» MENU

Dove sei: Homepage > Tempo libero > Notizie Tempo libero > La storia di Icaro, dopo la caduta, al Teatro di Occhiobello

Tempo libero

La storia di Icaro, dopo la caduta, al Teatro di Occhiobello

14-02-2019

La stagione del Teatro Comunale di Occhiobello prosegue domani, venerdì 15 febbraio alle ore 21, con “Icaro caduto” di e con Gaetano Colelladi, regia Enrico Messina, una produzione ArmamaxaTeatro/PagineBiancheTeatro.
La storia è nota: Icaro precipita in mare dopo essere fuggito con suo padre Dedalo dal labirinto a Creta. Le ali artificiali si sciolgono quando il giovane si avvicina al sole. “Icaro Caduto” racconta tutto quello che segue la funesta caduta; racconta una storia senza tempo: il complesso, delicato e meraviglioso rapporto che lega un figlio a un padre. “Ho immaginato – spiega Colella - che Icaro volontariamente abbia cercato di far fallire il progetto del padre, avvicinandosi al sole per compiere un doppio intento: far fallire il progetto del padre ed esprimere finalmente se stesso. Come fanno i figli quando intendono con decisione far comprendere che è il momento di lasciarli andare. Come abbiamo fatto tutti noi quando abbiamo deciso che era il momento di recidere ogni legame col nostro padre e con la nostra madre. Uccidere, sabotare, quella cosa che ci unisce, che ci tiene legati a loro. Tradire. Ho preso a pretesto le due figure leggendarie di Dedalo e di Icaro perché servivano perfettamente al racconto che volevo costruire e ho guardato le loro vite, le loro storie, i loro dolori; attraverso il racconto li ho resi tridimensionali, li ho staccati dal mito per poter raccontare una storia senza tempo, mitologica.”
Icaro, dopo lo schianto in mare, non muore. Un pescatore lo raccoglie e lo porta a casa da sua moglie dove cresce, redivivo, in una famiglia che lo osserva, lo nutre, lo accudisce. Intorno a lui pullula un villaggio di gente curiosa di vedere da vicino com’è fatto un angelo caduto dal cielo. Il suo corpo porta i segni dello schianto, ma la sua memoria è ancora fresca: non appena riuscirà a camminare raggiungerà la Sicilia e cercherà suo padre.

Ingresso: intero 13 euro, ridotto (over65, soci Arci, soci Ferrara Off) 11 euro, ridotto under30 8 euro, ridotto YoungERcard e M’intrigo Card 5 euro.

Per maggiori informazioni info @teatrocmunaleocchiobello.it - 349.8464714

In allegato il comunicato stampa dell'evento.

Immagini:

Allegati: