» MENU

Dove sei: Homepage > Estero > Notizie Estero > Newsletter Eurodesk: edizione del mese di Giugno 2021

Estero

Newsletter Eurodesk: edizione del mese di Giugno 2021

17-06-2021

Scarica il Bollettino di Giugno 2021

 in questo numero: 

In evidenza

La mobilità educativa transnazionale è uno strumento potente e moderno per integrare, arricchire e rafforzare i percorsi nazionali educativo-formativi rivolti ai giovani.
L’Unione europea, attraverso programmi come Erasmus+ e per mezzo di alcune azioni dei fondi strutturali disponibili a livello regionale, promuove e co-finanzia attività, iniziative e progetti di mobilità educativa transnazionale rivolti ai giovani.
Molti enti ed organizzazioni no-profit locali e nazionali sviluppano proposte nell’ambito della mobilità educativa transnazionale: spesso però i giovani destinatari non ne vengono a conoscenza, sia per un difetto di comunicazione, sia per mancata tempestività della relativa informazione.
Ecco perché Eurodesk Italy lancia una nuova iniziativa di informazione rivolta a tutti i giovani interessati a conoscere, scoprire ed utilizzare le opportunità di mobilità educativa transnazionale loro offerte. Si tratta di un servizio giornaliero di notizie veicolato tramite un canale Telegram dedicato, denominato Eurodesk_Italy_Daily_News.
Ogni giorno, tutti i giorni feriali, sarà pubblicata una informazione relativa alle opportunità di mobilità educativa transnazionale rivolte ai giovani nei settori dell’apprendimento, dei tirocini e della cittadinanza attiva.
Per utilizzare questo servizio basta essere in possesso di uno smartphone e connettersi al link che segue: https://telegram.me/Eurodesk_Italy_Daily_News 

Palestre di Progettazione: ANG | Eurodesk
Le Palestre di progettazione sono attività di in/formazione promosse dall'Agenzia Nazionale per i Giovani in cooperazione con la rete nazionale italiana Eurodesk.

Il piano delle attività prevede 24 appuntamenti online articolati in 3 differenti categorie di attività:
⦁ informazione di carattere generale: 
offrono una panoramica delle azioni/attività promosse dai Programmi, priorità e modalità di partecipazione;
⦁ approfondimento di strumenti dei Programmi: 
trattano le procedure di accreditamento Azione chiave 1 e il Quality Label;
⦁ approfondimenti di specifiche Azioni/attività dei Programmi: 
esplorano più dettagliatamente le Youth Participation Activities (novità della KA1 di Erasmus+), i Partenariati Strategici KA2, i progetti di Volontariato, i Progetti di solidarietà, le attività che promuovono la mobilità dei giovani  - Scambi, DiscoverEU, youth workers, volontariato.
Le attività sono rivolte:
⦁ ai giovani che desiderano approfondire e progettare,
⦁ alle organizzazioni, enti e gruppi informali alla prima esperienza che si preparano a presentare progetti,
⦁ ad animatori, formatori, operatori attivi nel settore della gioventù in cerca di opportunità europee per migliorare il loro lavoro nel campo dell’educazione non formale.
l webinar consentiranno, a prescindere dalle distanze, di raggiungere giovani che vivono nelle aree più interne del Paese.
I webinar sono rivolti prioritariamente a giovani, organizzazioni, enti, gruppi informali che non hanno mai presentato e/o realizzato progetti e che non hanno partecipato ad attività formative organizzate dall’Agenzia Nazionale per i Giovani.
I webinar hanno una durata di circa 120 minuti e si rivolgono a diversi stakeholder in relazione all'argomento trattato.
Come partecipare
Per partecipare è necessario registrarsi ai link indicati. La piattaforma utilizzata è GoToWebinar. Per maggiori informazioni puoi consultare il riquadro qui a fianco.
Per coloro che hanno avuto conferma alla partecipazione, ma che per sopraggiunti motivi non parteciperanno sono pregati di disiscriversi dal link presente nella e-mail di conferma.
In questo modo rendono disponibile il posto ad altro partecipante.
Per maggiori informazioni:
https://www.eurodesk.it/2021-webinar-ang-eurodesk

Dodo > Rivista di politiche per la gioventù.
Se eri già registrato, riceverai direttamente la nostra mail con il link per scaricare il nuovo numero.
Se non sei ancora registrato, iscriviti qui
http://www.eurodesk.it/webform-dodo per riceverlo! Buona lettura!

Eurodesk sul canale TELEGRAM
Le opportunità di mobilità educativa transnazionale sul canale Telegram di Eurodesk Italy Tutte le opportunità di MOBILITÀ EDUCATIVA TRANSNAZIONALE sul tuo smartphone. Ogni giorno. Tutti i giorni. 

Notizie

Nominata la Coordinatrice per la gioventù dell'UE!
La Commissione europea ha nominato Biliana Sirakova per il nuovo posto di EU Youth Coordinator.
Il/la coordinatore/trice UE per la gioventù mirerà a rafforzare la cooperazione intersettoriale e la condivisione delle conoscenze nel campo della gioventù tra i servizi della Commissione europea sulle questioni che riguardano i giovani (ad esempio, occupazione, istruzione, salute, clima, democrazia, cultura).
Biliana Sirakova, che assumerà il suo nuovo incarico a partire dal 1° giugno 2021, lavorerà a stretto contatto con le diverse parti interessate del settore della gioventù. Ascolterà le loro preoccupazioni e i loro suggerimenti e porterà avanti le loro istanze all'interno della Commissione. Il suo ruolo contribuirà a veicolare, all'interno della Commissione, i messaggi chiave condivisi dai giovani.
Il posto di coordinatore europeo delle attività rivolte ai giovani all'interno della Commissione europea fa parte delle proposte della Commissione nel quadro della Strategia UE per la gioventù 2019-2027. La proposta è stata accolta con favore anche dagli Stati membri con la Risoluzione del Consiglio del novembre 2018, nonché dal settore giovanile.
https://europa.eu/youth/news/eu-youth-coordinator-has-been-nominated_en

Progetto "The 25% - Youth and the Conference on the Future of Europe"
I giovani tra i 16 e i 25 anni costituiscono il 25% della popolazione europea, ma le loro voci non sono ascoltate abbastanza e le loro opinioni non sono equamente rappresentate all’interno delle istituzioni politiche.
Il progetto "The 25% - Youth and the Conference on the Future of Europe" di cui è partner anche la rete Eurodesk, è coordinato dal Forum europeo della gioventù e invita i giovani a diventare cittadini attivi proponendo le loro idee sull’Europa, che saranno poi presentate alla Conferenza sul futuro dell'Europa e condivise con i leader dell'Unione Europea.
Un gruppo di ricercatori leggerà ogni idea proposta, una per una - niente macchine, niente computer, niente Intelligenza Artificiale - e i risultati rappresenteranno la base per una nuova serie di richieste generazionali, preparate dai giovani.
Il progetto prevede la promozione di una campagna sui social media (Facebook e Instagram), workshop sia online che in presenza e una piattaforma interattiva in cui i giovani possono incontrarsi e confrontare le proprie idee.
https://the25percent.eu/

Certificato COVID digitale UE: gateway dell'UE già operativo
La data del 1 giugno segna un'altra tappa importante per il certificato COVID digitale UE con l'entrata in funzione del sistema tecnico predisposto a livello dell'UE per la verifica dei certificati in modo sicuro e nel rispetto della vita privata. Il certificato UE, proposto dalla Commissione per poter riprendere a viaggiare in sicurezza quest'estate, sarà gratuito, sicuro e accessibile a tutti.
Disponibile in formato digitale o cartaceo, servirà a dimostrare che una persona è stata vaccinata contro la COVID-19, che è risultata negativa al test o che è guarita da un'infezione.
Predisposto in soli due mesi, il gateway dell'UE consente la verifica degli elementi di sicurezza contenuti nei codici QR di tutti i certificati, di modo che i cittadini e le autorità siano certi della loro autenticità. Nessun dato personale viene scambiato né conservato nel corso di tale processo. L'entrata in funzione del gateway completa i lavori preparatori a livello dell'UE.
Dal 10 maggio, 22 paesi hanno già testato il gateway con successo. Il regolamento sarà applicato dal 1º luglio, ma tutti gli Stati membri che hanno eseguito i test tecnici con esiti positivi e sono pronti a rilasciare e verificare certificati possono già iniziare ad usare il sistema su base volontaria. Già oggi sette Stati membri – Bulgaria, Cechia, Danimarca, Germania, Grecia, Croazia e Polonia – hanno deciso di connettersi al gateway e hanno iniziato a rilasciare i primi certificati UE, mentre alcuni paesi attenderanno che tutte le funzionalità siano disponibili a livello nazionale prima di cominciare a rilasciare i certificati COVID digitali UE.
https://ec.europa.eu/commission/presscorner/detail/it/ip_21_2721

Campagna: Together in the Union - #ForQualityEducation
I sindacati dell'istruzione di tutta Europa, membri di ETUCE (European Trade Union Committee for Education), si uniscono per lanciare una campagna multinazionale e multicanale “Together in the Union - #ForQualityEducation”, che è iniziata a maggio e andrà avanti fino al 6 giugno.
La campagna mira ad aumentare la consapevolezza sul lavoro dei sindacati dell'istruzione coinvolgendo insegnanti e sindacati in attività online coordinate a livello locale, regionale, nazionale ed europeo. L'obiettivo generale è quello di costruire una comunità di professionisti dell'istruzione in Europa che sono organizzati nel loro sindacato e che sono quindi in una posizione più forte per resistere e contrastare il dominio dei meccanismi di mercato che hanno guadagnato terreno all'interno della politica e dell'offerta educativa negli ultimi tempi.
La campagna, basata sul progetto "Your Turn! Teachers for Trade Union Renewal", viene lanciata nel contesto di una pandemia globale che sta colpendo tutte le dimensioni della società. Il settore dell'istruzione non è diverso in tal senso: gli insegnanti e altro personale educativo, così come i giovani sono tra i più colpiti dalla pandemia COVID-19.
https://www.csee-etuce.org/en/campaigns/together-in-the-union 

Consiglio "Istruzione, gioventù, cultura e sport": risultati
I ministri dell'istruzione, della gioventù, della cultura e dello sport dell'UE si sono riuniti il 17 e 18 maggio 2021 a Bruxelles. Hanno approvato le conclusioni del Consiglio sull'equità e l'inclusione nell'istruzione e nella formazione al fine di promuovere il successo scolastico per tutti. Le conclusioni invitano gli Stati membri e la Commissione a lavorare insieme sulle politiche per ridurre il basso rendimento, aumentare i livelli di competenza e prevenire la disoccupazione.
I ministri hanno approvato le Conclusioni sull'iniziativa delle università europee. L'iniziativa delle università europee è un pilastro fondamentale dello spazio europeo dell'istruzione, che dev'essere realizzato entro il 2025. Il Consiglio invita gli Stati membri a utilizzare tutti i meccanismi di finanziamento disponibili per sostenere l'iniziativa e raccomanda una maggiore cooperazione tra le autorità dell'istruzione, gli istituti di istruzione superiore e i portatori di interesse al fine di rimuovere gli ostacoli alla cooperazione a livello europeo, tenendo presente che le università europee possono svolgere un ruolo determinante nello sviluppo di collegamenti importanti con le loro attività di ricerca e i loro approcci all'apprendimento e all'insegnamento basati sulle sfide, creando sinergie più forti tra la dimensione dell'istruzione superiore dello spazio europeo dell'istruzione, dello Spazio europeo della ricerca e dello Spazio europeo dell'istruzione superiore.
Il Consiglio ha approvato inoltre le Conclusioni sul rafforzamento della governance multilivello nel promuovere la partecipazione dei giovani ai processi decisionali. Queste conclusioni mirano a garantire che tutti i giovani dispongano di pari opportunità di partecipazione, coinvolgimento e responsabilizzazione nei pertinenti processi decisionali.
Sebbene siano molto attivi nella vita democratica, spesso i giovani hanno meno opportunità di partecipazione e sono sottorappresentati nei processi decisionali. Visto che sono interessati dall'intera agenda politica, il loro impegno e il loro coinvolgimento nella ricerca di risposte alle sfide odierne sono essenziali.
https://www.consilium.europa.eu/it/meetings/eycs/2021/05/17-18/

