Dove sei: Homepage > Tempo libero > Notizie Tempo libero > Clima. Molti dati, pochi risultati, incontro all'Università
Il Laboratorio di ricerca in storia e comunicazione della scienza DOS – Design of science e il Master in giornalismo e comunicazione istituzionale della scienza dell’Università di Ferrara organizzano l’incontro: "Clima. Molti dati, pochi risultati".
Intervengono Carmela Vaccaro, geologa dell’Università di Ferrara ed Elena Pulcini, filosofa politica dell’Università di Firenze
24 novembre, ore 15.00, aula magna del Dipartimento di Economia e Management, via Voltapaletto 11
Le recenti conclusioni del Rapporto del Gruppo intergovernativo di esperti sul cambiamento climatico (IPCC) affermano che il previsto riscaldamento globale del pianeta di 1,5 gradi potrebbe verificarsi già nel 2030, rispetto al 2100 precedentemente ipotizzato.
Secondo l’ analisi dei dati fondamentali del rapporto – che verrà condotta da Carmela Vaccaro - lo scenario è quanto mai allarmante: non solo si confermano le previsioni sul cambiamento climatico, ma si delinea un quadro peggiore rispetto alle conoscenze precedenti.
I dati sono tanti, gravi e inequivocabili. L’accordo fra gli scienziati è ormai pressoché totale.
Eppure il tema è uscito dall’agenda politica e dal dibattito pubblico. Cosa è successo? e come riprendere i fili di un discorso politico che consenta un’azione efficace?
Il contributo di Elena Pulcini muove proprio dal fatto che possiamo essere perfettamente a conoscenza di determinate minacce senza che questo ci coinvolga e ci porti ad agire coerentemente. Non basta “conoscere” il rischio. Paura e responsabilità sono i concetti da cui partire per avere “cura del mondo” assumendosi la responsabilità nei confronti dell’avvenire, sfidando il suo carattere di minaccia.
Michele Fabbri e Marco Bresadola, direttori del Laboratorio DOS introducono il tema e coordinano l’incontro
http://stum.unife.it/ricerca/laboratori/dos/