Dove sei: Homepage > Estero > Notizie Estero > Eurodesk News - settembre 2019
Scarica il Bollettino di settembre 2019
Eurodesk Italy e la rete nazionale italiana dei Punti Locali - in cooperazione con l'Agenzia Nazionale per i Giovani, l'Agenzia Nazionale Erasmus+ Inapp, l'Agenzia Nazionale Erasms+ Indire e l'Agenzia Nazionale Politiche Attive per il Lavoro (Anpal) - promuovono su tutto il territorio nazionale attività di informazione, approfondimento e formazione sui programmi e gli strumenti della Mobilità Educativo/Formativa Transnazionale dei Giovani rivolte agli stakeholder del settore (operatori del mondo della scuola, le organizzazioni e gli enti attivi nel campo della mobilità transnazionale dei giovani, gli operatori dei servizi di informazione e orientamento, le organizzazioni e gli enti attivi nella formazione professionale, i centri per l'impiego, ecc.).
Il calendario completo delle attività per il 2019 è disponiible all’indirizzo:
https://www.eurodesk.it/2019-info-training-day
I prossimi appuntamenti:
E’ uscito il numero 10 di dodo > Rivista di politiche per la gioventù! Se eri già registrato, riceverai direttamente la nostra mail con il link per scaricare il nuovo numero. Se non sei ancora registrato, iscriviti qui http://www.eurodesk.it/webform-dodo per riceverlo! Buona lettura!
Le opportunità di mobilità educativa transnazionale sul canale Telegram di Eurodesk Italy - Tutte le opportunità di MOBILITÀ EDUCATIVA TRANSNAZIONALE sul tuo smartphone. Ogni giorno. Tutti i giorni.
La mobilità educativa transnazionale è uno strumento potente e moderno per integrare, arricchire e rafforzare i percorsi nazionali educativo-formativi rivolti ai giovani.
L’Unione europea, attraverso programmi come Erasmus+ e per mezzo di alcune azioni dei fondi strutturali disponibili a livello regionale, promuove e co-finanzia attività, iniziative e progetti di mobilità educativa transnazionale rivolti ai giovani.
Molti enti ed organizzazioni no-profit locali e nazionali sviluppano proposte nell’ambito della mobilità educativa transnazionale: spesso però i giovani destinatari non ne vengono a conoscenza, sia per un difetto di comunicazione, sia per mancata tempestività della relativa informazione.
Ecco perché Eurodesk Italy lancia una nuova iniziativa di informazione rivolta a tutti i giovani interessati a conoscere, scoprire ed utilizzare le opportunità di mobilità educativa transnazionale loro offerte.
Si tratta di un servizio giornaliero di notizie veicolato tramite un canale Telegram dedicato, denominato Eurodesk_Italy_Daily_News.
Ogni giorno, tutti i giorni feriali, sarà pubblicata una informazione relativa alle opportunità di mobilità educativa transnazionale rivolte ai giovani nei settori dell’apprendimento, dei tirocini e della cittadinanza attiva.
Per utilizzare questo servizio basta essere in possesso di uno smartphone e connettersi al link che segue:
https://telegram.me/Eurodesk_Italy_Daily_News
Pubblicato dal Cedefop (Centro Europeo per lo Sviluppo della Formazione Professionale), il documento offre una panoramica degli sviluppi del quadro nazionale delle qualifiche in 39 paesi europei, tra cui i 28 Stati membri dell'UE, nonché Albania, Bosnia ed Erzegovina, Macedonia del Nord, Islanda, Liechtenstein, Kosovo, Montenegro, Norvegia, Serbia, Svizzera e Turchia, nel 2019.
https://www.cedefop.europa.eu/files/8609_en.pdf
Il Report illustra i risultati raggiunti dal programma Europa Creativa nel corso del 2018, in linea con i suoi obiettivi di salvaguardare la diversità culturale e rafforzare la competitività dei settori culturali e creativi, in particolare il settore audiovisivo. Nel presentare le numerose attività intraprese e i risultati raggiunti, il report mette in evidenza il valore e l'importanza di questo programma di finanziamento nella sua totalità fornendo un'analisi dei risultati sia in termini economici che culturali e artistici. A tal fine, sono state formulate valutazioni qualitative e quantitative da una varietà di fonti, compresi i beneficiari del programma. Il Monitoring Report mira a far luce sui punti di forza del programma e sui settori da migliorare nel contesto delle discussioni in corso sul futuro Programma nell'ambito del Quadro Finanziario Pluriennale 2021-2027.
http://bit.ly/2NASwUG
Con l'inizio del nuovo anno scolastico il programma dell'UE "Frutta, verdura e latte nelle scuole" riprenderà nei paesi dell'UE partecipanti per il periodo 2019-2020. Il programma dell'UE per le scuole mira a promuovere un'alimentazione sana e una dieta bilanciata attraverso la distribuzione di frutta, verdura e prodotti lattiero-caseari, promuovendo nel contempo programmi didattici sull'agricoltura e su un'alimentazione corretta. Ogni anno scolastico sono stanziati in tutto 250 milioni di euro per questo programma. Per il 2019-2020, 145 milioni di euro sono stati destinati a frutta e verdura e 105 milioni di euro al latte e ai prodotti lattiero-caseari. Sebbene la partecipazione al programma sia su base volontaria, tutti gli Stati membri dell'UE hanno deciso di aderire ad almeno una parte del programma. Gli Stati membri possono decidere in che modo attuare il programma, scegliendo, ad esempio, il tipo di prodotti da destinare agli alunni o l'argomento delle attività didattiche da organizzare. La scelta dei prodotti distribuiti deve però basarsi su considerazioni relative alla salute e all'ambiente, rispettare la stagionalità e la disponibilità dei prodotti e garantirne la varietà.
Oltre a ciò, la Commissione europea propone anche un kit pedagogico per insegnanti sui temi dell'alimentazione, dell'ambiente e delle zone rurali. Il kit è una raccolta di materiale didattico pronto all'uso per sensibilizzare i giovani europei di età compresa tra gli 11 e i 15 anni sull'importanza dell'alimentazione e dell'agricoltura nell'UE.
https://ec.europa.eu/agriculture/teachers-pack/index_it
Questa pubblicazione si basa su una serie di attività dell'AEA (Agenzia europea dell'ambiente) e dell'Eionet e intende fornire ai parlamentari e alla Commissione europea una selezione di approfondimenti chiave sulle sfide per la sostenibilità ambientale.
https://www.eea.europa.eu/publications/eea-snapshot
La presente relazione di sintesi considera la situazione attuale delle politiche e dei sistemi nazionali di apprendimento degli adulti nell'UE-28. La relazione riunisce i risultati di una serie di relazioni per paese precedentemente fornite per ciascuno Stato membro da una serie di esperti nazionali. La relazione riflette sulla complessa politica di apprendimento degli adulti e sui quadri di finanziamento, sugli obiettivi e sugli interventi nazionali, nonché sui loro punti di forza e di debolezza e sulle riforme necessarie nei sistemi in atto negli Stati membri.
http://bit.ly/2kxX7uu
Il Servizio Civile Universale è un’opportunità messa a disposizione dei giovani dai 18 ai 28 anni di dedicare un anno della propria vita a favore di un impegno solidaristico inteso come impegno per il bene di tutti e garantisce una forte valenza educativa e formativa, una importante e spesso unica occasione di crescita personale, una opportunità di educazione alla cittadinanza attiva, contribuendo allo sviluppo sociale, culturale ed economico del Paese.
Con il bando si intende selezionare 39.646 operatori volontari da impegnare nel 2019-2020 in 3.797 progetti di servizio civile universale, di cui 951 all’estero. I progetti hanno una durata tra 8 e 12 mesi, con un orario di servizio pari a 25 ore settimanali oppure con un monte ore annuo che varia, in maniera commisurata, tra le 1145 ore per i progetti di 12 mesi e le 765 ore per i progetti di 8 mesi. L’avvio in servizio dovrà in ogni caso avvenire entro il 30 aprile 2020.
Le aree di intervento dei progetti di servizio civile in questo bando sono: Ambiente; Assistenza; Educazione e Promozione culturale; Patrimonio artistico e culturale; Protezione Civile; Servizio civile all’estero.
Per l’ammissione alla selezione è richiesto il possesso dei seguenti requisiti:
cittadinanza italiana, ovvero di uno degli Stati membri dell’Unione Europea, ovvero di un Paese extra UE purché regolarmente soggiornante in Italia;
aver compiuto il diciottesimo anno di età e non aver superato il ventottesimo anno di età (28 anni e 364 giorni) alla data di presentazione della domanda;
non aver riportato condanna anche non definitiva alla pena della reclusione superiore ad un anno.
Condizioni economiche: rimborso di € 439,50 mensili per il servizio in Italia; per l’estero, un’indennità giornaliera da sommarsi ai 439,50 mensili e variabile a seconda del Paese di destinazione
I candidati devono presentare la domanda di partecipazione esclusivamente attraverso la piattaforma Domanda On Line (DOL) all’indirizzo https://domandaonline.serviziocivile.it.
