Dove sei: Homepage > Tempo libero > Notizie Tempo libero > BEL COMPOSTO: prossimi appuntamenti e scadenze
SABATO 4 MAGGIO
ITINERARIO CULTURALE CON ASCOLTI MUSICALI SUI LUOGHI IN PARTENZA DA FERRARA
Prenotazioni entro il 25 aprile
UTOPIA E STRAVAGANZE
LUNGO LA PORRETTANA DAL SETTECENTESCO BORGO DEI GHISILIERI A COLLE AMENO ALL'INCANTO MORESCO DI ROCCHETTA MATTEI
programma dettagliato e video promozionale: http://www.belcomposto.net/2019ITINERARIOUtopia_dettaglio.html
«Tutta all’insegna dell’utopia settecentesca e della stravaganza ottocentesca di matrice eclettica sarà la giornata di sabato 4 maggio sui colli bolognesi lungo la Porrettana alla scoperta del borgo dei marchesi Ghisilieri a Colle Ameno e dell’eccentrica Rocchetta Mattei, vera e propria roccaforte in stile moresco fatta costruire dal conte Cesare Mattei, inventore di una terapia farmacologica per la cura dei tumori da lui chiamata elettromeopatia, ricordato perfino da Dostoevskij ne I fratelli Karamazov per la sua fama di celebre guaritore.»
MERCOLEDì 12-GIOVEDì 13 GIUGNO
VIAGGIO MUSICALE IN PARTENZA DA FERRARA
Prenotazioni entro il 30 aprile
FRA LE NOTE DI CREMONA
VIAGGIO MUSICALE IN COMPAGNIA DI MONTEVERDI, STRADIVARI, BELLINI, PONCHIELLI E TOSCANINI
programma dettagliato e video promozionale: http://www.belcomposto.net/2019VIAGGIOCremona_dettaglio.html
«Bel composto: storia, arte, musica propone per le giornate del 12-13 giugno un viaggio musicale di due giorni a Cremona e provincia dal titolo Fra le note di Cremona. Viaggio musicale in compagnia di Monteverdi, Stradivari, Bellini, Ponchielli e Toscanini. Sarà lo storico e musicista Valentino Sani a condurre i partecipanti sui luoghi più significativi e affascinanti della storia musicale di Cremona e del suo entroterra attraverso un emozionante racconto a tappe arricchito da letture e ascolti musicali: dall’esplorazione delle tracce cittadine di Monteverdi e Stradivari alle visite di una bottega di liuteria, del Teatro Ponchielli e del multimediale Museo del Violino con una speciale audizione dal vivo di strumenti stradivariani nel modernissimo Auditorium «Giovanni Arvedi»; dalle palpitanti emozioni legate alla nascita di Norma nella Casalbuttano di Vincenzo Bellini e Giuditta Turina Cantù, sua amante, alla quiete rigenerante di villa Barni a Robecco d'Oglio, residenza della celebre mezzosoprano milanese dell’Ottocento Giuditta Grisi; dalle familiari atmosfere della casa-museo di Amilcare Ponchielli nel cuore di Paderno Ponchielli alla splendida villa Toscanini di Ripalta Guerina, nei pressi di Crema, dove un’intelligente raccolta di cimeli legati all’attività del grande Maestro parmigiano lo ricorda negli ambienti da lui vissuti, oggi sede di un’accogliente struttura ricettiva. Pranzi e cene in trattorie tipiche cremonesi, pernottamento presso l’hotel Ibis di Cremona.»