Informagiovani Ferrara Comune di Ferrara
Newsletter tempo libero

Newsletter tempo libero - 5 agosto 2023

Unife per il Public engagement. Da settembre tante iniziative gratuite rivolte alla città per la condivisione del sapere

05-09-2023

Alimentare lo scambio dei saperi e favorire l’interazione e l’ascolto tra la comunità accademica e la società, nell’ottica di creare impatto sociale. Sono questi gli obiettivi delle iniziative della rassegna Unife per il Public engagement che ha preso il via lo scorso maggio e prosegue fino a novembre, animando diversi luoghi della città e del territorio ferrarese.

L'edizione di quest’anno, che segue il progetto pilota del 2022, propone un programma ricco di iniziative gratuite indirizzate a target diversi, curate da docenti, ricercatrici e ricercatori dell’Università di Ferrara.
Si tratta di mostre, rassegne cinematografiche, programmi radiofonici, dibattiti, eventi sportivi, giornate informative e dedicate alla prevenzione su temi attuali e trasversali che spaziano dalla sostenibilità all'educazione finanziaria, dalle politiche di genere all'inclusione, dalla valorizzazione del patrimonio culturale alla cura della comunità.

Le iniziative proposte sono selezionate dall’ateneo per il valore educativo, culturale e di sviluppo della società attraverso cui il medesimo comunica i benefici dell’istruzione e i risultati della ricerca. 

“È un vero piacere per me presentare oggi la rassegna di Public Engagement 2023 del nostro Ateneo - afferma la Rettrice Laura Ramaciotti -. Ormai è assodato che fra i compiti istituzionali delle Università vi sia quello di generare impatto sociale, coinvolgendo pubblici diversi avvicinando le persone alla ricerca scientifica, usando linguaggi maggiormente comprensibili ai non addetti ai lavori. Il nostro Ateneo sta investendo sempre maggiori risorse in queste iniziative, proprio con l’intento di raccontarsi nel proprio territorio, per delineare un nuovo rapporto incentrato sulla condivisione e sulla diffusione della conoscenza, nell’ottica della responsabilità sociale, culturale ed economica. L’investimento in queste iniziative è volto a rafforzare relazioni stabili di ascolto, confronto e collaborazione con la società civile impattando costruttivamente sulla medesima”.

Le iniziative 2023 sono state selezionate fra le proposte presentate dai Dipartimenti universitari, per promuovere e valorizzare le diverse attività che ogni giorno si svolgono al loro interno.

“La rassegna 2023 è molto ricca - commenta Marco Bresadola, Delegato Unife per il Public Engagement -. Desideriamo infatti che le iniziative possano riguardare più tematiche possibile, in modo da avvicinare pubblici diversi e raccogliere tutte le sensibilità, in un’ottica di coinvolgimento e inclusività. Alcuni dei nostri eventi abbracciano tematiche trasversali e questo ci permetterà di coinvolgere soggetti interessati ad approfondire specifici elementi, considerando diverse sfaccettature, integrando competenze di ricerca complementari”.

I Dipartimenti coinvolti nella rassegna sono Architettura, Economia e Management, Giurisprudenza, Matematica e Informatica, Medicina Traslazionale e per la Romagna, Neuroscienze e Riabilitazione, Scienze Chimiche, Farmaceutiche ed Agrarie, Scienze dell'Ambiente e della Prevenzione, Scienze della Vita e Biotecnologie, Scienze Mediche, Studi Umanistici.

Vedi tutto il programma qui

10 settembre, al MEIS per celebrare la Bellezza

05-09-2023

Domenica 10 settembre, in occasione della Giornata Europea della Cultura Ebraica dedicata alla Bellezza, il Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah di Ferrara propone una serie di iniziative speciali: concerti, laboratori, approfondimenti e molto altro.

“Abbiamo scelto di affrontare il tema della Bellezza – spiega il Direttore del MEIS Amedeo Spagnoletto – nella maniera più ampia possibile e sempre in armonioso dialogo con le attività e la missione del museo. Sveleremo due importanti nuove acquisizioni che entreranno a far parte dell’esposizione permanente ‘Ebrei, una storia italiana’ e racconteremo i luoghi ebraici più affascinanti e suggestivi del nostro Paese. Concluderemo la giornata in musica, con spirito di gioia e condivisione. Domenica l’ingresso al museo e tutti gli eventi saranno gratuiti proprio per accogliere più persone possibile”.

La Giornata inizia alle 11.30 al MEISHOP (via Piangipane 81, Ferrara) con la conferenza dedicata a quattro tra i cimiteri ebraici italiani più ricchi di tradizione e storia: dal Lido di Venezia a Ferrara, da Ancona a Mantova. 

Intervengono l’Architetto e curatore della mostra del MEIS “Case di vita. Sinagoghe e cimiteri in Italia” Andrea Morpurgo, Antonio Giulio Spagnuolo (Università di Bologna), l’Architetto Giovanna Salmoni che si è occupata del progetto di restauro e valorizzazione del cimitero di Ancona e l’Architetto e designer David Palterer. Saluti di Dario Disegni, Presidente del MEIS e Presidente della Fondazione per i Beni Culturali Ebraici in Italia, introduzione di Amedeo Spagnoletto, Direttore del MEIS.

Alle 16.00 gli incontri al MEISHOP proseguono con la presentazione del volume “La Sinagoga di Ostia Antica: 60 anni dalla scoperta, 20 anni di Arte in Memoria” a cura di Alessandro D’Alessio e Adachiara Zevi (Iacobelli editore): un percorso tra archeologia, arte ed ebraismo che vede al centro la valorizzazione della sinagoga più antica d’Italia.

Intervengono: Pier Giovanni Castagnoli, Storico dell’arte; Adachiara Zevi, Architetto e Presidente dell’associazione “Arte in Memoria”, Fausto Zevi, Archeologo. Modera Andreas M. Steiner, Direttore delle riviste “Archeo” e “Medioevo”. A seguire la presentazione della pubblicazione “Italia Ebraica. Storie ritrovate Vol 2” a cura del Musei ebraici italiani.

Sempre alle 16.00, tutte le famiglie sono invitate al MEIS per una attività dedicata a piccoli e grandi aspiranti architetti: dopo un viaggio in Italia tra le sale della mostra del MEIS “Case di Vita” in cui visiteremo virtualmente sinagoghe del passato e del futuro, si terrà un laboratorio dove sprigionare tutta la propria creatività. L’evento è gratuitola merenda è compresa. Età consigliata: dai 4 ai…99!

Nella splendida cornice del giardino del MEIS (via Piangipane, 81), immersi nella natura, il concerto “La musica della vita” alle 18.00 concluderà la giornata dopo i saluti introduttivi di Dario Disegni, Presidente del MEIS.

Il coro Ha-Kol di Roma, accompagnato dal piano e diretto dal maestro Alberto De Sanctis, ripercorrerà i brani più significativi che caratterizzano la musica ebraica italiana, cantata dentro le sinagoghe e in famiglia.

 

Tutti gli eventi sono gratuiti, prenotazione fortemente consigliata chiamando al numero 342 5476621 (attivi da martedì a domenica dalle 10.00 alle 18.00) e scrivendo a eventi.meis@coopculture.it.

Dalle 10.00 alle 18.00 l’ingresso al museo sarà gratuito, così come la visita guidata alla mostra “Case di vita” prevista per le 11.30.

La Giornata Europea della Cultura Ebraica è una iniziativa realizzata dall’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane e dalla European Association for the Preservation and Promotion of Jewish Culture and Heritage (AEPJ).

Le attività del MEIS hanno il patrocinio di: Regione Emilia-Romagna, Comune di Ferrara, Comunità Ebraica di Ferrara, Fondazione per i Beni Culturali Ebraici in Italia e Interno Verde.

 

Festival della Cultura e della Tecnica - 16 ottobre e 14 dicembre

05-09-2023

L’edizione 2023, in programma dal 16 ottobre al 14 dicembre, darà seguito a questo nuovo corso con un focus sull’Obiettivo 10 dell’Agenda ONU 2030, "RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE ".

Ideato, promosso e coordinato dalla Città metropolitana di Bologna - Area Sviluppo sociale In collaborazione con: Regione Emilia-Romagna, Ufficio ScolasticoRegionale Emilia-Romagna, Camera di Commercio, Comune diBologna, ulteriori partner e ad oggi circa 500 soggetti pubblici e privatiche organizzano gli eventi a livello regionale (tra cui molte scuole ed enti di formazione)

Lo scopo dell'edizione 2023 sarà mettere a sistema competenze, esperienze e capacità di innovazione del tessuto scolastico, sociale ed economico. Il Festival è infatti occasione per riflettere, da molteplici punti di vista, sul ruolo fondamentale che la tecnica e la scienza e, in generale, i saperi integrati tra loro nel sistema delle conoscenze e delle competenze possono svolgere per ampliare gli orizzonti di equità e inclusione.

Tutti possono partecipare al Festival organizzando un evento -anche online- o prendendo parte a quelli in calendario. Le iniziative dovranno essere volte a sensibilizzare e mobilitare giovani, insegnanti, educatori, genitori, istituzioni, associazioni e imprese sui temi definiti dall'Obiettivo 10. Basterà compilare online la call per la proposta di inserimento di iniziative ed eventi nel cartellone della rassegna collegandosi al link: https://er.festivalculturatecnica.it/fct-ferrara-cartellone/ oppure inviando un'email allo scrivente servizio.

Al via il biennio in Musicoterapia al Conservatorio Frescobaldi di Ferrara: quando la musica è a servizio dei più fragili

05-09-2023

Arrivata l’attesa autorizzazione ad attivare il corso accademico di secondo livello in Teorie e Tecniche in Musicoterapia che formerà professionisti in grado di integrare la formazione musicale a percorsi di terapia, recupero e riabilitazione per disabili, anziani e soggetti fragili.

Dopo l’esperienza maturata in più di 10 anni di Biennio sperimentale di Musicoterapia unica in Italia, il Conservatorio Frescobaldi di Ferrara attiva il Biennio ordinamentale, in seguito all’entrata in vigore del DM 2905 del 6.12.2021, che istituisce l’ordinamento didattico del corso di diploma accademico di secondo livello AFAM “Teorie e tecniche in musicoterapia“ e in seguito alla recente autorizzazione ricevuta da parte del Ministero dell’Università e Ricerca ad attivare il corso. E’ infatti il Decreto del Direttore Generale 1341 del 23/08/2023 che, facendo seguito alla richiesta di attivazione inviata dal Conservatorio di Ferrara, raccolti i pareri positivi dal CNAM (Consiglio Nazionale per l’Alta Formazione Artistico Musicale) e dell’ANVUR (Agenzia Nazionale di Valutazione del Sistema Universitario e della Ricerca), autorizza l’attivazione del corso accademico di secondo livello in “Teorie e tecniche in Musicoterapia” a partire dall’anno accademico 2023-2024.

Il corso, accessibile da chi ha conseguito un diploma accademico di primo livello in un’istituzione AFAM o presso un’Università ad indirizzo scientifico – sanitario o psicologico, e conseguito i crediti afferenti agli ambiti psicologici, pedagogici e musicali, si articola in due anni di studio. Il biennio conferisce ai diplomati la capacità di integrare la formazione musicale e musicoterapica con una formazione in area psicologica, medica e pedagogica, sviluppando la capacità di utilizzare professionalmente la musica e i suoi elementi come forma d’intervento in ambito medico, educativo e della vita quotidiana con individui e gruppi e di realizzare interventi progettuali che prevedono l’utilizzo mirato della musica nei settori educativo, di integrazione personale e sociale, riabilitativo e terapeutico.

Dal punto di vista occupazionale, oltre alla prospettiva dell’insegnamento, i diplomati potranno inserirsi come professionisti della Musicoterapia nell’ambito della relazione d’aiuto per la realizzazione di percorsi finalizzati all’integrazione/sviluppo personale e sociale, alla riabilitazione e alla terapia presso ospedali, hospices, centri diurni, case di riposo per anziani, strutture assistenziali residenziali per disabili, carceri, comunità di integrazione e recupero, cooperazione sociale, o nell’ambito scolastico per la realizzazione di percorsi finalizzati alla prevenzione, inclusione e cura del disagio giovanile presso scuole di ogni ordine e grado.

A Ferrara, per la realizzazione del Biennio, le docenze saranno affidate direttamente al Conservatorio di Musica Frescobaldi per quanto riguarda l’area musicale e musicoterapica, mentre per gli insegnamenti di area medica sono state stipulate convenzioni con l’Università Cattolica di Milano e con l'Azienda Ospedaliera Universitaria di Ferrara che erogheranno, anche in modalità a distanza, le lezioni delle materie afferenti  all’area scientifico – sanitaria e psicologica ed ospiteranno i tirocini.

"E' un importantissimo riconoscimento", così la Direttrice, prof.ssa Annamaria Maggese, "tributato al Frescobaldi, che lo ha perseguito con tenacia e grande lavoro di squadra. La lunga esperienza maturata in dieci anni di Biennio sperimentale, grazie all'apporto di docenze tra le più qualificate in Italia e della collaborazione con le Unità di Medicina Riabilitativa Gravi Cerebrolesioni Acquisite dell'Azienda Ospedaliera Universitaria di Ferrara, confluirà in questo nuovo percorso, in cui punti di forza sono l'obbligatorietà di 250 ore di tirocinio e l'esercizio di metodologie della Ricerca nella formazione curricolare. La Musica potrà, in questa accezione di aiuto e  solidarietà, ancora una volta riaffermare il suo antichissimo potere taumaturgico e la sua centralità nella società umana, come strumento nel riportare l'animo umano alla luce e nel liberarlo dalle catene del dolore.”

L’iscrizione al biennio è subordinata al possesso dei 48 crediti propedeutici come stabilito dal DM 2905 del 6.12.2021 e al superamento dell’esame di ammissione. I termini per presentare domanda sono fissati per il 15 ottobre, mentre gli esami si svolgeranno a metà novembre.

Le informazioni per fare domanda di ammissione sono reperibili sul sito www.consfe.it alla sezione didattica.

 

Al via il progetto YOUTHSTART!

05-09-2023

Al via il progetto YOUTHSTART! Dal 18 settembre inizia il percorso di laboratori teatrali
gratuiti per ragazz* dai 18 ai 30 anni organizzato da C.A.R.P.A. Aps - Centro Artistico di
Ricerca Periferie Attive

C.A.R.P.A. Aps è un’associazione giovane e dinamica, nata con l'intento di rivitalizzare la
periferia di Ferrara, partendo da Pontelagoscuro, luogo sede di questa realtà emergente. Il
percorso di laboratori infatti si svolgerà proprio a Pontelagoscuro, dal 18 settembre al 15
dicembre 2023, per un totale di 200 ore di formazione gratuita per i partecipanti, con un
calendario ricco di attività teatrali, creative e sociali.

Il primo incontro, in data 18 settembre alle ore 15:00, sarà dedicato alla presentazione del
progetto ed è aperto a tutti in via della Ricostruzione n. 40 - Pontelagoscuro (FE) - Teatro Julio Cortazàr.


I laboratori si svolgeranno tre pomeriggi a settimana in diversi luoghi di Pontelagoscuro: il
Teatro Julio Cortàzar (Via della Ricostruzione 40), la sede di C.A.R.P.A. Aps (Via dell’Isola
Bianca 93) e il Parco Tito Salomoni.


Il gruppo dei partecipanti avrà accesso, oltre che ai laboratori creativi, anche a 4 laboratori
intensivi, che si terranno un weekend al mese, complementari alle attività proposte: danza
contemporanea, progettazione culturale, illuminotecnica e luministica, manipolazione di
oggetti/giocoleria.


Parte importante del percorso saranno le attività con il quartiere, per costruire momenti di
condivisione con gli abitanti del luogo creando una connessione tra i giovani e il territorio che
li ospita, al fine di organizzare insieme a loro una proposta culturale per la primavera 2024.
Le attività che coinvolgeranno gli abitanti di Pontelagoscuro saranno le cene di quartiere e i
cineforum, che si terranno una volta al mese con la supervisione dei tutor di C.A.R.P.A. Aps.
Inoltre i partecipanti potranno assistere gratuitamente a tutti gli spettacoli del Festival
TOTEM SCENE URBANE, organizzato da Teatro Nucleo presso il teatro Julio Cortàzar -
all’interno del quale presenteranno una creazione finale al termine del percorso.

Le iscrizioni sono aperte fino al 15 settembre inviando una mail a carpa.aps@gmail.com
Per informazioni è possibile scrivere a carpa.aps@gmail.com oppure chiamare o scrivere al
numero +39 3486852516.


YouthStart è un progetto di C.A.R.P.A. Aps vincitore del bando YOUz Officina indetto da
Regione Emilia-Romagna, Dipartimento per le Politiche giovanili, Servizio Civile Universale
in collaborazione con Teatro Nucleo (FE), Mestieri del Palco (NA), LanciArte (RO),
Accademia Internazionale della Luce (PG).

In Emilia-Romagna il Contest gratuito: 'Nuvole a tempo di Jazz!'

05-09-2023

 

Tutto pronto per la prima edizione del concorso regionale, in Emilia-Romagna, più atteso per gli appassionati della Nona Arte, il Contest gratuito a premi 'Nuvole a tempo di Jazz!', promosso dalla Fumettoteca Regionale Alessandro Callegati 'Calle' Social Community Hub e dal Naima Fondation, dal 01 settembre 2023 rivolto ai giovani appassionati di fumetto, un'occasione ghiotta per chi cerca una strada verso l'esordio fumettistico. La locandina, con l'illustrazione di Maurizio Berdondini, propone il tema da seguire, dedicato al mondo del Jazz, raccontando in 3 tavole una storia completa tutti gli interessati non professionisti, dell'età dai 18 ai 28 anni, che non abbiano mai pubblicato in ambito nazionale o internazionale, potranno inviare i propri fumetti per concorrere e aggiudicarsi il Primo Premio di 300,00 Euro. Il primo passo è la PreSelezione dei fumetti proposti, con l'invio del form compilato sul sito della Fumettoteca www.fanzineitaliane.it/fumettoteca/ entro il giorno Martedì 01 ottobre 2023, Regolamento e scheda iscrizione sono disponibili nella stessa pagina. Una volta confermata l'accettazione si potranno spedire gli elaborati che dovranno pervenire, per posta o consegna a mano, presso la sede della Fumettoteca Regionale, entro e non oltre le ore 12:00 di Martedì 31 Ottobre 2023. Se siete aspiranti fumettisti o semplici appassionati, se conoscete qualcuno che vi parla sempre delle sue tavole abbozzate, questo è il Contest giusto, quindi non esitate e leggete il bando di partecipazione e iscrivervi. In palio premi in denaro, riconoscimenti e attestati, con inoltre la possibilità di vedere il proprio fumetto esposto in mostra. Informazioni contattare la Fumettoteca 339 3085390 (ore 10/18), fumettoteca@fanzineitaliane.it


Un evento fumettistico tra i più particolareggiati proposto a tutti i giovani dell'Emilia-Romagna con una iniziativa volta a migliorare e, soprattutto, stimolare una più profonda comprensione dell’universo musicale, del Jazz.
 
Nuvole di Jazz sopra Forlì, 40 anni di musica jazz con band di livello internazionale. Il vecchio e mitico Naima jazz club, oggi Naima Fondation, che si prepara per celebrare i 40 anni di vita di questo glorioso marchio, con una iniziativa che prevede 40 eventi dislocati in tutta la città forlivese e in parte della Romagna, non ci fa scordare che sappiamo ancora sognare e soprattutto che i sogni hanno una musica ben precisa: quella che ogni anno il Naima lascia ancora scivolare nel cielo sopra Forlì. Per prima cosa, bisognerebbe far lavorare l’immaginazione, sospendere l’incredulità e sentirsi di casa dove non ci si crederebbe di poter stare. Se questo vi riesce, allora potete capire davvero cosa vuol dire la storia e la musica che hanno raccontato nella nostra città oltre 7.000 musicisti provenienti da tutto il mondo. Michele Minisci ha fatto tutte queste cose, e in più le ha fatte diventare il “Naima”, nome magico ed esotico, tanto più magico ed esotico se pensiamo che è allignato in un angolo tranquillo della Romagna, trasformando il fiume Montone nel Mississippi e la via Emilia nella Route 66 o nella Highway 61.
Solo gli oltre 335.000 spettatori che hanno frequentato il Naima jazz club in tutti questi anni sanno di cosa si stia parlando!
La Fumettoteca Regionale è una realtà dedita al fumetto attiva a Forlì dal 2019, lo Staff sotto la direzione dell'esperto fumettotecario Gianluca Umiliacchi coordina e gestisce gratuitamente per il pubblico i servizi e gli eventi, con la proposta di un folto e nutrito carnet di iniziative: mostre, esposizioni, visite guidate, laboratori con le scuole, corsi di fumetto, incontri con l'autore, laboratori socio-culturali collegati alle tematiche sociali, il tutto solo per volontariato. 


La sede della Fumettoteca Regionale, a metà tra biblioteca e sede di ricerca, custodisce un quantitativo di oltre 46.000 documenti fumettotecari di grande qualità, pregio e rarità, costituitosi dalle sole donazioni provenienti da tutta Italia, e anche estero, come il "Fondo Alessio Legramanti" che i figli eredi hanno ritenuto adeguato mettere a disposizione del progetto, e della collettività, la collezione del padre di circa 20.000 pezzi, tesoro di emozioni disegnate. Particolare cura viene data alle collaborazioni con realtà associative del territorio con cui condividiamo l'uso del fumetto come veicolo di promozione degli aspetti culturali, tematici, ambientali e storici, come appunto il Contest di Fumetto & Jazz.
 
Dal 2022 fa parte del circuito nazionale: I luoghi culturali del fumetto che racchiude i centri di documentazione sul fumetto d'Italia. Il fumetto è un grande mezzo di comunicazione, è un linguaggio aperto e fruibile per tanti ambiti e situazioni, le parole e le immagini fumettistiche sono in grado di trasformare una storia della Nona Arte capace di trasmettere valori e concetti sociali. L'organizzazione fumettistica, Social Community Hub, prosegue il suo percorso nel coinvolgere e soddisfare, con un costante aumento di partecipazione da parte dei giovani e giovanissimi, oltre ad essere anche un punto di riferimento per gli anziani appassionati. Una realtà di valore intergenerazionale come poche, una risorsa aggregativa, ludica ed educativa per i ragazzi, i giovani e gli adulti, luogo di studio e di incontro, spazio di interesse pubblico aperto e cooperativo per fare Rete con associazioni, Comitati di Quartiere, Cooperative Sociali e scuole. Un contesto sociale e culturale ormai ben definito che è fra gli unici punti di riferimento fumettistici dinamici e attivi per tutta la Regione, la 'Biblioteca dei Fumetti', aperta, su richiesta, anche quando le altre biblioteche sono chiuse.
 
Per conoscere dettagliatamente le iniziative e chiedere informazioni 3393085390, fumettoteca@fanzineitaliane.it - www.fanzineitaliane.it/fumettoteca.

"Wùstok d'la bassa": musica e solidarietà con 16 band nell'ambito di Fest in park

05-09-2023

"Wustok d'la bassa" è l'appuntamento con la musica dal vivo che torna per l'8.a edizione venerdì 8, sabato 9 e domenica 10 settembre 2023 a partire dalle 19.30 al centro sociale Il Parco (via Canapa 4, Ferrara). La manifestazione è inserita all'interno della manifestazione "Fest in park", che unisce musica, divertimento, cucina e solidarietà, in programma da giovedì 7 a domenica 10 settembre 2023. L'iniziativa è stata presentata lunedì 4 settembre 2023 nella sala degli Arazzi della residenza municipale.

Alle tre serate di ‘Wustok d'la bassa" prenderanno parte 16 band del territorio, provenienti da ogni parte della regione Emilia-Romagna e dal Veneto. ‘Fest in Park' inizierà invece giovedì 7 settembre, alle 20, con Rock in Band e, oltre ai concerti, metterà a disposizione gli stand gastronomici con la Sagra dei Risotti e degli Hamburger. Ogni sera, gli spettacoli inizieranno alle 19.30.

il programma

La giornata di musica di domenica si aprirà alle 10.30 con il live degli High Voltage, band rock. Le band si alterneranno ogni mezz’ora, così fra pop e rock li seguiranno i Le Mons, poi ancora pop rock con gli Hot Eels. Rock vintage alle 12 con i Fandango, seguiti da Steel & Flowers (pop/rock), Vira (prog doom), Tryas (canzoni tratte da miti greci e musica irlandese), Arturo Casalati group (pop/rock), Blue Emotion (fusion, soul); Storie Diverse (pop/rock italiano e inglese); Cut Iena (folk); Tarm 3bute (tribute band dei Tre Allegri ragazzi morti), Out of noise (country bluegrass), Bungalow Bill (blues), Statale 64 (rock anni ’60-’70), Fourgrass (bluegrass), Mosaiko of sound (rock), Akordyan (klezmer), Uncle Paul blues band (blues), Puxa Vida (rock), Nemesis (hard rock), Dia-Logo (jazz).

la mostra

Dalle 15.30 alle 21 saranno inoltre esposti strumenti musicali della Scuola di Liuteria del CentoPievese (Stefano Frassinetti, Marco Bernardi, Luca Busi, Cesare Lana, Renzo Fregni e Vanni Petracchini). 

Studio Feldenkrais - Movimento Percezione Apprendimento - Corsi Autunno 2023

05-09-2023

Conoscersi attraverso il movimento® (CAM - lezioni di gruppo)

Durante le lezioni di gruppo, l’insegnante Feldenkrais conduce gli allievi con l’utilizzo della sola voce, proponendo sequenze di movimento che nel corso della lezione evolvono gradualmente per complessità ed escursione, pur rimanendo nell’ambito di un’attività confortevole e non faticosa. Il movimento viene scoperto in modo semplice e giocoso. Questo dà la possibilità al sistema nervoso di sentire piccole differenze e di scoprire alternative. 
Le lezioni consistono in sequenze motorie tese ad esplorare una specifica funzione umana (ad esempio camminare, piegarsi, leggere, suonare, cantare, protendersi per afferrare qualcosa e così via) con l'intenzione di aumentare la consapevolezza dell'allievo e mostrare nuove, molteplici possibilità di azione. Nell'esplorazione lenta e delicata delle funzioni motorie vengono coinvolte altre facoltà complesse (percezione sensoria, propriocezione, immaginazione, equilibrio). La complessità delle lezioni può variare in relazione alle capacità motorie degli allievi. 

Lezioni prova gratuite

 lun 25 sett ore 19.30
 mar 26 sett ore 11.00
ven 29 sett ore 10.30

per partecipare iscriversi a feldenkraismov@gmail.com 

o mandare un messaggio whatsapp al 340 9592520 altre info:  www.feldenkraismov.it

 

Corsi di gruppo dal 2 ottobre 2023

una volta la settimana a scelta:
lun ore 19.30 - 20.30
mar ore 11.00 - 12.00 
ven ore 10.30 - 11.30 

I corsi in presenza si tengono in Via Ripagrande 63 - online su zoom: ven ore 18.30 - 19.30    

Costi
pacchetto autunno lezioni fino al 4 dicembre - 175 euro
8 lezioni contate quando vuoi, validità un anno - 170 euro
5 lezioni contate quando vuoi, validità un anno - 110 euro

Festival di Danza Contemporanea 2023

05-09-2023

Il Festival di Danza Contemporanea torna a Ferrara, entra dapprima negli spazi verdi e
nei palazzi più iconici della città patrimonio Unesco, tra cui il rinnovato Palazzo dei Diamanti,
con Interno Verde Danza 2023. La manifestazione, realizzata in collaborazione con Interno
Verde, ospita cinque diversi spettacoli in cinque differenti luoghi, tra palazzi e
giardini, più belli della città, con più recite al giorno. Interno Verde Danza non è che la
prima parte della più ampia, storica rassegna dedicata alla danza contemporanea, che
proseguirà tra ottobre e novembre al Teatro Comunale di Ferrara con spettacoli di assoluto
rilievo, tra cui l'attesa anteprima mondiale del nuovo lavoro dell’eclettico artista belga
Wim Vandekeybus, tra gli esponenti più creativi della storia della danza contemporanea.

Il Festival di Danza Contemporanea è reso possibile grazie al sostegno del Ministero della
Cultura, della Regione Emilia-Romagna e del Comune di Ferrara. Top sponsor è Adamant
Group, sponsor tecnico Multicopia. L’iniziativa è in collaborazione con Interno Verde.
INTERNO VERDE DANZA 2023

La festa delle scuole di danza inaugura la nuova stagione di danza contemporanea
venerdì 8 settembre al Teatro Comunale di Ferrara. A esibirsi sono 12 scuole del
territorio. Durante la serata verrà consegnata una targa in memoria della ballerina,
coreografa e docente Luisa Tagliani, prematuramente scomparsa lo scorso novembre.
L’Open Day del Festival di Danza Contemporanea 2023 si sviluppa dapprima, a partire dalle
19, in Rotonda Foschini, con le danze ottocentesche a cura della Società di Danza Circolo
Ferrarese (in caso di maltempo verranno accolte nelle sale del Ridotto del teatro).

Il primo spettacolo prende avvio dalle 19.30 al Teatro “Claudio Abbado” con l’avvicendarsi sul palco
della Scuola di Danza Luisa Tagliani, Arabesque, Hip Hop Room, Multidanza di Sandrine
Mattesco, A.S.D. Dance Nation e Progetto 21 (Alter Arte e Dance Studio Club).

Il secondo spettacolo avrà inizio alle 21.15 con Gym Tonic, Scuola di danza Zenit E-Motion, Jazz
Studio Dance, Gruppo Teatro Danza e a chiudere A.S.D. Vigarano Danza. I due spettacoli
avranno ciascuno un proprio biglietto di ingresso (3 euro). Pertanto, per assistere ad
entrambi gli spettacoli verranno acquistati 2 biglietti. Le vendite per l’Open Day delle Scuole
di Danza sono attive dal 1° settembre.

Sabato 9 e domenica 10 settembre il Festival di Danza Contemporanea entra nel vivo
con Interno Verde Danza, “rassegna nella rassegna” ospitata nei luoghi più suggestivi
della città, quest’anno l’iniziativa è giunta alla terza edizione. Attesissima a Palazzo dei
Diamanti è la performance di Marigia Maggipinto, storica interprete del Tanztheater di Pina
Bausch. La danzatrice va in scena con “Miss Lala al Circo Fernando / In a Room” per la
regia di Chiara Frigo. Si tratta di un racconto in tempo reale che fa rivivere, attraverso la
danza, quel bagaglio di esperienze umane e artistiche che hanno contraddistinto la sua
esistenza (tre le repliche al giorno: ore 20.30, 21.30 e 22.30). Per l’occasione, nella giornata
dell'8 settembre sempre a Palazzo dei Diamanti, Maggipinto è protagonista di Miss Lala /
KIDS, una performance-laboratorio per le nuove generazioni: coinvolti sono i giovani
danzatori del territorio che si esibiranno all’Open Day.

