Dove sei: Homepage > Tempo libero > Notizie Tempo libero > Prossime iniziative del Ciclo I Colori della Conoscenza - Istituto Gramsci
Prossime iniziative del Ciclo I Colori della Conoscenza
a cura dell'Istituto Gramsci
1.MARTEDÌ 29 MARZO 2022 ore 17 BIBLIOTECA ARIOSTEA
DACIA MARAINI E I COLORI DELLA SCRITTURA
(Dacia Maraini interviene on line)
Conferenza di Dalia Bighinati, giornalista, autrice televisiva e studiosa di letteratura
Introduce Daniela Cappagli
Unica nel panorama letterario italiano per la grande capacità di frequentare i generi più diversi - romanzi, racconti, poesie, teatro, favole, saggi, - nota al grande pubblico per le illuminanti riflessioni sull’attualità, Dacia Maraini è la scrittrice italiana più letta e tradotta nel mondo e una intellettuale a tutto tondo, voce critica delle coscienze. Leggerne l’opera, cui Mondadori ha dedicato un recentissimo volume dei Meridiani, significa ripercorrere l’impegno civile, la vita, i luoghi, i personaggi che più l’hanno ispirata, il suo amore per le parole e la scrittura, che è per lei “necessaria come respirare”.
Per il ciclo “I colori della conoscenza. I linguaggi e le immagini” a cura di Istituto Gramsci e Istituto di Storia Contemporanea di Ferrara
In presenza e in streaming (canale youtube Archibiblio web).
2. VENERDÌ 1 APRILE ORE 17 ISTITUTO DI STORIA CONTEMPORANEA FERRARA (Vic. Santo spirito 11 Fe)
COMUNICARE EFFICACEMENTE CON I GENITORI
Comunicazione di Chiara Baratelli Psicoanalista
Introduce Daniela Cappagli
Laboratorio di dialogo e intercomunicazione tra la Psicoanalista e i partecipanti sulle problematiche relative ai temi delle relazioni tra la scuola e le famiglie.
Il Laboratorio è indirizzato ai docenti e anche ai genitori
3. LUNEDI 4 APRILE ORE 17 ISTITUTO DI STORIA CONTEMPORANEA FERRARA (Vic. Santo spirito 11 Fe)
FERRARA TRA CINEMA STORIA E LETTERATURA
Comunicazione di Davide Pizzotti VicePresidente ISCO
Introduce Daniela Cappagli
“Ferrara tra cinema, storia e letteratura” è il titolo di un laboratorio didattico, pluridisciplinare e multidisciplinare, che nasce dalla volontà di studiare un fatto storico, l’uccisione del federale Ghisellini e il successivo eccidio avvenuto a Ferrara il 15 novembre 1943.
La morte di undici cittadini colpì profondamente l’animo dei ferraresi, al punto che un grande scrittore, Giorgio Bassani, e un grande regista, Florestano Vancini, entrambi ferraresi, hanno prodotto due opere importantissime nel panorama culturale italiano, il racconto “Una notte del ‘43” e il film “La lunga notte del ‘43”.
Vedi la locandina in allegato