» MENU

Dove sei: Homepage > Estero > Notizie Estero > Volontariato ESC in Georgia presso l'Istituto di cultura italiana a Tbilisi

Estero

Volontariato ESC in Georgia presso l'Istituto di cultura italiana a Tbilisi

01-08-2025

Istituto di cultura italiana NCLE e l'Associazione Volontarius sono alla ricerca di volontari per un progetto finanziato dal Corpo europeo di solidarietà, presso l'Istituto di cultura italiana (ONG) con sede a Tbilisi, in Georgia.

L'organizzazione ospitante
Istituto di cultura italiana è un’ONG operante nel campo linguistico e letterario, attiva a Tbilisi (Georgia). Ha due finalità complementari, ovvero la promozione della cultura e della lingua italiana in Georgia, con orientamento inclusivo e democratico, e la valorizzazione della cultura georgiana in ambito internazionale mediante le proprie attività.
L'istituto organizza lezioni di lingua italiana per apprendenti georgiani, uno speaking club gestito da volontari ESC, e sviluppa alcuni portali basati su MediaWiki.

L'organizzazione di invio
L’Associazione Volontarius è un’ organizzazione nata a Bolzano nel 1998, ispirata dalla cultura e dai principi del volontariato. L’attività si ispira ai valori di gratuità, condivisione, accoglienza, disponibilità e reciprocità. L’Associazione mette in campo tutte le sue forze per il sostegno alle persone che hanno bisogno perché, per ragioni diverse, si trovano ai margini della società.

Nell’ottica di quello che viene chiamato sviluppo di comunità Volontarius propone una cultura nella quale ogni persona si senta responsabile per la costruzione di una società più giusta. Sentirsi responsabili e partecipi nella propria comunità significa sapersi confrontare, approfondire le paure che spesso ci bloccano e dare valore, insieme, a tutto quello che proviamo. Solo così è possibile costruire una società più consapevole, più unita e più giusta.

Volontarius accoglie volontari internazionali dalla sua nascita e recentemente ha cominciato ad occuparsi di “invio” di volontari”, con l’obiettivo di estendere il concetto di accoglienza e di portare avanti i valori del volontariato anche al di fuori dell’Italia.

Durata delle attività: da Ottobre 2025 a Marzo 2026.

Luogo delle attività
La maggior parte delle attività verranno svolte presso l’ufficio dell’Istituto di cultura italiana di Tbilisi. Il progetto prevede anche attività outdoor e presso altre associazioni/Università.

Descrizione delle attività
Le attività saranno incentrate su Media-literacy, cittadinanza attiva, dialogo interculturale, utilizzo consapevole delle nuove tecnologie, promozione della lingua e cultura italiana. 
In particolare le attività verteranno su:

  • gestione della piattaforma MediaWiki (wiki privato e WikiYouth);
  • raccolta materiale per la scrittura di articoli sul giornale online dell'organizzazione ospitante e per Wikipedia (Georgia e Italia);
  • training su utilizzo consapevole delle nuove tecnologie, e la valutazione delle notizie;
  • organizzazione di workshops presso altre associazioni o Università sulle conoscenze acquisite o su tematiche pertinenti il programma ESC;
  • alcune ore settimanali di volontariato presso altre associazioni locali di assistenza sociale, strutture di supporto per minori, o altri centri di lingua italiana;
  • supporto all’amministrazione dei corsi e mansioni di segreteria;
  • organizzazione/partecipazione a club linguistico in lingua italiana;
  • promozione del programma ESC nella comunità locale e networking con le organizzazioni di accoglienza dei paesi europei del programma.

Requisiti per la candidatura
Possono candidarsi giovani tra i 18 e i 30 anni, con una forte motivazione e predisposizione all'interdisciplinarietà e apertura mentale.

Condizioni
Alloggio condiviso in appartamento in area centrale.
180 euro pocket money + 360 GEL contributo alimenti e trasporto, viaggio a/r coperto fino a un massimale. 
La Certificazione europea Youthpass verrà rilasciata alla fine del progetto.

Candidatura
Invia il tuo CV + breve lettera di motivazione all'indirizzo ici.tbilisi@culturaitaliana.org e a europa@volontarius.it entro il 20 agosto 2025.

Per maggiori informazioni consulta la call ufficiale qui.

Contatti
Istituto di cultura italiana
Sito: https://culturaitaliana.org/organizations/Istituto_cultura_italiana_(NGO)
e-mail:  ici.tbilisi@culturaitaliana.org 
Facebook: @Centro Cultura Italiana

Fonte: Portale dei giovani
https://www.portaledeigiovani.it/

Immagini: