Dove sei: Homepage > Estero > Notizie Estero > Cercare uno stage in Germania
La Germania è un paese che, dal punto di vista italiano, si presta bene per fare lo stage.
I rapporti economici sono moltissimi. La Germania è il partner economico più importante per l’Italia. Non solo per il turismo ma anche come mercato delle macchine utensili, i prodotti alimentari, la moda, i mobili, ecc.
Lo stage in terra tedesca porta, oltre al miglioramento della lingua, anche una conoscenza approfondita che, nel momento del colloquio in Italia, risulta vantaggiosa.
Chi cerca lo stage, dovrebbe all’inizio definire in modo dettagliato i propri obiettivi in termini di settore, tipo di azienda e genere di mansione.
Il passo successivo è quello di informarsi bene sull’azienda, le sue dimensioni, le attività, il tipo di stage offerto e possibilmente anche il nome del responsabile del personale.
Con tutte queste informazioni si può inviare una domanda che prende in considerazione le peculiarità dell’azienda in questione, aumentando così le probabilità che la domanda venga esaminata con attenzione. Una domanda “informata” è necessaria in tempi come quelli odierni, quando anche in Germania lo stage è il primo passo per trovare lavoro. Di conseguenza esiste una forte concorrenza per ogni posto.
Candidarsi in terra tedesca richiede non solo un Curriculum Vitae ben articolato per quanto riguarda dati personali, istruzione, esperienze lavorative, conoscenze informatiche, interessi, ma anche una lettera di accompagnamento che spieghi da sola i lati positivi della persona in riferimento all’azienda in questione. Il selezionatore deve capire che l’azienda è stata scelta per motivi ben definiti.
Per essere sicuro di ottenere uno stage, occorre accertarsi che la domanda sia completa (diplomi + corrispondenza in tedesco, certificati di tirocinio e formazione) e adattata all’azienda in cui si vuole andare a lavorare. Non si deve dimenticare di considerare l’aspetto finanziario di un tirocinio (rimborso dei costi di mantenimento, retribuzione, borsa di studio) e l’aspetto pratico (appartamento, conto bancario).
Leggi tutto l'articolo: