Dove sei: Homepage > Tempo libero > Notizie Tempo libero > Celebrazioni 25 aprile
Programma delle manifestazioni in occasione del 76° anniversario della Liberazione
Iniziative online Dal 21 al 25 aprile 2021
Programma
Ferrara 25 aprile 2021
Ore 10.30 Piazza CattedraleDeposizione di una corona d’alloro alla Torre della Vittoria alla presenza del Sindaco, Alan Fabbri del Prefetto, Michele Campanaro dei rappresentanti delle Associazioni Partigiane, combattentistiche e d’Arma(la cerimonia ufficiale avverrà nel rispetto delle disposizioni per contrastare la diffusione del covid-19)
Ore 10.00/19.00 Muretto del Castello Estense – Corso Martiri della Libertà
Mostra “Per non dimenticare” - a cura dell’Istituto di Storia Contemporanea
Ore 15.00
Discorso del Sindaco Alan Fabbri
(You Tube Comune di Ferrara)
PROGRAMMA ONLINE
(You Tube Comune di Ferrara – You Tube: Istituto di Storia Contemporanea di Ferrara – Facebook: Isco Ferrarara – Instagram:@isco.fe)
21 aprile - ore 18.00
Istituto di Storia Contemporanea
Il 25 Aprile oggi - intervento di Andrea Baravelli – docente di Storia Contemporanea
Università di Ferrara
22 aprile - ore 18.00
Istituto di Storia Contemporanea- Scuola d’Arte cinematografica “Florestano Vancini”
Letture degli scritti di Alda Costa da parte degli studenti della Scuola d’arte cinematografica “Florestano Vancini”
23 aprile
Museo del Risorgimento e della Resistenza – ANPI Ferrara
Dal fascismo alla Liberazione ed alla democrazia : Gli Eccidi del Castello Estense e Certosa” Esposizione on line con testi a cura di Antonella Guarnieri
www.artecultura.fe.it/2028/25-aprile-dal-fascismo-alla-liberazione-e-alla-democrazia
23 aprile - ore 18.00
Associazione Nazionale Carristi d’Italia - Sezione MOVM F. Tumiati Ferrara -Pro Loco Pontelagoscuro A.P.S. in collaborazione con Istituto di Storia Contemporanea di Ferrara
Proiezione video “Lo Springbok Bridge, l’Antilope del Po” - Pontelagoscuro 1943-1945, dalla distruzione dei ponti sul Po alla realizzazione del più grande ponte bailey
Interventi di Gabriele Botti - A.N.C.I. Ferrara, Giovanni Pecorari - Pro Loco Pontelagoscuro, Davide Baldin - A.N.C.I. Ferrara
24 aprile - Ore 10.00
Associazione Nazionale Famiglie Caduti e Dispersi in Guerra Associazione Nazionale Famiglie Caduti e Dispersi in Guerra (ANFCDG di Ferrara), Associazione Nazionale Genieri e Trasmettitori Associazione Nazionale Genieri e Trasmettitori (ANGET di Bologna-Ferrara), Associazione Nazionale Carabinieri in collaborazione (ANC di Ferrara) con Associazione Il Turco e Istituto di Storia Contemporanea
Dalla Casa Della Patria in streaming: Radio Onde Bombe- trasmissione in morse del messaggio originale inviato dall'Arcivescovo Bovelli al Gen. McCreery in cui si comunicava che tedeschi e fascisti avevano abbandonato la città. Il messaggio evitò l'ennesimo bombardamento su Ferrara. Fu inviato dai partigiani attraverso un ricetrasmettitore "Paraset", riparato da Franco Moretti. Sarà utilizzata una replica fedele del Paraset realizzata da Giangiacomo Fabbri ed un ricevitore originale del 1944 ripristinato.
Con l'occasione sarà commemorata la figura del Col. Maffino Maffi, già comandante del 2° Artiglieria Celere di Ferrara a cui gli alleati concessero di entrare per primo in Ferrara attraverso il ponte di barche sul Volano a S Giorgio costruito dai genieri sudafricani.
Aprirà la trasmissione il Col. Ferdinando Marchesi e interverrà Gian Paolo Bertelli
La diretta - curata da Ilturco - oltre che sul profilo Facebook e sul canale YouTube dell’associazione sarà trasmessa sulle pagine social del Comune di Ferrara e di ISCO.
24 aprile Ore 17.00
Museo del Risorgimento e della Resistenza - ANPI Ferrara - Comitato Tina Anselmi
Presentazione di Antonella Guarnieri del libro di Marcello Flores e Mimmo, Franzinelli, “Storia della Resistenza” (Laterza, 2019).
www.facebook.com/gramsciferrara/
25 aprile - Ore 15.00
Istituto di Storia Contemporanea
La liberazione di Ferrara - Aprile 1945, dal Reno al Po documentario di Carlo Magri. Attraverso i materiali filmati dagli operatori al seguito delle Truppe Alleate il documentario ripercorre le fasi della liberazione del ferrarese dal Reno al Po
25 aprile - Ore 17.00
Concerto della Liberazione
Filarmonica Comunale Ludovico Ariosto
Letture di Serena Costenaro
25 aprile - Ore 18.00
ANPI Ferrara – Museo del Risorgimento e della Resistenza
Liberazione video di Rita Bertoncini e Alessia Passarelli con un intervento storico di Antonella Guarnieri
26 aprile - Ore 17.00
Istituto di Storia Contemporanea – Museo dell’Ebraismo Italiano e della Shoah
Presentazione del libro di Daniele Susini La resistenza ebraica in Europa Storie e percorsi 1939-1945 (Donzelli 2021). Intervengono Anna Quarzi e Amedeo Spagnoletto.
76° Anniversario degli Eccidi di Porotto
Domenica 25 aprile - Ore 10.00
Deposizione di una corona al Cippo di Via Tagliaferri
alla presenza del Vice Sindaco, Nicola Lodi e dei rappresentanti delle Associazioni Partigiane, Combattentistiche e d’Arma per commemorare il cittadino di Galliera caduto nella strage dei “Dieci Martiri” a seguire, deposizione di una corona al Cippo di Via Ladino
(la cerimonia avverrà nel rispetto delle disposizioni per contrastare la diffusione del covid-19)
Sabato 24 aprile alle ore 17.00 su RAI STORIA verrà trasmesso il film “Oltre la Bufera” diretto da Marco Cassini, su don Giovanni Minzoni (interpretato da Stefano Muroni) il parroco antifascista ucciso nel 1923.
Info: Istitutostoria.ferrara@gmail.com
Fonte: www.ferrarainfo.com/