Scadenza: posticipata al 17 ottobre 2019, h.14:00.
https://www.serviziocivile.gov.it/media/757333/bando-ordinario_2019.pdf
Il concorso è aperto a tutti i giovani selezionati per i precedenti inviti di DiscoverEU, la nuova iniziativa dell'UE che consente ai giovani europei di vincere un pass di viaggio gratuito per esplorare l'Europa quest'estate.
I partecipanti devono:
• caricare una foto o un video (max 15 secondi di lunghezza) sul proprio account Instagram o Twitter
• utilizzare #DiscoverEU e #Competition
• aggiungere la posizione dei propri contenuti
Verranno selezionate le tre foto/video più originali e creativi. Ogni vincitore riceverà un buono di 100 euro per un'agenzia di viaggi online.
Il concorso è aperto solo ai partecipanti selezionati nell'ambito degli inviti #DiscoverEU di dicembre 2018 e maggio 2019. Ogni mese (maggio, giugno, luglio, agosto, settembre e ottobre) verranno annunciati fino a cinque vincitori.
Scadenza: 31 ottobre 2019.
https://europa.eu/youth/discovereu/competition/terms-conditions_en
Le Delegazioni dell’UE offrono opportunità di tirocinio presso le proprie sedi in tutto il mondo. I tirocini sono essenzialmente rivolti a studenti e giovani laureati. L’obiettivo è di permettere ai giovani di acquisire esperienza pratica sul lavoro che si svolge all’interno delle Delegazioni e una maggiore comprensione e conoscenza delle politiche estere dell’Unione Europea.
Per poter presentare la propria candidatura è necessario: essere cittadini di uno Stato membro UE; per i tirocini retribuiti, avere conseguito una laurea presso un’università o un istituto d’istruzione superiore equivalente almeno ad una laurea di primo livello; per i tirocini obbligatori non retribuiti, essere studenti del terzo, quarto o quinto anno presso un’università o un altro istituto di istruzione superiore; parlare la lingua di lavoro della delegazione; conoscere la lingua ufficiale del paese ospitante costituisce titolo preferenziale.
Per i giovani laureati con meno di un anno di esperienza professionale è prevista una retribuzione per i tirocini. Sono previsti anche tirocini obbligatori non retribuiti per gli studenti che già risiedono e studiano nel paese ospitante.
Scadenze: consultare la call specifica per ciascuna offerta.
http://bit.ly/2Ugk8j8
La Commissione europea ha annunciato la 13a edizione del concorso annuale Juvenes Translatores per gli studenti delle scuole superiori. Dal 2 settembre le scuole di tutti gli Stati membri dell'UE possono registrarsi online per consentire ai propri studenti di competere con i loro coetanei di tutta Europa. Quest'anno gli studenti partecipanti dovranno tradurre un testo su come i giovani possono contribuire a plasmare il futuro dell'Europa.
I partecipanti potranno scegliere da quale a quale delle 24 lingue ufficiali dell'UE desiderano tradurre (le combinazioni linguistiche possibili sono 552). La Commissione europea inviterà 751 scuole a partecipare alla fase successiva. Il numero delle scuole partecipanti di ciascun paese corrisponde al numero di seggi del paese al Parlamento europeo. La procedura di selezione delle scuole è automatizzata e casuale.
Le scuole selezionate dovranno scegliere 2-5 studenti che parteciperanno al concorso. Gli studenti possono essere di qualsiasi nazionalità, ma devono essere tutti nati nel 2002. Il concorso si svolgerà il 21 novembre 2019 contemporaneamente in tutte le scuole partecipanti. A partire da quest'anno il concorso sarà online.
I vincitori, uno per paese, saranno annunciati all'inizio di febbraio 2020 e saranno premiati nella primavera del 2020 nel corso di una cerimonia speciale che si terrà a Bruxelles. Durante la visita alla capitale belga, gli studenti avranno l'opportunità di incontrare i traduttori del servizio di traduzione della Commissione europea, ossia i professionisti che hanno valutato le loro traduzioni, e di parlare della professione del linguista.
Scadenza per l’iscrizione: 20 ottobre 2019, h. 12.00.
Il modulo di iscrizione può essere compilato in una delle 24 lingue ufficiali dell'UE.
http://bit.ly/2Laje4X
Lo Youthpass è uno strumento per documentare e riconoscere i risultati di apprendimento dell’animazione socioeducativa e delle attività di solidarietà, disponibile per progetti finanziati da Erasmus+: programmi Gioventù in azione e Corpo europeo di solidarietà. Responsabile dello sviluppo e dell'attuazione di Youthpass per conto della Commissione europea è il Centro risorse per la formazione e la cooperazione SALTO. Presumibilmente all'inizio dell'autunno 2019 verrà rilasciato il milionesimo Youthpass!
Per questa occasione, è stato lanciato un bando per una competizione amichevole tra le persone che lo hanno utilizzato, i partecipanti e i facilitatori dell'apprendimento, per conoscere le loro esperienze di lavoro con lo Youthpass e il tipo di impatto che ha avuto su di loro. Si cercano storie - scritte o in formato video - che includano alcune informazioni sul proprio progetto, come l'apprendimento è stato affrontato durante il progetto e cosa è cambiato per i partecipanti lavorando con lo Youthpass.
La competizione avrà due vincitori che riceveranno un utilissimo zaino da viaggio.
Premio della giuria: dopo la scadenza per la presentazione, una giuria selezionerà un vincitore per il concorso, in base alla pertinenza e al contenuto della testimonianza.
Premio del pubblico: un secondo premio verrà assegnato alla testimonianza che ha ottenuto il maggior numero di "Mi piace" nei canali Social Media di SALTO T&C RC.
Scadenza: 30 settembre 2019, alle 17:00 CET.
http://bit.ly/2ly6rio
GreenMatch è un soggetto con sede nel Regno Unito che offre gratuitamente soluzioni di energia rinnovabile per i proprietari di case. I suoi servizi mirano a facilitare il processo di ricerca di migliaia di clienti, collegandoli con le aziende pertinenti del settore. Sensibile alla questione dell’energia pulita e rinnovabile, GreenMatch ha lanciato un concorso volto a premiare uno studente universitario che risponda nel modo più appropriato alla seguente domanda: “In che modo la sostenibilità può aiutare a migliorare la vita degli studenti?” La partecipazione al concorso prevede la scrittura di un saggio di 1.000 parole, volto a descrivere le azioni intraprese per trasformare il proprio stile di vita e renderlo più sostenibile.
Il concorso è rivolto a studenti attualmente iscritti all’università di qualsiasi nazionalità. Al vincitore verrà offerta una borsa di studio di £ 1000. E’ possibile allegare alla domanda eventuali immagini e materiale a supporto della candidatura.
I candidati devono inviare la documentazione via e-mail a scholarship@greenmatch.co.uk.
Le domande devono essere presentate in lingua inglese. Il vincitore verrà annunciato il 2 dicembre 2019.
Scadenza: 31 ottobre 2019.
https://www.greenmatch.co.uk/scholarships/2019-sustainability
YourBestLife, piattaforma di viaggi creata da HumanEyes con l’obiettivo di promuovere il viaggio come strumento di apprendimento e di crescita, ha avviato la selezione per partecipare al concorso YourBestlife, un programma che permetterà a 7 giovani avventurosi, di età compresa tra i 18 e i 35 anni, di vincere un viaggio completamente finanziato in 10 paesi di 4 diversi continenti. Il periodo di viaggio è di sei mesi, da febbraio a luglio 2020.
Il programma offre:
- copertura totale spese di viaggio
- pocket money di 1500 $ / mese
- vitto e alloggio
- assicurazione di viaggio
- attività formative nelle varie città
Per partecipare è necessario avere tra i 18 e i 35 anni e possedere un livello intermedio della lingua inglese. Possono candidarti giovani di qualsiasi nazionalità. E’ prevista una quota di iscrizione al programma pari a 29$ per accedere alla selezione.
Scadenza: 31 ottobre 2019.
https://www.yourbestlife.io/
Il concorso - organizzato da Controradio e Controradio Club in collaborazione con il Comune di Firenze, SIAE e Audioglobe - è riservato agli artisti (giovani solisti o gruppi musicali) di età inferiore a 35 anni. Per le band, il limite anagrafico s’intende riferito all’età media massima. Il concorso è aperto a tutti i generi musicali (rock, indie, elettronica, folk, dream pop, R’n’B, trap, psichedelia, soul, nuovo cantautorato, etc) e si rivolge ad artisti liberi da contratti discografici e/o editoriali.
Al vincitore andranno 2.000 euro e la possibilità di esibirsi in prestigiose manifestazioni musicali. Il secondo classificato nelle selezioni live avrà a disposizione 5 giornate di studio di registrazione presso il SAM Recordings, uno degli studi più prestigiosi e qualificati in Italia.
Altri 2.000 euro saranno assegnati con un premio speciale messo in palio dalla SIAE Società Italiana Autori ed Editori, per il “miglior brano musicale scelto da una giuria fra i 30 partecipanti al concorso Rock Contest”. La somma dovrà essere investita “in un progetto artistico relativo alla propria attività musicale e volto alla sua crescita professionale”.
Nell’ambito di Giovanisì, il progetto della Regione Toscana per l’autonomia dei giovani, è istituita la sezione speciale “Premio Fondo Sociale Europeo Giovanisì” che assegnerà 3.000 euro al suo vincitore.
Per partecipare alla selezione occorre compilare in ogni sua parte il Modulo di Preselezione, caricando tre brani originali (sono escluse le cover version), una scheda biografica, uno stage plan (scheda tecnica), una o più foto di buona qualità. E’ previsto un versamento di 20 Euro (Ticket selezione Rock Contest) a copertura delle spese di segreteria. I gruppi e artisti provenienti da fuori Toscana avranno diritto ad un rimborso delle spese di trasferta relative alla esibizione della fase eliminatoria (sono previste agevolazioni per gli eventuali pernottamenti).
Scadenza: 4 ottobre 2019.
http://www.rockcontest.it/
Anche per il 2020, l'Ufficio brevetti europeo (EPO) promuove l’European Inventor Award, un concorso per premiare le invenzioni più innovative e socialmente rilevanti nel panorama europeo. Le categorie dell'European Inventor Award 2020 sono: industria, PMI, ricerca, premio alla carriera, premio del pubblico. Le candidature saranno esaminate da una giuria di esperti che individuerà il vincitore per ogni categoria. Il premio del pubblico sarà conferito al finalista che riceverà il numero maggiore di voti sul sito web dell'EPO e sui social media.
Possono partecipare coloro a cui è stato concesso almeno un brevetto dall'EPO. Deve esser dimostrato che l’idea abbia:
-un elevato livello di innovatività;
-portato benefici concreti per la società o per l'ambiente;
-un successo potenziale o comprovato a livello economico.
Le candidature devono essere presentate online entro il 30 settembre 2019 da qualsiasi soggetto – cittadini, imprese, associazioni, centri di ricerca, università - senza alcuna restrizione.
https://www.epo.org/learning-events/european-inventor.html
Si riparte anche quest’anno ad ottobre con la campagna Time To Move 2019, l’iniziativa che mira a dare visibilità alla rete dei punti locali Eurodesk e alle loro attività di informazione sulle opportunità di mobilità educativa transnazionale che l’Europa offre ai giovani!
L'anno scorso nell’ambito della Campagna Time To Move, sono stati organizzati in tutta Europa 966 eventi dedicati ai giovani sui temi della mobilità. L’Italia è stata tra i Paesi più attivi, con 105 eventi da Nord a Sud, isole incluse. Uffici Eurodesk all’aperto, aperitivi serali in lingua inglese, incontri con studenti delle scuole superiori, laboratori ludico-educativi, conversazioni in lingue straniere con giovani madre-lingua provenienti dall’Europa e dal resto del mondo... e tanto altro!
Nell’ambito dell’iniziativa, Eurodesk invita tutti i giovani europei tra i 13 e i 30 anni a partecipare al concorso “Time to Move T-Shirt Design Contest 2019” disegnando una T-shirt che rappresenti lo spirito della campagna!
Al termine del concorso, il 31 ottobre 2019, Eurodesk selezionerà due vincitori nelle categorie 13-19 e 20-30 anni, un vincitore tra le 10 proposte più votate dal pubblico e altri 5 partecipanti tra le creazioni più degne di nota.
I vincitori riceveranno i seguenti premi: i vincitori del primo posto nelle due categorie riceveranno ciascuno un Interrail Global Pass che potrà essere utilizzato per sette giorni, entro un mese; il vincitore della votazione pubblica riceverà un bagaglio Eastpak; i 5 partecipanti con le creazioni più interessanti riceveranno ciascuno uno zaino Eastpak.
In aggiunta ai premi a livello europeo, Eurodesk Italy premierà per ciascuna categoria del concorso, le due proposte italiane più votate con 2 abbonamenti INTERRAIL Global Pass.
Per ulteriori informazioni sulle modalità di partecipazione al concorso e le iniziative legate alla campagna, visitare il sito: www.timetomove.info
L’Agenzia Nazionale per i Giovani – l’ente vigilato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri e dalla Commissione Europea, che si occupa per l’Italia dei programmi europei rivolti ai giovani – ha lanciato in Italia il network nazionale degli EuroPeers.
Si tratta di una rete presente in diversi Paesi d’Europa e che finalmente arriva anche in Italia, con l’obiettivo di coinvolgere il maggior numero di ragazze e ragazzi che hanno partecipato a scambi giovanili, esperienze di volontariato europeo, progetti di solidarietà europei, dialogo strutturato a livello europeo e/o ad altre opportunità previste nell'ambito dei Programmi europei per i Giovani, da ultimo Erasmus+ e Corpo Europeo di Solidarietà.
L’iniziativa è rivolta quindi ai giovani, tra i 16 e i 30 anni, che tornando in Italia sono disponibili a diventare promotori delle opportunità che loro stessi hanno vissuto in prima persona e che, proprio per tale ragione, saranno di stimolo e di esempio per altri ragazzi che non sempre hanno accesso alle informazioni relative alle politiche europee in favore dei giovani, e non sempre conoscono ciò che l’UE mette a disposizione di tutti i giovani.
I giovani che desiderano entrare a far parte della rete italiana degli EuroPeers, devono compilare la manifestazione di interesse all’indirizzo http://www.agenziagiovani.it/128-home/3306-rete-italiana-europeers.
La manifestazione sarà aperta fino alla fine dei Programmi Europei e già nei prossimi mesi, previa valutazione dei requisiti, verranno identificati i primi 20 giovani che entreranno a far parte della rete italiana. L’obiettivo è creare entro il primo semestre del 2020 una rete di almeno 100 EuroPeers, il più possibile rappresentativa di tutte le Regioni e di tutte le Province italiane.
http://bit.ly/2LbXLXR
A Scuola di OpenCoesione (ASOC) è il progetto innovativo di didattica sperimentale rivolto alle scuole secondarie superiori di ogni tipo, che promuove principi di cittadinanza attiva e consapevole realizzando attività di ricerca e monitoraggio civico dei finanziamenti pubblici attraverso l’impiego di innovative tecnologie di informazione, comunicazione e Data Journalism, lo sviluppo di competenze digitali e l’uso dei dati in formato aperto (Open Data), per aiutare gli studenti a conoscere e comunicare, con l’ausilio di tecniche informatiche, statistiche e giornalistiche, come le politiche pubbliche, e in particolare le politiche di coesione, intervengono nei luoghi dove vivono. “A Scuola di OpenCoesione” (ASOC) nasce in accordo con il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (MIUR) nell’ambito dell’iniziativa di open government sulle politiche di coesione “OpenCoesione”, coordinata dal Dipartimento per le Politiche di Coesione presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri. Accanto alle numerose collaborazioni istituzionali che rafforzano e arricchiscono il percorso didattico (dalla Rappresentanza in Italia della Commissione Europea al Senato della Repubblica, dall’Istat al Dipartimento per le Politiche Europee della Presidenza del Consiglio dei Ministri, oltre alle numerose partnership regionali e al supporto delle tante organizzazione e associazioni degli Amici di ASOC) con #ASOC1920 si attiva un nuovo percorso formativo per docenti organizzato in collaborazione con Istat, che si aggiunge al modulo base già sperimentato. I docenti potranno quindi ottenere l’attestazione di un totale di 25 ore optando tra: “A Scuola di OpenCoesione – Formazione base” con contenuti paralleli a quelli del percorso didattico rivolto agli studenti (principalmente per docenti che partecipano per la prima volta al progetto ASOC); “A Scuola di OpenCoesione – Cultura statistica+” con moduli di approfondimento sulla cultura statistica (principalmente per docenti che hanno già partecipato a precedenti edizioni di ASOC).
Le candidature dovranno essere compilate, utilizzando l’apposito modulo disponibile sul sito entro le ore 18:00 del 21 ottobre 2019.
http://bit.ly/2kdqbYm
L’edizione 2019 della Giornata europea, celebrata il 18 novembre, è incentrata sul tema “Conferire maggiore potere ai bambini in modo da porre fine allo sfruttamento sessuale”. Troppo spesso infatti, i bambini sono esclusi dalle questioni che li riguardano. Quest’ultimi dovrebbero disporre dei mezzi, dello spazio, delle opportunità e del sostegno necessari per partecipare alla creazione e all’attuazione di misure, politiche, programmi o altre iniziative volte a prevenire e a combattere lo sfruttamento e gli abusi sessuali. A tal fine, La Divisione dei Diritti dei Bambini del Consiglio d’Europa accoglie con favore ogni iniziativa tesa a promuovere progetti diretti da bambini, la loro partecipazione, nonché la loro interazione tra di essi e con decisori politici, educatori, genitori e professionisti in materia di protezione dei minori e invita ad inviare (EndChildSexAbuseDay@coe.int) un breve testo (in lingua inglese o francese) in cui si illustra la propria iniziativa, se possibile anche con il supporto di una fotografia e di un link verso un sito Internet dove poter trovare maggiori informazioni. Il Consiglio d’Europa ha sviluppato inoltre: un toolkit per i facilitatori per attuare la partecipazione dei bambini all’edizione 2019 della Giornata europea; un poster con una spiegazione per bambini della Giornata europea (attualmente in fase di definizione); un kit di social media.
https://www.coe.int/en/web/children/2019-edition
Il presidente Donald Tusk ha rappresentato l'UE in occasione del Vertice del G7 (Canada, Francia, Germania, Italia, Giappone, Regno Unito, Stati Uniti), tenutosi a Biarritz, Francia, dal 24 al 26 agosto 2019, durante il quale i leader hanno discusso di sfide globali come ad esempio l'Iran, le tensioni commerciali, la lotta alle disuguaglianze e i cambiamenti climatici. Hanno inoltre trattato la questione globale degli incendi boschivi in Amazzonia e al termine del vertice hanno adottato la dichiarazione dei leader del G7. Il vertice si è svolto durante la presidenza francese del G7, incentrata attorno al tema della lotta alle disuguaglianze.
Commercio - I leader hanno discusso delle prospettive economiche globali e di questioni relative alle tensioni commerciali. Hanno anche trattato la questione della fiscalità internazionale, soffermandosi in particolare su un approccio coordinato alla questione della fiscalità nel settore del digitale. Tra i temi all'ordine del giorno figurava anche la riforma dell'Organizzazione mondiale del commercio (OMS), a seguito dell'impegno assunto al vertice del G20 a Osaka per modernizzare l'OMS.
Africa- I leader del G7 hanno approvato un nuovo quadro tra il G7 e l'Africa. È stato approvato anche uno specifico piano d'azione del G7 sul Sahel per migliorare la cooperazione in materia di sviluppo e sicurezza. L'UE ha comunicato inoltre il sostegno finanziario che intende fornire al programma "Affirmative Finance Action for Women in Africa" (AFAWA) della Banca africana di sviluppo. Il contributo dell'UE, che ammonta a oltre 85 milioni di EUR, aiuterà a far crescere 100 000 imprese guidate da donne.
Lotta alle disuguaglianze ed emancipazione femminile - I leader hanno sottolineato l'importanza della partecipazione delle donne al mercato del lavoro e l'importanza dell'istruzione per donne e ragazze, soprattutto nei paesi in via di sviluppo. I partner del G7 si sono inoltre impegnati in specifici settori di intervento per compiere passi avanti verso la parità di genere.
Cambiamenti climatici e oceani -In merito ai cambiamenti climatici, l'UE e gli altri partner del G7 hanno ribadito il proprio impegno a favore della piena ed efficace attuazione dell'accordo di Parigi. I leader hanno fatto il punto sulla situazione della Carta del G7 sulla plastica negli oceani approvata lo scorso anno al vertice in Canada e hanno discusso di ulteriori iniziative per ridurre l'inquinamento da plastica. Hanno approvato inoltre una carta sulla biodiversità, adottata dai ministri dell'ambiente del G7 nel maggio 2019. La carta mira a intensificare gli sforzi tesi a frenare la perdita di biodiversità e sostenere un pianeta sano.
Trasformazione digitale - I leader hanno discusso della trasformazione digitale e di come fare in modo che sia aperta, libera e sicura. La discussione si è focalizzata su come difendere le nostre società e istituzioni democratiche, nonché i nostri processi elettorali, da minacce esterne.
http://bit.ly/2zpzPL8
Quando si tratta di vacanze l’intoppo può essere dietro l’angolo, soprattutto durante il viaggio. Ritardi, cancellazioni e lo smarrimento dei bagagli possono rovinare la vacanza prima ancora che sia cominciata. Le regole UE assicurano che i passeggeri siano protetti, indipendentemente dal mezzo che usano per viaggiare: aereo, treno, autobus o nave.
I membri del Parlamento europeo hanno fatto introdurre alcune regole che le compagnie dei trasporti sono obbligate a rispettare, come fornire pasti e alloggi e, in alcuni casi, anche rimborsi e risarcimenti. Inoltre, le compagnie non possono far pagare di più un biglietto sulla base del luogo di residenza o della nazionalità di chi acquista. Le leggi UE garantiscono anche un'attenzione particolare ai viaggiatori con mobilità ridotta che hanno diritto a servizi di assistenza gratuiti.
http://bit.ly/2ZuHKl7
Stai pensando di trasferirti in un altro paese UE? Il Portale EURES per la Mobilità nell’Impiego organizza giornate informative in tutta Europa.
https://www.europeanjobdays.eu/en
I Dialoghi dei cittadini sono dibattiti pubblici con i commissari europei e altri responsabili delle decisioni dell'UE, come i membri del Parlamento europeo, i politici nazionali, regionali e locali. Gli eventi assumono la forma di una sessione di domande e risposte. È un'opportunità per i cittadini di porre domande ai politici dell'UE e far sentire la propria voce.
https://ec.europa.eu/info/events/citizens-dialogues_en
Lo Young International Forum è un appuntamento importante per tutti i giovani che si apprestano a scegliere il proprio percorso formativo/professionale. L’evento, concepito in una prospettiva internazionale, è caratterizzato da conferenze, workshop e laboratori. Si propone come luogo di incontro, confronto e dibattito sui temi della filiera educativa: istruzione, mobilità, ricerca e innovazione, auto imprenditorialità e occupazione. La manifestazione si rivolge a studenti delle scuole superiori, universitari, laureandi, neolaureati, giovani in cerca di opportunità e addetti ai lavori.
http://www.younginternationalforum.com/cms/home/
La conoscenza e l’analisi delle dinamiche connesse ai reati contro l’ambiente sono sempre più centrali nelle politiche nazionali e internazionali poiché questi crimini mettono a rischio la popolazione e gli ecosistemi. Al fine di promuovere una maggiore conoscenza di tali fenomeni l’UNICRI e la Società Italiana per l’Organizzazione Internazionale (SIOI) organizzano un Winter Course sui crimini ambientali.
Il corso si terrà a Roma presso la SIOI dal 16 al 20 Dicembre 2019. Durante i 5 giorni di formazione intensiva, che vedrà un alternarsi di lezioni teoriche, esercizi pratici e tavole rotonde, gli studenti avranno la possibilità di acquisire una conoscenza approfondita dei crimini ambientali, il coinvolgimento del crimine organizzato in tale fenomeno, il quadro giuridico globale e il sistema di prevenzione e contrasto previsto dagli organi internazionali. Il corso si incentra inoltre sul rapporto tra i crimini ambientali e le violazioni dei diritti umani.
http://bit.ly/2lU0uwd
Il Calendario Europeo di Formazione contiene offerte di formazione da parte di diverse organizzazioni e istituzioni, quali SALTO, le Agenzie Nazionali per il programma Gioventù in Azione, organizzazioni giovanili non governative, i Centri Europei per la Gioventù del Consiglio d’Europa e il Programma di Partenariato sulla Formazione Europea degli Animatori Giovanili. Si rivolgono a giovani, leader giovanili, tutor, formatori ed altri specialisti del settore.
http://bit.ly/1ppG1uS
-----------------------------------------------------------------------------------
Copyright Eurodesk 2019
E’ consentita la riproduzione previa citazione della fonte.
www.eurodesk.it
a cura di www.eurodesk.it
--------------------------------------------------------------------------------------------------------
Eurodesk è una struttura del programma comunitario Gioventù in Azione che opera nel settore dell'informazione e orientamento sui programmi promossi dall'Unione Europea e dal Consiglio d'Europa nel settore della gioventù.
Eurodesk è realizzato con il supporto della Commissione Europea, Direzione Generale Istruzione e Cultura.
Eurodesk fornisce informazioni sui programmi europei rivolti ai giovani nei settori della cultura, della formazione, della mobilità giovanile, dei diritti e del volontariato, con l'obiettivo di rendere sempre più accessibile ai giovani l'utilizzo delle opportunità offerte dai programmi stessi.
Con l'integrazione della rete Eurodesk nel programma comunitario Gioventù, dal gennaio 2000 i Punti Locali Decentrati Eurodesk sono punti di orientamento sul programma.
Eurodesk national partners are formally established as a permanent support structure of the European Commission's ERASMUS+ Programme to provide high quality information and advice concerning Europe to young people and those who work with them.
Il Coordinamento Nazionale della Rete ha sede a Cagliari:
Eurodesk Italy
via Inglesias, 45 - 09125 Cagliari
tel. 070.6848179/6400022 - fax. 070.654179
informazioni@eurodesk.it
http://www.eurodesk.it
A Ferrara l'Agenzia Locale Eurodesk per la Mobilità Educativa Transnazionale dei giovani (Agenzia Locale Eurodesk/ALE) si trova presso:
Agenzia Informagiovani
Via Castelnuovo n. 10 - Ferrara
tel. 0532.419590