Dove sei: Homepage > Tempo libero > Notizie Tempo libero > Una nuova stagione di concerti: i Mercoledì del Conservatorio a Palazzo Naselli Crispi e Roverella
Dal 12 novembre 2025 al 27 maggio 2026 tutti i mercoledì nello splendido palazzo cinquecentesco di Via Borgo Leoni 28 e a Palazzo Roverella, venti concerti di docenti e studenti del Conservatorio G. Frescobaldi che spaziano dal classico al contemporaneo con ensemble da camera, vocali e recital pianistici.
Con l’inizio del nuovo Anno Accademico 2025-26 il Conservatorio G. Frescobaldi di Ferrara inaugura la nuova edizione della rassegna di concerti, che quest’anno prende il nome di “I Mercoledì del Conservatorio”, realizzata in collaborazione con il Consorzio di Bonifica Pianura di Ferrara, nella splendida cornice di Palazzo Naselli Crispi, sede del Consorzio e con Palazzo Roverella, grazie alla collaborazione con l’Associazione Circolo dei Negozianti. Le tre istituzioni, che già in precedenza hanno avuto occasione di realizzare eventi musicali in collaborazione, con questa rassegna consolidano una sinergia finalizzata da un lato a valorizzare gli splendidi palazzi che faranno da teatro ai concerti, rendendoli sempre più aperti alla cittadinanza, dall’altro ad offrire alla città di Ferrara un cartellone di concerti cameristici i cui protagonisti saranno i docenti e alcuni studenti dei corsi accademici del Conservatorio di Ferrara.
Il mercoledì pomeriggio, con inizio alle 17.30, a partire dal 12 novembre fino al 27 maggio 2026 si terranno 20 concerti, che spazieranno dal repertorio classico a quello contemporaneo.
Il programma dei primi cinque concerti della rassegna, che si svolgono tutti a Palazzo Naselli Crispi, vede la partecipazione di alcuni neo laureati del Frescobaldi che hanno conseguito il diploma accademico di primo e secondo livello nell’appena conclusa sessione autunnale. Giovani musicisti che si affacciano alla carriera professionale proporranno programmi musicali ambiziosi che esalteranno le loro doti artistiche.
Il 19 novembre segna la seconda importante novità dell’anno accademico 2025-26: la nascente collaborazione con il neo nato liceo musicale G. Carducci di Ferrara, che rappresenta per il Conservatorio un momento di svolta nella formazione musicale delle nuove generazioni. Protagonisti del concerto i docenti del liceo musicale che presenteranno un programma che intreccia epoche e stili diversi, dal Rinascimento di Primavera al Novecento di Weill, Poulenc e Piazzolla, passando per il virtuosismo di Paganini e le eleganze di Castelnuovo-Tedesco. Le trascrizioni di Stefano Cardi uniscono strumenti insoliti – flauto, vibrafono, chitarra, archi e contrabbasso – creando timbri inediti e sorprendenti. Un viaggio musicale ricco di ironia, poesia e colore.
Il 3 e 10 dicembre vede nuovamente protagonisti alcuni studenti neo laureati mentre il 17 dicembre assisteremo al concerto “Stille Nacht” a cura degli studenti del Frescobaldi con un repertorio natalizio che concluderà questa prima parte della rassegna. I concerti riprenderanno poi mercoledì 14 gennaio 2026.
Un’ora prima di ogni concerto è prevista una visita guidata gratuita di Palazzo Naselli Crispi, primo esempio di architettura civile del ‘500 a Ferrara. Non è necessaria la prenotazione. Ritrovo alle 16.30 nel cortile del Palazzo. I concerti iniziano alle 17.30; dalle 17.15 introduzione con guida all’ascolto a cura di docenti e studenti del Frescobaldi. L’ingresso è libero fino ad esaurimento posti. La prenotazione dei concerti è consigliata al numero 3338043626 (tramite l’invio di un messaggio Whastapp). Il programma è consultabile sul sito www.consfe.it e www.bonificaferrara.it