» MENU

Dove sei: Homepage > Tempo libero > Notizie Tempo libero > Convegno Commedia dell'arte

Tempo libero

Convegno Commedia dell'arte

27-11-2018

Alberto Naselli, Ferrara e la cultura dell’attore nel secondo ’500
29 e 30 Novembre 2018, Dipartimento di Architettura-Palazzo Tassoni via della Ghiara 36 - Ferrara

Dalle ore 15,30 di giovedì 29 e per tutta la giornata di venerdì 30 il Convegno internazionale organizzato dal Centro Teatro Universitario in collaborazione con l’Associazione Cornucopia Performing Arts Labs, con il contributo del Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Ferrara e della Regione Emilia-Romagna nell’ambito del progetto “Ferrara, il Po e la Commedia dell’Arte”. Il comitato scientifico del convegno è composto da Daniele Seragnoli, Maria del Valle Ojeda Calvo, Teresa Megale, Domenico Giuseppe Lipani e Fabio Mangolini.

Sin dalla metà del XVI secolo Ferrara fu un centro di transito, ma anche di irraggiamento delle attività degli attori professionisti. La presenza di numerose compagnie è attestata sia nelle occasioni pubbliche cittadine che nelle occorrenze di spettacolarità privata, commissionate dalla corte estense. La città fu inoltre un importante snodo viario e un ottimo approdo sul Po per gli attori che provenivano dall’area di Venezia e Padova o che a Venezia volevano dirigersi provenendo da Sud. Non a caso il personaggio del Dottore, quale specifico contributo ferrarese alla lingua dell’Arte, prenderà il nome di Gratian Furbson da Francolino, facendo riferimento alla località portuale da cui partivano le barche dirette a Venezia.

Ma Ferrara fu anche la città natale di Alberto Naselli (1543-1585), uno dei primi attori e capocomici, di molta fortuna e vasta notorietà, oltreché in Italia, in Francia e in Spagna. Proprio a Zan Ganassa – questo il suo nome in arte – è dedicato il convegno, al fine di mettere a fuoco il ruolo che il ferrarese ebbe nella formazione e nella diffusione europea della nuova cultura teatrale professionistica.

La partecipazione è gratuita. Sarà possibile farsi rilasciare dalla segreteria del convegno un attestato di frequenza ai fini del riconoscimento dei crediti formativi per l’aggiornamento degli insegnanti.

In allegato locandina e programma del convegno

 

Allegati: