» MENU

Dove sei: Homepage > Tempo libero > Notizie Tempo libero > Boston marriage, un “piccolo capolavoro teatrale” al Comunale di Ferrara

Tempo libero

Boston marriage, un “piccolo capolavoro teatrale” al Comunale di Ferrara

11-02-2025

«Un piccolo capolavoro teatrale»: così è stato definitoBoston marriage, di David Mamet, spettacolo in scena al Teatro Comunale “Claudio Abbado” di Ferrara da venerdì 14 a domenica 16 febbraio 2025 (sabato l’Incontro con la Compagnia) per la stagione di Prosa.
Voce tra le più rappresentative della scena americana, premio Pulitzer 1984 e più volte nominato agli Oscar, Mamet ci consegna un’opera che strizza l’occhio agli
esperimenti brillanti di Oscar Wilde e Tennessee Williams.

Un cast d’eccezione con una delle più sensibili e raffinate attrici italiane,ferrarese d’adozione, Maria Paiato. Una prova per grandissime attrici come
Maria Paiato e Mariangela Granelli, vere e proprie funambole della parola edell’emozione che giocheranno insieme a Ludovica d’Auria una bizzarra partita
all’ultimo sangue per smascherare ogni convenzione riguardo l’Amore. Regia di Giorgio Sangati.


Stati Uniti, fine Ottocento, un salotto, due dame e una cameriera. Tuttofarebbe pensare a una trama convenzionale, a un incontro tra amiche, ma alla forma
non corrisponde la sostanza: nella conversazione dal vocabolario ricercato fioccano volgarità e veniamo a sapere che le due sono state un tempo una coppia molto
affiatata. Boston Marriage, in uso nel New England a cavallo tra il XIX e il XX secolo, alludeva a una convivenza tra donne economicamente indipendenti da
uomini. Protagonista assoluto, insieme alle interpreti, è il linguaggio e, di contro, il non-detto, l’allusione, la stravaganza, il paradosso. Mamet si diverte a parodiare la
prosa ampollosa dell’epoca, ma dietro l’apparente assurdità della superficie si nasconde l’intento ambizioso di rovesciare la realtà attraverso uno scherzo che mira a
creare anche un po’ di scandalo.
Il continuo gioco di facciate diventa la chiave. Una messa in scena che cercadi amplificare la funzione di prestidigitazione dell’opera, che nasconde da un lato per
rivelare dall’altro: un set di un film o di una serie dove la finzione sembra essere l’unico modo per dire la verità.

Il Teatro a scuola: Paiato ospite di “Ariosto radio web”. L’attrice Maria Paiato è protagonista anche del nuovo podcast del progetto che da due anni dà voce
agli studenti e alle studentesse del liceo classico “Ariosto” di Ferrara (su questa iniziativa uscirà mercoledì 12 febbraio un comunicato stampa dedicato). Iniziativa
che dimostra, una volta di più, l’attaccamento che Maria Paiato ha verso la sua città,Ferrara, e il suo impegno ad incontrare il più possibile i giovani, per avvicinarli
all’arte in particolare quella teatrale.

Info utili. Biglietti da 8 a 32 euro, con riduzioni anche per gli under 30. Info evendite su www.teatrocomunaleferrara.it, su Vivaticket e in biglietteria del Teatro
Comunale di Ferrara (Corso Martiri della Libertà, 21). Durata: 104 minuti senza intervallo. Progetto TEATRO NO LIMITS: la replica di sabato sarà audiodescritta
per il pubblico non vedente e ipovedente. L’audiodescrizione sarà curata dal Centro Diego Fabbri di Forlì.
di David Mamet traduzione Masolino D’Amico
regia Giorgio Sangati con Maria Paiato, Mariangela Granelli, Ludovica D’Auria
scene Alberto Nonnato
luci Cesare Agoni
costumi Gianluca Sbicca
musiche Giovanni Frison
produzione Centro Teatrale Bresciano, Teatro Biondo di Palermo
In accordo con Arcadia & Ricono Ltd
Per gentile concessione di A3 Artists Agency

Immagini: