07-06-2024
Arena Coop Alleanza 3.0" è la rassegna di cinema all'aperto che per il quinto anno torna con questo titolo al Parco Pareschi (corso Giovecca 148, Ferrara) a cura di Arci Ferrara, in programma da lunedì 10 giugno a domenica 1 settembre 2024.
L'iniziativa - enfatizzata dallo slogan "Catapultati al cinema!" - è stata presentata giovedì 6 giugno 2024 nella Sala della Musica della sede comunale di via Boccaleone, a Ferrara. All'incontro con i giornalisti sono intervenuti rappresentanti dell'amministrazione comunale di Ferrara, la presidente e il vice presidente di Arci Ferrara Francesca Audino e Mattia Antico, la direttrice di Legacoop estense Chiara Bertelli e la consigliera di amministrazione di Coop Alleanza 3.0 Patrizia Luciani.
Info e biglietti su www.boxerticket.it/eventi/arena-coop-alleanza-3-0-2024.
l programma, come di consueto, è suddiviso in due parti (10 giugno - 21 luglio, 22 luglio - 1 settembre), e vede al suo interno i maggiori successi della stagione cinematografica passata nelle sale, ma anche nuove uscite ed anteprime, oltre che una serie di appuntamenti speciali: dai restauri targati Cineteca di Bologna ai titoli della rassegna "Accadde domani", che porta ogni anno al parco registi e autori in dialogo con il pubblico. Immancabile la proiezione gratuita promossa dalle cooperative partners della manifestazione in occasione del Coopsday - Giornata Internazionale delle Cooperative.
"Il sostegno a questa manifestazione è coerente con il modo della Cooperativa di essere parte integrante del territorio in cui opera - dichiara la Consigliera di Amministrazione di Coop Alleanza 3.0, Patrizia Luciani - La cultura vissuta anche attraverso momenti aggregativi ricopre un ruolo fondamentale nella costruzione di un benessere diffuso e inclusivo e in questo ruolo la Cooperativa crede in maniera convinta".
L'edizione di quest'anno prevede una selezione ricca di numerosi successi di pubblico e critica, tra i quali si menzionano: per la serata di apertura, la Palma D'Oro 2023 Anatomia di una caduta di Justine Triet, l'enorme successo di pubblico C'è ancora domani di Paola Cortellesi, il pluripremiato film di Matteo Garrone Io Capitano, e il vincitore del premio Oscar per il Miglior Film Straniero La Zona di Interesse, ma anche tra gli altri Povere Creature, Past Lives, Perfect Days, nonché attesissime anteprime tra cui la nuova pellicola di Lanthimos, Kinds of Kindness.
Molti di questi titoli verranno proiettati anche in versione originale sottotitolata in italiano, una scelta importante con cui si è voluto aprire questa edizione.
Continua l'attenzione per il cinema nostrano grazie alla rassegna "Accadde domani - un anno di cinema italiano" promossa da FICE (Federazione Italiana Cinema d'Essai) e Agis Emilia Romagna.
Ad aprire questa serie di appuntamenti, due proiezioni molto amate dal pubblico: Palazzina Laf - domenica 16 giugno alla presenza del regista Michele Riondino, esordio alla regia fulminante, che porta con sé non solo la conoscenza approfondita della storia ignobile dell'ILVA e delle sue ricadute sul territorio tarantino (dove Riondino è nato e cresciuto), ma anche l'eredità di molto cinema, dalla saga grottesca di Fantozzi fino all'alienazione stralunata di La pecora nera di Ascanio Celestini, Brazil di Terry Gilliam e Tony Manero di Pablo Larrain; la rassegna prosegue giovedì 27 giugno, quando il Parco Pareschi avrà il piacere di ospitare Neri Marcorè, per presentare il film da lui diretto e interpretato Zamora.
Ritorna anche quest'anno l'appuntamento speciale ideato in collaborazione con Legacoop Estense e le cooperative partner della manifestazione in occasione della Giornata Internazionale delle Cooperative - COOPSDAY: martedì 2 luglio al Parco Pareschi verrà proiettato 50 anni di Clu alla presenza della regista Erika Rossi: scritto con Massimo Cirri, ripercorre la nascita della Cooperativa Lavoratori Uniti, a cento anni dalla nascita di Franco Basaglia.
"Anche quest'anno tante cooperative hanno rinnovato la fiducia al cinema estivo di Ferrara, un'iniziativa di valore che conferma una volta di più la capacità di raggiungere un pubblico ampio con una proposta di grande qualità culturale", afferma la direttrice di Legacoop Estense Chiara Bertelli. "Grazie al contributo non solo di Coop Alleanza 3.0, ma anche di Assicoop Modena&Ferrara, CPR System, Copma, Cooperativa Castello, Altraqualità, è possibile godere di una programmazione articolata, con tante serate e rassegne speciali. Tra queste, la proiezione gratuita in occasione del Coopsday, che ci darà l'opportunità di scoprire una bella storia di inclusione sociale e professionale, esempio di come la cooperazione sociale da oltre 50 anni si batte per i diritti delle persone più fragili".
Tra i titoli anche gli ormai canonici restauri in lingua originale, come da tradizione del Cinema Boldini. Nella prima parte di programmazione verranno proiettati Buena Vista Social Club, The Dreamers, Il Grande Lebowski, L'Odio e Quarto potere.
Tra le iniziative da segnalare, l'Arena Coop Alleanza 3.0 quest'anno aderisce al progetto di "Cinema Revolution" promosso dal MiC grazie al quale il pubblico pagherà il biglietto 3,50€ per i film italiani ed europei. Sempre nell'ambito dello stesso progetto, si replica inoltre "Cinema in festa", la quarta edizione in collaborazione del David di Donatello - Accademia del Cinema Italiano, grazie al quale dal 9 al 13 di giugno il biglietto di ingresso sarà scontato a 3,50€.
L'idea artistica della grafica è ideata da Andrea Amaducci, l'impaginazione è curata da Barbara Mantova.
L'Arena cinematografica estiva è realizzata grazie al sostegno ed al supporto del Comune di Ferrara e di Coop Alleanza 3.0, Legacoop Estense, Librerie Coop, Assicoop Modena&Ferrara, CPR System, Copma, Cooperativa il Castello, Altraqualità, Genba, AVIS provinciale e Comunale Ferrara ODV, Globalambiente, KS Service s.r.l, Caffè Krifi.
Il programma con le giornate di attività verrà pubblicato sui siti www.arciferrara.org, www.cinemaboldini.it e sulla pagina Facebook del Cinema Boldini.
Per i film non inerenti a Cinema Revolution il costo del biglietto è pari a: INTERO 6,50 €; RIDOTTO 5,00 € (Con tessera Arci, tessera Coop Alleanza 3.0, under12, over60, studenti Università di Ferrara e personale universitario con badge- mezzo di riconoscimento).
Al Parco sarà possibile sottoscrivere la tessera Arci e godere della scontistica riservata a soci e socie.
Inizio proiezioni ore 21.30. Apertura Parco ore 20.45.
Le proiezioni rinviate o sospese per maltempo saranno recuperate ove possibile. In caso di sospensione della proiezione causa maltempo, non è previsto alcun rimborso. L'organizzazione si riserva di annullare, rinviare o sospendere le proiezioni al verificarsi di condizioni o situazioni tali da compromettere l'esecuzione dello spettacolo in piena sicurezza per il pubblico.
ACQUISTO ONLINE - L'acquisto online è possibile tramite www.boxerticket.it
La vendita online, relativa alla proiezione della sera stessa, terminerà alle ore 20.00. Il biglietto è nominale, senza numerazione. Una volta arrivati al Parco sarà necessario mostrare il biglietto acquistato online per accedere. Non è indispensabile stampare il cartaceo, basterà mostrare il biglietto anche tramite telefono cellulare.
ACQUISTO IN CASSA - L'acquisto sarà possibile in cassa a partire dalle 20.45. Sarà possibile acquistare il biglietto solo ed esclusivamente per la proiezione in programma la sera stessa.
Per info: Arci Ferrara APS tel. 0532.241419 int.7 (9.00-18.00) / Via della Cittadella 18/a, sito web www.cinemaboldini.it - www.arciferrara.org per consultare il programma completo e restare aggiornati su tutte le iniziative dell'Arena.
06-06-2024
Informagiovani Roma Capitale, giovedì 13 giugno ore 16, presenta il seminario online Professione docente, rivolto ai giovani che intendono intraprendere un percorso professionale tradizionale, ma aperto all'innovazione e alla continua ricerca.
Il webinar approfondirà la figura professionale del docente dal punto di vista delle competenze e dei canali di reclutamento: dai concorsi alle diverse tipologie di graduatorie, dalle supplenze all'abilitazione. Scopriremo, inoltre, quali sono le ultime novità per poter insegnare nelle scuole secondarie di primo e secondo grado.
A raccontare tutti questi aspetti sarà con noi Danilo Vicca, Dirigente Ufficio Scolastico Regionale – Ambito Territoriale di Roma.
L'incontro si svolgerà su Zoom, la partecipazione è libera e gratuita.
Le indicazioni per partecipare sono contenute nel link: https://www.informagiovaniroma.it/professione-docente/
06-06-2024
Nuovo appuntamento del ciclo “Libri per la pace” promosso dal Laboratorio per la Pace dell’Università di Ferrara e dal Centro Ricerche, Documentazione e Studi di Ferrara, in collaborazione con Movimento Nonviolento, Rete Pace Ferrara, Biblioteca Popolare Giardino, Istituto di Storia Contemporanea e Laboratorio di Studi Urbani di Unife.
La presentazione del libro di Stefano Zamagni "Responsabili. Come civilizzare il mercato" (Il Mulino, 2019), si terrà venerdì 7 giugno dalle 17 alle 19 all’Istituto di Storia Contemporanea (Vicolo Santo Spirito, 11 - Ferrara) .
Nel corso dell’evento l’autore discuterà del volume con Giuseppe Ferrara.
Obiettivo degli appuntamenti è incentivare la ricerca negli studi per la pace negli ambiti politico-giuridico, storico e socio-antropologico e di lavorare alla diffusione sociale dell'idea di una soluzione nonviolenta del conflitto umano.
L’iniziativa rientra nell’ambito della Rassegna Unife per il Public engagement.
La partecipazione al ciclo di incontri è aperta a tutte e tutti e gratuita.
06-06-2024
Come ogni anno torna l’atteso appuntamento con la musica dal vivo delle Tribute Bands sui Lidi di Comacchio.
Il Ristorante Monnalisa all’interno dell’hotel Camping Village Florenz di Lido degli Scacchi e il Bagno Ristorante Prestige a Lido delle Nazioni a partire da sabato 8 giugno saranno la cornice dei 17 concerti che ci faranno ballare ed emozionare in questa estate 2024.
Sabato 8 giugno il Festival aprirà a Lido delle Nazioni con la musica rock di Ophidia Band. Gli
Ophidia, capitanati dal bravissimo Andrea Gelli, sono uno dei gruppi più popolari del territorio.
La band proporrà al pubblico del Prestige brani rock degli artisti italiani e stranieri più amaticome U2, Vasco, Queen, Jon Bon Jovi, Ligabue e Coldplay.
Una grande serata di musica rock per dare il via al più atteso Live Festival dell’estate che terminerà al Prestige giovedì 22 agosto con un tributo a Vasco.
Le cover di Vasco ci accompagneranno anche nella prima serata del 23 giugno al Camping
Village Florenz di Lido degli Scacchi dove il Festival si protrarrà fino al 6 settembre chiudendo
con un tributo ai Queen.
Le numerose Tribute Bands che si esibiranno porteranno, tra gli altri, la musica di Zucchero,Jovanotti, Lucio Battisti, Pink Floyd, Queen e Coldplay.
Un Festival per tutti i gusti, con serate dedicate al rock ma anche alla musica italiana anni
60/70, musica dance 80-90, blues-disco-rock 70/80 e bellissime cover di canzoni di artisti chetutti noi conosciamo.
La serata del 21 luglio al Camping Village Florenz vedrà protagonisti la Nuova Orchestra Santa
Balera. Questa giovane orchestra, ormai molto conosciuta, rappresenta la “generazione Z delliscio” ed ha partecipato al Festival di Sanremo 2024 con “Romagna Mia” proprio per omaggiarela Romagna, patria incontrastata di questo genere musicale e di balere.
L’estate quindi è arrivata all’Holiday Village Florenz e Prestige che si apprestano a vivere iconcerti del Rock The Beach Live Festival e la stagione sarà ricca di appuntamenti da giugno a
settembre.
Tutte le serate saranno ad ingresso libero e sarà organizzata una raccolta fondi a favore diOnlus della nostra Provincia. Per chi vuole anche garantirsi gustosissime cene direttamente in
spiaggia sono aperte le prenotazioni ai ristoranti.
06-06-2024
Dopo il successo della prima edizione, Let me Italian you è orgoglioso di annunciare la seconda e esclusiva edizione di DISCOVER STOCCOLMA.
Sarà un edizione unica ed esclusiva per tutto il 2024!
Stoccolma è conosciuta come una delle città più inclusive e accoglienti al mondo. Il suo fascino urbano contemporaneo è bilanciato dalla storia secolare e dalla vicinanza alla natura. Per quanto riguarda le cose da fare a Stoccolma, la lista è infinita. Estesa idilliacamente su un arcipelago di quattordici isole del Mar Baltico, è facile capire perché la capitale svedese Stoccolma ha acquisito il soprannome di "Venezia del nord". Sembra che ovunque guardi, il tuo sguardo incontra l'acqua.
DISCOVER STOCKHOLM è un progetto innovativo che nasce dall’idea di far vivere un’esperienza formativa a chi ama il mondo della fotografia e video making.
DATE: dal 19 al 22 Settembre 2024
DOVE: Stoccolma, Svezia
COSA GARANTIAMO:
PERCHE' PARTECIPARE?
Chi può partecipare?
Il progetto si rivolge a tutti gli amanti della fotografia e/o del video montaggio. Non è richiesto un livello professionale.
Come applicarsi?
Al fine di selezionare i profili più idonei, il candidato dovrà inviare: CV in lingua italiana + Portfolio con 5 foto (in formato digitale), che meglio rappresentino il tuo stile fotografico.
Per applicarsi, inviare un email a:
letmeitalianyou@gmail.com & info@letmeitalianyou.com
Solo 20 posti disponibili
Per maggiori informazioni: https://www.letmeitalianyou.com/discover-stoccolma-2
05-06-2024
05-06-2024
Venerdì 7 giugno, a partire dalle ore 20.00, si terrà il primo appuntamento glam della stagione allo Chance
Café di Piazza Squarzanti. Per l’occasione la sommelier Elena Canetti, entusiasta promotrice di eventi capaci
di coniugare enogastronomia e musica di qualità, ospiterà nell’estivo del proprio locale il Sunset Jazz Trio
per il primo aperitivo di gran classe della stagione estiva.
Formazione “fluida”, che si esibisce talvolta avvalendosi anche della presenza di un saxofonista o di un
chitarrista, il Sunset Jazz Trio, salirà stavolta sul palco dello Chance nella formula minimale ma
elegantissima del trio tastiere, batteria e voce.
Il nome della band, Sunset Jazz Trio, vuole alludere ad una sorta di “ora blu” della musica, a quel momento
della giornata in cui si è chiamati ad una dimensione più raccolta nonché a sonorità più intime e sensuali. Ed
è proprio nel momento magico in cui la luce si trasforma in crepuscolo che si esibirà il trio, il cui repertorio
spazia da standard jazz a brani bossa, “quiet storm” e soul, proponendo anche riarrangiamenti di pezzi del
compositore brasiliano Jobim e hit Old School anni 70/80. L’ideale, insomma, per rilassarsi davanti ad un
calice di vino o a uno Spritz.
Alla voce troviamo Bessie Boni, nota vocalist ferrarese, che reinterpreterà il songbook di Ella Fitzgerald,
Billie Holiday e ballad di altri grandi interpreti della scena jazzistica dagli anni 30 agli anni 60. Alessandro
Russo, virtuoso ed eclettico pianista nonché arrangiatore, sa accompagnare con eleganza la voce di Bessie,
dal colore tipicamente “bluesy jazz”. Stefano Peretto, batterista di grande gusto ed esperienza, sa spaziare
tra jazz, soul, bossa e R&B mantenendo sempre un proprio suono distintivo elegante e misurato.
04-06-2024
UN FIUME DI MUSICA 2024 | Nona edizione
Musica che crea spazi di cultura e comunità lungo la Darsena a Ferrara
MUSICA DAL VIVO – SOLIDARIETÀ – DRINKS – INGRESSO LIBERO
A Ferrara la musica torna a scorrere lungo il fiume Volano; arriva la nona edizione di Un Fiume di Musica, con un programma ricco di buona musica.
Dal 21 giugno al 15 agosto, il Molo Wunderkammer, sul retro di Palazzo Savonuzzi in via Darsena, 57, si trasformerà in una vivace piazza sul fiume grazie alle serate musicali organizzate dall’Associazione Musicisti di Ferrara APS.
FESTIVAL DELLA SOLIDARIETÀ
La Darsena di San Paolo si trasformerà in una meravigliosa piazza musicale che promette di celebrare non solo la musica, ma anche l’essenza della solidarietà. Un luogo dove le organizzazioni di volontariato locali, alternandosi in uno spazio a loro dedicato, avranno la possibilità di raccontarsi e raccogliere fondi per sostenere i loro progetti solidali all’interno della comunità. All’ingresso del Molo Wunderkammer verrà allestito un banchetto dedicato, dove le persone che verranno ai concerti avranno la possibilità di lasciare un’offerta libera, che andrà interamente devoluta alle associazioni di volontariato che hanno aderito al progetto. Un gesto di generosità e di vicinanza nei confronti di coloro che, con la loro dedizione e il loro impegno, contribuiscono a rendere la nostra città un posto migliore. Ecco perché Un Fiume di Musica continua a mantenere viva l’idea di musica per la solidarietà che non solo regalerà momenti di spensieratezza e divertimento, ma darà anche l’opportunità di dare il proprio contributo alla comunità e di fare la differenza nella vita degli altri, l’edizione dell’anno scorso ha infatti donato alle 23 ODV intervenute (contando anche le tre giornate dei Saggi della Scuola di Musica Moderna di Ferrara gestita da AMF) 10.160,20 euro, grazie alla generosità del numeroso pubblico intervenuto.
MUSICA DAL VIVO – SOLIDARIETÀ – DRINKS – INGRESSO LIBERO
Filo rosso del progetto sono gli appuntamenti settimanali del lunedì e giovedì sera in Darsena, dove è possibile ascoltare musica dal vivo; diversi repertori e differenti sonorità si avvicenderanno una settimana dopo l’altra per un totale di 19 serate di concerti che vedranno coinvolti più di 100 musicisti professionisti.
Dalle ore 20,00 si potrà accedere ad ingresso libero, per accomodarsi al tavolo con la possibilità di consumazione di bevande a cura del Bar gestito dallo Staff di Un Fiume di Musica. Non è possibile riservare i tavoli.
Come nelle edizioni precedenti i concerti saranno caratterizzati da sonorità ricercate e volumi contenuti, nel rispetto del quartiere che ci ospita e dei suoi abitanti; un quartiere di cui, come presidio culturale, facciamo parte da 12 anni e che ci ha sempre accolti con benevolenza e partecipazione.
Un Fiume di Musica è un progetto curato dall’Associazione Musicisti di Ferrara – Scuola di Musica Moderna, in collaborazione con il Consorzio Wunderkammer (di cui l’AMF fa parte) con il patrocinio e il contributo del Comune di Ferrara.
