12-10-2023
Da mercoledì 18 ottobre riprendono gli incontri in presenza e online di Incontriamoci il mercoledì.
Il primo incontro sarà con Daniela Babolin che presenterà il romanzo di Gloria Spessotto Tutto il tempo che occorre e converserà con l’autrice. Per partecipare on line occorre inviare una mail a elena.branca@yahoo.it, riceverete il link per collegarvi una decina di minuti prima dell’inizio dell’incontro, che verrà registrato.
L'incontro successivo, mercoledì 25 ottobre, sarà con Luciana Jacobelli che parlerà di La sessualità femminile nell'antica Roma.
In novembre: mercoledì 8, l'archeologa Flavia Amato parlerà degli scavi che sta conducendo della delizia di Belfiore e il sabato successivo, 11 novembre, farà da guida agli scavi. L'incontro inaugura la serie, in collaborazione con il GAF (gruppo archeologico ferrarese), Occhi, mani, cuori: storie di professioniste impegnate in archeologia e Beni Culturali. I prossimi incontri della serie avranno il seguente calendario(provvisori): 6 novembre Chiara G: Eleonora d’Aragona; 27 gennaio Paola De Santis; 14 febbraio Francesca Acqui, con visita al medagliere di Schifanoia sabato 17; 13 marzo Caterina Cornelio parla del ruolo donne etrusche come si può dedurre dalla necropoli di Spina; 10 o 17 aprile Fede Berti.
Il gruppo poesia terrà una lettura di opere di poete giapponesi sabato 18 novembre dalle ore 16. Lettrici: Cristina Medici, Carla Lanfranchi, Carla Collina. Le date dei prossimi incontri del gruppo sono ancora da stabilire. Chi vuole entrare a far parte del gruppo scriva a Cristina Medici: kitti2010@libero.it.
12-10-2023
Sabato, 14 ottobre - ore 21.15
Jerome Sabbagh Quartet
Jerome Sabbagh, sax tenore - Danny Grissett, pianoforte - Joe Martin, contrabbasso - Kayvon Gordon, batteria
Sassofonista e compositore dalla profonda conoscenza del linguaggio jazzistico della tradizione applicata alle esigenze estetiche della contemporaneità, Jerome Sabbach nasce a Parigi e completa la propria formazione a New York, dove risiede dal 1995. Si fa subito notare nella scena rimarchevole della Grande Mela, sia in qualità di leader, sei gli album a suo nome, che come collaboratore di molti protagonisti della sua generazione. Con Ben Monder, Joe Martin and Ted Poor forma nel 2004 un longevo quartetto e, sempre con Monder, nel 2011 è protagonista dell’ultima band di Paul Motian, esperienza che gli vale la menzione rising star nel referendum di Down Beat, il più importante magazine di settore americano. Tra i suoi progetti più recenti spicca il gruppo guidato con Greg Tuohey, unitamente al quale incide l’acclamato album No Filters, presentato anche al Torrione in occasione di una delle numerose tournée europee della band. Degli ultimi anni è anche il sodalizio con il pianista Danny Grisset, nato come duo e ora trasformato in quartetto. Si tratta in questo caso di una formazione più classica, con un repertorio che alterna celebri jazz standard finemente arrangiati a composizioni originali.
INFORMAZIONI
www.jazzclubferrara.com
jazzclub@jazzclubferrara.com
Per informazioni e prenotazione cena 331 4323840 tutti i giorni dalle ore 12:00 alle ore 22:00
Il Jazz Club Ferrara è un circolo Endas.
DOVE
Torrione San Giovanni via Rampari di Belfiore, 167 – 44121 Ferrara.
Se si riscontrano difficoltà con dispositivi GPS impostare l’indirizzo Corso Porta Mare, 112 Ferrara.
ORARI
Apertura biglietteria 19.00
Apertura Wine Bar dalle 19.30
Primo set 21.15
Secondo set 22.30
Intero 25 € - Ridotto 20 € - Soc* under 30 15 €
12-10-2023
Proseguono gli appuntamenti della rassegna Unife per il Public engagement, organizzata dall’Ateneo estense per alimentare lo scambio dei saperi e favorire l’interazione e l’ascolto tra la comunità accademica e la società, nell’ottica di creare impatto sociale.
Sabato 14 dalle ore 9 alle ore 21.30 e domenica 15 ottobre dalle ore 9 alle ore 15.30 al Centro Sociale ‘Il Parco’ (via Canapa, 3) si terrà l’iniziativa “La comunità che cura - Yoga della risata e benessere psicofisico”, organizzata dal Dipartimento di Neuroscienze e Riabilitazione di Unife con il supporto del Comitato Ferrarese Area Disabili, del Centro Sociale il Parco - Ancescao e del CSV Terre Estensi.
Obiettivo delle due giornate è presentare la tecnica aerobica, Yoga della Risata - YdR (Hasyayoga o Laughter Yoga), che promuove il benessere psico-fisico individuale e l’armonia sociale.
Il Corso per formare e condurre sessioni di Yoga della Risata e meditazione, prevede una formazione teorico-pratica di ‘Leader in YdR’ e sessioni teoriche sulla storia e sulla ricerca scientifica sui benefici psico-fisici e relazionali dello YdR. Inoltre ci sarà la possibilità di essere formati per la conduzione di sessioni di YdR e meditazione: come condurre la sessione, come aprire, promuovere e gestire un Club della Risata; come organizzare sessioni in vari contesti (aziende, organizzazioni, scuole, case di riposo).
L’iniziativa si rivolge a cittadine e cittadini volontari, persone con disabilità, caregiver del Comitato Ferrarese Area Disabili, studentesse, studenti e operatori sanitari.
Lo Yoga della Risata
Ideatore dello YdR è un medico indiano Dottor Madan Kataria, che attingendo dalle sue conoscenze in campo sanitario e dalla pratica dello Yoga, ha dato vita il 13 marzo 1995 al primo Club della Risata in un parco pubblico di Mumbay, con un gruppo di membri attivi. Oggi si contano migliaia di Club in oltre 100 Paesi del mondo, che fanno di questa disciplina un fenomeno di portata mondiale.
Chiunque, senza bisogno di particolari doti umoristiche, può praticare lo YdR in qualsiasi momento e con qualsiasi altra persona. Tra i sistemi che beneficiano dello YdR vi è quello cardio-respiratorio, attraverso l’attivazione del sistema para-simpatico e di numerosi processi neuro-endocrini virtuosi, come la drastica riduzione del livello di cortisolo (ormone dello stress) e la produzione di endorfine e serotonina (neurotrasmettitori responsabili del buonumore), producendo a cascata rilevanti miglioramenti a livello psicologico e relazionale, una drastica riduzione della sensazione di stress e un maggior senso di auto-efficacia nella vita personale e professionale.
12-10-2023
Da oggi, 10 ottobre 2023, è online la CALL TO ACTION – pubblica e gratuita – per aderire
ai laboratori di co-progettazione dell’Osservatorio argentano del paesaggio (Novembre
2023).
________
PREMESSE SUL PROGETTO
Con la costituzione di un Osservatorio locale per il paesaggio, aderendo alla Rete emiliano-
romagnola degli Osservatori locali, il Comune di Argenta si impegna a favorire la
diffusione della cultura del paesaggio e promuoverne la qualità, orientando le politiche e le
azioni di tutela e valorizzazione del paesaggio per ri-tessere le relazioni tra le persone e i
luoghi sulla base di una rinnovata coscienza ambientale e storica.
In una stagione di rinnovamento della pianificazione urbanistica, gli Osservatori del
paesaggio hanno l’opportunità di porre all’attenzione il ruolo del paesaggio come matrice di
politiche e azioni improntate alla sostenibilità, al benessere, alla cura dei cittadini del loro
ambiente di vita e di lavoro, oltre a rappresentare un raccordo riconosciuto tra le istanze
della cittadinanza e l’Amministrazione.
Il documentario “Percorso Primaro: accordi di comunità” (2022) di Bruno Leggieri racconta il
progetto omonimo realizzato dalla Basso Profilo aps con il contributo della Regione Emilia-
Romagna (bando partecipazione 2021), per indagare le tracce del Po di Primaro, in maniera
corale, con pratiche di visione, racconti e ascolti con il coinvolgimento del performer
Leonardo Delogu/DOM-.
Il progetto ha permesso di definire un manifesto aperto per Argenta. L’aggettivo “aperto”,
che definisce il manifesto, e l’idea di indicare graficamente con un “filo rosso” gli esiti
progettuali del percorso, introducono alcuni elementi propri dell’arte del cucire (la cura, la
temporaneità dell’imbastitura, il “su misura”) nella pianificazione urbana e del paesaggio.
Avvicinare un progetto di paesaggio a un abito sartoriale permette di esplicitare l’importanza
del “tenere insieme” trame e tessuti differenti (progettazione integrata) e la necessità di
sperimentare forme nuove capaci di ricombinare in maniera originale elementi identitari (per
Argenta: l’acqua, la città e la sua memoria, la natura). [...] Questo manifesto aperto è anche
un'azione di cartomanzia. La parola è composta da due termini carta e manteia, divinazione,
che assumiamo nel significato di interpretazione. Ciascuna azione del percorso partecipativo
è stata accompagnata ad una carta dei tarocchi. Le raffigurazioni classiche degli arcani
maggiori si sono ibridate con la fauna propria del paesaggio argentano. [...] Il Comune di
Argenta e i suoi cittadini hanno svolto il ruolo del consulente, avendo posto una domanda
(come considerare il Primaro infrastruttura di comunità prima che ciclo-pedonale?) e gli
esperti (artisti, architetti paesaggisti, grafici, videomaker) quello del cartomante che,
appunto, interpreta i segni e le sollecitazioni, prefigurando uno scenario auspicabile ed
azioni possibili e condivise per la sua realizzazione.
All’interno di questo percorso anche La Camminata rituale, esito della residenza artistica di
Leonardo Delogu di DOM-, con la comunità di Argenta nel maggio 2022, e replicata lo
scorso 10 settembre 2023, diventa rito collettivo di apertura del cantiere dell’ Osservatorio
locale per il paesaggio argentano, reso possibile dall'accordo di collaborazione (art. 15 L.
241/1990) tra Regione Emilia-Romagna e Comune di Argenta.
_____
LA SFIDA
Come possiamo portare le realtà che formeranno l’Osservatorio del paesaggio argentano a
trovare delle modalità di collaborazione che le permettano di perseguire una visione comune
nel rispetto della diversità?
Obiettivi:
• rafforzare la sensazione di appartenenza al gruppo promotore e sostenitore
dell’Osservatorio del Paesaggio di Argenta;
• trovare lo “sweet spot” tra la responsabilizzazione del gruppo verso
l’avventura comune e l’impegno che ciascun partner può garantirvi.
Output:
• un’intenzione di cambiamento comune al gruppo promotore;
• strumenti, pratiche e rituali di governance per il gruppo;
• elementi necessari alla stesura del “patto di collaborazione” tra le realtà che
formeranno l’Osservatorio del paesaggio argentano
__________
I LABORATORI
1. LABORATORIO DI SCENARISTICA
Dove e quando:
• Circa 4 ore in presenza al Centro Mercato di Argenta (Piazza Guglielmo
Marconi, 1)
• Possibili date:
◦ Lunedì 13 Novembre 2023 pomeriggio (15.30 alle 19:00)
Risultati:
• Definizione di una intenzione di cambiamento desiderata e desiderabile che
l’Osservatorio del Paesaggio di Argenta dovrebbe perseguire considerando
anche i sfide sociali e ambientali per il territorio
• Convergenza su possibili strumenti, modalità e rituali comuni utili a permettere
al gruppo promotore di supportare l’osservatorio nel contribuire a quella
intenzione di cambiamento
2. LABORATORIO di VALIDAZIONE del SENSEMAKING
Dove e quando:
• 2 ore online su piattaforma Zoom
• Possibili date:
◦ 28 Novembre 2023
Risultati:
• Validazione di quanto rielaborato sui risultati del laboratorio in termini di
intenzione di cambiamento, strumenti, modalità e rituali di governance;
• Validazione dei principi guida del “patto di collaborazione”
I laboratori saranno tenuti da Guglielmo Apolloni, designer e imprenditore sociale attivo sia
in Italia che all'estero. Guglielmo Apolloni collabora con diverse realtà, tra cui Social Seed,
un "laboratorio" di innovazione per organizzazioni del territorio e imprese sociali, e Shifton,
uno studio avanzato di innovazione sociale. Inoltre, ricopre il ruolo di responsabile per il
Comune di Trento e il CSV Trentino, dove si occupa dello sviluppo e dell'attuazione della
strategia per l'ecosistema trentino in vista di Trento Capitale Europea del Volontariato 2024.
Come imprenditore sociale ha co-fondato School Raising, la prima piattaforma italiana di
crowdfunding per finanziare progetti scolastici, e Mitosis, co-working e event space
Berlinese.
_________
CHI PUÒ PARTECIPARE?
Residenti locali, pubblica amministrazione, attivistə, stakeholder, fruitori dell’area e
interessati ai temi.
_________
COME PARTECIPARE ALLA CALL TO ACTION
La call è online dal 10 ottobre fino al 5 novembre (ore 18:00).
Per candidarsi compila il seguente form > GOOGLE FORM
Verranno selezionati un numero di 25 partecipanti che, alla chiusura della Call to action,
verranno contattati via email (entro il 6 Novembre).
Per maggiori informazioni:
partecipa@bassoprofilo.org // www.bassoprofilo.org
Info
Basso Profilo è un’associazione di promozione sociale nata nel 2007 con lo scopo di
dedicarsi alla rigenerazione urbana, alla valorizzazione del patrimonio locale e alla diffusione
della cultura ambientale e delle pratiche di cittadinanza attiva, attraverso progetti di urban
social design, didattica, mostre, incontri. Basso Profilo è tra i fondatori del Consorzio
Wunderkammer (FE) e membro della rete nazionale di attivatori di spazi rigenerati Lo Stato
dei Luoghi.
Per ulteriori informazioni
Basso Profilo Aps
bassoprofilo.org
partecipa@bassoprofilo.org
l.delmonte@bassoprofilo.org
Contatti per la stampa
Salgemma
press@salgemmaproject.com
+39 3204892491 - + 39 3201181092
Consorzio Wunderkammer
ufficiostampa@consorziowunderkammer.org
12-10-2023
Halloween a Comacchio: tornano fantasmi e streghe per la notte più paurosa dell’anno
COMACCHIO. Il 28, 29 e 31 ottobre 2023 anche Comacchio sarà invasa dal terrore e dalla magia della tradizionale festa di Halloween, molto amata e attesa anche in Italia.
Le strette vie del centro storico si riempiranno di fantasmi, vampiri, zombi, streghe e fattucchiere e si respirerà un'atmosfera da paura!
Per tutte e tre le giornate dedicate ad Halloween in Piazzetta Trepponti (La Vecchia Pescheria) ci sarà La Città degli Orrori - “Il Risveglio dei Pirati Maledetti” e vicino alla Torre dell'Orologio di Via Cavour si potrà assistere e partecipare alla Gara di intagliatori di zucche e verrà allestita La Casa delle Favole Animate.
Durante la festa si potrà assistere a spettacoli e parate itineranti che animeranno ogni angolo delle vie e dei canali di Comacchio, rappresentazioni artistiche presso il Museo Delta Antico, intrattenimenti per bambini come la Caccia ai Dolcetti Mostruosi per poi terminare con la serata del 31 ottobre in cui la Parata Malefica “Demoni di tre metri” partirà alle 21,40 da Piazzetta Trepponti. Alle ore 23,00 ci sarà un Caos Infernale-Solo le forze del bene ristabiliranno l'ordine spezzato ed infine alle ore 23,50 nel Piazzale Luca Danese si concluderà la nottata con Fortuna arriva dal Cielo “Cerca il tuo regalo”.
Insomma un week end ed un 31 ottobre ricco di eventi paurosi a cui poter prendere parte e non è tutto... in occasione della festa di Halloween ci sarà anche il Dark Valley Halloween Festival.
Tre serate di musica che si terranno in una tenso-struttura coperta e riscaldata di 3000 mq con audio e scenografie da paura! Gli allestimenti saranno a tema ed è richiesto di partecipare in maschera per immergersi fino in fondo nell'atmosfera della valle oscura.
Sabato 28 e Domenica 29 lo spettacolo inizierà alle ore 20,00 mentre martedì 31 ottobre inizierà alle ore 18,00 con Fabri Fibra, Random e 90 Wonderland.
Per informazioni e per visionare il programma completo www.turismocomacchio.it
12-10-2023
LEARNING MORE
L'unico Festival in Italia che esplora le frontiere dell’apprendimento e le nuove opportunità di valorizzazione del capitale umano
Modena dal 10 al 12 novembre.
RESTA AGGIORNATA/O SUGLI EVENTI DEL PRIMO FESTIVAL IN ITALIA DEDICATO ALLA FORMAZIONE E ALL’APPRENDIMENTO.
I focus della nuova edizione
6 grandi aree tematiche suddivise in palinsesti per dar vita a un programma che restituisca la ricchezza del dibattito in corso nell’ambito della didattica e della formazione e delle proposte più innovative per rispondere ai nuovi bisogni educativi e formativi della società italiana ed europea.
Tutte le informazioni e il programma clicca qui
11-10-2023
Biblioteca Bassani 14 Ottobre ore 10.30 - Percorso di narrazione di Fiabe
100 anni di Italo Calvino
LE FIABE SONO VERE: 100 anni di Italo Calvino
A partire dai 5 fino ai 101 anni
«Le fiabe sono vere», scrive Italo Calvino nella sua introduzione alla raccolta Fiabe italiane, sono la spiegazione generale della vita. Che bella sorpresa sarà averne conferma e scoprirle assieme nel corso di una mattina dedicata alle famiglie, alla riscoperta del nostro patrimonio fiabesco, strumento di conoscenza di sé e spesso, a torto, dimenticato. La biblioteca organizza un percorso fiabesco itinerante dove ogni narratore donerà oralmente la propria fiaba ridando vita alla magica corte dei Giricoccola, il soldato napoletano, Rosmarina, i cinque scapestrati, Pomo e Scorzo, Naso d’Argento, Sfortuna, Giufà, Cecino, Giovannin senza paura, il gobbo Tabagnino e tanti altri.
11-10-2023
Venerdì, 13 ottobre - ore 21.30
Fresh & Bold - In collaborazione con il Conservatorio “G. Frescobaldi” di Ferrara
Orchestra Creativa del Conservatorio “G. Frescobaldi” di Ferrara
Günter «Baby» Sommer, batteria - Fabrizio Puglisi, piano e direzione - con la partecipazione degli allievi del Conservatorio “G. Frescobaldi” di Ferrara
L'Orchestra Creativa degli studenti del Conservatorio, diretta dallo stimato docente del dipartimento jazz Fabrizio Puglisi, presenterà un repertorio elaborato nella masterclass tenuta da Gunter "Baby"Sommer nei giorni precedenti al concerto. Gunter “Baby” Sommer, percussionista e pioniere del jazz di ricerca europeo sin dai primi anni settanta nella ex Repubblica Democratica Tedesca ha collaborato ed inciso con tantissimi artisti tra i quali Peter Brötzmann, Fred Van Hove, Wadada Leo Smith, Alexander von Schlippen- Bach, Ernst-Ludwig Petrowsky, Gianluigi Trovesi, Barry Guy, Ulrich Gumpert e Irene Schweitzer. Il cd “Riobec” inciso in duo con Cecil Taylor per la FMP rappresenta uno dei risultati migliori della storica residenza di Taylor a Berlino nel 1986. Ha collaborato per anni con lo scrittore Premio Nobel Günter Grass in spettacoli teatrali la cui musica è documentata dal cd "Da sagte der Butt" del 1993. Insegna presso la Dresden Hochschule für Musik.
L' Orchestra Creativa degli studenti del Conservatorio di Ferrara esiste da circa due anni e ha elaborato varie strategie per l’improvvisazione collettiva e la composizione istantanea attraverso la pratica di materiali musicali molto diversi tra loro, dal jazz all’improvvisazione radicale, dalla conduction alle partiture grafiche, dall'approfondimento di alcune musiche tradizionali africane nei loro elementi ritmici, modali e timbrici fino alla loro trasposizione in chiave contemporanea ed urbana. L'Orchestra Creativa ha partecipato ad alcune masterclass con Kalifa Kone, Reda Zine e Dudu Kwate esibendosi l'anno scorso nella rassegna "Fresh and Bold" al Jazz Club di Ferrara.
INFORMAZIONI
www.jazzclubferrara.com
jazzclub@jazzclubferrara.com
Per informazioni e prenotazione cena 331 4323840 tutti i giorni dalle ore 12:00 alle ore 22:00
Il Jazz Club Ferrara è un circolo Endas
DOVE
Torrione San Giovanni via Rampari di Belfiore, 167 – 44121 Ferrara. Se si riscontrano difficoltà con dispositivi GPS impostare l’indirizzo Corso Porta Mare, 112 Ferrara.
ORARI
Apertura biglietteria 19.00
Apertura Wine Bar dalle 19.30
Inizio Concerto 21.30
Jam Session 23.00
11-10-2023
Venerdì 13 ottobre - ore 17:30
Presso la storica sala dell’Oratorio San Crispino Libreria Libraccio di Ferrara Leonardo Patrignanipresenta il libro“La cattedrale di sabbia” - Mondadori Dialoga con l’autore Paolo Panzacchi
La Milano del 2045 è una metropoli ipertecnologica, in c le realtà virtuali e aumentate operano una costante distorsione del mondo e dell’identità delle persone. Stefano Valeri è un brillante neuroscienziato e ricercatore per Engram, azienda all’avanguardia nel campo delle interfacce neurali. La moglie Arianna Molinari, stimata neuropsicologa, lavora a stretto contatto con il suo dipartimento. Fino al giorno dell’attentato. Da quando, quattro anni prima, Arianna è rimasta vittima di un attacco terroristico nel corso di un importante convegno scientifico, l’uomo vive infatti come un relitto umano, rintanato nella sua solitudine. Ma quando scopre che il suo ricordo del momento in cui la moglie ha perso la vita è inattendibile, Stefano non ha alternativa: deve uscire allo scoperto e rimettere insieme i pezzi di un passato carico di enigmi e traumi irrisolti. Come sono andate davvero le cose? Su quale genere di anomalie della memoria stava indagando Arianna e chi poteva avere interesse a fermarla? Soprattutto, cosa sta per succedere nel mondo, se nessuno può più fidarsi dei propri ricordi? Leonardo Patrignani, scrittore e musicista, ha pubblicato numerosi romanzi di narrativa fantastica per ragazzi e adolescenti, tra cui la trilogia “Multiversum”, con oltre 200.000 copie vendute in 24 Paesi. Con Darkness (DeA, 2019) ha vinto il Premio Bancarellino 2020. La Cattedrale di Sabbia è il suo esordio nel thriller.
11-10-2023
Nuova edizione delle "Giornate Fai di Autunno" in programma sabato 14 e domenica 15 ottobre 2023 a cura della delegazione FAI Ferrara con l'apertura di luoghi storici da scoprire a Ferrara (tre palazzi), Argenta (percorso Don Minzoni) e Cento (basilica e campanile di san Biagio). L'iniziativa è stata presentata martedì 10 ottobre 2023 nella Sala dell'Arengo della residenza municipale.
All'incontro con i giornalisti sono intervenuti l'assessore comunale alla Cultura Marco Gulinelli, la capo delegazione Fai Ferrara Barbara Pazi, la presidente Regionale Fai Emilia Romagna Carla Di Francesco, la presidente Fondazione Braghini Rossetti Neda Barbieri, il sindaco di Argenta Andrea Baldini, il direttore Dipartimento Economia e Management di Ferrara, UNIFE Massimiliano Mazzanti, il 'financial advisors di Allianz Bank Spa Matteo Caponetti, Gianluca Pancaldi della società di Ingegneria Formae srl, il preside dell'istituto superioreRita Levi Montalcini Diego Nicola Pelliccia e il capogruppo Fai Giovani Luigi Benincasa.
"In un momento in cui è difficile trattenere lo sgomento - ha sottolineato l'assessore Gulinelli - è importante cercare di condividere la bellezza. Non solo perché è un dovere nei confronti del nostro patrimonio artistico e della nostra nazione, ma anche perché ne abbiamo bisogno come elemento di sopravvivenza. Quest'evento è un esempio di grande sensibilità da parte del FAI verso la nostra città, coinvolgendo i giovani, che rappresentano il nostro futuro. Desidero inoltre esprimere la mia gratitudine ai comuni di Argenta e Cento per il loro contributo all'iniziativa".
La capo delegazione Fai Ferrara Pazi ha spiegato: "Serve coesione e sinergia per riuscire a realizzare un evento di questo tipo, è un lavoro di gruppo che coinvolge moltissime persone. Ogni volontario è fondamentale per le visite e per organizzare le giornate. Il FAI è come una grande famiglia con una stessa passione in comune. Non solo ci sono sempre più persone che vengono agli eventi ma anche i volontari attivi sono in aumento".
"Lo scopo di FAI - ha concluso Di Francesco, presidente Regionale Fai - è quello di aiutare la società italiana e i giovani a crescere nell'amore e nell'interesse per il proprio territorio, per la cultura, il paesaggio e l'ambiente. C'è una forte sinergia con le scuole perché in questo modo si può crescere tutti insieme nella consapevolezza di essere cittadini".
Sabato 14 e domenica 15 ottobre tornano le Giornate FAI di Autunno edizione 2023, il grande evento nazionale dedicato al patrimonio culturale e paesaggistico del nostro Paese.
In 350 città d'Italia si potranno visitare 700 luoghi di storia, arte e natura, la maggior parte dei quali solitamente inaccessibili o poco conosciuti. Questa edizione darà particolare spazio alla conoscenza, all'istruzione, alle università e Ferrara non ha perso l'occasione per essere in prima linea.
La nostra delegazione propone la visita di tre siti a Ferrara, un sito a Cento ed un percorso storico-evocativo ad Argenta. In dettaglio, a Ferrara città apriremo le porte di Palazzo Bevilacqua Costabili in via Voltapaletto, sede del Dipartimento di Economia e Management UNIFE, di Palazzo Nagliati Braghini Rossetti, in corso Giovecca e di Palazzo Canonici Mattei in corso Biagio Rossetti. A Cento vi condurremo alla scoperta della Basilica della Collegiata di San Biagio e del campanile, recentemente riaperto, e ad Argenta, abbiamo organizzato per voi, un percorso attraverso i luoghi significativi dell'"Argenta perduta" e della vita di Don Minzoni, del quale corre il centenario dalla sua scomparsa.
Nelle visite sarete accompagnati dai nostri Volontari e dagli studenti Apprendisti Ciceroni.
11-10-2023
Quattro incontri dedicati ai ragazzi dagli 11 ai 16 anni per conoscere il mondo della fotografia. A ospitarli, tra ottobre e novembre, sarà la biblioteca comunale Rodari, di viale Kransodar 102 a Ferrara, a partire da sabato 14 ottobre 2023 alle 16.
Gli incontri, della durata di un'ora e mezza, sono a cura del Fotoclub Ferrara e si svolgeranno il sabato pomeriggio dalle 16.
Il calendario degli incontri:
- 14 ottobre: breve storia - In corsa verso il futuro
- 21 ottobre: tecnica - Impara l'arte e mettila da parte
- 4 novembre: generi e autori - Stravolgere la prospettiva
- 11 novembre: pratica e sperimentazione - Fotografiamo insieme
La partecipazione è gratuita con prenotazione da effettuare contattando la biblioteca "Gianni Rodari": tel. 0532 904220 - bibl.rodari@comune.fe.it
►Il programma completo degli appuntamenti culturali alla biblioteca Rodari e nelle altre biblioteche comunali di Ferrara alla pagina: http://archibiblio.comune.fe.it
11-10-2023
13 ottobre 2023 alle 18, lo storico Cinema Apollo, in via del Carbone 35, sarà il palcoscenico di un'iniziativa per gli appassionati della scienza e del cinema. Il relatore dell'incontro, Vittorio Baraldi, ingegnere aerospaziale e divulgatore scientifico, condurrà una conversazione sulle profonde tematiche scientifiche racchiuse nel film "Oppenheimer" di Christopher Nolan.
Con il titolo "La Scienza di OPPENHEIMER", l'iniziativa si propone di gettare luce sulla complessità delle dinamiche scientifiche che accompagnano la narrazione cinematografica di Nolan. Sarà un'opportunità stimolante per immergersi nel mondo della scienza e avrà l'obiettivo di rispondere principalmente alle domande:
- Come funziona una bomba nucleare?
- Può un'esplosione atomica davvero mettere a repentaglio il nostro pianeta?
- Quali sono le applicazioni della scienza nucleare nella nostra vita quotidiana?
L'assessore comunale all'Ambiente, Progetti europei e Rapporti con l'Università Alessandro Balboni ha dimostrato il suo sostegno all'organizzazione di questa iniziativa, che unisce il panorama cinematografico con quello scientifico, cercando di eliminare quelle che potrebbero essere eventuali informazioni non corrette rispetto al tema del nucleare.
"Proprio nel momento in cui sta per essere approvata dal Governo l'istituzione della settimana nazionale delle STEM, ovvero le discipline scientifiche - sottolinea l'assessore ai Rapporti con l'Università Alessandro Balboni - un giovanissimo divulgatore ferrarese presenta un'evento sulla fisica. Siamo sempre entusiasti di poter supportare iniziative culturali come questa che vede protagonista Vittorio Baraldi, personaggio già molto noto sui social col nome di Astroviktor, un'ulteriore conferma della voglia dei giovani ferraresi di mettersi in gioco e dello spirito propositivo e di collaborazione che anima la città. Spiegare la fisica partendo dal film campione d'incassi 'Oppenheimer' - aggiunge Balboni - è sicuramente un ottimo modo per avvicinare i giovani alla scienza e alle grandi potenzialità di questo settore, specie in una città universitaria come Ferrara".
"Sono orgoglioso di presentare questo nuovo evento divulgativo in collaborazione con il Comune di Ferrara - afferma Vittorio Baraldi -. La Scienza di Oppenheimer intende raccontare quello che sta dietro all'energia nucleare, sia in ambito militare, sia in ambito energetico, ma anche nell'ambito dell'esplorazione spaziale. Il tutto partendo dal film di Cristopher Nolan che ci offre spunti interessanti per parlare di scienza divertendoci".
L'ingresso è gratuito, con la possibilità di effettuare offerte libere a sostegno degli organizzatori e per le future iniziative scientifiche a Ferrara.
[Cittadinanza, giornalisti, fotografi e operatori video sono invitati]
11-10-2023
Giunta alla sua XIV edizione, la rassegna dedicata al Libro Ebraico è uno dei principali eventi culturali ideato e organizzato dal MEIS. Attraverso presentazioni di libri, incontri, performance live, workshop e concerti, il festival letterario ha permesso a migliaia di persone di entrare in contatto con la ricchezza culturale dell’ebraismo e si è confermato un appuntamento fisso per la città di Ferrara. Sono stati protagonisti delle passate edizioni ospiti internazionali del calibro di Abraham B. Yehoshua, David Grossman, Eshkol Nevo, Joshua Cohen, Igiaba Scego, Eike Schmidt e Christian Greco.
XIV EDIZIONE - IL TEMA
Il tema scelto è “La Storia, le storie”: sul palco del MEIS, storici, romanzieri, psicologi, giornalisti e direttori di musei racconteranno l’affascinante intreccio tra la grande Storia e le vite individuali con pagine tutte da sfogliare.
Perché del resto, cosa resterebbe alla Storia senza il mosaico delle sue storie?
TUTTI GLI EVENTI SI SVOLGONO AL MEIS - (via Piangipane, 81, Ferrara)
PROGRAMMA
Giovedì 12 ottobre
Ore 17.30: I musei italiani raccontano la Storia, le storie.
Si inaugura giovedì 12 ottobre con un evento dedicato ai musei e alle affascinanti storie che si nascondono dietro le loro collezioni: dialogano assieme Francesca Cappelletti, Direttore della Galleria Borghese, Alfonsina Russo, Direttore del Parco Archeologico del Colosseo, Giovanni Sassu, Direttore dei Musei Comunali Rimini e Amedeo Spagnoletto, Direttore del MEIS.
Seguirà un aperitivo.
Venerdì 13 ottobre
Riflettendo con le scuole sul 16 ottobre
9.30 Primo appuntamento*
11.15 Secondo appuntamento*
La mattina di venerdì 13 è dedicata agli studenti delle scuole: le classi del liceo approfondiscono le tappe della Shoah italiana in occasione degli 80 anni dall’anniversario della razzia del ghetto di Roma del 16 ottobre 1943 e incontrano gli scrittori Gaetano Petraglia (autore de “La matta di piazza Giudia”, Giuntina, 2022) e Yael Calò (co-autrice di “Il ricatto dell’oro”, Palombi Editori, 2022).
Anche i più piccoli commemorano il 16 ottobre grazie alle splendide pagine illustrate del libro di Isabella Labate “Il bambino del tram” (Orecchio acerbo, 2022), incentrato sulla storia di Emanuele Di Porto che si salvò dalla deportazione proprio rifugiandosi sopra un tram.
9.30 Workshop di fumetto per le scuole “Raccontare la Storia, le storie: ricerche, storytelling e fantasia”
Spazio per l’arte con un workshop di fumetto a cura di BeneDì, giovanissima autrice di una graphic novel sugli ebrei dello Yemen (“Il racconto della roccia”, Coconino Press, 2023), e alla tecnologia con la presentazione del videogame Menorah a cura del Museo Ebraico di Roma.
*Gli eventi del venerdì mattina sono riservati alle scuole
16.00 Gracia Nasi: viaggio nel Rinascimento al femminile
La giornata si conclude alle 16.00 con “L’ebrea errante” (Solferino, 2022), un volume che ripercorre le gesta di una delle donne più celebri del Rinascimento ebraico europeo: Gracia Nasi. Pur sotto le mentite spoglie di convertita e facendosi chiamare Beatriz de Luna, Nasi riuscì a mantenere viva la sua identità ebraica e si affermò grazie alle sue capacità manageriali facendo sosta in diverse città, tra cui Ferrara e Venezia. Con l’autrice del libro Edgarda Ferri intervengono Anna Maria Quarzi, Presidente dell’Istituto di Storia Contemporanea di Ferrara e l’imprenditrice Pina Amarelli Mengano.
Sabato 14 ottobre - ore 20.30
I misteri della Ferrara ebraica
Sabato sera alle 20.30, la presentazione del libro diventa itinerante: in compagnia dell’autore di best seller Marcello Simoni andremo alla scoperta dei luoghi della Ferrara ebraica sulle tracce dei protagonisti del suo romanzo “Il pozzo delle anime. Un’indagine dell’inquisitore Girolamo Svampa” (Einaudi, 2023). A dialogare con lui, Alberto Amorelli (Coopculture). La partenza è alle 20.30 dal MEIS.
IL TOUR di sabato sera è SOLD OUT, vi aspettiamo per gli altri incontri.
Domenica 15 ottobre
11.30 La storia nel piatto
La Festa del Libro Ebraico si conclude domenica 15 con tantissime presentazioni: alle 11.30 lo chef star di Instagram e TikTok Ruben Bondì presenta il suo libro di ricette “Cucina con Ruben. Le migliori ricette della tradizione giudaico-romanesca e non solo” (Cairo, 2023) in dialogo con Claudia De Benedetti (Museo di arte e storia antica ebraica di Casale Monferrato).
Seguirà uno showcooking
15.30 Racconti d’Oriente
Alle 15.30 viaggiamo in Oriente con il bel romanzo di Denise Pardo “La casa sul Nilo” (Neri Pozza, 2022); la graphic novel di BeneDì “Il racconto della roccia” ambientata in Yemen a inizio ‘900 e con il docente di Psicologia David Meghnagi (Università degli Studi Roma Tre).
16.45 Storia di Famiglia
Alle 16.45, una sessione dedicata al rapporto tra ebrei italiani e fascismo a partire dalle storie di famiglia: Paolo Salom presenta il libro “Un ebreo in camicia nera” (Solferino, 2023) e Micol Sarfatti racconta la vita della sua celebre antenata Margherita Sarfatti (“Margherita Sarfatti”, Giulio Perrone, 2023). Assieme ai due autori, partecipa lo storico e docente di Ca’ Foscari Simon Levis Sullam.
18.00 La Storie, le storie
Chiusura alle 18.00 con l’appassionante romanzo “Vieni tu giorno nella notte” (Mondadori, 2023) di Cinzia Leone, la toccante vicenda di una famiglia stravolta dalle conseguenze di un attacco terroristico a Tel Aviv. Lo presenta con l’autrice il saggista e Direttore del quotidiano la Repubblica Maurizio Molinari e Andrée Ruth Shammah, anima del Teatro Franco Parenti di Milano. Dopo l’evento, Cinzia Leone farà un firmacopie-happening: tutto il pubblico potrà ricevere lo schizzo del proprio ritratto all’interno del suo libro.
INFO E PRENOTAZIONI
Tutti gli eventi sono gratuiti, si consiglia la prenotazione. Per info e prenotazioni chiamate il 3425476621 o scrivete a eventi.meis@coopculture.it (attivo da martedì a domenica, 10.00-18.00). Per il tour letterario del 14 ottobre con Marcello Simoni la prenotazione è obbligatoria.
Così lontani, così vicini - Seguici anche in streaming!
Potrete partecipare da remoto sulla pagina Facebook del MEIS a questi appuntamenti:
12 ottobre, ore 17.30 I musei italiani raccontano la Storia, le storie con Alfonsina Russo (Parco Archeologico del Colosseo), Francesca Cappelletti (Galleria Borghese), Giovanni Sassu (Museo Comunali Rimini) e Amedeo Spagnoletto (MEIS)
15 ottobre, ore 11.30 La storia nel piatto con Ruben Bondì e Claudia De Benedetti
15 ottobre, ore 18.00 La Storia, le storie – Conclusione della XIV edizione con Cinzia Leone, Maurizio Molinari e Andrée Ruth Shammah
11-10-2023
il 25/10/2023 alle ore 17.00 presso il Palazzo del Vescovo a Codigoro (Via Cavallotti, 27) si svolgerà l'evento "Ti Affido una storia" - affido familiare e welfare di comunità.
Programma
Welfare di comunità, famiglie e condizione giovanile - Alessandro Martelli, Professore ordinario - Dipartimento di sociologia e Diritto dell'Economia - Università di Bologna
La comunità comerete di famiglie solidali - Tiziana Mori, Coordinatrice Servizi e Interventi Famiglie e Minori - Sviluppo Funzioni di Accoglienza -Comune di Bologna
L'affidamento familiare: le sue forme e possibilità - Angela Mambelli, Responsabile equipe affido sovra distrettuale della Provincia di Ferrara
Testimonianza di una famiglia affidataria del territorio
In occasione di Ottobre, mese dell'affido le biblioteche comunali di Codigoro e di Comacchio esporranno una scelta ragionata di volumi e romanzisui temi dell'affido familiare presso la Biblioteca Giorgio Bassani e la Biblioteca Ludovico Antonio Muratori
Mercoledì 25 ottobre, ore 21.00 Sala Polivalente "San Pietro" a Comacchio proiezione del film Instant Familiy
Agenzia Informagiovani - Via Castelnuovo 10, 44121 Ferrara - www.informagiovani.fe.it - informagiovani@comune.fe.it
Informativa sulla privacy
Ai sensi del D.Lgs 196/2003, La informiamo che il Suo indirizzo e-mail è stato reperito grazie all'adesione al servizio da noi ricevuta. Il Suo indirizzo e-mail non verrà divulgato in nessun modo e potrà in qualsiasi momento disattivare il servizio newsletter.