Europa Creativa: 2 500 milioni di euro per il periodo 2021-2027
Approvato a maggio dagli eurodeputati, il più grande investimento di tutti i tempi per il settore culturale e creativo: 2 500 milioni di euro per il periodo 2021-2027.
Il Parlamento europeo e il Consiglio hanno approvato un nuovo pacchetto finanziario, per aiutare artisti e operatori culturali europei, a riprendersi dalla crisi causata dalla pandemia, che ha gravemente danneggiato il settore. Gli eurodeputati hanno approvato nella sessione plenaria di maggio l'accordo su Europa creativa, l’unico programma dell’UE dedicato esclusivamente alla cultura e al settore audiovisivo.
"Europa Creativa" si divide in tre categorie, per rispondere meglio alle esigenze di ogni settore della cultura e far fronte alle loro diverse necessità:
-Categoria Cultura concentrata sulla cooperazione transnazionale per fare network, e stringere collaborazioni nei settori culturali e creativi, promuovendo una identità solida e basata sui valori europei. Con una speciale attenzione, su richiesta dei deputati, verso il settore della musica.
-Categoria Media pensata per incentivare la cooperazione transfrontaliera, la mobilità e l’innovazione; sostenere la promozione dei prodotti audiovisivi europei nel nuovo contesto digitale, facendoli apprezzare a pubblici diversi e specialmente ai giovani.
-Categoria Multisettoriale volta ad incoraggiare l’innovazione, sostenere progetti multisettoriali, incentivare lo scambio di buone prassi e affrontare le sfide che accomunano i vari settori.
https://bit.ly/3fIUaQj 

Documentazione

Eurodesk Annual Overview 2020
Pubblicata l'edizione 2020 dell’Eurodesk Annual Overview, il documento annuale realizzato da Eurodesk Brussels Link con il contributo degli uffici di coordinamento nazionale, che racconta le attività Eurodesk svolte a livello europeo nell’anno appena trascorso.
Questa è un’edizione molto particolare perché ci permette di rivivere e conoscere la reazione della rete Eurodesk alla pandemia e avere una panoramica delle iniziative messe in campo come rete, per affrontare insieme quei momenti difficili.

E’ possibile scaricare il documento dal seguente link: https://eurodesk.eu/wp-content/uploads/2021/05/ED_AO_2020_web_single.pdf.

Consultazione pubblica sulla mobilità dei giovani volontari nell'UE
La Commissione europea ha lanciato una consultazione per raccogliere le opinioni dei cittadini e identificare nuove sfide e opportunità per i giovani che partecipano a progetti di volontariato in tutta l'UE, anche nell'ambito del Corpo europeo di solidarietà.
La consultazione contribuirà a rivedere la raccomandazione del Consiglio del 2008 sulla mobilità dei giovani volontari, al fine di adattarsi a una società in costante evoluzione. Questa iniziativa permetterà ai giovani in Europa di sfruttare appieno le opportunità del nuovo Corpo europeo di solidarietà e di partecipare in condizioni ottimali alle attività di solidarietà transfrontaliere organizzate dalle autorità nazionali o da enti privati. Prenderà in considerazione le sfide sanitarie, come la pandemia COVID-19, così come la digitalizzazione, l'inclusione sociale, la solidarietà intergenerazionale e il cambiamento climatico.
La consultazione è disponibile fino al 21 luglio 2021.
https://bit.ly/2SA3Ftj

Nuovo video dell’EACEA sull’utilizzo del Portale Finanziamenti e Gare
I finanziamenti dell'UE sono disponibili attraverso gli inviti a presentare proposte, che sono pubblicati nel Portale delle opportunità sui finanziamenti e le gare d’appalto (F&TP) della Commissione europea.
Per aiutare a trovare con più facilità i bandi e gli inviti a presentare proposte sul Portale, l'EACEA ha prodotto un pratico video, che mostra come navigare nel F&TP, cercare gli inviti di interesse e accedere ai materiali di supporto.
Sulla stessa pagina è presente anche un secondo video su come creare il proprio Participant Identification Code (PIC).
Si ricorda che una guida completa sugli inviti a presentare proposte può essere trovata nel manuale online di F&TP.
https://bit.ly/3fT2xsK

Living and working in Europe 2020
L'annuario di Eurofound fornisce un'istantanea di come le misure di confinamento COVID-19 abbiano cambiato l'occupazione, il lavoro e la qualità della vita in Europa.
La relazione riassume anche i risultati dell'Agenzia per quanto riguarda gli sviluppi in altri aspetti della vita sociale ed economica, tra cui le pratiche sul posto di lavoro, il dialogo sociale, l'uguaglianza di genere e l'accesso ai servizi pubblici, che avranno un peso significativo sulla velocità con cui l'Europa si riprende dalla pandemia e su una transizione di successo verso un futuro verde e digitale.
https://www.eurofound.europa.eu/sites/default/files/ef_publication/field_ef_document/ef21055en.pdf

ESN Green Erasmus Survey
Lanciata dall'Erasmus Student Network come parte del loro progetto Green Erasmus, l'indagine mira a studiare i comportamenti nei confronti dell’ambiente dei partecipanti Erasmus+ durante i loro scambi.
Prende in esame le abitudini di viaggio degli studenti durante il loro periodo all'estero, includendo sia gli spostamenti verso la loro destinazione Erasmus+ che il loro comportamento nel tempo libero, per capire meglio come il cambiamento delle condizioni di vita incida sull'impronta ecologica, considerato che il trasferimento temporaneo potrebbe comportare acquisti aggiuntivi di abbigliamento, mobili e cibo.
L'indagine è rivolta agli ex studenti Erasmus+ che hanno perseguito la mobilità negli ultimi tre anni.
Tra tutti i partecipanti, due intervistati potranno vincere 2 biglietti Interrail che permetteranno loro di viaggiare con un amico per 7 giorni in un mese attraverso 33 paesi, per un valore di 670 euro.
I risultati verranno pubblicati e resi disponibili gratuitamente e saranno inoltre presentati durante una conferenza dedicata nell'ottobre 2021.
L’indagine è disponibile all’indirizzo indicato sotto.
https://esn.org/news/habits-during-exchange

Finanziamenti

Volontari per EYE2021
Il Parlamento europeo ha lanciato un appello per i volontari a sostegno dell'European Youth Event, l'evento del Parlamento europeo che si svolge ogni due anni nella sua sede di Strasburgo, (Francia). EYE2021 è previsto come un evento ibrido, dando ai partecipanti la possibilità di prendere parte di persona al Parlamento europeo a Strasburgo o di assistere all'evento online, attraverso una piattaforma digitale dedicata. EYE2021 svolgerà attività virtuali a partire dal 4 ottobre, fino all'evento principale dell'8 e 9 ottobre 2021.
Fare il volontario all'Evento europeo della gioventù darà l'opportunità di:
- Contribuire a un evento organizzato per i giovani, dai giovani;
- Scoprire la ricchezza culturale dell'Europa;
- Ottenere un'esperienza lavorativa aiutando a organizzare un evento al Parlamento europeo e ricevendo un certificato formale;
- Incontrare altri giovani europei motivati e impegnati;
- Partecipare alle discussioni sul futuro dell'Europa;
- Diventare un membro del "Blue Team", una famiglia di più di 300 volontari provenienti da una grande varietà di paesi.
Chi può candidarsi
Chiunque abbia tra i 18 e i 30 anni alla data di EYE2021 (8 e 9 ottobre), di qualsiasi nazionalità.
Il Parlamento europeo non potrà rimborsare alcuna spesa (di viaggio o di alloggio) prima, durante e dopo l'evento, né i costi relativi alle sessioni di formazione/visite che precedono l'evento. Si prega di astenersi dal prenotare il viaggio e l'alloggio fino a quando l'evento in persona a Strasburgo non sarà confermato in prossimità della data dell'evento.
Durante EYE2021, i volontari impegnato nel turno di volontariato riceveranno pasti e bevande. I volontari riceveranno un certificato firmato dal Parlamento europeo che riconosce il loro contributo a EYE2021 come volontari.
Scadenza: 28 giugno 2021.
https://www.volunteers.europeanyouthevent.eu/

Premio Global Junior Challenge
Questo concorso internazionale premia i progetti che utilizzano le moderne tecnologie in modo innovativo e inclusivo, per fornire un'istruzione innovativa e di qualità durante la pandemia di Covid-19.
Ha lo scopo di incoraggiare i giovani e i loro insegnanti a utilizzare le nuove tecnologie; scambiare esperienze ed emulare iniziative di successo. L'evento finale avrà luogo a Roma, il 20-22 ottobre 2021.I progetti ammissibili, che utilizzano le nuove tecnologie ICT per l'istruzione e la formazione, devono essere ancora in corso o conclusi di recente, e rientrare in una delle seguenti categorie:
• Istruzione fino a 10 anni
• Istruzione fino a 15 anni
• Istruzione fino a 18 anni
• Istruzione fino a 29 anni
• Integrazione dei giovani nel mercato del lavoro

Chi può partecipare
Il concorso è aperto ai partecipanti di tutto il mondo:
• Scuole e università pubbliche e private
• Istituzioni e organizzazioni pubbliche e private
• Associazioni, cooperative e altre organizzazioni non profit
• Aziende pubbliche e private
• Centri di ricerca
• Singoli cittadini di qualsiasi età

Premi
• Progetti vincitori per ogni categoria GJC 2021.
• Premio Insegnanti (solo concorrenti italiani).
• Premio del Dirigente Scolastico (solo concorrenti italiani).

Scadenza: 31 luglio 2021.
https://www.gjc.it/regolament

Borse di studio Masterscholarship dell’UniCredit Foundation
È aperta la 11^ edizione del concorso Masterscholarships, per l'assegnazione di 8 borse di studio di 1 anno per un master in economia o finanza a partire dall'anno accademico 2021/2022 presso otto tra le più prestigiose università europee.
Le borse coprono interamente le tasse universitarie e offrono un contributo per le spese di soggiorno, per 1 anno di master (primo o secondo anno di corso).
Per concorrere alle borse di studio Masterscholarships occorre fare domanda di ammissione al corso di master, seguendo le procedure online delle diverse scuole. I migliori studenti ammessi ai corsi di Master saranno segnalati alla fondazione dalle rispettive scuole, per la selezione dei vincitori (1 per università).

Scadenza: 15 novembre 2021.
https://bit.ly/3vl8KnY

International Youth Conference 2021
L'International Youth Think Tank ha lanciato un bando per la sua seconda International Youth Conference 2021 e invita i giovani a candidarsi per poter discutere di una società democratica e aperta insieme ai decisori europei. I partecipanti avranno l'opportunità di presentare le loro idee e suggerimenti su come sostenere una società democratica e aperta in una dichiarazione di 15 minuti.
La conferenza si terrà tra il 22 e il 25 novembre 2021 a Göteborg, in Svezia.
Chi può candidarsi:
-giovani dai 18 ai 24 anni;
-residenti in uno dei paesi del SEE (paesi dell'UE e anche Islanda, Liechtenstein e Norvegia).
Come candidarsi:
-presenta la propria candidatura online;
-fornire una descrizione di se stessi e del perché si intende partecipare alla conferenza
-caricare un breve video, un testo, un'immagine o un file audio.
I partecipanti selezionati avranno i costi di viaggio, alloggio e pasti coperti dall’organizzazione.

Scadenza: 16 agosto 2021.
https://iythinktank.com/international-youth-conference-2021/

Premio "Storie di Alternanza"
Il Premio “Storie di alternanza” è un’iniziativa di Unioncamere e delle Camere di commercio italiane per dare visibilità a racconti di alternanza e/o apprendistato realizzati nell’ambito di percorsi di formazione ITS, di percorsi duali o di PCTO, elaborati e realizzati con il contributo di docenti, studenti e giovani degli Istituti Tecnici Superiori, degli Istituti scolastici italiani del secondo ciclo di istruzione e formazione e dei Centri di formazione professionale, con la collaborazione dei tutor esterni/aziendali.
Saranno premiati, in particolare, i video realizzati dai protagonisti per raccontare le proprie esperienze di apprendistato, tirocinio, “alternanza rafforzata” o percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento che si siano svolte a partire dal 1° gennaio 2019.
Per il vincitore è previsto un compenso pari a 1.250 euro, con 1.000 euro al secondo, 750 al terzo, 550 al quarto e 450 al quinto classificato.
Per inviare la propria candidatura è necessario registrarsi sul portale storiedialternanza.it.

Scadenza: 8 ottobre 2021.
https://www.storiedialternanza.it/

Eventi

22 giugno: DigiGen policy forum per il sostegno alla nuova generazione digitale
DigiGen, progetto di ricerca che raccoglie materiali e informazioni su come i bambini e i giovani usano e sono influenzati dalla tecnologia nella loro vita quotidiana. ospiterà un evento online per riflettere sull'uso delle tecnologie digitali a sostegno dei bambini e dei giovani, che si svolgerà il 22 giugno 2021 dalle 9.30 alle 17.30.
L'evento mira a riunire le principali parti interessate a livello politico, accademico e pratico per discutere su come i risultati a medio termine del progetto possano sostenere politiche e pratiche basate sui dati.
La lingua dell’evento sarà l’inglese.
https://www.digigen.eu/news/save-the-date-digigen-mid-term-policy-forum/

1-24 giugno 2021: Spotlight on SALTO
"Spotlight on SALTO" è una serie di sessioni informative online finalizzata ad evidenziare le opportunità dei programmi Erasmus+ Gioventù e Corpo Europeo di Solidarietà, presentare le attività e gli strumenti dei Centri Risorse SALTO e mettersi in contatto con i professionisti che attuano i programmi e organizzano i progetti.
Le attività intendono offrire anche lo spazio per introdurre le strategie di programma sviluppate dai centri SALTO: Strategia di inclusione e diversità, Strategia di partecipazione dei giovani, Strategia Youthpass, Strategia di formazione europea e Strategia di cooperazione con i paesi partner limitrofi.
Le sessioni sono aperte a chiunque lavori nell’ambito dei programmi Erasmus+ Gioventù e Corpo Europeo di Solidarietà e sia interessato al lavoro dei Centri Risorse Salto.
È possibile registrarsi per una, alcune o tutte e sei le sessioni, a seconda del proprio interesse. Tutti gli appuntamenti sono alle 14:00, ora dell'Europa centrale, e dureranno circa 1,5 ore.
Per il calendario delle sessioni, vedere al link indicato sotto.
NOTA BENE: È possibile iscriversi fino a 2 giorni prima di ogni evento.
https://www.salto-youth.net/tools/european-training-calendar/training/spotlight-on-salto.9299/

EURES Job Days
Stai pensando di trasferirti in un altro paese UE? Il Portale EURES per la Mobilità nell’Impiego organizza giornate informative in tutta Europa.
https://www.europeanjobdays.eu/en

Dialoghi dei cittadini
I Dialoghi dei cittadini sono dibattiti pubblici con i commissari europei e altri responsabili delle decisioni dell'UE, come i membri del Parlamento europeo, i politici nazionali, regionali e locali. Gli eventi assumono la forma di una sessione di domande e risposte. È un'opportunità per i cittadini di porre domande ai politici dell'UE e far sentire la propria voce.
https://ec.europa.eu/info/events/citizens-dialogues_it

Salto-Youth: Calendario di formazione
Il Calendario Europeo di Formazione contiene offerte di formazione da parte di diverse organizzazioni e istituzioni, quali SALTO, le Agenzie Nazionali per il programma Erasmus+ e Corpo Europeo di Solidarietà, le organizzazioni giovanili non governative, i Centri Europei per la Gioventù del Consiglio d’Europa e il Programma di Partenariato sulla Formazione Europea degli Animatori Giovanili. Si rivolgono a giovani, leader giovanili, tutor, formatori ed altri specialisti del settore.
https://www.salto-youth.net/tools/european-training-calendar/

-----------------------------------------------------------------------------

Copyright Eurodesk 2021
E’ consentita la riproduzione previa citazione della fonte.
www.eurodesk.it

Eurodesk è la struttura del programma comunitario Erasmus+ dedicata all'informazione, alla promozione e all'orientamento sui programmi in favore dei giovani promossi dall'Unione europea e dal Consiglio d'Europa. Eurodesk opera con il supporto della Commissione europea e dell'Agenzia Nazionale per i Giovani.

Eurodesk national partners are formally established as a permanent support structure of the European Commission's ERASMUS+ Programme to provide high quality information and advice concerning Europe to young people and those who work with them.

Immagini: