» MENU

Dove sei: Homepage > Tempo libero > Notizie Tempo libero > ESTATE UNDER 18!

Tempo libero

ESTATE UNDER 18!

02-07-2019

Siete studenti under 18 e state cercando qualcosa da fare ques'estate?

In questa newsletter abbiamo raccolto un po' di informazioni e di proposte per impegnare il vostro tempo in modo interessante, divertente e perfino ... istruttivo!

Innanzitutto, e come vedrete, molto brevemente!, parliamo di lavoro: è inutile girarci intorno, se avete meno di 18 anni nessuno vi assumerà, nemmeno per il volantinaggio o per il Busker Festival - quindi mettetevi l'anima in pace e godetevi la libertà finchè potete.
Ad essere precisi: non è che non potete lavorare, è che la precedenza viene sempre data ai maggiorenni: a meno che non conosciate qualcuno che ha della terra, o un bar/ristorante/chiosco e che è disposto a farvi lavorare, non avete molte possibilità.

ALLORA COSA POSSO FARE?

Beh, molto, e questo molto gira praticamente tutto intorno al volontariato o simili.

VOLONTARIATO A FERRARA

Il volontariato vi consente di trovare moltissime opportunità di lavoro in realtà molto diverse tra le quali troverete sicuramente quello che fa per voi; non solo impegnerete il vostro tempo in modo utile, ma farete nuovi incontri, vi divertirete e imparerete molte cose.

I progetti Younger Card

Se non potete muovervi da Ferrara e avete la Younger Card (se ancora non l'avete, fate un salto da noi che ve la facciamo) vi consigliamo di consultare la banca dati del sito che promuove la partecipazione di ragazze e ragazzi a progetti di volontariato organizzati in collaborazione con Enti Locali, associazioni, università, scuole, polisportive, circoli, cooperative sociali.
Scegliete di dedicare alcune ore del vostro tempo libero (dalle 20 alle 80 ore circa) ad attività di interesse ambientale, sociale, culturale, sportivo, assistenziale, ricreativo dando così dare un contributo importante alla comunità in cui vivete; per ricompensare la vostra attenzione e disponibilità possono essere previsti premi al termine del percorso svolto.

Trovate qui tutte le informazioni: https://www.youngercard.it/

Agire Sociale

Agire Sociale è un’organizzazione di volontariato costituita da 110 associazioni senza scopo di lucro del territorio ferrarese che - oltre a moltissime altre attività, Offre accoglienza e orientamento a volontari e cittadini.

Con lo sportello "Volontariato Volentieri" Agire Sociale offre un punto di incontro e orientamento tra gli aspiranti volontari e le associazioni, i progetti, le reti associative del territorio. Rivolgendovi allo sportello riceverete informazioni sulle opportunità di volontariato, e, attraverso un colloquio, verrete orientati verso le realtà che più rispondono ai vostri bisogni e aspettative, verrete introdotti nell'associazione scelta e potrete sempre contare sul supporto dell'organizzazione per tutto il percorso.

Per prenotare un appuntamento (sia a Ferrara che nella provincia):
tel. 0532.205688 – segreteria@agiresociale.it

Puoi candidarti anche on line, compilando la scheda informativa in questa pagina:
http://www.agiresociale.it/

VOLONTARIATO IN ITALIA E ALL'ESTERO

Se avete voglia di cambiare aria, prendete in considerazione la possibilità di fare un periodo di volontariato in Italia o all'estero in un "Campo di volontariato" o di "Lavoro e Solidarietà".
Si tratta di esperienze di volontariato che possono prevedere attività di vario tipo, come costruzione, restauro, animazione ed educazione non formale, formazione alla pace e ai diritti umani, assistenza, tutela dell’ambiente e tanto altro ancora. Sono organizzati da un gran numero di organizzazioni no profit italiane ed internazionali.
Generamente l'età minima è di 18 anni, ma ci sono anche offerte per i minori, anche se in numero molto inferiore (quindi occorre muoversi per tempo per prenotarli!)

Quanto costa?

Un campo costa: organizzarli, monitorarli, valutarli, visitarli, prepararli, assicurare i volontari sono attività che costano e impiegano risorse; è prevista quindi una quota di iscrizione, il costo del viaggio per raggiungere il campo (aereo, treno, macchina, etc..) e, in alcuni casi, un extra (già chiaro prima di iscriverti e partire) da dare alla comunità che ospita come segno di condivisione. Parliamo comunque sempre di un costo molto contenuto che in genere, per un soggiorno di 10/12 giorni non supera i 2/300
euro (anche molto meno in alcuni casi).

Cosa serve?

la motivazione a fare un tipo di esperienza al servizio degli altri (nel senso di comunità, ambiente, società), a contatto con ragazzi e ragazze di diverse nazionalità, l'entusiasmo e lo spirito di adattamento!
Sul nostro sito potrete trovare un elenco delle principali organizzazioni a ci potete fare riferimento;
sui loro siti troverete le banche dati con tutte le proposte di campo in Italia ed all'estero per i prossimi mesi:
http://www.informagiovani.fe.it/p/200/campi-di-volontariato-internazionale.html

SCAMBI GIOVANILI

Gli Scambi Giovanili (finanziati attraverso il programma europeo "Erasmus+) permettono a gruppi di ragazzi di diversi paesi di incontrarsi e vivere insieme per un massimo di 21 giorni durante in quali portano a termine congiuntamente un programma di lavoro (una combinazione di seminari, esercitazioni, dibattiti, giochi di ruolo, simulazioni, attività all'aria aperta, ecc.) progettato e preparato da loro stessi prima dello Scambio.

Gli Scambi di giovani permettono ai giovani di: sviluppare competenze; venire a conoscenza di argomenti/aree tematiche socialmente pertinenti; scoprire nuove culture, abitudini e stili di vita, soprattutto attraverso l'apprendimento tra pari; rafforzare valori come la solidarietà, la democrazia, l'amicizia, ecc. Il processo di apprendimento negli Scambi di giovani è determinato da metodi di istruzione non formale.
Gli Scambi di giovani si basano su una cooperazione transnazionale tra due o più organizzazioni partecipanti di diversi paesi all'interno e all'esterno dell'Unione europea.

Per approfondire, leggete la nostra pagina:
http://www.informagiovani.fe.it/p/296/scambi-giovanili.html, dove troverete anche link e riferimenti per cercare progetti di scambio a cui partecipare.

Se queste idee vi sono piaciute e desiderate saperne di più, venite all'Informagiovani:

siamo in piazza Municipale, 23 a Ferrara e siamo aperti lunedì, martedì, giovedì e venerdì dalle 10.00 alle 13.00; il martedì ed il giovedì siamo aperti anche al pomeriggio, dalle 14.30 alle 17.30.

Immagini: