Dove sei: Homepage > Tempo libero > Notizie Tempo libero > Classica d'Ascolto 2023/24, DOMENICA 17 dicembre ore 15:30: 1945-1964, VENT’ANNI DI MUSICA A FERRARA: DALLA LIBERAZIONE ALLA RIAPERTURA DEL TEATRO COMUNALE a cura di Dario Favretti
Per il ciclo di appuntamenti ad ingresso libero di Classica d'Ascolto organizzati dalla Scuola di Musica Moderna – Associazione Musicisti di Ferrara APS in collaborazione con il Consorzio Wunderkammer, con il patrocinio e il contributo del Comune di Ferrara.
DOMENICA 17 dicembre ore 15:30
1945-1964, VENT’ANNI DI MUSICA A FERRARA: DALLA LIBERAZIONE ALLA RIAPERTURA DEL TEATRO COMUNALE a cura di Dario Favretti
c/o Aula Magna Stefano Tassinari - Via Darsena 57 – Ferrara
Dopo gli anni della guerra il Teatro Comunale cade in disuso a causa dell'occupazione di alcuni locali da parte delle truppe tedesche e degli sfollati, determinando il degrado dell'edificio.
Venuto meno al suo antico splendore, il Teatro rimane chiuso fino al 1956, quando finalmente riapre le sue porte. Ma la gioia è breve, in quanto nel corso degli anni successivi viene dichiarato inagibile e costretto a chiudere nuovamente.
L'inizio degli anni '60 segna un punto di svolta fondamentale. Dal 1961 al 1964, il Teatro Comunale subisce una completa ristrutturazione, guidata dall'abile mano di Carlo Savonuzzi. Nonostante le sfide, Savonuzzi ridona slancio e vigore agli ambienti ormai degradati, restituendo al Teatro il suo antico splendore.
Anche quest’anno, l’Associazione Musicisti di Ferrara APS propone una nutrita serie di appuntamenti ad ingresso libero dedicati alla cultura della musica: Guida all'Ascolto e Classica d'Ascolto il sabato e la domenica alle ore 15,30, le presentazioni letterarie di Nero su Bianco la domenica mattina alle ore 10,30 e le Guide all'Ascolto per bambini il venerdì alle ore 17,30.
Dopo l'esperienza online avvenuta nel periodo pandemico che ha visto la registrazione di 10 episodi liberamente visibili sul canale YouTube: scuoladimusicamodernaAMF, già da due anni si è tornati in presenza con una formula mista, che prevede anche il collegamento in diretta Facebook e Youtube.
L'accesso a tutti gli incontri che si svolgeranno presso l'Aula Magna Stefano Tassinari – Scuola di Musica Moderna via Darsena 57, sarà ad ingresso libero fino ad esaurimento posti.
Oltre agli appuntamenti ad ingresso libero, l'AMF da più di 20 anni mette a disposizione degli iscritti, corsi complementari di teoria e solfeggio, armonia, coro, musica d'insieme e Home Rocording.
Oltre ai corsi complementari, frequentabili anche dagli esterni versando una quota minima una tantum per la frequenza di tutto l'anno scolastico, l'Associazione Musicisti di Ferrara APS, sostiene e organizza masterclass, formazione professionale, seminari gratuiti o a costo minimo e in sinergia con amministrazioni locali ed enti, festival musicali ad ingresso libero (Un Fiume di Musica - Concerti all'Alba – I Martedì del Jazz a Pomposa) oltre che concerti per raccolta fondi per beneficenza.
Per il ventunesimo anno consecutivo, allo scopo di promuovere la cultura e l’educazione musicale in tutte le sue forme moderne, l’Associazione Musicisti di Ferrara APS - Scuola di Musica Moderna, in collaborazione con il Comune di Ferrara, Assessorato Politiche Giovanili, organizza per l'anno scolastico 2023-2024 una serie di appuntamenti nell’aula magna “Stefano Tassinari” della Scuola di Musica Moderna di Ferrara in via Darsena 57.
Gli incontri sono ad ingresso libero e hanno come temi la guida all’ascolto dei generi musicali moderni più importanti. “L'esigenza di questi appuntamenti è cominciata quando, durante le lezioni di strumento, facendo alcuni riferimenti a stili e/o ad artisti importanti per la musica, ci siamo accorti che molte cose non si potevano dare per scontate; anche se siamo in un'epoca in cui la tecnologia ci permette l'accesso a milioni di brani, spesso non si sa cosa si ascolta e da dove provengano. Con questi appuntamenti, cerchiamo di stimolare l'interesse e l'approfondimento della musica ascoltata e suonata, oltre a creare un ritrovo di persone con lo stesso interesse, siano queste interne o esterne alla scuola”
Locandina in allegato