Dove sei: Homepage > Tempo libero > Notizie Tempo libero > Pomodori da scartare. La malata psichiatrica raccontata con gli occhi di un bambino, presentazione del libro a Ferrara il 28 giugno 2019
“Non si è stabilito che il disagio psichico non esiste, ma si è stabilito che in Italia non si dovrà più rispondere al disagio psichico con l’internamento e la segregazione”.
Queste poche parole di Franca Ongaro, moglie di Franco Basaglia, sintetizzano tutta la rivoluzionaria opera del marito che portò alla Legge 180.
Spesso, quando si parla di malattia psichiatrica, il focus del discorso è su ciò che la persona non può fare: non può parlare, non si muove bene, non sa controllarsi: individualità dimentcate in funzione del controllo sociale. Tutto cambia quando lo sguardo si sposta su quanto queste persone sanno fare: si scoprono persone, soggetti unici con fragilità ma, sopratuto, con tutte le loro capacità.
Ecco allora che lungo la strada per riconoscere a queste persone la loro dignità arriva la Legge 381 sulle cooperative sociali, che non fa riferimento a categorie di soggetti in particolare né a bisogni specifici ma all'esigenza di ogni uomo/donna di realizzarsi come individuo e di integrarsi nella società.
Di tutto questo parla “Pomodori da scartare. La malata psichiatrica raccontata con gli occhi di un bambino”, scritto da Valentina De Pasca e illustrato da Brunella Baldi per Edizioni Gruppo Abele, che verrà presentato dalle autrici venerdì 28 giugno a partire dalle 19 proprio al Ristorante 381 Storie da gustare, in in piazzetta Corelli 24.
C'è un orto in cui i pomodori crescono rigogliosi al sole caldo dei giorni di vacanza. È qui che una bambina incontra Ennio: non parla molto e ha lo sguardo di un bambino, trascorre intere giornate nell'orto prendendosi cura delle piante. Ha un dono speciale: con un solo sguardo Ennio riconosce se un pomodoro è acerbo, maturo o da scartare.
Ispirata all'esperienza toscana degli Ortolani Coraggiosi, una tenera storia di amicizia e scoperta dell'altro in tuta la sua umanità.
A seguire per tutti un goloso aperitvo preparato da Gabriele!
Le autrici
Valentina De Pasca vive e lavora a Milano. È una storica dell’arte antca con una grande passione per le immagini e le parole. Ha dedicato molto del suo tempo a costruire percorsi creatvi e spirituali con bambini e ragazzi. Pomodori da scartare è il suo primo libro.
Brunella Baldi vive e lavora a Firenze. Illustratrice dal 2007, ha pubblicato con numerosi editori e ricevuto riconosciment nazionali e internazionali. Nel 2015 ha fondato, insieme ad altri artst, lo spazio Cartavetra, galleria d’arte e laboratorio.