Informagiovani Ferrara Comune di Ferrara
Newsletter tempo libero

Newsletter tempo libero 20 settembre 2023

Unife per il Public engagement: a braccetto con Poseidone e gita in barca con la Nena per il nuovo appuntamento del ciclo di incontri “Terra, Fuoco, Acqua, Aria”

20-09-2023

Unife per il Public engagement: a braccetto con Poseidone e gita in barca con la Nena per il nuovo appuntamento del ciclo di incontri “Terra, Fuoco, Acqua, Aria”

“A braccetto con Poseidone” sarà il tema al centro del nuovo appuntamento con focus sull’elemento dell’Acqua del ciclo di incontri “Terra, Fuoco, Acqua, Aria”, dedicato alle ricerche del Dipartimento di Scienze Chimiche, Farmaceutiche ed Agrarie dell’Università di Ferrara a sostegno dell’ambiente.

L’incontro si terrà venerdì 22 settembre alle ore 16 a Palazzo Savonuzzi, (via Darsena, 57 – Sala del Consorzio Wunderkammer), e vedrà intervenire per il Dipartimento di Scienze Chimiche, Farmaceutiche ed Agrarie di Unife la Professoressa Cristina Munari che relazionerà sul tema “Plastiche in ambiente marino: dispersione e contaminazione degli organismi acquatici.” A seguire il Professor Elia Gatto parlerà di “Benessere animale negli allevamenti in un’ottica di eco sostenibilità”.Alle ore 17 la Dottoressa Dimitra Rapti, terrà l’intervento sul tema “Acque sotterranee come fonte di approvvigionamento idrico”, a chiudere alle ore 17.30 sarà la Dottoressa Fernanda Moroni dell’Autorità di Bacino Distrettuale del Fiume Po (ADBPo) con la relazione  "Il Po, il grande fiume in un clima che cambia".

Dalle ore 18 alle ore 19.30 è inoltre prevista una gita in barca con la Nena sul Po di Volano. L’escursione dalla Nuova Darsena di Ferrara attraverso la parte sud del centro città, toccherà gli antichi quartieri di San Luca e San Giorgio e l’incile del Po di Primaro, per poi inoltrarsi nella verde campagna ferrarese sino a giungere all’ansa di Contrapò e Baura, tra campi, giardini, idrovore e fienili.

L’iniziativa rientra nell’ambito della rassegna gratuitaUnife per il Public engagement”, promossa dall’Ateneo e rivolta a tutta la città con l’obiettivo di alimentare l’interazione tra comunità accademica e società.

Gli incontri sono pubblici e gratuiti, ciascuno ispirato a un mito greco e dedicato a un elemento naturale.

“L’obiettivo di ‘Terra, Fuoco, Acqua, Aria’ è riflettere insieme sulle strategie a salvaguardia dei quattro elementi e sul giusto equilibrio tra bisogni economici, sociali e ambientali di oggi e domani. Dando seguito al dialogo con la comunità iniziato lo scorso anno, vorremmo riprendere il concetto di confronto aperto per rafforzare la responsabilità di tutte/i nella promozione dell'armonia con la natura, da cui sappiamo dipendere la nostra salute e sussistenza”, dichiara Catia Contado, Professoressa del Dipartimento di Scienze Chimiche, Farmaceutiche ed Agrarie e organizzatrice del ciclo di incontri. 

La partecipazione è gratuita con prenotazione obbligatoria secondo le modalità indicate nella notizia dedicata nel sito di Ateneounife.it

 I prossimi incontri di “Terra, Fuoco, Acqua, Aria”

“Sulla scia di Zefiro”. Si conclude il 5 ottobre alle 16 alla Biblioteca G. Bassani, (via Giovanni Grosoli, 42, loc. Barco) con focus sull’elemento Aria. Con Elena Sarti e Chiara Pietrogrande del Dipartimento di Scienze Chimiche, Farmaceutiche ed Agrarie di Unife e Paola Leuci dell’Unità specialistica di Sistemi ambientali Aria-Cem, ARPAE.

 

CHIAMATA VOLONTARI FERRARA MONUMENTI APERTI 2023

20-09-2023


Entra a far parte della storia: sabato 21 e domenica 22 ottobre 2023 fai volontariato all’evento di valorizzazione del patrimonio culturale e architettonico di Ferrara Monumenti Aperti.

Ferrara Off, che organizza l'iniziativa in collaborazione con la Fondazione Ferrara Arte, il Comune di Ferrara e Imago Mundi OdV, cerca persone - a partire dai 18 anni - che, condividendo l'interesse per l’arte e la storia, siano disponibili a gestire il flusso dei visitatori, accogliere il pubblico e tutelare gli spazi nei diversi monumenti eccezionalmente aperti per le visite guidate, condotte da studentesse e studenti delle scuole primarie e secondarie di primo grado.

Viene richiesta la disponibilità per tutte e due le giornate dell'iniziativa, dalle ore 9:00 alle ore 19:00.

Sarà un’occasione unica per rendere possibile un evento particolarmente apprezzato e atteso, che vede coinvolti circa 900 giovanissimi di 44 classi delle scuole di Ferrara. Un concentrato di entusiasmo e stupore che darà vita ad un’indimenticabile esperienza, creando legami e suggestioni speciali.
Chi parteciperà, vivrà dall’interno la magia che si crea dall’incontro di un coinvolgente progetto educativo, con patrimonio monumentale e partecipazione del pubblico. Un momento di importante cittadinanza attiva che rimarrà indelebile.

Alle volontarie e ai volontari della manifestazione sarà fornito IL CESTINO PER IL PRANZO in entrambe le giornate oltre a un KIT DI RINGRAZIAMENTO:

1 INGRESSO OMAGGIO nominale alla mostra "Achille Funi. Un maestro del Novecento tra storia e mito" - Palazzo dei Diamanti 28.10.2023 / 25.02.2024

3 INGRESSI OMAGGIO nominali alla stagione concertistica di Ferrara Musica 2023/2024 (Teatro Comunale di Ferrara)

5 INGRESSI OMAGGIO nominali al Festival di Teatro Bonsai 2024, (Teatro Ferrara Off).

1 chiavetta di archiviazione USB per i possessori di YoungerCard (sottoscrivibile fino ai 29 anni di età)

Per prepararsi al meglio alla manifestazione, nella settimana precedente all’evento, si terrà un incontro formativo di un paio d'ore.

I 16 monumenti di Ferrara Monumenti Aperti 2023: Residenza Municipale, Cattedrale di San Giorgio, Museo della Cattedrale, Sinagoghe, Cinema Apollo, Biblioteca Ragazzi Casa Niccolini, Biblioteca Ariostea, Casa Minerbi-Del Sale, Basilica di San Francesco, Casa Romei, Centro Teatro Universitario e Palazzo Tassoni Mirogli, Palazzo Bonacossi, Tennis Club Marfisa d’Este, Corpus Domini, Chiesa di Santa Maria in Vado, Civico Lapidario.

Per partecipare: https://forms.gle/K6CnV32vb9bmNsd18

I corsi del teatro Ferrara Off per bambine/i e ragazze/i

20-09-2023

Dopo la pausa estiva, l’attività del teatro Ferrara Off - in viale Alfonso I d’Este 13 a Ferrara - riprende con i nuovi corsi di formazione nell’ambito di teatro, danza e movimento, con particolare attenzione alle proposte didattiche per minori.

Si potranno esplorare mondi dentro e fuori di sé attraverso la recitazione, inventare e mettere in scena storie, superare i limiti e le diverse dimensioni del proprio corpo e della propria voce, migliorare il proprio benessere psicofisico con esercizi dedicati. I corsi si terranno una volta a settimana e si potranno provare gratuitamente in due open week durante l'ultima settimana di settembre e la prima di ottobre.

L’inizio dei corsi è previsto dal 9 ottobre e abbraccerà un arco temporale di sette mesi, fino ad aprile 2024

Prenotazioni delle prove aperte e iscrizioni: https://www.ferraraoff.it/corsi-e-laboratori/

TEATRO

"in volo tra fiaba e magia" è il corso di teatro di Beatrice Pizzardo si rivolge a bambine e bambini dai 6 agli 11 anni e utilizza il gioco della messa in scena come strumento per esprimere liberamente la propria immaginazione, favorendo la crescita personale. 
https://www.ferraraoff.it/corso/in-volo-tra-fiaba-e-magia/

"La danza degli eroi" è il corso di teatro che Beatrice Pizzardo rivolge invece a ragazze e ragazzi dagli 11 ai 14 anni. Un laboratorio per vivere un'avventura creativa nel mondo del teatro. Utilizzando un linguaggio fortemente visivo e sensoriale.
https://www.ferraraoff.it/corso/la-danza-degli-eroi/

"Una storia fatta di storie. Le Metamorfosi_da Ovidio a me" è un laboratorio teatrale per ragazze e ragazzi dai 15 ai 19 anni condotto da Chiara Tessiore. Un percorso di esplorazione di tecniche e principi teatrali di base, partendo dal tema della metamorfosi. 
https://www.ferraraoff.it/corso/una-storia-fatta-di-storie-le-metamorfosi-_-da-ovidio-a-me/

"l'attore è l'oggetto" è il corso che Carlo Bollani dedicherà a chi, a partire dai 18 anni, vuole sperimentare il lavoro dell'attore nella ricerca del proprio potenziale espressivo ed esercitare la propria sensibilità nel rapporto con sé stesso e con l'altro. 
https://www.ferraraoff.it/corso/lattore-e-loggetto/

DANZA

 A partire dai 16 anni, si può partecipare a "Gaga/People" con Elena Bolelli, un metodo che aiuta a scoprire e rafforzare il corpo, migliorando la flessibilità, la resistenza e l'agilità e le abilità di coordinazione.
https://www.ferraraoff.it/corso/gaga-people-2023/

 

La città solidale - 1 ottobre ad Internazionale

20-09-2023

Si svolgerà il 1 ottobre or 17:00 al consorzio factory grisù, sala macchine, via poledrelli n. 21 l'incontro "La città solidale: perché partecipare fa bene". Interverranno durante l'incontro: 

-Paola Bastianoni, psicologia Unife

-Stefano Caracciolo, professiore ordinario di psicologia clinica Uinfe

-Lorenzo Guadagnucci, giornalista e avvivista 

l'evento è inserito nel programma partecipato di Internazionale a Ferrara. 

Il teatro Ferrara Off riparte con il Collettivo Cinetico

19-09-2023

Dopo la pausa estiva, la programmazione teatro Ferrara Off - in viale Alfonso I d’Este 13 a
Ferrara – ricomincia il 20 settembre 2023 alle ore 21 con una prova aperta dello spettacolo
“How to destroy your dance” del CollettivO CineticO.

Prosegue così il sodalizio tra il teatro e la compagnia di danza guidata dalla coreografa e
danzatrice Francesca Pennini, che durante l’estate aveva portato la performance “Dialogo
terzo: IN A LANDSCAPE” alla Certosa Monumentale nell’ambito del Festival Bonsai.
Il Collettivo Cinetico torna mercoledì a Ferrara Off con un unplugged: una prova, senza
tecnica e in formazione ridotta di uno dei titoli di repertorio della compagnia ferrarese in
partenza per la tournée autunnale. Un’apertura al pubblico che svela la condivisione di
spazi e restituzione di visioni intercorsa in questi mesi tra le due realtà cittadine.
La compagnia descrive così “How to destroy your dance”.

“Quanto dura un minuto? Quali sono i limiti del corpo? Quanto può rallentare fino a toccare
la più cosmica immobilità o perdere ogni definizione e trasformarsi in scia ultrarapida?
How to destroy your dance è una sfida contro il tempo dai toni pulp e il gusto ludico. Un
manuale per il boicottaggio di ogni decoro coreografico tra accelerazioni impossibili e slow
motion estremi. Un gioco al massacro senza finzione e senza risparmio dove i danzatori
diventano wrestlers della relatività e lo spettacolo è messo a nudo dalla ritualità intima
della preparazione alla scena alla distruzione di ogni artificio formale”.
E ancora.

“Della permeabilità dei corpi. Di corpi che diventano luoghi. Di geografie che traslocano
segni. Del piegarsi verso est. Di quello scarto percettivo che ti fa sembrare tutto
simmetrico ma che poi non lo è mica. Di quell’eccesso di visibilità che ti sposta di una
diottria (ecco che le due spalle sono diverse). Di quel piede appena più stretto nella
scarpa. Di un certo ordine cardinale che rimane lo stesso quando tutto cambia. Di uno
stare appena scomodi (consenziente). Di abitanti accelerati in una giungla di gesti.

Di un eventuale temporale estivo. Di questo discuteremo. Poi tutto dipenderà da tutto”.
Concept, regia, coreografia: Francesca Pennini, drammaturgia, tecnica: Angelo Pedroni,
musica: Wolfgang Amadeus Mozart reloaded, elaborazione sonora e ricomposizioni
musicali: Simone Arganini, azione e creazione: interpreti a rotazione tra Simone Arganini,
Niccolò Catani, Margherita Elliot, Carolina Fanti, Teodora Grano, Orlando Izzo, Fabio
Novembrini, Carmine Parise, Angelo Pedroni, Francesca Pennini, Ilaria Quaglia, Giulio
Santolini, Stefano Sardi, Giulia Sposito, organizzazione: Carmine Parise.
I biglietti sono acquistabili on line sul sito www.ferraraoff.it.

Per informazioni: info@ferraraoff.it, 333 6282360.

IMAGinACTION 2023, al via dal 19 al 21 settembre il festival internazionale del videoclip

19-09-2023

domani 19 fino al 21 settembre il Teatro Comunale di Ferrara ospita IMAGinACTION 2023, il festival internazionale del videoclip al Teatro Comunale di Ferrara. Sono attesi grandi protagonisti dal vivo.

Domani, in particolare, è il grande ritorno di MAURO REPETTO degli 883, che inaugura la rassegna raccontando per la prima volta la sua vita e l’avvincente storia del gruppo, insieme ai video iconici dell’album “Nord Sud Ovest Est” Repetto presenterà il suo libro in anteprima nazionale al festival. Oltre a lui sul palco anche PIERO PELÙ e OLLY. 

 

In occasione del Festival del Videoclip, giovedì 21 settembre dalle ore 19.30, in occasione della presenza di ROBERT WATTS (produttore di Star Wars e Indiana Jones) è prevista una sfilata di figuranti con costumi della saga di Guerre Stellari, che comprenderà una ventina di figuranti appartenenti ai gruppi di Star Wars ufficializzati da Lucasfilm/Disney e accompagneranno il produttore Robert Watts sul palco. Il tragitto di percorrenza della sfilata prenderà il via da Piazza Municipale e attraverserà Corso Martiri della Libertà sino ad arrivare al Teatro Comunale.

 

Mauro Repetto degli 883 (martedì 19)

Aveva lasciato il gruppo all’improvviso, nessuno sapeva dove fosse e cosa facesse. Ha scelto il palco di Imaginaction per il grande ritorno, dove per la prima volta si esibirà e presenterà in anteprima il libro “Non ho ucciso l’uomo ragno” (Mondadori) in cui racconta la storia della sua vita e quella avvincente degli 883. Il Festival e FIMI consegneranno uno Special Award agli 883 per i 30 anni di “Nord Sud Ovest Est”, che verrà omaggiato nel corso della serata. E’ stato uno degli album italiani più venduti di sempre (1.600.000 copie), ed il primo disco in Italia ad avere un videoclip per ogni canzone: la videocassetta che li raccoglieva tutti ha venduto ben 180.000 copie. Verranno mostrati al pubblico i videoclip più noti e amati, totalmente restaurati per l’occasione, tra questi “Come mai” con la presenza di Fiorello. Una curiosità: il direttore della fotografia del video di “Nord sud ovest est” è stato Wally Pfister, vincitore di un Oscar e direttore della fotografia di Cristopher Nolan

 

Robert Watts (giovedì 21)

Ospite d’onore nella serata “Cinema e Videoclip”, il Festival lo omaggerà con uno Special Award per aver prodotto film che hanno infranto ogni record d’incasso e ispirato i più importanti registi di videoclip nel mondo.

Racconterà la sua lunga e spettacolare carriera, e presenterà un progetto che lo legherà al nostro paese e del quale può raccontare al TG. Non ha mai rilasciato interviste per l’Italia ed è venuto nel nostro paese solo nel 1989 a ritirare un David di Donatello per Chi ha incastrato Roger Rabbit.  

Watts è considerato uno dei pilastri dello star-system cinematografico, molti dei film da lui prodotti hanno registrato incassi tra i più alti di tutti i tempi (tra questi, la trilogia di Star Wars e i primi tre capitoli di Indiana Jones). Ha lavorato a fianco di alcuni tra i più grandi nomi dell’industria cinematografica mondiale (Steven Spielberg, Stanley Kubrick, George Lucas tra gli altri), ed è stato anche tra gli artefici del successo di 2001 Odissea nello spazio, in qualità di responsabile della produzione. Molti kolossal sono passati sotto la sua produzione e organizzazione: solo per citarne alcuni, James Bond si vive solo due volte con Sean Connery, Papillon con Steve McQueen e Dustin Hoffman, e Chi ha incastrato Roger Rabbit, pietra miliare del film d’animazione, che lo vide vincitore in Italia anche del David di Donatello

“Lorenza Carlassare, un anno dopo”: Unife ricorda la prima Costituzionalista italiana con un seminario, un libro e l’intitolazione della Sala Consiliare di Giurisprudenza

18-09-2023

Una giornata per ricordare, a un anno dalla sua scomparsa, Lorenza Carlassare, prima donna titolare di una cattedra di Diritto costituzionale, docente dell’Ateneo estense per oltre vent’anni (1978-1999), al cui insegnamento si sono formate generazioni di studentesse e studenti ferraresi.     

Venerdì 22 settembre dalle ore 10 alle ore 17.30 nell’ Aula Magna del Dipartimento di Giurisprudenza (c.so Ercole I D’este, 37), si terrà un seminario dedicato al suo impegno scientifico e civile, organizzato dal Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Ferrara.

Nell’ambito dell’iniziativa, che rientra nella rassegna Unife per il Public Engagement, alle ore 9.30 si svolgerà anche la cerimonia di intitolazione della Sala Consiliare del Dipartimento di Giurisprudenza (c.so Ercole I D’Este, 42) al nome di Lorenza Carlassare, in suo perenne ricordo, alla presenza della Rettrice dell’Università di Ferrara Laura Ramaciotti.

Durante il Seminario sarà presentato il volume a lei dedicato, “Nel segno di Lorenza Carlassare. Testimonianze e ricordi” (Volta la carta, Ferrara 2023), curato dalla sua allieva e dai suoi allievi ferraresi Giuditta Brunelli, Andrea Pugiotto, Paolo Veronesi.

