» MENU

Dove sei: Homepage > Tempo libero > Notizie Tempo libero > ARTE E CULTURA - 'Dipingere gli affetti'

Tempo libero

ARTE E CULTURA - 'Dipingere gli affetti'

11-10-2018

ARTE E CULTURA - Dal 13 ottobre al 6 gennaio esposizione aperta al pubblico nell'ala sud e nei Camerini
'Dipingere gli affetti': in Castello un saggio dell'eleganza della pittura sacra ferrarese del Cinquecento

Sette opere del Cinquecento ferrarese sostanzialmente inedite per il pubblico e un cantiere di restauro pittorico da ammirare dal vivo. Punta a stuzzicare l'appetito dei visitatori il primo assaggio della mostra 'Dipingere gli affetti: la pittura sacra a Ferrara tra Cinque e Settecento' che dal 13 ottobre al 6 gennaio prossimi impreziosirà le sale dell'ala sud e dei Camerini del Castello estense di Ferrara, in attesa dell'esposizione più ampia che sarà inaugurata nel gennaio 2019. Un nuovo capitolo del progetto 'L'arte per l'arte', ideato, all'indomani del sisma del 2012, dal Comune di Ferrara in collaborazione con Ferrara Arte, per valorizzare il patrimonio storico e artistico della città reso inaccessi­bile dalle conseguenze del terremoto. Intento di questa nuova esposizione è quello di far conoscere al pubblico la prestigiosa collezione di proprietà dell'Azienda Servizi alla Persona (Asp) di Ferrara, composta da dipinti antichi in origine appartenenti a istituti religiosi assistenziali, da anni conservati nei depo­siti dei Musei civici.

Numerose le forze e le competenze culturali e scientifiche, tutte ferraresi, intervenute accanto al Comune e a Ferrara Arte per rendere possibile il nuovo allestimento. Tra queste, oltre ad Asp, anche il CFR (Consor­zio Futuro in Ricerca) e il CIAS (Centro ricerche Inquinamento fisico chimico microbiologico Ambienti alta Sterilità) dell'Uni­versità di Ferrara, impegnati soprattutto sul versante del restauro delle opere.

La rassegna che sarà visibile ai visitatori del Castello a partire dal 13 ottobre (senza incrementi delle tariffe d'ingresso al percorso museale) è stata presentata stamani alla stampa dal vicesindaco Massimo Maisto, dal dirigente del Settore Attività Culturali del Comune di Ferrara Giovanni Lenzerini, dalla presidente dell'Asp - Centro Servizi alla Persona Angela Alvisi, dal conservatore dei Musei d'Arte Antica Giovanni Sassu, dal progettista dell'allestimento della mostra Francesco Mascellani, e dal restauratore Fabio Bevilacqua, assieme a Ethel Guidi (responsabile Castello Estense) e a Maria Luisa Pacelli (direttrice Gallerie d'Arte Moderna e Contemporanea).

APERTURA AL PUBBLICO:
Dal 13 ottobre 2018 al 6 gennaio 2019
Orari:
9.30-17.30. Ultimo ingresso 16.45.
CHIUSO LUNEDI'
Chiuso il 25 dicembre.

Immagini: