» MENU

Dove sei: Homepage > Estero > Notizie Estero > Newsletter Eurodesk Italy - dicembre 2024

Estero

Newsletter Eurodesk Italy - dicembre 2024

05-12-2024

Eurodesk è la rete ufficiale dei programmi Erasmus+ Gioventù e del Corpo europeo di solidarietà per l'informazione sui programmi e le iniziative promosse dalle istituzioni europee in favore dei giovani

Eurodesk sul canale TELEGRAM

Le opportunità di mobilità educativa transnazionale sul canale Telegram di Eurodesk Italy 

Tutte le opportunità di MOBILITÀ EDUCATIVA TRANSNAZIONALE sul tuo smartphone. Ogni giorno. Tutti i giorni. 

La mobilità educativa transnazionale è uno strumento potente e moderno per integrare, arricchire e rafforzare i percorsi nazionali educativo formativi rivolti ai giovani.


L’Unione europea, attraverso programmi come Erasmus+ e per mezzo di alcune azioni dei fondi strutturali disponibili a livello regionale, promuove e cofinanzia attività, iniziative e progetti di mobilità educativa transnazionale rivolti ai giovani.

Molti enti ed organizzazioni no profit locali e nazionali sviluppano proposte nell’ambito della mobilità educativa transnazionale: spesso però i giovani destinatari non ne vengono a conoscenza, sia per un difetto di comunicazione, sia per mancata tempestività della relativa informazione.
Ecco perché Eurodesk Italy ha lanciato un’iniziativa di informazione rivolta a tutti i giovani interessati a conoscere, scoprire ed utilizzare le opportunità di mobilità educativa transnazionale loro offerte. Si tratta di un servizio giornaliero di notizie veicolato tramite un canale Telegram dedicato, denominato Eurodesk_Italy_Daily_News.

Ogni giorno, tutti i giorni feriali, viene pubblicata un’informazione relativa alle opportunità di mobilità educativa transnazionale rivolte ai giovani nei settori dell’apprendimento, dei tirocini e della cittadinanza attiva. 

Per utilizzare questo servizio basta essere in possesso di uno smartphone e connettersi al link: https://telegram.me/Eurodesk_Italy_Daily_New

 

Erasmus+: nuovo bando 2025!

La Commissione europea ha pubblicato l’invito a presentare proposte Erasmus+ 2025, con un aumento del 6,5% dei finanziamenti rispetto all’anno scorso. Il budget totale disponibile per Erasmus+ dal 2021 al 2027 è stato fissato a 26,2 miliardi di euro, integrato da circa 2,2 miliardi di euro provenienti dagli strumenti esterni dell’UE.

Con oltre 16 milioni di partecipanti dall’istituzione nel 1987, Erasmus+ continua a veder crescere le adesioni, oltre ad ampliare l’accesso e l’inclusione per le persone con minori opportunità.

In linea con le aree prioritarie delineate nel programma Erasmus+ per il 2021-2027, il bando continuerà a sostenere un’ampia gamma di progetti incentrati sulla promozione dell’inclusione sociale, delle transizioni verdi e digitali e della partecipazione dei giovani alla vita democratica.


Qualsiasi ente pubblico o privato attivo nei settori dell’Istruzione, della Formazione, della Gioventù o dello Sport può presentare domanda di finanziamento, tramite le Agenzie nazionali Erasmus+ (in tutti gli Stati membri dell’UE e nei paesi associati al programma) o l’Agenzia Esecutiva Europea per l’Istruzione e la Cultura.

L’invito a presentare proposte segue l’adozione del programma di lavoro 2025 per l’attuazione di Erasmus+.


Per ulteriori informazioni:

https://agenziagioventu.gov.it/erasmus-online-il-bando-2025/


Corpo europeo di solidarietà: pubblicato il bando 2025!

 

La Commissione europea ha pubblicato l'invito a presentare proposte del Corpo europeo di solidarietà 2025, che sostiene la partecipazione dei giovani alle attività di volontariato nelle comunità di tutta l'UE e oltre.

Il bilancio di 166 milioni di € stanziato per il 2025 rappresenta un aumento significativo rispetto agli anni precedenti, a causa del recupero di fondi dagli anni della COVID-19, quando molte attività di volontariato non hanno potuto svolgersi.

 

L'invito del 2025 sosterrà nuovamente progetti e attività di volontariato che promuovono la sostenibilità ambientale, le competenze e l'alfabetizzazione digitali, l'inclusione e la diversità, la cittadinanza attiva e molto altro ancora. Azioni mirate continueranno a sostenere le persone in fuga dalla guerra di aggressione della Russia nei confronti dell'Ucraina. I partecipanti possono inoltre prendere parte a un'ampia gamma di attività di solidarietà stimolanti incentrate su ambiti prioritari quali l'inclusione sociale, la transizione verde e digitale, la partecipazione democratica e le questioni relative alla salute. 

 

Il Corpo è aperto ai giovani di età compresa tra i 18 e i 30 anni, esteso a quelli tra i 18 e i 35 anni per attività di aiuto umanitario al di fuori dell'UE. I giovani interessati devono registrarsi sul portale del Corpo europeo di solidarietà, dove possono trovare le organizzazioni partecipanti. Anche i gruppi di giovani registrati sul portale possono presentare domanda di finanziamento per i loro progetti di solidarietà.

 

Per ulteriori informazioni:

https://ec.europa.eu/commission/presscorner/detail/en/ip_24_6142

 

Risultati del Consiglio Istruzione, Gioventù, Cultura e Sport 

Il 25-26 novembre 2024i ministri per l’Istruzione, la Gioventù, la Cultura e lo Sport dell'UE si sono riuniti a Bruxelles per discutere una serie di temi. 

Il 25 novembre, i ministri della Gioventù hanno approvato le conclusioni sul tema Migliorare l'accesso alle opportunità “glocali” per i giovani che vivono nelle zone rurali e remotee hanno discusso l'evoluzione delle tendenze demografiche che determinano le opportunità per i giovani delle zone rurali. Hanno inoltre invitato la Commissione a migliorare l'accesso alle iniziative e ai fondi dell'UE e ad aumentare la visibilità dei giovani rurali nei programmi dell'UE per la gioventù, compresa la strategia dell'UE per la gioventù post-2027. 

 

Il Consiglio ha inoltre approvato una risoluzione sul Piano di lavoro della strategia dell'UE per la gioventù, che presenta le principali priorità e azioni da attuare nel periodo 2025-2027, e, in particolare, esamina gli Obiettivi europei per la gioventù che saranno affrontati dai prossimi trii di presidenza. 

I ministri dell'Istruzione hanno adottato una raccomandazione sulle carriere attraenti e sostenibili nell'istruzione superiore, includendo anche una proposta di laurea europea che potrebbe essere riconosciuta automaticamente in tutta l'UE. In base a questa iniziativa volontaria, gli studenti potrebbero studiare per conseguire una laurea, un master o un dottorato in due o più università dell'UE e ottenere un titolo congiunto. I ministri hanno inoltre tenuto un dibattito politico sul rafforzamento delle competenze e della competitività a prova di futuro attraverso l'istruzione superiore.

Per quanto riguarda il settore Cultura e Sport, il 26 novembre i ministri hanno approvato le conclusioni sulla promozione dell'eredità duratura dei grandi eventi sportivi e discusso il ruolo del Modello sportivo europeo.

Nell'ambito della cultura e degli affari audiovisivi, i ministri hanno approvato le conclusioni sul miglioramento dell'accesso alla cultura e sull'importanza delle biblioteche nel promuovere l'alfabetizzazione mediatica e la capacità di lettura critica.

 

Per ulteriori informazioni: 

https://www.consilium.europa.eu/en/meetings/eycs/2024/11/25/

 

Parma vince il titolo di Capitale Europea dei Giovani 2027!

 

Ogni anno dal 2009, il Forum europeo della gioventù offre a una città europea la possibilità di ottenere il titolo di Capitale Europea dei Giovani, presentando idee, progetti e attività innovative che mirano a rafforzare le voci dei giovani e a portare le loro prospettive in tutti gli aspetti della vita cittadina. La città vincitrice per il 2027 è Parma!

Il dossier di candidatura, presentato dal Comune di Parma insieme a JEP Junior Enterprise Parma, in collaborazione con la Commissione Giovani di Parma e il Consiglio Nazionale Giovani, propone il titolo "PARMA, UNA GRANDE PIAZZA PER L'EUROPA".