La Fondazione Nazionale della Danza / Aterballetto torna in uno dei luoghi prediletti del
festival. Nelle sale rinascimentali di Palazzo Schifanoia Edoardo Brovardi e Vittoria
Franchina ricreano l’atmosfera della mitica “Factory” di Andy Warhol con “Yes, Yes…” di

Diego Tortelli, con musiche che ricordano i ritmi dei Velvet Underground. A questa
performance si aggiunge SoaC, di e con Federica Galimberti (che ne cura anche la regia)
e Cristiano Buzzi (Kris), su musiche di Bach, Tommaso Ussardi e Giuseppe
Franchellucci, che le eseguirà al violoncello. I due straordinari danzatori utilizzano la
tecnica hip hop nelle sue innumerevoli declinazioni per creare uno spettacolo poetico e
potente. La coreografia è in coproduzione con Orchestra Senzaspine (9 e 10 settembre,
repliche ore 12, 17 e 18.30).

Interno Verde Danza rappresenta in Italia un concreto e rilevante modello di
promozione della nuova generazione di coreografi italiani. Il Teatro Comunale di Ferrara
è infatti partner del Network Anticorpi XL, la rete nazionale dedicata alla giovane danza
d’autore che coinvolge attualmente 38 strutture di 16 regioni, rappresentando una delle più
significative buone pratiche della scena italiana. Parco Pareschi ospita “SPEEED” di Parini
Secondo e Alberto Ricca / Bienoise, ispirato al fenomeno della danza Para Para, nata
negli anni ‘90 nei club di Tokyo. Sarà una centrifuga di puro e genuino entusiasmo (9 e 10
settembre, repliche ore 11, 17 e 18).

PRIMA ASSOLUTA per “Simbiosi” – performance coprodotta dal Teatro Comunale – in
Sala della Musica (via Boccaleone 19) con la coreografia firmata da Roberto Tedesco. In
scena c’è l’incontro tra due individui (Laila Lovino e Melissa Bortolotti) che diventano un
unico corpo psichico. Lo scambio tra loro diventa estremamente ridotto, così come le
possibilità di dialogo (9 e 10 settembre, repliche ore 11.30, 16 con prova aperta, e 18).

Il collettivo Dewey Dell anima le sale del Ridotto del Teatro con “Deriva Traversa”.
Interprete e coreografa è Teodora Castellucci che, partendo dalle canzoni che alleviano la
solitudine dei pastori, propone una immersione interiore totale, creando con la danza un
tentativo di decifrazione dell’invisibile. Musiche di Demetrio Castellucci, cori e voci di Adam
e Sam Sherry / A Dead Forest Index (9 e 10 settembre, ore 17.30 e 19).

BIGLIETTI INTERNO VERDE DANZA. Per gli spettacoli di Interno Verde Danza si possono
acquistare singoli biglietti (8 euro ciascuno, 6 euro per chi ha già il biglietto di “Interno
Verde a Ferrara”) o il biglietto per assistere a tutti gli spettacoli (25 euro).

IN AUTUNNO IL FESTIVAL PROSEGUE A TEATRO

Il Festival di Danza Contemporanea 2023 prosegue e torna protagonista al Teatro
Comunale tra ottobre e novembre con l’anteprima mondiale (e prima nazionale) del
nuovo attesissimo lavoro “Infamous Offspring” di Wim Vandekeybus con la compagnia
Ultima Vez, coprodotto dal Teatro ferrarese (21 ottobre) e due prime assolute: “Private
Callas” della Compagnia Artemis Danza, con coreografie di Monica Casadei (29 ottobre)
ed “Ethio-Gnawa Possible Worlds” con le danze di Melaku Belay (5 novembre).
Completano la rassegna “Astor un secolo di tango”, omaggio a Piazzolla con il Balletto
di Roma e la coreografia di Valerio Longo (4 ottobre); “Fuego” con la Compañía Antonio
Gades (12 ottobre), ispirato a “El Amor Brujo” di Manuel de Falla, tornando così a
confrontarsi con i grandi classici della letteratura sotto forma di danza.

Coprodotto dal Teatro ferrarese, in Infamous Offspring il coreografo belga Vandekeybus si
rifà alla mitologia greca e alle famiglie disfunzionali che ruotano attorno alle divinità. Storie
antiche che hanno viaggiato nel tempo e che creano ancora oggi una gerarchia riconoscibile
tra genitori e figli, mentre Monica Casadei in Private Callas dedica alla “Divina” una pièce
corale per mettere in scena la sua anima frammentata. Per Ethio-Gnawa Possible Worlds
ad accompagnare le danze di Belay ci sarà l’Orchestra Creativa Emilia Romagna: un
incontro tra la musica e la danza tradizionale etiope e le sonorità di ricerca europee. In
quest’occasione dell’Orchestra Creativa fanno parte anche la danzatrice etiope Emebet
Woldetsdik e la cantante italo-etiope Gabriella Ghermandi che da anni, in veste di
scrittrice, racconta con grazia gli incontri, i confronti e gli scontri tra l’Italia ed Etiopia.

INCONTRI CON GLI ARTISTI

Una importante novità è dedicata all’approfondimento con i protagonisti, con due
appuntamenti al Ridotto condotti da giornalisti e critici di danza: il 21 ottobre con Francesca
Pedroni, per raccontare insieme al coreografo Wim Vandekeybus lo spettacolo Infamous
Offspring, mentre il 28 ottobre sarà Carmela Piccione a far conoscere Private Callas,
insieme a Monica Casadei. Inizio alle 17.30, ingresso libero.


BIGLIETTERIA. Per informazioni e vendite: biglietteria@teatrocomunaleferrara.it,
0532.202675.

Webinar per genitori - 3 Ottobre 2023

04-09-2023

Webinar per genitori

"Come affrontare le difficoltà scolastiche degli adolescenti", si terrà Martedì 3 Ottobre 2023 dalle ore 17e30 alle 19e30 sarà condotto dal Dr. Dario Merlino Psicologo e psicoterapeuta individuale e familiare.

Si precisa che gli incontri sono fruibili utilizzando la piattaforma meet.google.com. Per l’iscrizione inviare mail : l.tarroni@comune.fe.it.

Per informazioni Tel. 0532 - 208047.

In allegato la locandina

La Bassani apre i suoi giardini

04-09-2023

L’8, 9 e 10 settembre 2023 anche la Biblioteca Bassani si tinge di verde e apre i suoi giardini: sarà un'occasione per visitare con uno sguardo nuovo gli spazi verdi del quartiere Barco di Ferrara e aderire alle numerose iniziative che prevedono incontri con l’autore, laboratori per bambini e adulti, mostre fotografiche dedicate alla riscoperta della cultura giapponese, dei giardini del tè e della natura.

L'iniziativa è organizzata in occasione del festival Interno Verde e di Giardini Estensi, negli spazi della Biblioteca comunale Bassani in Via Grosoli, 42, Ferrara.

Il ricco programma prevede:

Venerdì 8 Settembre ore 21.00 in collaborazione con l’Associazione Italo Giapponese Yu Jo si terrà una conferenza sul tema “Donne Samurai nel Giappone antico”

Sabato 9 Settembre alle ore 10.00 saranno bambini e bambine, presso la sala ragazzi della biblioteca, ad essere i protagonisti di “Te lo do io il karate”: dimostrazione pratica e storielle zen a cura di Giorgio Mazza

Alle ore 10.30, presso l’Auditorium presentiamo uno splendido “manuale per viandanti poeti” scritto dall’autore Glauco Saba che dialogherà con Giuseppe Ferrara sul libro “Haiku in cammino”, Ediciclo editore. Oltre ad offrire una piccola antologia dei più famosi autori classici di haiku, insieme a composizioni del suo autore, questo piccolo manuale insegna a fissare sulla carta le impressioni e le emozioni attraverso gli haiku.

Alle ore 11.00 inaugura la mostra fotografica “Impronte verdi in bianco e nero”. Quando si pensa alla fotografia analogica sovvengono una fotocamera con rullino e la stampa da negativo. Esiste però un’altra tecnica, affascinante, la cosiddetta OFF CAMERA, che non prevede l’utilizzo della fotocamera. L’autrice, Sonia Rossi, ha inteso giocare con il mondo vegetale che, oltre a disegnare sé stesso, è stato mescolato anche con altri materiali quali, ad esempio, filo di ferro (filogrammi) o cellophane (cellogrammi), realizzando immagini in bianco e nero.

Alle ore 16.00 concludiamo con un’esperienza unica e affascinante “Chado: la cerimonia del tè giapponese” dimostrazione pratica a cura della Maestra del tè Tomomi Myasaka. L’atto di preparare il tè è chiamato “Temae”. Il Temae consiste di una serie di procedimenti da seguire per preparare una tazza di matcha, servirla all’ospite e quindi riporre gli strumenti. Il maestro del tè e gli ospiti si siedono sulla stessa superficie (stanza da tè), e insieme creano la cerimonia del tè (Chakai). Il maestro e gli ospiti mangiano, bevono e fanno conversazione insieme, creando così una speciale atmosfera condivisa nella stanza.

La rassegna termina poi Domenica 10 Settembre con altri due appuntamenti speciali dedicati alla cultura giapponese.

Alle ore 10.00 l’origamista Giovanna Mattioli terrà una conferenza e una dimostrazione pratica dal titolo “Origami, una moderna tradizione”

Alle ore 11.00 evento degustazione “Il giardino del tè” con la tea expert Daniela Camagni, appassionata di cucina ayurvedica, cultura orientale e di tutto ciò che è legato al mondo del tè. I partecipanti potranno scoprire la storia della pianta del Tè: la Camellia sinensis. Un grande albero millenario che dalla Cina è stato esportato in tutto il mondo per le sue proprietà benefiche e per il suo gusto particolare e raffinato.

A seguire degustazione di vari tè giapponesi preparati al momento.

METTI UNA SERA IN GIARDINO Workshop creativo + Cenetta al sacco Sabato 9 Settembre

04-09-2023

METTI UNA SERA IN GIARDINO
Workshop creativo + Cenetta al sacco
Un evento suggestivo che si terrà a Ferrara Sabato 9 settembre nell'ambito di Giardini Aperti - Interno Verde
Protagonisti: il cibo, i fiori, la creatività. 

Cosa faremo:

 In un giardino speciale, aperto unicamente per l'occasione (via Montebello 9) @Altrosguardo e @i_fiori_di_alma condurranno un laboratorio di upcycling e composizione floreale per creare un complemento armonico - portavaso e bouquet - che potrai portarti a casa.

Il laboratorio inizierà alle 18.00 e durerà circa 2 ore.

A seguire potrai degustare nella fresca tranquillità del giardino o da asporto una sfiziosa cenetta curata da @saleepepequantobasta (menù in link). 

Potrai vivere un'esperienza di condivisione e creatività all'insegna dell'economia circolare.

I POSTI SONO LIMITATI ed è necessaria la prenotazione.


Per ogni Info su costi e prenotazioni segui il link https://shorturl.at/ipvQ4 o contattaci:

E-mail: mettiunaseraingiardino@gmail.com

Tel/Whatsapp: 3391326431

"Passepartout Photography Prize: concorso fotografico per fotografi emergenti"

01-09-2023

Passepartout Photography Prize: concorso fotografico per fotografi emergenti

Il Passepartout Photo Prize è stato istituito con l’idea di creare un concorso fotografico per promuovere e dare visibilità a fotografi emergenti.

Passepartout mira a sostenere lo sviluppo di fotografi di talento provenienti da tutto il mondo con un premio in denaro di 500 euro assegnato al vincitore di ogni singola edizione, l’opportunità di esporre in una galleria d'arte di Roma e di essere pubblicati sui magazine dei partner.

Il concorso è aperto a fotografi di ogni nazionalità, sesso ed età. Sono ammesse opere fotografiche di qualsiasi genere e tecnica (digitale, analogico, fotomontaggi e altre tecniche sperimentali). Sono accettati progetti che utilizzano immagini generate dall'intelligenza artificiale come parte del processo fotografico. Nel caso di immagini generate con AI, il partecipante deve indicarlo nel modulo d’iscrizione. 

Il concorso è a tema libero, possono partecipare sia singoli autori che collettivi. È possibile iscrivere sia foto singole che progetti fotografici.

Scadenza: 10 ottobre 2023.

Per ulteriori informazioni:
https://www.passepartoutprize.com/?lang=it

Fonte: Eurodesk Italy - Coordinamento Nazionale - E-mail: coordinamento@eurodesk.it - Web: www.eurodesk.it

Anno di Volontariato Sociale per studenti UniFe - Caritas Ferrara

01-09-2023

Anno di Volontariato Sociale per studenti UniFe,
invio domande entro il 15 settembre

La Caritas di Ferrara cerca nuovi universitari che desiderino impegnarsi come volontari.
C'é la possibilità di inviare la domanda di partecipazione entro il 15 settembre. Inizio servizio previsto per il 1° ottobre
La Caritas di Ferrara propone agli studenti e alle studentesse iscritte all’Università degli Studi di Ferrara l’Anno di Volontariato Sociale (AVS), 12 mesi dedicati al servizio delle persone bisognose, per vivere un’esperienza di crescita e discernimento personale, partecipazione sociale,condivisione.
 
DI COSA SI TRATTA
Pensato insieme al Servizio diocesano di Pastorale Giovanile e alla Migrantes diocesana, l’Anno di Volontariato Sociale è rivolto a studenti o studentesse italiani/e o stranieri/e di età compresa fra i 18 e i 25 anni, iscritti a UniFe, in corso o fuori corso al massimo di due anni.

L’impegno richiesto è di 12 mesi, con 15 ore di servizio settimanali dedicate all’assistenza di persone senza fissa dimora, famiglie indigenti, profughi, detenuti, donne e minori in condizione di disagio sociale.

Il programma delle attività sarà concordato con i giovani in base alle loro disponibilità, in modo flessibile.
L’esperienza di servizio sarà accompagnata e sostenuta da momenti di formazione e condivisione, per aiutare i giovani impegnati nell’AVS a comprendere le problematiche sociali con cui si  onfronteranno, analizzare le difficoltà, programmare le attività, riflettere sul valore del servizio per sé stessi e per gli altri.
I giovani saranno inoltre invitati a partecipazione a eventi e iniziative di animazione sociale promossi dalla Caritas, per rendere testimonianza del loro impegno e promuovere la solidarietà sociale.

A beneficio dei giovani impegnati nell’AVS è prevista l’erogazione di una borsa di studio, a titolo di rimborso delle spese sostenute nell’arco dell’anno per il proprio mantenimento agli studi: tasse universitarie, acquisto dei libri, viaggi e trasporti, alloggio.

Per aderire all’AVS è sufficiente compilare questo modulo dove indicare nome, cognome, mail e altre informazioni personali essenziali.

I giovani interessati saranno ricontattati da un referente della Caritas per un colloquio. I giovani che manifesteranno il proprio interesse entro il prossimo 15 settembre, potranno iniziare l’AVS il prossimo 1° ottobre.

In allegato il comunicato

Caritas diocesana
www.caritasfe.it

Ripartono i corsi online del MEIS: a lezione di ebraico ed ebraismo

01-09-2023

Ripartono i corsi online del MEIS: a lezione di ebraico ed ebraismo 

Per il quarto anno consecutivo, ad ottobre ripartono i corsi online offerti dal Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah-MEIS e dedicati alla lingua ebraica (biblica e moderna) e alla cultura, la storia, il cibo, il cinema e l’arte ebraica. Tutti curati da prestigiosi e brillanti docenti con solida esperienza e preparazione all'insegnamento. 

Pur a distanza, utilizzando gli strumenti di didattica online, i pomeriggi di apprendimento saranno fortemente interattivi e coinvolgenti. Alla fine di ognuno dei due quadrimestri è prevista una giornata seminariale in presenza al Museo con presentazioni di libri, incontri di approfondimento e momenti di convivialità.

Oltre ai corsi di ebraico moderno - con ben quattro livelli che vanno dal base (per cui non è necessaria alcuna conoscenza pregressa) all’avanzato plus - e quello di ebraico biblico, vengono riproposti il corso di cucina ebraica che vi farà viaggiare tra i paesi e le tradizioni di tutto il mondo e quello di cultura ebraica. Novità di quest’anno, il corso dedicato all’arte “Arte, antigiudaismo e antisemitismo. Un percorso nella Storia dell'arte dal XIII al XX secolo tra stereotipi e pregiudizi”; al cinema “Raccontare la diversità sul grande schermo. Il cinema italiano e la cultura ebraica”; alla storia “Un paese tante anime. Storia dei sionismi” e alle donne nell’ebraismo “Miriàm e le altre. Storie di donne nella Bibbia, nel Talmud e oggi”.

Ogni quadrimestre ha il costo di 150 euro. Per iscrizioni e informazioni: tel: +39 0532 769137 (da lunedì a venerdì dalle 8:00 alle 17:00); e-mail: corsi@meisweb.it. Scopri di più su Corsi di ebraico - MEIS 

È previsto uno sconto del 20% per gli studenti dell’Università degli Studi di Ferrara; per i soci AVIS, Coop Alleanza 3.0, ARCI Ferrara, ISTORECO, Istituto di Storia Contemporanea di Ferrara, Istituto Storico di Modena, Istituto Storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea di Vicenza, Ferrara Città del Cinema, Fondazione CDEC. 

 I corsi hanno il patrocinio dell'Università degli Studi di Ferrara.

 (Nell’immagine, una delle giornate seminariali dello scorso anno)

Agenzia Informagiovani - Via Castelnuovo 10, 44121 Ferrara - www.informagiovani.fe.it - informagiovani@comune.fe.it

Informativa sulla privacy
Ai sensi del D.Lgs 196/2003, La informiamo che il Suo indirizzo e-mail è stato reperito grazie all'adesione al servizio da noi ricevuta. Il Suo indirizzo e-mail non verrà divulgato in nessun modo e potrà in qualsiasi momento disattivare il servizio newsletter.

Modifica le tue impostazioni di iscrizione