» MENU

Dove sei: Homepage > Tempo libero > Notizie Tempo libero > Usare il linguaggio di genere e genderless. Ragioni della lingua o della cultura? | Incontro con Vera Gheno - Unife

Tempo libero

Usare il linguaggio di genere e genderless. Ragioni della lingua o della cultura? | Incontro con Vera Gheno - Unife

04-03-2022

Usare il linguaggio di genere e genderless. Ragioni della lingua o della cultura? | Incontro con Vera Gheno

Usare il linguaggio di genere e genderless.
Ragioni della lingua o della cultura? | Incontro con Vera Gheno


CONFERENZE E DIBATTITI
http://www.unife.it/it/eventi/2022/marzo/linguaggio-genere-vera-gheno

Quando
il 08/03/2022 dalle 10:00 alle 12:30
In occasione della Giornata internazionale dei diritti della donna Unife organizza il webinar Usare il linguaggio di genere e genderless. Ragioni della lingua o della cultura?

Dopo l'introduzione della Rettrice Laura Ramaciotti, la sociolinguista Vera Gheno dialoga con Tamara Zappaterra, Prorettrice alla diversità, equità, inclusione, Roberta Russo, Presidente del Consiglio Unico di Garanzia ed Eleonora Federici, Presidente Consiglio di Parità di Unife.

Linguaggio, inclusione, schwa: i temi dell'incontro
Il pensiero di Vera Gheno è oggi al centro del dibattito sullo schwa, per un linguaggio non sessista ed inclusivo, grazie a una coinvolgente e fruibile esposizione dei contenuti che propone e alla capacità comunicativa con cui li comunica attraverso piattaforme social o multimediali (TED, televisione, radio)

L’incontro si propone come riflessione sull’uso del linguaggio come sistema organico in movimento che tenga conto dei cambiamenti sociali e culturali degli ultimi anni e che porti ad una riflessione sull’importanza dell’uso delle parole come strumenti per un cambiamento ancora più radicale e radicato nella nostra società, nel caso di specie in relazione alla rappresentazione del femminile.

Come partecipare
L'incontro si svolge martedì 8 marzo dalle 10.00 alle 12.30 in diretta dall’Aula Magna del Dipartimento di Economia (Via Voltapaletto 11).

E' possibile partecipare solo online, gratuitamente e previa iscrizione a questo link.

Al termine dell’iscrizione, si riceverà una e-mail di conferma con informazioni su come partecipare al webinar.

È garantito il servizio di interprete nella Lingua dei Segni Italiana (LIS).

Biografia di Vera Gheno
Sociolinguista, traduttrice dall’ungherese e divulgatrice, Vera Gheno ha collaborato per vent’anni con l’Accademia della Crusca e per quattro anni con la casa editrice Zanichelli. Ha insegnato come docente a contratto all’Università di Firenze per 18 anni; da settembre 2021 è ricercatrice di tipo A presso la stessa istituzione.

 

In allegato la locandina

Immagini:

Allegati: