» MENU

Dove sei: Homepage > Tempo libero > Notizie Tempo libero > Ferrara incontra l'editoria: Quattro dialoghi sul mestiere di pensare e costruire i libri

Tempo libero

Ferrara incontra l'editoria: Quattro dialoghi sul mestiere di pensare e costruire i libri

01-04-2022

Ferrara incontra l'editoria: Quattro dialoghi sul mestiere di pensare e costruire i libri

Come si pensano i libri? Come si costruiscono? Parte il 6 aprile "Ferrara incontra l'editoria", quattro dialoghi incentrati sul mestiere di pensare e costruire i libri, un festival patrocinato dal Comune di Ferrara che intende far emergere tutta la ricchezza e il fascino di questo universo professionale, attraverso le parole di "addette/i ai lavori", di chi ogni giorno contribuisce in prima persona alla crescita e alla diffusione della cultura.

Gli incontri della rassegna, che si svolgeranno alle 15.30 nella cornice dell'Ex Teatro Verdi di Ferrara (via Castelnuovo, 10), vedranno intervenire quattro ospiti rappresentativi di quattro diversi ruoli all'interno della filiera del libro (traduttore, editor, responsabile ufficio stampa, direttore di divisione) che dialogheranno con la curatrice del progetto e con il pubblico su cosa vuol dire in concreto lavorare con le parole. Scopri di più

Programma:
6 aprile - Yasmina Melaouah

Da svariati decenni traduce narrativa francese. Ha insegnato traduzione all'Università degli Studi di Milano e insegna tuttora alla Civica Scuola per Interpreti e traduttori Aliero Spinelli di Milano. Ha tradotto, fra gli altri, Pennac (Feltrinelli), Chamoiseau (Einaudi), Colette (Meridiani Mondadori), Genet (Il Saggiatore), Alain-Fournier (Feltrinelli), Mauvignier (Feltrinelli), Radiguet (Bompiani), Enard (E/O), Saint-Exupéry (Feltrinelli). Ha fatto parte del progetto di traduzione dell'opera omnia di Albert Camus per Bompiani, firmando tra le altre cose, la nuova traduzione della "Peste" nel 2017. Nel 2007, in occasione delle Giornate della traduzione di Urbino, ha ricevuto il premio per la traduzione del Centro Europeo per l'editoria.

13 aprile - Silvia Trabattoni

Già redattrice dei Tascabili Bompiani/RCS libri, dal 2017 è editor per la saggistica Bompiani. Si occupa della definizione del programma editoriale e del budget delle collane di Saggistica e Varia; scouting di autori italiani e acquisizioni estere; progettazione editoriale; editing e ghostwriting; gestione del ciclo produttivo dei titoli dall'arrivo del dattiloscritto alla consegna per la stampa e coordinamento del team di lavoro

27 aprile - Federica Gagliardi

Già responsabile ufficio stampa Bruno Mondadori e Adelphi, dal 2017 è la responsabile dell'Ufficio stampa ed eventi (press office manager) di Bompiani e di Giunti. È la responsabile delle strategie e delle strutture di informazione verso i mass-media: organizza e dirige l'ufficio stampa, progetta strumenti informativi a stampa o elettronici, cura l'immagine dell'ente, rappresenta l'ente nei premi letterari nazionali e internazionali, mantiene i rapporti con le redazioni giornalistiche e coordina le attività d'informazione che amministratori e uffici indirizzano al sistema dei media.

4 maggio - Beatrice Masini

E' attualmente direttrice di divisione per Bompiani. Ha lavorato come giornalista e come traduttrice. In particolare è nota per aver tradotto i libri della saga di Harry Potter (dal terzo al settimo per Salani editore). Per molti anni è stata l'editor responsabile dei romanzi per ragazzi della casa editrice Rizzoli e in seguito responsabile dei diritti internazionali per Bompiani.
Ha pubblicato svariati libri come autrice vincendo numerosi premi tra cui il Premio Elsa Morante e il Premio Andersen. È stata tra i cinque finalisti del Premio Campiello 2013 con il libro "Tentativi di botanica degli affetti".

Il festival è aperto a tutta la città con prenotazione online sulla piattaforma www.getcrowd.eu.

Per accedere agli incontri è necessario mostrare il Green pass rafforzato e indossare la mascherina FFP2 per tutta la durata dell'evento.