversi campi di scelta e attributi, inserimenti di oggetti multimediali
Inserire i bottoni, ed altri campi particolari
Durata e frequenza

Il corso ha durata 32 ore in orario diurno, presso il nostro laboratorio di informatica.

Le lezioni saranno in presenza presso la sede di Ferrara, in via Caldirolo 84.

AVVIO LEZIONI: 5 Ottobre 2023
SCADENZA ISCRIZIONI: 21 Settembre 2023
Per maggiori dettagli sui requisiti di accesso e le modalità di svolgimento, visitare il nostro sito: CLICCA QUI
Per informazioni e iscrizioni:
Valentina Faggion - Mail vfaggion@eciparfe.it
Operazione Rif.PA 2022-18778/RER approvata con DGR n. 447 del 27/03/2023 e cofinanziata con risorse del Programma regionale Fondo sociale europeo Plus dell’Emilia-Romagna

Progettazione ICT digitale e sostenibile – Base A (Progetto 1)
CNA Formazione Emilia-Romagna srl
Sede territoriale: Via Caldirolo 84, 44123 Ferrara
Tel. 0532-66440 - info@eciparfe.it - www.eciparfe.it

FERRARA OFF RIPARTE CON I NUOVI CORSI DI FORMAZIONE

31-08-2023

FERRARA OFF APS

FERRARA OFF RIPARTE CON I NUOVI CORSI DI FORMAZIONE

Dopo la pausa estiva, l’attività del teatro Ferrara Off - in viale Alfonso I d’Este 13 a Ferrara - riprende con i nuovi corsi di formazione.
Nove sono le nuove proposte formative nell’ambito di teatro, danza e movimento.

Ci saranno corsi per diverse fasce d’età dai 6 anni in poi.

“Con i nostri docenti - spiega Ruggero Rimessi, segreteria organizzativa di Ferrara Off -si potranno esplorare mondi dentro e fuori di sé attraverso la recitazione, inventare e
mettere in scena storie, superare i limiti e le diverse dimensioni del proprio corpo e della propria voce, migliorare il proprio benessere psicofisico con esercizi dedicati.
I corsi si terranno una volta a settimana e si potranno provare gratuitamente in due open week durante l' ultima settimana di settembre e la prima di ottobre”.
L’inizio dei corsi è previsto dal 9 ottobre e abbraccerà un arco temporale di sette mesi, fino ad aprile 2024.

Queste le proposte in ambito teatrale.

“L’attore è l’oggetto” è il corso che Carlo Bollani dedicherà a chi, a partire dai 18 anni, vuole sperimentare il lavoro dell’attore nella ricerca del proprio potenziale espressivo ed
esercitare la propria sensibilità nel rapporto con sé stesso e con l’altro.

“Incontri (im)possibili”, corso di teatro dai 20 ai 30 anni a cura di Giuseppe Monastra e Giorgia Forno della compagnia Traverso Teatro. Ogni partecipante troverà la propria
strada per interpretare un personaggio famoso: le parole che ha pronunciato o scritto, il modo di pensare, di vestire, di camminare, di cantare.

“Essere cre-attori” ideato da Chiara Tessiore è un percorso laboratoriale di tecniche di recitazione per adulti, con l’obiettivo di scoprire quale sia la modalità più congeniale a
ciascun partecipante per vivere il piacere dello stare in scena.

Diverse sono le possibilità anche per i più piccoli.
“In volo tra fiaba e magia” tenuto da Beatrice Pizzardo si rivolge a bambine e bambini dai 6 agli 11 anni e utilizza il gioco della messa in scena come strumento per esprimere
liberamente la propria immaginazione, favorendo la crescita personale.

“La danza degli eroi” è il corso di teatro che Beatrice Pizzardo rivolge invece a ragazze e ragazzi dagli 11 ai 14 anni. Un laboratorio per vivere un’avventura creativa nel mondo
del teatro, utilizzando un linguaggio fortemente visivo e sensoriale.

“Una storia fatta di storie. Le Metamorforsi _ da Ovidio a me” è un laboratorio teatrale per ragazze e ragazzi dai 15 ai 19 anni condotto da Chiara Tessiore. Un percorso di esplorazione di tecniche e principi teatrali di base, partendo dal tema della metamorfosi.

Per quanto riguarda la danza, a partire dai 16 anni, si può partecipare a “Gaga/People”con Elena Bolelli, un metodo che aiuta a scoprire e rafforzare il corpo, migliorando la
flessibilità, la resistenza, l'agilità e le abilità di coordinazione.

Per restare in movimento ci sono anche “GYROKINESIS®” con Manuela Caucci,esercizi che tonificano i muscoli profondi rilassando quelli superficiali, sciolgono le tensioni, mobilizzano le articolazioni.

“Corpo/Voce” un laboratorio condotto da Stefano Sardi in cui si parte dalla voce per arrivare al corpo passando attraverso il coro, riprendendo antiche tradizioni. Chorus era per i latini una danza in giro spesso accompagnata dal canto e nella tragedia greca significava anche canto di più persone riunite.

Per informazioni e iscrizioni www.ferraraoff.it, info@ferraraoff.it, 333 6282360.

FERRARA OFF APS
info@ferraraoff.it | www.ferraraoff.it
+39 333 6282360

Ferrara Off è un’associazione di promozione sociale che dal 2013 gestisce l’omonimo spazio dedicato al teatro e alle arti performative, situato sulle Mura della città di Ferrara in
viale Alfonso I d’Este 13, nel complesso del Centro Culturale Slavich.
Ferrara Off ospita spettacoli, promuove produzioni teatrali proprie, offre formazione, presta gli spazi per attività aggregative, tiene workshop e incontri, organizza festival e rassegne,
partecipa a iniziative in rete con altre realtà e in partenariato con le istituzioni.

In allegato la locandina

Agenzia Informagiovani - Via Castelnuovo 10, 44121 Ferrara - www.informagiovani.fe.it - informagiovani@comune.fe.it

Informativa sulla privacy
Ai sensi del D.Lgs 196/2003, La informiamo che il Suo indirizzo e-mail è stato reperito grazie all'adesione al servizio da noi ricevuta. Il Suo indirizzo e-mail non verrà divulgato in nessun modo e potrà in qualsiasi momento disattivare il servizio newsletter.

Modifica le tue impostazioni di iscrizione