Dove sei: Homepage > Tempo libero > Notizie Tempo libero > presentazione libri all'IBS sabato 27 febbraio
Sabato 27 febbraio ore 11:00
Presso la libreria Ibs+Libraccio di Ferrara
Per l’iniziativa “Libraio per un giorno”
I libri consigliati da Riccardo Roversi
Il Libraio per un giorno è un'iniziativa originale per avvicinare più persone possibili al mondo dei libri attraverso chi ci sta intorno tutti i giorni.
Il prossimo ospite della singolare rassegna sarà lo scrittore ed editore Riccardo Roversi sabato 27 febbraio alle ore 11:00, che racconterà ai presenti il suo bagaglio di letture con auto-ironia e spontaneità: i classici che lo hanno formato, ma di più, i titoli che non abbandonano il suo comodino la notte, dai quali non si separa mai.
Riccardo Roversi è nato a Ferrara, dove si è laureato in Lettere. Giornalista e critico letterario e teatrale, con Este Edition ha pubblicato numerosi libri, fra i quali: Ferrara. Guida essenziale (2015); Memorandum. L'agenda del giornalista (ebook, 2014); 50 Letterati Ferraresi. Dal Quattrocento a oggi (2013); Il Santuario del Poggetto (2013); Porte d'amore (2012); Canzoni scordate (ebook, 2011); I gatti turchini (2010), anche versione ebook (2014) con disegni del pittore newyorkese Louis Olivencia.
Il rinfresco è offerto da Bida Bar Pasticceria, Via G.Mazzini 20, Ferrara
Sabato 27 febbraio ore 18:00
Michela Marzano presenta il libro “Papà, mamma e gender” (UTET)
Dialoga con l’autrice la Psicoanalista Chiara Baratelli
Le discriminazioni e la violenza contro le donne, gli omosessuali e le persone transessuali. Michela Marzano come sempre non esita a mettersi in gioco direttamente, raccontando se stessa e identificandosi nell’esperienza di chi ha vissuto da vittima innocente il dramma dell’esclusione.
Una frattura profonda divide il Paese quando si discute dei mezzi per combattere questi mali. Al centro del durissimo dibattito c’è la cosiddetta “teoria del gender”. Da un lato, i sostenitori sentono tutta l’ingiustizia di una società in cui una persona può ancora essere considerata inferiore a causa del proprio diverso orientamento sessuale, del proprio sesso, della propria identità di genere. Dall’altro, gli oppositori vedono nella teoria una pericolosa deriva morale, il tentativo di scardinare i valori fondamentali del vivere umano. È una questione sulla quale esiste, come diceva il cardinale Martini, un “conflitto di interpretazioni” perché ha a che fare con “le caverne oscure, i labirinti impenetrabili” che ci sono dentro ognuno di noi. Sulla questione, Michela Marzano fa convergere la luce – a tratti incandescente - di tutta la sua passione, sensibilità e intelligenza. Raro esempio di “filosofa pubblica”, spiega nitidamente al lettore la genesi e le implicazioni dell’idea di gender e, senza mai rinnegare le sue radici cattoliche, decostruisce le letture spesso fantasiose che ne danno oggi molte associazioni religiose. Soprattutto, come sanno i suoi lettori, non esita mai a mettersi in gioco direttamente, raccontando se stessa e identificandosi nell’esperienza di chi ha vissuto da vittima innocente il dramma dell’esclusione.
Michela Marzano (Roma, 1970), (Roma 1970), dopo aver studiato alla Scuola Normale Superiore di Pisa e avervi conseguito un dottorato di ricerca in filosofia, è diventata professore ordinario e Direttore del Dipartimento di Scienze Sociali (SHS - Sorbona) all'Università Paris Descartes.
Autrice di numerosi saggi e articoli di filosofia morale e politica, ha curato il Dictionnaire du corps (2007) e il Dictionnaire de la violence (2011). Fra i suoi libri, alcuni dei quali tradotti in diversi paesi: Penser le corps (2002), La fidélité ou l'amour à vif (2005), Je consens, donc je suis... (2006), La mort spectacle (2007), L'éthique appliquée (2008), Visage de la peur (2009) e Le contrat de défiance (2010). Con Mondadori ha pubblicato Estensione del dominio della manipolazione (2009), Sii bella e stai zitta (2010), Volevo essere una farfalla (2011), La fine del desiderio (2012) e Avere fiducia (2012). Dirige una collana di saggi filosofici per le Edizioni PUF e collabora alla «Repubblica».
Con il patrocinio del Comune di Ferrara
L’evento si svolge in strutture accessibili o rese accessibili a norma del D.M. n. 236/89 sull’abbattimento delle barriere architettoniche.
Per informazioni Ibs+Libraccio
Ferrara, Piazza Trento e Trieste, Palazzo San Crispino
eventife@libraccio.it – Tel. 0532241604