» MENU

Dove sei: Homepage > Tempo libero > Notizie Tempo libero > Ciclo di conferenze Unife "Pace non trovo e non ho da far guerra”

Tempo libero

Ciclo di conferenze Unife "Pace non trovo e non ho da far guerra”

25-10-2024

Studentesse e studenti del Liceo Ariosto vanno a scuola di pace con il ciclo di conferenze Unife "Pace non trovo e non ho da far guerra”

Un percorso educativo e didattico unico accompagnerà per tutto l'anno scolastico le allieve e gli allievi del Liceo Ariostodi Ferrara.

Il
Laboratorio per la Pace e il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Ferrara organizzano:

il ciclo di lezioni "Pace non trovo e non ho da far guerra", che avrà inizio venerdì 25 ottobre alle ore 14.45 con la conferenza inaugurale "La pax in Lucrezio: eredità letteraria e filosofia epicurea" tenuta dal Professor Alfredo Mario Morelli, uno dei coordinatori del Laboratorio per la Pace di Unife e docente di lingua e letteratura latina.

Obiettivo dell’iniziativa è sensibilizzare le giovani generazioni sull'importanza di una cultura e di una educazione alla pace, tanto più rilevante in un contesto globale che vede il ritorno della propaganda bellicista.

Nel corso dell’anno scolastico, si terranno otto lezioni nella sede del Liceo Ariosto di via Arianuova, con la partecipazione di docenti dell’Università di Ferrara provenienti da diverse discipline, tra cui scienze giuridiche, pedagogia, storia, letteratura, arte e filosofia. Gli incontri offriranno un'analisi approfondita sul tema della pace e dei conflitti umani, esplorando approcci nonviolenti e strumenti di tutte le scienze umane. Ogni lezione sarà preceduta da una fase di preparazione di studentesse e studenti sui temi affrontati da parte degli insegnanti, e sarà seguita da un processo di rielaborazione attraverso la stesura di articoli e brevi interviste ai docenti Unife, che saranno poi pubblicati sul giornale La Nuova Ferrara.

Tra i temi trattati, l'analisi storica dei conflitti armati, gli immaginari proposti dalla letteratura e dalle arti, l'approccio filosofico alla pace perpetua e il nesso tra pace, diritti e democrazia.

Il secondo appuntamento del ciclo si terrà il 21 novembre con la conferenza “Guernica (1937), manifesto di una storia negata”, curata da Ada Patrizia Fiorillo, Professoressa di Storia dell’Arte Contemporanea e Fenomenologia dell’Arte Contemporanea.

Giovedì 5 dicembre sarà la volta di “Pace e rivolta”, a cura di Anita Gramigna, Professoressa di Pedagogia Generale, Epistemologia della Formazione e Letteratura per l’Infanzia.

Il quarto incontro è previsto per il 30 gennaio con la conferenza Algoritmi educativi di pace: Intelligenza artificiale, etica e dialogo”, a cura di Giorgio Poletti, Professore di Comunicazione nei Processi Culturali e coordinatore di vari laboratori, tra cui quello di Robotica Educativa.

Si proseguirà il 5 febbraio conNelle trame della guerra: istantanee di pace in Omero e Tolstoj”, curato da Raffaella Cantore, Professoressa di Lingua e Letteratura Greca.

Martedì 25 febbraio, si terrà la conferenza “Pace, diritti, democrazia: prospettive del pacifismo giuridico”, curata da Maria Giulia Bernardini e Orsetta Giolo, Professoresse competenti in ambito di Diritti Umani, Bioetica, Diritto e Genere.

Il penultimo appuntamento è fissato per il 21 marzo con “Pace perpetua: come arrivarci… o è solo un'utopia?, curato da Antonino Falduto, Professore di Etica ed Educazione e Filosofia Morale.

Il ciclo si concluderà l8 aprile con “Virginia Woolf. Costruire l’esistenza della pace”, a cura di Elisa Bolchi, Professoressa di Lingua Inglese.

Tutti gli appuntamenti inizieranno alle ore 14.45.

L'iniziativa è inserita nell’ambito della Rassegna Unife per il Public Engagement.

La partecipazione è aperta a tutte e tutti.


Immagini:

Allegati: