Informagiovani Ferrara Comune di Ferrara
Newsletter tempo libero

newsletter tempo libero 4 dicembre

ATTENZIONE: Informagiovani, come tutti gli altri uffici del Comune di ferrara, resterà chiuso nella giornata di lunedì 7 dicembre 2015.

Convegno dal tema "Omofobia: si fa per scherzare?"

04-12-2015

Organizzato nell'ambito del progetto "Violenza di genere e rete locale" e facente parte del ciclo di incontri "MASCHILE E FEMMINILE, PLURALE, IN ADOLESCENZA".
Quale atteggiamento hanno i giovanissimi verso le persone omosessuali e l'omosessualità in genere?
E' uno dei temi affrontati dalla ricerca condotta in otto scuole della città attraverso la somministrazione di quasi 800 questionari a giovani tra i 16 e i 18 anni.
L'indagine è stata curata dal Comune di Ferrara (Ufficio Diritti dei Minori e l'Osservatorio Adolescenti), insieme al Centro Donna Giustizia, al Movimento Nonviolento e al Centro d'ascolto uomini maltrattanti.
I risultati e le osservazioni verranno discussi nella giornata di giovedì 10 dicembre dalle ore 15:00 alle 18:00
presso Palazzo Bonacossi - via Cisterna del Follo, 5 - Ferrara

Questo il programma:

Introduce: Annalisa Felletti, Assessora alle Pari Opportunità, Comune di Ferrara
Emma Petitti, Assessore alle Pari Opportunità, Regione Emilia-Romagna

Presentazione dei dati: Elena Buccoliero, Ufficio Diritti dei Minori, Comune di Ferrara Tavola rotonda
Roberto Giovannetti, dirigente scolastico IIS “Copernico-Carpeggiani”, Ferrara
Patrizia Malacarne, Agedo Ferrara
Michele Poli, Centro di ascolto per uomini maltrattanti
Cristina Zanella, ArciGay e ArciLesbica, Circomassimo Ferrara

Conduce: Alexandra Boeru, Telestense
Interviene Giuseppe Burgio, autore di “Adolescenza e violenza. Il bullismo omofobico come formazione alla maschilità", pedagogista, Università di Palermo

La partecipazione all'incontro è gratuita.

Per le iscrizioni è possibile inviare il modulo (in allegato) debitamente compilato all'indirizzo e-mail: retecontroviolenza@gmail.com.
Per partecipare la scheda di iscrizione dovrà essere inviata entro il 4 dicembre

Sex in the city Itinerario a piedi tra folli amori, tragiche passioni e storia della sessualità attraverso il centro storico medioevale e rinascimentale di Ferrara.

04-12-2015

Sabato 5 dicembre ore 15.30
L’appuntamento è  presso Il Mercatino del Libro e del Fumetto in via Saraceno, 32 a Ferrara

La quota di partecipazione è adulti euro 7, studenti e soci Pro Loco euro 5.

Sabato 5 dicembre alle ore 15.30, torna Sex in the City, una passeggiata originale, scanzonata e totalmente basata su documenti e testi storici, nella storia della sessualità tutta da scoprire attraverso il centro storico medioevale e rinascimentale di Ferrara

Il percorso parte dallo sconcertante dato di una città, cupida e sensuale nelle parole di Guido Piovene, che nel XX secolo ha condiviso con la vicina Rovigo il primato nazionale dei figli illegittimi. Le storie di Giovanna, prostituta del XV secolo, raccontate da Diane Ghirardo nella sua “Topografia della prostituzione in età rinascimentale” edita da Scaranari, quindi la Disputa di Ferrara attorno agli effetti della sifilide apparsa sul finire del ‘400, gli amori di VincenzVincenzo Monti e George Byron, le passioni di Nicolò III e tante altre storie ancora fino all’“Ossessione” di Luchino Visconti, film capostipite nel nuovo cinema realista europeo girato nel ferrarese e in città nel 1942, sono alcuni dei temi che conducono i partecipanti verso una sorprendente conclusione hard.

Le passeggiate culturali sono a cura di Alessandro Gulinati tel. 340-6494998 e-mail : ale.gulinati@gmail.com

Comacchio a Teatro 2016

04-12-2015

Da sabato 05 dicembre al via la campagna abbonamenti (prelazione vecchi abbonati fino al 15/12).

Ci trovate ogni martedì (ore 15-18) e sabato (ore 10-12:30) in Biblioteca a Palazzo Bellini, festivi esclusi.

INFOLINE 349 0807587

programma su: http://www.comacchioateatro.it/doc/CAT2016_pieghevole.pdf

presentazione libri all'IBS + Libraccio

04-12-2015

Domenica 6 dicembre ore 10:30

Musica in libreria
a cura di Piffany Piano Room

I balletti classici narrano le storie più famose attraverso la danza e la musica. Essi sono stati eseguiti da ballerini leggendari nei teatri di tutto il mondo Vi raccontiamo queste bellissime storie attraverso la narrazione del libro “ storie per sognare”

Elisa Piffanelli e' musicista e didatta. Diplomata in pianoforte, si è perfezionata con maestri appartenenti alle scuole di rilievo per la tecnica pianistica: in particolare della scuola russa e italiana, seguendo il filone della fenomenologia della tecnica pianistica. Ha conseguito il diploma alla Associated Board of the Royal schools di Londra.
Da diversi anni propone concerti in collaborazione con musicisti ed artisti appartenenti a linguaggi quali la danza, il teatro, la poesia, la pittura.
E' ideatrice di un metodo di insegnamento attraverso il gesto, la musica, la creatività: un approccio all’educazione musicale e al pianoforte dalla parte del bambino a partire dai 4 anni.
Con il patrocinio del comune di Ferrara cura progetti musicali a carattere sociale per manifastazioni e cerimonie ed in relazione al rispetto dell'ambiente.
E’ autrice di proprie musiche al pianoforte: “Portrait” i ritratti musicali.
Dal 2011 ha aperto un proprio spazio musicale Piffany Piano Room che si interessa della buona diffusione della musica…al servizio della persona!

Partecipazione gratuita con prenotazione obbligatoria.
Durata dell’incontro 1 ora circa.

Per informazioni e prenotazioni: 0532241604; eventife@libraccio.it
Età consigliata: dai 5 anni.

 

Domenica 6 dicembre ore 17:00 Per la rassegna
Se una domenica d’inverno uno scrittore
Andrea Vitali presenta il libro “La verità della suora storta” (Garzanti)
Dialoga con l’autore Fabrizio Fiocchi

L’evento è sponsorizzato da LIONS CLUB FERRARA HOST

Santo Sisto ha la manualità e la fantasia giuste del meccanico di rango. Da ragazzo ha riparato perfino una Peugeot 403 senza fare una piega, lasciando a bocca aperta il Scatòn, il suo capo officina che i diesel manco li conosceva. Però adesso fa il tassista. Si è comprato un Millenove e aspetta i clienti alla stazione ferroviaria di Bellano. Pochi. Arrivano da Sondrio o da Lecco e Milano, e vanno in visita all'ospedale o su al cimitero. Oggi gli è capitato un fattaccio. Una donna è arrivata dopopranzo, poco prima che dalla radiolina che tiene in macchina partisse la sigla di "Tutto il calcio minuto per minuto". Non che fosse importante: ultima giornata; campionato 1970 già bell'e andato al Cagliari, però... Gli ha chiesto di essere portata al cimitero, che non sa nemmeno dov'è. Ma poi, arrivati là, il Sisto si è accorto che la donna era morta. Proprio lì, sul sedile posteriore del Millenove, macchiandolo pure di urina. Un guaio mica da ridere. Da tirare in ballo il maresciallo Riversi. Anche perché la donna è senza borsetta e non si riesce a capire chi sia, né chi stesse cercando al cimitero di Bellano in quel pomeriggio di fine aprile.
Andrea Vitali è nato a Bellano, sul lago di Como, nel 1956. Medico di professione, ha coltivato da sempre la passione per la scrittura esordendo nel 1989 con il romanzo Il procuratore, che si è aggiudicato l’anno seguente il premio Montblanc per il romanzo giovane. Nel 1996 ha vinto il premio letterario Piero Chiara con L’ombra di Marinetti. Approdato alla Garzanti nel 2003 con Una finestra vistalago (premio Grinzane Cavour 2004, sezione narrativa, e premio Bruno Gioffrè 2004), ha continuato a riscuotere ampio consenso di pubblico e di critica con i romanzi che si sono succeduti, costantemente presenti nelle classifiche dei libri più venduti, ottenendo i maggiori premi letterari italiani, tra i quali il premio Bancarella nel 2006 (La figlia del podestà), il premio Ernest Hemingway nel 2008 (La modista), il premio Procida Isola di Arturo Elsa Morante, il premio Campiello sezione giuria dei letterati nel 2009, quando è stato anche finalista del premio Strega (Almeno il cappello), il premio internazionale di letteratura Alda Merini, premio dei lettori, nel 2011 (Olive comprese). Nel 2008 gli è stato conferito il premio letterario Boccaccio per l'opera omnia.
Con Massimo Picozzi ha pubblicato anche La ruga del cretino. Prima della Verità della suora storta ha pubblicato Le belle Cece (2015).

Per informazioni Ibs+Libraccio
Ferrara, Piazza Trento e Trieste, Palazzo San Crispino
eventife@libraccio.it – Tel. 0532241604

Wordl Choral Day 2015

04-12-2015

CONCERTO World Choral Day 2015
‘l’integrazione’

Coro Giancarlo SCAGLIARINI – Vig. Pieve
Corale G. VERDI - Argenta
Coro Femminile SONARTE – Ferrara

Lunedì 14 Dicembre 2015 - ore 21
Centro Sociale “IL QUADRIFOGLIO”
Pontelagoscuro (FE) – Viale G. Savonuzzi, 54

La Giornata Mondiale della Musica Corale è un evento internazionale per esaltare i valori della solidarietà, della pace e della reciproca comprensione attraverso il canto e la musica. Negli ultimi venti anni, migliaia di cori si sono uniti nella celebrazione della giornata Mondiale della Musica Corale. Milioni di cantanti di tutto il mondo sono stati coinvolti in concerti per coro, rassegne, seminari di musica corale ed altri eventi. La Giornata Mondiale della Musica Corale è una iniziativa del compositore e direttore Alberto Grau, al tempo Vice Presidente della Federazione Internazionale per la Musica Corale, proposto e approvato dall’Assemblea Generale IFCM tenutasi a Helsinki nel mese di agosto 1990, nell’ambito del 2° Simposio Mondiale di Musica Corale.

Info: aerco
associazione emiliano romagnola cori
associata alla FENIARCO - Federazione Nazionale Italiana delle Associazioni Regionali Corali
Via Barberia, 9 40123 - Bologna tel. e fax 051.0450603
mail Sede : ufficio@aerco.emr.it – sito : www.aerco.it

Delegazione Provinciale di Ferrara
Anna Venturini (delegato) - Barbara Giglioli (vice delegato)
Mail : aercoferrara@libero.it

Agenzia Informagiovani - Via Castelnuovo 10, 44121 Ferrara - www.informagiovani.fe.it - informagiovani@comune.fe.it

Informativa sulla privacy
Ai sensi del D.Lgs 196/2003, La informiamo che il Suo indirizzo e-mail è stato reperito grazie all'adesione al servizio da noi ricevuta. Il Suo indirizzo e-mail non verrà divulgato in nessun modo e potrà in qualsiasi momento disattivare il servizio newsletter.

Modifica le tue impostazioni di iscrizione