«La Sua biografia di insigne giurista, di insegnante conosciuta e apprezzata, di intellettuale che prendeva voce, e spesso, nel dibattito politico-istituzionale, giustifica un’iniziativa corale, capace di tenere insieme, perché inscindibili, il Suo impegno scientifico e civile, aperta all’opinione pubblica ben oltre gli steccati accademici» – commentano i Curatori del volume e membri del Comitato scientifico promotore dell’iniziativa -. «Una giornata ‘ferrarese’ che restituisce il profilo autentico di una figura che alla comunità universitaria e ai cittadini di Ferrara ha dato di tutto e di più per un lunghissimo tratto della Sua esistenza».

MOLTO PIÙ DI UN PACCHETTO REGALO!

18-09-2023

MANI TESE
Mani Tese è nata nel 1964 in Italia ed è una Organizzazione non governativa (ONG) che da oltre
cinquant’anni si batte per la giustizia sociale, economica e ambientale nel mondo.
Mani Tese opera per instaurare nuovi rapporti tra i popoli, fondati sulla giustizia e la solidarietà,
sostenendo in Africa, Asia e America Latina la realizzazione di progetti di cooperazione
internazionale e favorendo azioni, nel Nord e nel Sud del mondo, contro le cause dell’ingiustizia e
della disuguaglianza.

MOLTO PIU’ DI UN PACCHETTO REGALO!
“Molto più di un pacchetto regalo!” è un’iniziativa volta a sensibilizzare la clientela delle librerie
sulle tematiche riguardanti gli squilibri tra Nord e Sud del mondo e a raccogliere fondi per sostenere
l’impegno di Mani Tese.
Dal 24 novembre al 24 dicembre Mani Tese ed i suoi volontari saranno presenti in circa 96 librerie
in tutta Italia per realizzare pacchetti regalo e in questo modo contribuire a supportare il nostro
progetto volto a garantire il diritto all’istruzione per i bambini e le bambine in Benin.

IL COINVOLGIMENTO DEI VOLONTARI
Mani Tese propone a ciascun volontario di dedicare un po’ del proprio tempo libero all’iniziativa
partecipando tra il mese di novembre e il mese di dicembre ad almeno un turno di circa 4 ore nella
libreria Feltrinelli di Ferrara.
Durante ogni turno i volontari e le volontarie:
- realizzeranno i pacchetti regalo dei clienti delle librerie;
- distribuiranno il materiale informativo sull’Associazione;
- inviteranno la clientela delle librerie a sostenere liberamente con un’offerta il lavoro di Mani
Tese.
Su specifica richiesta delle librerie, la proposta di volontariato è rivolta esclusivamente a coloro che
al momento della partecipazione abbiano compiuto 16 anni.
Inoltre, l’Associazione rilascerà agli studenti e a chi dovesse farne richiesta, un attestato di
partecipazione all’iniziativa.

Speriamo che la semplicità e la concretezza di questa proposta possano valorizzare i vostri interessi,
disponibilità e voglia di partecipare.
Vi vogliamo ringraziare fin d’ora per l’attenzione che riserverete a questa proposta. Siamo a vostra
disposizione per informazioni più specifiche, eventuali chiarimenti o per l’invio di ulteriore materiale
promozionale.


PER INFORMAZIONI E ADESIONI
Ufficio sensibilizzazione e promozione del volontariato
Telefono: 3401641474
e-mail: volontari.natale@manitese.it
www.manitese.it
Facebook: www.facebook.com/ManiTese
Twitter: https://twitter.com/ManiTese
Instagram: www.instagram.com/mani_tese
You Tube: Mani Tese Nazionale

laboratori settembre - ottobre - LaQuadra APS Ferrara

18-09-2023

LABORATORI e CORSI a LaQuadra

Workshop e Corsi per imparare i segreti del saper fare

Qui a LaQuadra ripartiamo alla grande con tanti nuovi CORSI e LABORATORI che si terranno presso la sede della nostra associazione in via Aldighieri 29 a Ferrara. Potrai esprimere la tua creatività sotto la guida di mani esperte, imparando a lavorare i materiali più diversi e acquisendo nuove competenze divertendoti. Elenco aggiornato e iscrizioni: https://forms.gle/HFY5pj3pCSDUCf3D6

* CREARE GIOIELLI IN METALLO *
A cura di Mattia Menegatti (Altrosguardo)

Apprenderai diverse tecniche di base per lavorare i metalli e creare in autonomia i tuoi gioielli. Il corso si svolgerà in modalità pratica e per piccoli gruppi. Con questo corso imparerai: la formatura del metallo, modellare filo e lastre di diversi metalli, la saldatura a microfiamma, la rifinitura dei pezzi con l’utilizzo di utensili manuali e macchine. Esercitazioni pratiche di realizzazione di componenti e gioielli con varie tecniche. Nel costo del corso sono compresi materiali, attrezzature, dispositivi di protezione e i manufatti da te realizzati. Al termine del laboratorio verrà inoltre consegnata una dispensa appositamente redatta da noi contenente tante preziose informazioni utili a reperire ciò che serve per continuare il lavoro in autonomia.