COLLABORAZIONI
Jazz Club Ferrara – Dipartimento Jazz del Conservatorio di Musica G. Frescobaldi di Ferrara – Wah Wah Magazine – Scuola di Artigianato Artistico del Centopievese – Orchestra a plettro “Gino Neri” – Italian Blues Union
ITALIAN BLUES UNION A novembre 2015, una ventina di operatori del settore musicale, inclusi importanti festival di blues, hanno fondato l’Italian Blues Union, ispirata all’European Blues Union. L’obiettivo è migliorare la coesione nel mondo del blues italiano, tradizionalmente poco organizzato. Le azioni previste includono promuovere la musica blues e gli artisti italiani, facilitare l’accesso alle informazioni tramite un portale internet, e sviluppare programmi come eventi e premi musicali. Particolare attenzione è rivolta alla promozione del blues tra le nuove generazioni e all’organizzazione dell’Italian Blues Challenge. Italian Blues Union opera all’interno della Festa della Musica Nazionale insieme all’Associazione Italiana per La Promozione della Festa della Musica con il patrocinio del Ministero della Cultura, nel 2024 è stato eletto il nuovo direttivo di IBU ed AMF ne fa parte tramite il suo presidente.
JAZZ CLUB FERRARA e DIPARTIMENTO JAZZ DEL CONSERVATORIO G. FRESCOBALDI DI FERRARA.
Anche quest'anno si rinnova la collaborazione con il Jazz Club Ferrara che curerà la programmazione dei lunedì sera nel mese di luglio, proponendo blasonati artisti nazionali ed internazionali e giovani interpreti di talento, mentre il 24 giugno, verrà ospitata l’esibizione degli allievi e docenti del Dipartimento Jazz del Conservatorio G. Frescobaldi di Ferrara; un fiume di jazz per quattro appuntamenti imperdibili, non solo per gli amanti del genere.
ORCHESTRA A PLETTRO “GINO NERI”
L'Orchestra a plettro “GINO NERI” di Ferrara, fondata nel 1928, promuove la cultura degli strumenti a plettro e forma futuri orchestrali, partecipando a eventi locali e regionali. Riconosciuta come valore culturale dal 1971, è stata convenzionata con vari conservatori musicali. L'Ensemble Gino Neri, nato nel 1997 come gruppo cameristico, valorizza il repertorio originale per gruppi a plettro. La scorsa edizione ha raccolto la sfida di partecipare al "Fiume di musica" intraprendendo un percorso musicale alla scoperta di nuove sonorità.
WAH WAH MAGAZINE
Il Magazine di cultura musicale nato nel 2017 ad opera di alcuni allievi della Scuola di Muscia Moderna di Ferrara per il progetto ANCI “Giardino Creativo” vede oggi una rinnovata redazione formata da giovanissimi allievi che oltre a scrivere di cultura musicale e di eventi cittadini, si occuperà di organizzare il Wah Wah Music Fest nella serata del 15 agosto.
SCUOLA DI ARTIGIANATO ARTISTICO DEL CENTOPIEVESE – Una bella collaborazione con la Scuola di Artigianato Artistico del Centopievese, che da quasi 40 anni, si dedica con particolare attenzione alla liuteria; curata da Giovanni Intelisano, all'interno della Sala Wunderkammer verrà allestita una mostra di chitarre, dedicata a Mario Maccaferri, in concomitanza del Festival Gypsy Guitar.
DUE FESTIVAL ALL'INTERNO DELLA RASSEGNA
Quest'anno saranno due i “mini” festival all'interno di Un Fiume di Musica 2024.
Il primo sarà il 18 agosto, vedrà il ritorno di Gypsy Guitar, giunta anch'essa alla sesta edizione, con mostra di strumenti musicali presso la Sala Wunderkammer e concerto sul fiume, allo scopo di mettere in risalto l'operato del liutaio centese Mario Maccaferri, inventore e ideatore della chitarra che ha dato voce e suono al grande chitarrista Manouche Django Reinhardt, Sultano dello Swing e punto di riferimento mondiale. Questa edizione è gemellata al Festival di tre giorni “La Chitarra del Centopievese” che si terrà a Pieve di Cento il 26,27,28 luglio e che avrà lo stesso scopo, programmando concerti di musica Manouche, mostre, seminari di liuteria e tecnica chitarristica.
La serata del 15 agosto, sarà dedicata alla sesta edizione del Wah Wah Music Fest, festival di musica d'autore indipendente curato dalla redazione del Wah Wah Magazine che pone particolare attenzione alle nuove proposte giovanili.
ISTITUZIONI E SPONSOR A SOSTEGNO
Oltre al patrocinio e al contributo del Comune di Ferrara, che ha sempre creduto in questo bel festival che ha contribuito con la sua azione culturale a rigenerare uno spazio urbano come la Darsena cittadina, siamo felici quest'anno di annoverare più di uno sponsor a sostegno della rassegna. Si tratta di realtà che comprendono l'importanza del supporto economico che per azioni come Un Fiume di Musica, dove tutti gli eventi sono fruibili gratuitamente, sono indispensabili.
Per questo ringraziamo Generali Assicurazioni, Autosalone Cavour, Multicopia360, che da subito si sono resi disponibili e sensibili nell'aiutare una realtà culturale del territorio, in totale sinergia con la nostra mission.
L'ingresso sarà come sempre gratuito, con allestimenti di numerosi tavoli e posti a sedere, dando la possibilità alle persone, di ascoltare il concerto prendendo (se lo vorranno) qualcosa da bere.
ore 20,00 apertura cancelli ore 21,00 inizio concerto info: unfiumedimusica@gmail.comLA DARSENA DI FERRARA COME INFRASTRUTTURA DI COMUNITÀ
Il Consorzio Wunderkammer e l'insieme di associazioni che ne fanno parte, è un centro di produzione culturale che dal 2012 reinterpreta in chiave contemporanea il concetto di “camera delle meraviglie” per raccogliere e organizzare in maniera innovativa le capacità artistiche e produttive del territorio. Wunderkammer fa inclusione sociale e alleva talenti. È punto di accesso ai servizi di welfare e orientamento verso la creazione di impresa. È uno spazio di produzione e di lavoro, che fa convivere l’artigiano e la postazione per il giovane creativo, la start-up e l’associazione e il coworking. Quella che fino a ieri era una banchina abbandonata è diventata una piazza urbana, un parco dove far giocare i propri figli e trascorrere una serata in compagnia di amici e buona musica. Azioni concrete, con al centro la cultura, la musica, l'arte, lo sport e percorsi educativi, con attenzione e cura del quartiere che lo ospita, cercando sempre di dare al pubblico una qualità alta degli eventi proposti, per diventare un importante punto di riferimento e aggregazione cittadina.
AZIONI CONCRETE
Cultura – Musica – Arte – Sport – Percorsi educativi - Riqualificazione
L'edizione 2024 si preannuncia ancora più interessante e permetterà a molte persone di ogni età di alternarsi in un luogo che, sebbene abbia visto continui cambiamenti negli ultimi anni (anche grazie al focus posto da questo tipo di eventi), sta finalmente vivendo un momento storico significativo con il rifacimento completo della Darsena ad opera del Comune di Ferrara, grazie ai fondi del Progetto Periferie.
Ingresso libero – posti a sedere con tavoli - drinks ore 20,00 apertura cancelli - ore 21,00 inizio concerto info: unfiumedimusica@gmail.com L'associazione Fiumana con il battello fluviale Nena, organizzerà anche quest'anno, navigazioni urbane prima dei concerti, a partire dalle ore 19,30. Info e prenotazioni: http://www.lanena.it
Agenzia Informagiovani - Via Castelnuovo 10, 44121 Ferrara - www.informagiovani.fe.it - informagiovani@comune.fe.it
Informativa sulla privacy
Ai sensi del D.Lgs 196/2003, La informiamo che il Suo indirizzo e-mail è stato reperito grazie all'adesione al servizio da noi ricevuta. Il Suo indirizzo e-mail non verrà divulgato in nessun modo e potrà in qualsiasi momento disattivare il servizio newsletter.