Dove sei: Homepage > Tempo libero > Notizie Tempo libero > Un convegno e uno spettacolo per festeggiare i trent’anni del Centro Teatro Universitario
Venerdì 15 dicembre il Centro Teatro Universitario festeggerà con una giornata di studi e uno spettacolo il trentennale delle proprie attività, che presero avvio nell’anno accademico 1993/1994, sotto l’impulso dell’allora Rettore Pietro Dal Piaz e del suo primo direttore Daniele Seragnoli.
Si comincerà alle 15 nell’Aula A del Dipartimento di Studi Umanistici, in via Paradiso 12, con un convegno sui trent’anni del Centro, che sarà anche l’occasione per parlare di “Teatri universitari tra storia, prospettive e pratiche del presente”. Nella prima sessione interverranno alcuni studiosi che hanno indagato la storia dei teatri universitari nel secondo Novecento (Livia Cavaglieri, Università di Genova; Gerardo Guccini, Università di Bologna; Maria Grazia Berlangeri, La Sapienza Università di Roma), cui si affiancheranno le testimonianze su esperienze analoghe al CTU negli atenei di Firenze (Teresa Megale) e di Parma (Roberta Gandolfi), con la partecipazione di studentesse e studenti dei rispettivi Centri teatrali. Nella seconda sessione il focus si sposterà sul Centro Teatro Universitario di Ferrara con gli interventi di Daniele Seragnoli, fondatore e già direttore del Centro e di Giuseppe Lipani, attuale direttore. Seguiranno poi le testimonianze di alcuni artisti che hanno lavorato al CTU di Unife: Michalis Traitsis di Balamos Teatro, Gianfranco Berardi e Gabriella Casolari della compagnia Berardi-Casolari e, infine, Stefano Randisi ed Enzo Vetrano di Diablogues. Sarà proiettato anche un video che raccoglie una selezione di foto diAndrea Casari, che documentano una parte delle attività del CTU dal 2006 ad oggi.
La giornata si concluderà alle 21 nella sala teatro del Centro, in via Savonarola 19, con lo spettacolo “Ciclope di Euripide”, diretto da Michalis Traitsis, con le allieve e gli allievi del Laboratorio teatrale del CTU “Linguaggi del teatro e dell’attore 2022/2023”.
In questi trent’anni, ininterrottamente, il Centro si è fatto promotore di innumerevoli iniziative di cultura teatrale, divenendo un riferimento importante in ambito locale e nazionale. Ad oggi è uno dei teatri universitari più longevi, modello di esperienze simili presso altri atenei e oggetto di studio da parte degli storici del teatro.
Sua vocazione prioritaria è la formazione. Ogni anno il Centro organizza laboratori di pedagogia teatrale che attraverso i linguaggi della scena guidano gli allievi verso la scoperta di sé, della loro creatività individuale, del loro corpo e delle loro emozioni.
“Uno spazio – ricorda il direttore Giuseppe Lipani – dove la formazione è volta alla comprensione della persona nella sua interezza, secondo l’attitudine originale propria dell’Universitas”.
“Uno spazio fisico di ricerca e progettazione – prosegue Daniele Seragnoli –, ma soprattutto un ‘luogo’ animato da uno ‘spirito’ particolare in cui condividere esperienze tra maestri e allievi nel segno del baratto, mettendosi in gioco per accrescere la consapevolezza di sé e delle proprie capacità espressive”.
L’ingresso è libero. Per la visione dello spettacolo è necessario prenotarsi, inviando una email a ctu@unife.it