Durata: 8 ore - 3 EDIZIONI:

SABATO 23 SETTEMBRE 9:30 - 13:30 | 14:30 - 18:30
SABATO 7 OTTOBRE 9:30 - 13:30 | 14:30 - 18:30
SABATO 21 OTTOBRE 9:30 - 13:30 | 14:30 - 18:30

Info: Tel/Whatsapp: Mattia 3389770775 E-mail: info@altrosguardodesign.it


**********

* CREA IL TUO CAPPELLO PERSONALIZZATO *
A cura di Roberto Lucchi

Avrai accesso a una MasterClass esclusiva e a posti limitati dove ti mostrerò le antiche tecniche per realizzare il tuo cappello completamente a mano, personalizzandolo in base ai tuoi gusti. Al termine del corso otterrai il tuo Roberto Lucchi accompagnato da un attestato di partecipazione nominativo, ma soprattutto avrai imparato l’abilità e la manualità di un vero artigiano cappellaio!

DOMENICA 8 OTTOBRE 9:00 – 20:00

Info: Tel/Whatsapp: Roberto 3480983645 E-mail: info@robertolucchi.com

**********

* REALIZZA IL TUO TERRARIO * - CORSO BASE e AVANZATO
A cura di Drop Moss Life

Sei un amante del mondo vegetale e vorresti cimentarti nella realizzazione di un piccolo ecosistema quasi del tutto autosufficiente e facile da mantenere? Questo workshop ti permetterà di apprendere le tecniche essenziali per costruire un terrario e prendersene poi cura nel tempo. Ogni partecipante porterà a casa il suo Terrario interamente realizzato con le proprie mani e secondo il proprio gusto estetico. Tutti i materiali necessari sono compresi nel costo.

Durata: 3 ore

Corso BASE:
GIOVEDì 28 SETTEMBRE 18:00 – 21:00
GIOVEDì 19 OTTOBRE 18:00 – 21:00

Corso AVANZATO:
VENERDì 29 SETTEMBRE 18:00 – 21:00
VENERDì 20 OTTOBRE 18:00 – 21:00

Per informazioni ed iscrizioni:
Tel/Whatsapp: Debora 3270121203 E-mail: diana.debora7@gmail.com

**********

* BRAND IDENTITY e GRAFICA DIGITALE *
A cura di Frank Russo | frankrusso.it

Corso intermedio di BRAND IDENTITY PERSONALIZZATA
Se hai sempre desiderato conoscere la brand identity, avere delle basi concrete su come crearla da zero e con un metodo professionale, oppure hai già un tuo progetto avviato ma serve dargli una "spolveratina", questo corso fa proprio per te: insieme faremo esercitazioni pratiche e divertenti e metteremo mano alle possibilità creative, alle strategie, ai media e altro ancora per dare vita ad un progetto di comunicazione sul tuo brand.

Durata: 4 ore corso breve / 8 ore corso completo
Lunedì 25 SETTEMBRE | 14:00 – 18:00
Martedì 26 SETTEMBRE | 14:00 – 18:00
Domenica 29 OTTOBRE | 9:00 - 13:00
Domenica 29 OTTOBRE | 14:00 – 18:00

_________

Corsi base di GRAPHIC DESIGN DIGITALE:
Impara le basi del Graphic Design con software gratuiti per creare facilmente i tuoi contenuti grafici digitali e professionali: immagine coordinata, post e video per i tuoi social, grafiche per il tuo sito web o per la tua comunicazione visiva.

Durata: 8 ore singolo corso (diviso in due mezze giornate da 4 ore cad.)
3 EDIZIONI:
2 + 3 OTTOBRE | 14:00 – 18:00
9 + 10 OTTOBRE | 14:00 – 18:00
23 + 24 OTTOBRE | 14:00 – 18:00

Per informazioni ed iscrizioni:
Tel/Whatsapp: Frank - 3284433586 E-mail: corsi@frankrusso.it

**********

* Corso di VETROFUSIONE - Come creare un GIOIELLO IN VETRO *

A cura di Roberto Bandiera – La fucina della luce

Breve introduzione sul vetro e suoi utilizzi. Si passerà poi all’esercitazione del taglio del materiale per
poter arrivare ad un taglio definito di ciò che si vuole realizzare, grazie alla progettazione cartacea di un gioiello. Verranno poi trattati tutti gli utilizzi del vetro per creare materiale dallo scarto, utile nella realizzazione del pezzo progettato durante il corso o per opere future nell’ottica del riciclo creativo.
Il pezzo verrà composto e rifinito entro le tempistiche di 4 ore e verrà cotto nel laboratorio del docente il giorno dopo. Il pezzo finito verrà consegnato a mano per chi è di Ferrara mentre per tutti gli altri verrà spedito. A fine corso verrà inviata a tutti gli allievi la dispensa con testo e foto che descriverà tutti i passaggi appresi al corso e qualche nozione extra per poter avere una conoscenza più generale della sconfinata possibilità di utilizzare il vetro nella tecnica della VetroFusione.

Durata: 4 ore
SABATO 14 OTTOBRE 9:30 - 13:30

Per informazioni ed iscrizioni:
Tel/Whatsapp: Roberto 3935651608 E-mail: mestesso1979@hotmail.com

**********

* LABORATORIO DI STAMPA ARTIGIANALE *
A cura di Sara Fabi – Linea Retta

Un laboratorio pratico per imparare le tecniche di incisione di matrici e la realizzazione di timbri per autoprodurre stampe artigianali:

1. Dal bozzetto alla matrice: Imparerai il concetto del positivo e negativo e sperimenterai l'utilizzo degli strumenti base e dei diversi tipi di gomma per realizzare il timbro/matrice del tuo progetto grafico.

2. Dall'incisione alla stampa: Arriverai, partendo dal timbro/matrice, a realizzare stampe utilizzando diversi supporti e diversi inchiostri per autoproduzioni artigianali di: illustrazioni, quaderni, tshirt, shopper in cotone ecc.

Durata: 7 ore

DOMENICA 22 OTTOBRE 09:30 - 17:30
Info: Sara Tel/Sms: 3332104279 E-mail: sarafabicannella@gmail.com 

**********

* Workshop sul cartonaggio e COSTRUZIONE DI SCATOLE *
A cura di Franco Antolini - maestro cartaio e rilegatore

Il corso si propone di avviare i partecipanti alle tecniche di cartonaggio e costruzione di oggetti in cartone rivestito utilizzando la tecnica della parti incollate, più semplice e resistente di quella del cartone piegato.

Nello specifico si realizzeranno una scatola con coperchio, rivestita in carta decorata e una piccola cornice in cartone rivestita in carta decorata. Tutto il materiale occorrente per realizzare i manufatti sarà fornito e compreso nei costi, i modelli realizzati rimarranno ai corsisti.

Durata: 8 ore
SABATO 28 OTTOBRE 9:00 - 13:00 14:00 - 18:00

Info: Tel/Whatsapp: Franco 3472726916 E-mail: francoantolini@libero.it

I corsi sono a pagamento

CONCORSO NAZIONALE DI POESIA IN LINGUA ITALIANA

15-09-2023

“PREMIO CULTURA PROLOCO 2023“

PREMIAZIONE SABATO 11 NOVEMBRE 2023

La Proloco San Pietro in Cariano (Verona) con il patrocinio della amministrazione comunale di San Pietro in Cariano, il Consorzio Proloco della Valpolicella e il Gruppo Culturale “Poeti delle Corti”

INDICE ED ORGANIZZA

Il concorso Nazionale di Poesia in lingua Italiana denominato:

4° PREMIO CULTURA PROLOCO 2023

REGOLAMENTO

Il premio si svolge con un’unica sezione.

NB gli autori veronesi, che aderiscono al presente concorso, possono aggiungere, a titolo gratuito, una poesia in uno dei dialetti della provincia di Verona, per poter concorrere al Premio “Bepi Sartori” 2° edizione – (Targa in bassorilievo della chiesa di san Floriano) .    

 (si prega di allegare alla e-mail la scansione dell’avvenuto pagamento).

1° classificato € 300,00 e diploma personalizzato;                                            

2° classificato € 200,00 e diploma personalizzato;                                         

3° classificato € 150,00 e diploma personalizzato;

Premio speciale della Giuria € 100 e diploma personalizzato                 

Premio speciale alla memoria - Mario Dalla Fini - opera dell’artista   

Premio speciale alla memoria - Bepi Sartori - (riservato solo agli autori veronesi)

Per maggiori informazioni contattare la Proloco San Pietro in Cariano

Anatomia della Pace - l'enciclica "Pacem in terris" e il laboratorio fiorentino

15-09-2023

Dopo la pausa estiva riprendiamo il ciclo #AnatomiaDellaPace con l’appuntamento l'enciclica "Pacem in terris"  e il laboratorio fiorentino, conferenza di Fiorenzo Baratelli

Introduzione a cura di Alessandra Mambelli - Venerdì 22 settembre ore 17 presso la Biblioteca Ariostea.
 