 

Il programma prevede un approccio collaborativo e inclusivo che si estende oltre l'anno 2027, mirando a creare una piattaforma permanente di dialogo e partecipazione tra giovani e società.

Attraverso diversi temi selezionati in un processo partecipativo, il programma affronterà mensilmente argomenti cruciali per lo sviluppo della società, offrendo così una panoramica completa delle sfide e delle opportunità per i giovani parmigiani, italiani ed europei.

Le altre città con cui Parma ha dovuto competere per ottenere il titolo erano: Chișinău in Moldavia; Fuenlabrada e Málaga in Spagna, Skopje in North Macedonia.

 

Per ulteriori informazioni:

https://www.youthforum.org/news/european-youth-capital-2027-we-have-a-winner

 

Access City Award 2025: Vienna  all'avanguardia nell'accessibilità per le persone con disabilità

Vienna ha vinto il 2025 Access City Award, per i suoi sforzi eccezionali nel rendere la città accessibile alle persone con disabilità. 

Le iniziative intraprese dalla capitale austriaca per migliorare l'accesso agli spazi pubblici, ai trasporti pubblici, alle tecnologie dell'informazione e della comunicazione e ai servizi pubblici hanno migliorato significativamente la vita delle persone con disabilità. 

L'approccio globale della città, che combina sostenibilità sociale, economica e ambientale, è un esempio di come le grandi città possano integrare con successo l'accessibilità in ogni aspetto della vita urbana. Vienna è la seconda città austriaca a vincere l'Access City Award, dopo Salisburgo nel 2012.

 

Per ulteriori informazioni:

https://ec.europa.eu/commission/presscorner/detail/en/ip_24_6101

 

Guide 2025 dei programmi Erasmus+ e Corpo Europeo di Solidarietà

Le guide ai programmi Erasmus+ e Corpo Europeo di Solidarietà 2025 costituiscono parte integrante degli Inviti a presentare proposte 2025 e definiscono le condizioni per la partecipazione agli Inviti e i relativi finanziamenti.

 

Guida al programma Erasmus+ 2025 in italiano:
https://www.erasmusplus.it/wp-content/uploads/2024/11/erasmus-programme-guide-2025_it.pdf

Guida al programma Corpo Europeo di Solidarietà 2025 in inglese:

https://youth.europa.eu/sites/default/files/inline-files/European_solidarity_corps_guide_2025.pdf

 

Relazione annuale di Erasmus+: 32.000 progetti nel 2023!

La relazione annuale 2023 di Erasmus+, appena pubblicata, illustra i risultati ottenuti dal programma nel sostenere l'apprendimento permanente e la cooperazione, con una forte attenzione all'inclusione sociale, alle transizioni verdi e digitali e alla promozione dei valori dell'UE. La relazione spiega anche come il programma abbia sostenuto i progetti che affrontano le conseguenze della guerra di aggressione russa contro l'Ucraina, anche attraverso finanziamenti per incrementare ulteriormente la cooperazione nel settore dell'apprendimento.

Con un bilancio totale di oltre 4,5 miliardi di euro nel 2023, il 12,5% in più rispetto all'anno precedente, Erasmus+ ha sostenuto quasi 32.000 progetti, coinvolgendo oltre 84.500 organizzazioni. Le azioni di mobilità per l'apprendimento del programma hanno offerto opportunità a più di 1,3 milioni di studenti, discenti, professori, insegnanti, formatori, operatori giovanili, allenatori sportivi e giovani.

 

Dando priorità all'inclusione e alla diversità, Erasmus+ ha continuato a raggiungere meglio persone di diverse fasce d'età e provenienti da diversi contesti culturali, sociali ed economici. Nel 2023, oltre 200.000 dei partecipanti a Erasmus+ erano persone con minori opportunità, tra cui migranti e persone con disabilità, nonché cittadini dell'UE che vivono in aree remote o che hanno difficoltà socioeconomiche.

In linea con il Piano d'azione per l'istruzione digitale, il programma ha continuato ad aprire la strada alla trasformazione digitale dei nostri sistemi di istruzione e formazione. Nel 2023, 31.890 partecipanti, tra cui giovani e personale docente e amministrativo in tutti i settori dell'istruzione e della formazione, hanno intrapreso attività di mobilità e seguito attività di formazione per acquisire competenze digitali.

 

Il programma Erasmus+ svolge anche un ruolo fondamentale nel contribuire a rafforzare l'identità e i valori europeie nel contribuire a un'Unione europea più democratica. Nel 2023, 390,6 milioni di euro hanno finanziato 1.460 progetti di cooperazione a sostegno della partecipazione democratica.

  

Per ulteriori informazioni:
https://ec.europa.eu/commission/presscorner/detail/en/ip_24_6106

 

Pubblicazione sull'integrazione dei giovani nel mercato del lavoro UE

Youth integration in the EU: Navigating digitalisation and labour shortages è un documento redatto da Eurofound su richiesta della Presidenza ungherese del Consiglio dell'Unione europea in occasione della Riunione informale del Comitato per l'occupazione (EMCO) del 19 settembre 2024.

 

Dall'inizio degli anni 2000, l'UE ha affrontato sfide persistenti nell'integrazione dei giovani nel mercato del lavoro. La Grande Recessione e la pandemia COVID-19 hanno avuto un impatto sproporzionato sulle prospettive occupazionali dei giovani.

Il presente documento analizza l'integrazione dei giovani nel mercato del lavoro nel quadro della digitalizzazione e della carenza di manodopera. Discute le implicazioni della rivoluzione digitale, che potrebbe potenzialmente fornire strumenti di empowerment per i giovani o essere una fonte di esclusione per coloro che non hanno competenze digitali. Affronta inoltre l'impatto della carenza di manodopera sulle opportunità di impiego dei giovani.

Per ulteriori informazioni:

https://www.eurofound.europa.eu/en/publications/2024/youth-integration-eu-navigating-digitalisation-and-labour-shortages-background

 

Sondaggio Eurobarometro: record di fiducia nell'UE 

L'ultimo Eurobarometro rivela il più alto livello di fiducia nell'Unione europea dal 2007 e il più alto sostegno di sempre per l'euro. 

L'indagine mostra anche che gli europei hanno una visione ottimistica del futuro e vorrebbero vedere un'UE più forte e più indipendente, soprattutto di fronte alle attuali sfide globali.

La fiducia nell'UE è più alta tra i giovani di 15-24 anni (59%).


Per ulteriori informazioni:

https://ec.europa.eu/commission/presscorner/detail/en/ip_24_6126


Education and Training Monitor 2024


L'Education and Training Monitorè la relazione annuale della Commissione europea sui progressi dei Paesi dell'UE in materia di istruzione e formazione

L'edizione 2024 si concentra sull'apprendimento per la sostenibilità, sulla base della raccomandazione del Consiglio del 2022 sull'apprendimento per la transizione verde e lo sviluppo sostenibile. 

Fornisce una panoramica completa degli sforzi dei Paesi dell'UE, compresi gli indicatori chiave e le relazioni specifiche per Paese.

Per ulteriori informazioni:

https://op.europa.eu/webpub/eac/education-and-training-monitor/en/index.html

 

Corpi Civili di Pace: nuovo bando per 109 volontari in Italia e all’estero

Pubblicato il Bando per la selezione di 109 operatori volontari da impiegare nei progetti per i Corpi civili di pace da realizzarsi in Italia e all’estero.

In particolare:

-3 progetti da realizzarsi in Italia per 14 operatori volontari

-17 progetti da realizzarsi all’estero per 95 operatori volontari

Possono partecipare alla selezione i giovani in possesso dei seguenti requisiti:

-cittadinanza italiana, oppure di uno degli Stati membri dell’Unione Europea, o di un Paese extra UE purché regolarmente soggiornante in Italia;

-età compresa tra i 18 e i 28 anni (inclusi);

-possedere almeno un titolo di studio di scuola secondaria di secondo grado;

-essere a conoscenza della lingua inglese al livello B2 e di una seconda lingua straniera.

 

I progetti hanno una durata di dodici mesi, con un orario di servizio non inferiore a trenta ore settimanali o a 1.400 ore annue.  Ciascun volontario selezionato riceverà un’indennità di € 507, 40, al quale viene aggiunta un’indennità giornaliera per l’estero.

Sempre all’estero sono previsti la copertura di vitto e alloggio e di due viaggi di andata e ritorno dall’Italia al Paese estero di realizzazione del progetto. Per i volontari è prevista un’assicurazione relativa ai rischi connessi allo svolgimento del servizio.

È possibile presentare una sola domanda di partecipazione per un unico progetto ed un'unica sede da scegliere tra i progetti elencati nel Bando.

 

Scadenza: 23 dicembre 2024, ore 14:00.

Per ulteriori informazioni:

https://www.politichegiovanili.gov.it/comunicazione/news/2024/11/bando_ccp_2024


Capitale Europea dei Giovani (EYC) 2028: aperte le candidature

Il Forum europeo della gioventù ha aperto le candidature per la "Capitale Europea dei Giovani"(EYC) 2028.

Questo titolo viene assegnato a una città europea per un periodo di un anno durante il quale si intende conferire più potere ai giovani e rafforzare la loro partecipazione e identità europea.

Ogni anno, una nuova città europea ha la possibilità di mostrare le sue idee innovative, i progetti e le attività che mirano a dare voce ai giovani e portare una nuova prospettiva a tutti gli aspetti della vita cittadina.

Il processo di candidatura rappresenta inoltre un'opportunità per i decisori e le organizzazioni giovanili di lavorare insieme, discutere le priorità dei giovani e ricevere un feedback da un gruppo di esperti sulle loro proposte.

La scadenza per la candidatura è l'11 febbraio 2025.

Per ulteriori informazioni:

https://www.youthforum.org/news/applications-for-the-european-youth-capital-2028-are-now-open


Tirocini all’Organizzazione Mondiale del Commercio (WTO)


L’Organizzazione Mondiale del Commercio (WTO), organizzazione internazionale che gestisce il sistema globale di regole commerciali e aiuta i Paesi in via di sviluppo a sviluppare la loro capacità commerciale, offre il WTO Internship Programme, programma di tirocini rivolti a laureati.

Le selezioni per i tirocini si basano sul merito, tenendo conto dei criteri di ammissibilità, delle qualifiche accademiche e delle competenze.


Il candidato deve:

-essere cittadino di uno Stato membro dell'OMC o di un paese o territorio impegnato in negoziati di adesione;

-aver completato gli studi universitari in una disciplina pertinente (ad esempio, economia, diritto, scienze politiche, relazioni internazionali) e aver completato almeno un anno di studi post-laurea;

-avere almeno 21 anni e un massimo di 30 anni durante il tirocinio.

I tirocini prevedono un’indennità giornaliera. 


Scadenza: 31 dicembre 2024.  

Per ulteriori informazioni:

https://www.wto.org/english/thewto_e/vacan_e/iypp_e.htm


Contest fotografico “Immagini e parole”


La casa editrice Pagine di Roma organizza la XIII edizione del concorso fotografico gratuito “Immagini e parole” con l’obiettivo di scoprire appassionati di fotografia capaci di far nascere emozioni profonde dal nobile connubio tra parole e immagini. 

I partecipanti, infatti, devono inviare una propria fotografia corredata da una frase o una poesia, propria o edita da autori noti, al fine di enfatizzare la relazione tra “immagini e parole”.

Le fotografie possono riguardare soggetti ed immagini disparate, interpretate in modo artistico dall’autore. 

Sono ammesse opere edite e inedite.

Sono previsti premi in denaro e libri. 

 

Scadenza: 31 dicembre 2024.

Per ulteriori informazioni:

https://form.jotform.com/pagine/da_immagini_parole


The Young Entrepreneurs Challenge 2025

La Young Entrepreneurs Challenge invita i giovani, con idee imprenditoriali fresche e innovative basate sulla tecnologia, a presentare un video di presentazione di 60 secondi sul sito web del concorso. I finalisti vengono selezionati per la finale in base ai criteri chiave del concorso: fattibilità, innovazione tecnologica e sostenibilità.


Criteri di ammissibilità

-Individui di età compresa tra i 16 e i 25 anni alla data del 1° febbraio 2025

-Residenti e/o cittadini di un Paese dell'Europa continentale


Le proposte imprenditoriali devono: 

-essere legali in tutti i Paesi dell'Europa continentale

-essere in fase di pre-avvio (non ancora in attività), oppure non essere in attività da più di 3 anni e avere un fatturato annuo inferiore a 100.000 sterline (120.000 euro) nell'ultimo esercizio finanziario

-non avere uno scopo di lobbying politico

-essere un'idea personale del candidato e non violare il copyright, il brevetto o la proprietà intellettuale di altri.

Premi

-Finanziamento di 10.000 sterline/ 12.000 euro circa per l'avvio dell'impresa

-Pacchetto di mentorship per accelerare la propria idea

-Biglietto per il One Young World 2025 Global Summit a Monaco, Germania.


Scadenza: 17 gennaio 2025, ore 17.00 (GMT).

Per ulteriori informazioni:

https://youngentrepreneurschallenge.com/


Concorso nazionale “Salute e sicurezza… insieme - La prevenzione e la sicurezza nei luoghi di lavoro si imparano a scuola”

 

Pubblicata la seconda edizione del concorso nazionale “Salute e sicurezza… insieme! - La prevenzione e la sicurezza nei luoghi di lavoro si imparano a scuola”, il contest per promuovere e diffondere la cultura della prevenzione dal rischio infortunistico promosso dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, d’intesa con il Ministero dell'Istruzione e del Merito e in collaborazione con Inail.

Il nuovo bando chiama a raccolta le idee creative di docenti e studenti di tutte le scuole secondarie di secondo grado, statali e paritarie e i corsi di istruzione e formazione professionale, che nella forma loro preferita potranno proporre il proprio contributo sul valore della prevenzione in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.

Tra gli obiettivi del concorso rientra la volontà di informare e formare le nuove generazioni alla cultura della sicurezza, intesa come patrimonio collettivo da tutelare in ogni contesto della quotidianità.

Un intento da perseguire attraverso il coinvolgimento e la collaborazione multilivello, così da trasformare la formazione in materia di sicurezza in un momento creativo che valorizzi i talenti dei ragazzi e le loro capacità espressive e aggiunga contenuti a disposizione della collettività sul fondamentale messaggio di adottare sempre comportamenti responsabili.

 

Ciascun istituto scolastico potrà presentare un solo lavoro. Gli elaborati verranno esaminati da una Commissione che ne individuerà i 3 migliori per coerenza con il tema proposto, creatività, capacità di veicolare il messaggio. La seconda edizione del concorso conferisce alla Commissione la possibilità di assegnare anche 2 menzioni speciali.

 

Scadenza: 28 febbraio 2025. 

 

Per ulteriori informazioni:

https://www.lavoro.gov.it/stampa-e-media/comunicati/pagine/seconda-edizione-concorso-salute-e-sicurezza-insieme


Video Contest #E-FAL – Volare Verso il Futuro per giovani 18-35 anni

L’ENAC comunica la proroga del termine per la partecipazione al Video Contest #E-FAL, il cui obiettivo è stimolare la creatività dei giovani nel raccontare “Volare verso il futuro: la Rivoluzione delle Facilitazioni nel Trasporto Aereo”.

Il Video Contest #E-FAL nasce per promuovere la cultura aeronautica e far conoscere il ruolo delle facilitazioni nel trasporto aereo, con un particolare focus su commercio, turismo e occupazione.

Il bando si rivolge a giovani universitari e laureati di età compresa tra i 18 e i 35 anni, organizzati in gruppi informali di 2-3 persone.

I partecipanti sono chiamati a realizzare due video promozionali: Il primo video, di massimo 3 minuti, che trasmetta il messaggio principale del Contest. Il secondo, un riassunto di 30 secondi, che sintetizzi il contenuto del video principale.


Ogni gruppo vincitore (fino a due) riceverà un riconoscimento di 5.000,00 euro, a sostegno del talento creativo e dell’interesse collettivo. I video premiati saranno promossi sui canali ENAC e negli spazi pubblici come aeroporti, social network, siti degli organismi internazionali (ICAO, ECAC), e in corsi di formazione per raggiungere un pubblico più ampio.


Scadenza: 13 gennaio 2025, alle ore 12:00.


Per ulteriori informazioni:

https://enac.portaleamministrazionetrasparente.it/pagina729_criteri-e-modalit.html

 

Immagine che contiene testo, Blu elettrico, Viso umano, cartone animato

Descrizione generata automaticamente

Anche per il 2024 i Punti Locali della rete nazionale italiana Eurodesk organizzano un ciclo di webinar in/formativi sulle opportunità di mobilità dei giovani per studio, tirocinio, lavoro e volontariato. I webinar saranno condotti da esperti/e dei vari settori interessati e tratteranno temi come la ricerca delle informazioni sulle opportunità di mobilità, le procedure per accedere alle offerte di mobilità e la documentazione da produrre. 

Inoltre, una serie di webinar saranno realizzati in cooperazione con l'Agenzia Italiana per la Gioventù su Erasmus+|GioventùCorpo europeo di solidarietà.

I webinar (gratuiti) hanno una durata variabile a seconda dell'argomento e sono aperti ad un massimo di 500 partecipanti.

11 dicembre: Studiare, vivere e lavorare in Australia: scopri come


Curiosi di esplorare nuove opportunità all’estero? Sognate di vivere un’esperienza unica in Australia, tra spiagge mozzafiato, città dinamiche e opportunità di crescita personale e professionale? 


Eurodesk ONAir invita a partecipare a un webinar, che si terrà l’11 dicembre 2024, dalle 16.00 alle17.00, dedicato a tutti i giovani che vogliono scoprire come vivere, lavorare e studiare in Australia!


Per partecipare al webinar, registrarsi qui.


Per ulteriori informazioni:
https://www.eurodesk.it/2024-webinar

Rivedi i webinar precedenti


Per rivedere i webinar precedenti è possibile andare alla pagina https://www.eurodesk.it/2024-webinar o iscriversi al Canale YouTube di Eurodesk Italy, dove nella playlist dedicata si potranno trovare le registrazioni dei webinar già realizzati.


6 e 9 dicembre: Infoday Erasmus+ 2025: KA210 e KA220 – Settore istruzione e formazione professionale


L’Agenzia Nazionale Erasmus+ Inapp organizza due webinar informativi nei giorni 6 e 9 dicembre 2024.

Nel corso dei webinar, a cura dello staff dell’Agenzia, verranno fornite indicazioni per agevolare la presentazione delle candidature nel settore dell’Istruzione e Formazione Professionale (VET), in vista delle prossime scadenze dell’Invito a presentare proposte 2025 riferite ai Partenariati su scala ridotta VET KA210 (5 marzo), ai Partenariati di cooperazione VET KA220 (5 marzo). 


È possibile partecipare ad entrambi i webinar compilando un modulo di registrazione:

-6 dicembre 2024, ore 10:30   

VET KA210 – I Partenariati su scala ridotta nell’istruzione e formazione professionale – Ampliare le possibilità di accesso al programma Erasmus+ – Invito a presentare proposte 2025

-9 dicembre 2024 ore 10:30    

VET KA220 – I Partenariati di cooperazione nell’istruzione e formazione professionale – Invito a presentare proposte 2025 

 

Per ulteriori informazioni:     

https://www.erasmusplus.it/eventi/programma/infoday-erasmus-2025-ka210-e-ka220-settore-istruzione-e-formazione-professionale/


17-20 febbraio 2025: corso di formazione “Sostenere la salute mentale dei volontari attraverso il mentoring”


“Sostenere la salute mentale dei volontari attraverso il mentoring” è il corso di formazione organizzato dal centro risorse SALTO, rivolto a mentori di volontari e a tutto il personale che si occupa dei volontari. Il corso si tiene a Waterloo, Belgio, il 17-20 febbraio 2025

Il tutoraggio è uno degli elementi chiave per garantire progetti di volontariato significativi del Corpo europeo di solidarietà. Le persone che lavorano direttamente con i volontari traggono beneficio dal comprendere meglio come la salute mentale dei volontari possa essere promossa e sostenuta.

I costi di vitto e alloggio sono coperti dal programma Erasmus+ e il viaggio di andata e ritorno è coperto fino ad un massimale chilometrico.


Scadenza: 20 dicembre 2024.

Per ulteriori informazioni:

https://www.salto-youth.net/tools/european-training-calendar/training/supporting-volunteers-mental-health-through-mentoring.12911/


19-24 maggio 2025 - Corso di formazione sul dialogo interreligioso e l’animazione socioeducativa

Dal 19 al 24 maggio 2025 si volgerà in Marocco “Spirito di dialogo” , un corso di formazione sul dialogo interreligioso e l’animazione socioeducativa.

Il corso di formazione di quattro giorni darà a circa 25 operatori giovanili e ad altri professionisti la possibilità di comprendere meglio cosa sia il dialogo interreligioso e come attuarlo nel loro lavoro quotidiano con i giovani.

I costi di vitto e alloggio sono coperti dal programma Erasmus+ e il viaggio di andata e ritorno è coperto fino ad un massimale chilometrico.


Scadenza: 15 gennaio 2025.

Per ulteriori informazioni:

https://www.salto-youth.net/tools/european-training-calendar/training/spirit-of-dialogue-training-course-on-interfaith-dialogue-youth-work.12918/


12-13 dicembre 2024: Conferenza internazionale sull'IA nel lavoro, l'innovazione, la produttività e le competenze

Con oltre 10 sessioni dal vivo, l’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (OCSE) organizza la Conferenza internazionale sull'IA nel lavoro, l'innovazione, la produttività e le competenze, che si terrà il 12 e 13 dicembre 2024.

I principali esponenti della politica, dell'economia, del mondo accademico e della società civile esamineranno l'impatto dell'IA sull'occupazione, le competenze, la produttività e l'innovazione, nonché il modo in cui la politica può adattarsi a questi cambiamenti. Le discussioni riguarderanno il potenziale dell'IA, la sua diffusione in vari settori, il suo impatto sulla produttività e i rischi e le opportunità per tutti i lavoratori. 

I partecipanti affronteranno anche i sistemi di formazione per l'adozione dell'IA sul posto di lavoro, l'uso dell'IA nei servizi pubblici per l'impiego, il legame tra la concorrenza e gli sviluppi dell'IA, gli esami ad alto rischio nell'era dell'IA, gli incidenti dell'IA e molto altro ancora.


Per ulteriori informazioni:

https://bit.ly/41mbwfD


18 gennaio: webinar informativo per la candidatura a Capitale Europea dei Giovani 2028

Per saperne di più sul processo di candidatura a Capitale Europea dei Giovani, il Forum europeo della gioventù organizza un webinar informativo che si svolgerà il 18 gennaio 2024, ore 15:00 CET.


Se rappresentate una città interessata a candidarsi per il titolo di Capitale europea dei giovani 2028 e volete saperne di più sul processo di candidatura, potete registrarvi al seguente indirizzo

https://zoom.us/meeting/register/tJUpce-rrDstGdZPgQZWhBlZ7Q03QE__m4M9#/registration


Per ulteriori informazioni:

https://www.youthforum.org/news/applications-for-the-european-youth-capital-2028-are-now-open


EURES Job Days

Stai pensando di trasferirti in un altro paese UE? Il Portale EURES per la Mobilità nell’Impiego organizza giornate informative in tutta Europa.

Per ulteriori informazioni: 

https://www.europeanjobdays.eu/en

 

Dialoghi dei cittadini

I Dialoghi dei cittadini sono dibattiti pubblici con i commissari europei e altri responsabili delle decisioni dell'UE, come i membri del Parlamento europeo, i politici nazionali, regionali e locali. Gli eventi assumono la forma di una sessione di domande e risposte. È un'opportunità per i cittadini di porre domande ai politici dell'UE e far sentire la propria voce. 


Per ulteriori informazioni:
https://ec.europa.eu/info/events_it


SaltoYouth: Calendario di formazione

Il Calendario Europeo di Formazione contiene offerte di formazione da parte di diverse organizzazioni e istituzioni, quali SALTO, le Agenzie Nazionali per il programma Erasmus+ e Corpo Europeo di Solidarietà, le organizzazioni giovanili non governative, i Centri Europei per la Gioventù del Consiglio d’Europa e il Programma di Partenariato sulla Formazione Europea degli Animatori Giovanili. Si rivolgono a giovani, leader giovanili, tutor, formatori ed altri specialisti del settore.

Per ulteriori informazioni
https://www.salto-youth.net/tools/european-training-calendar/


Copyright Eurodesk 2024È consentita la riproduzione previa citazione della fonte.www.eurodesk.it
Eurodesk è la struttura del programma comunitario Erasmus+  | Gioventù e del Corpo europeo della solidarietà dedicata all'informazione, alla promozione e all'orientamento sui programmi in favore dei giovani promossi dall'Unione europea e dal Consiglio d'Europa. Eurodesk opera con il supporto della Commissione europea e dell'Agenzia Italiana per la Gioventù. 
Eurodesk national partners are formally established as a permanent support structure of the European Commission's ERASMUS+ Programme to provide high quality information and advice concerning Europe to young people and those who work with them.

www.eurodesk.it

 





 








Allegati: