Dove sei: Homepage > Tempo libero > Notizie Tempo libero > Fakes Da Alceo Dossena ai falsi Modigliani
Dal 7 aprile al 31 luglio 2022 a Ferrara la mostra “FAKES da Alceo Dossena ai falsi Modigliani” a Palazzo Bonacossi approfondisce l’appassionante capitolo del falso nell’arte ripercorrendo la vicenda artistica del cremonese Alceo Dossena. In mostra sono presenti anche le opere di altri celebri scultori-falsari operanti tra Otto e Novecento: Giovanni Bastianini, il più celebre, Icilio Federico Joni, che si autodefinì «pittore di quadri antichi», Umberto Giunti, allievo ed erede di Joni, e i casi ferraresi e padani che si impegnarono a far rivivere uno stile neo-estense, tra falsificazione e revival. Presenti anche le celebri “teste di Modigliani”.
Ritrovate nel 1984 e ritenute autentiche da eminenti critici d’arte, si scoprì solo in seguito essere una beffa architettata per scherzo e per protesta. Ad integrazione della mostra nel quattrocentesco Palazzo Bonacossi, al Museo Schifanoia è esposta una delle due copie fotografiche del Seppellimento di santa Lucia di Caravaggio, realizzate dalla Fondazione Factum Arte, per interrogarsi sull’identità dell’opera d’arte e al contempo apprezzare i risultati delle più moderne e sofisticate tecnologie che permettono di riprodurre con straordinario illusionismo la concretezza fisica di dipinti e sculture di ogni epoca. Scopri di più sul sito