Sessant’anni fa (1963) veniva pubblicata l’enciclica Pacem in terris e fu subito definita ‘il manifesto del mondo nuovo’. Fu l’ultima parola del grande pontificato di papa Giovanni XXIII. E’ significativo che la parola ‘pace’ si trovi all’inizio del pontificato nel discorso di accettazione e alla sua fine con l’uscita di questa enciclica a pochi mesi dalla morte del pontefice. E altrettanto importante fu che questa enciclica cadesse in mezzo ai lavori del Concilio Vaticano II, fortissimamente voluto da papa Giovanni XXIII come evento che doveva segnare una svolta epocale nei rapporti della Chiesa cattolica con i ‘segni dei tempi’ (la pace nel tempo dell’atomica; i movimenti di Liberazione dei Paesi sottoposti a una lunga e feroce colonizzazione; il movimento femminile che rivendicava libertà ed eguaglianza; il movimento operaio e la denuncia dello sfruttamento) e con la storia del mondo. Tornare a riflettere sulla Pacem in terris non vuol dire parlare solo del passato, ma metterla a confronto con il presente drammatico che stanno vivendo l’Europa e il mondo, e con il futuro di pace e giustizia che vogliamo costruire. Leggerla oggi svela una freschezza, attualità, preveggenza e rappresenta un’anticipazione profetica, una proiezione nel futuro davvero impressionanti. La conferenza vorrebbe indicare anche la cornice che consentì la grande svolta del Concilio Vaticano II e la pubblicazione della Pacem in terris. A questo riguardo, verrà ricordato il contributo che diedero alcune grandi figure del cattolicesimo democratico fiorentino: il sindaco di Firenze Giorgio La Pira; padre Ernesto Balducci; don Lorenzo Milani (Lettera ai cappellani militari e Lettera ai giudici).

Evento organizzato da Istituto Gramsci Ferrara, in collaborazione con Isco Ferrara, CGIL Ferrara, Biblioteca Comunale Ariostea, Runipace e con il patrocinio di Università di Ferrara e Comune di Ferrara.

"Provinciale", un incontro per raccogliere la voce dei giovani e maturare idee e proposte per costruire la città futura in cui vivere

14-09-2023

Mercoledì 20 Settembre 2023 alle 18 nella sede del cinema Santo Spirito in via della Resistenza 7 a Ferrara è in programma un appuntamento del progetto dedicato ai giovani "Provinciale". L'iniziativa si colloca all'interno del progetto partecipato GIOVAINFE - finanziato e sostenuto dal Comune di Ferrara - Assessorato alle Politiche Giovanili - che nasce nel 2022 con l'intento di rendere Ferrara a misura di giovane. Il progetto mira a coinvolgere i giovani tra i 18 e i 30 anni, raccogliere la loro ‘voce' e maturare insieme idee e proposte concrete per costruire la città futura in cui vivere.

L'annualità 2023 è curata dall'associazione HPO, un collettivo di 11 architetti under 30. Il ciclo di incontri di GiovaInfe 2023, è intitolato "Provinciale", un invito a raccogliere una serie di punti vista interni ai temi del provincialismo e del vivere a-metropolitano.

L'evento mercoledì 20 settembre è concepito per coinvolgere i giovani ferraresi, mettendoli in contatto con artisti e professionisti riconosciuti in diverse discipline come arti visive, letteratura, cinema e musica, attraverso la partecipazione esclusiva di personalità emergenti provenienti da ambienti a-metropolitani, invitati a condividere le loro singolari esperienze e prospettive. La giornata si chiuderà su note musicali, grazie al concerto dal vivo dell'artista Krano, offrendo un finale intenso ad un evento ricco di ispirazione e di scambi interdisciplinari. Partecipano: Francessco Sossai, Roberto Zancan, Krano (progetto di Marco Spigariol).

Programma dell'incontro del 20 settembre 2023 ore 18:
18:00 Aperitivo: presentazione del progetto Giovaninfe 2023 ‘Provinciale'
18:30 Talks: Selezionati Open Call
19:00 Talks: Sossai - Zancan
20:00 Live set: Krano
21:00 DjSet

>> Pagina Instagram https://www.instagram.com/giovainfe.provinciale/

Agenzia Informagiovani - Via Castelnuovo 10, 44121 Ferrara - www.informagiovani.fe.it - informagiovani@comune.fe.it

Informativa sulla privacy
Ai sensi del D.Lgs 196/2003, La informiamo che il Suo indirizzo e-mail è stato reperito grazie all'adesione al servizio da noi ricevuta. Il Suo indirizzo e-mail non verrà divulgato in nessun modo e potrà in qualsiasi momento disattivare il servizio newsletter.

Modifica le tue impostazioni di iscrizione