Dove sei: Homepage > Tempo libero > Notizie Tempo libero > V edizione del Premio Sinestesie
L’Associazione di promozione sociale FuoriScala indice la quinta edizione del Premio Sinestesie finalizzato alla promozione e valorizzazione delle Arti visive contemporanee attraverso la realizzazione di una mostra collettiva delle opere selezionate, la pubblicazione di un catalogo critico e l’assegnazione di premi pecuniari. Possono partecipare artisti singoli ed in gruppo, senza limiti di età, sesso, nazionalità. Possono partecipare tutti gli artisti che abbiano già compiuto il 18° anno di età alla data di scadenza per la presentazione delle domande di partecipazione.
Il tema del Premio Sinestesie 2026 si inserisce in questo filone e mira a sfidare il “multiverso creativo” attraverso un’interpretazione sinestetica di esso. Il multiverso, in fisica teorica, è l'ipotesi che esista un insieme di universi infiniti, coesistenti al di fuori del nostro spazio-tempo, spesso denominati dimensioni parallele, potenzialmente regolati da leggi fisiche, costanti cosmologiche e caratteristiche generali uniche e diverse dalle nostre. Dal punto di vista filosofico l'ipotesi è antica: l’idea della pluralità di mondi simili alla Terra viene posta già dagli atomisti greci e trova nuovo vigore nel corso dei secoli, ad esempio dopo la rivoluzione copernicana o con l’opera di Giordano Bruno. Dal punto di vista scientifico, la teoria è fonte di disaccordo nella comunità dei fisici che la collocano nella “scienza di confine”. Si tratta, comunque, di un’ipotesi suggestiva, presente in ambito (para)scientifico, fantascientifico e filosofico, da poter indagare anche attraverso le arti visive, mediante il fenomeno percettivo della sinestesia. Se è vera l’ipotesi che esiste solo quello che viene percepito dai nostri sensi, vuol dire che l’uomo, in quanto portatore di organi di senso, è colui che rende possibile l’Universo. Ad ogni uomo e alle sue percezioni corrisponde un Universo: ognuno di noi è il centro di una rete sensoriale e ogni nostro senso è una porta che si spalanca su uno specifico universo fatto di colori, suoni, odori, sapori o consistenze. Tramite la sinestesia che consiste nel sincronismo funzionale di due o più organi disenso, dovuto alla stimolazione di uno solo di questi, si può entrare contemporaneamente in almeno due di questi universi e perfino crearne di nuovi. Un’opera veramente sinestetica, che non si limiti a “sommare” più sensi ma a “moltiplicarli”, può allora produrre un effetto tale da trasportare il fruitore (e prima di lui l’artista) su nuovi piani di realtà, su diversi universi tutti da esplorare, in una vertigine senza fine: come i colori di un altro universo potrebbero suonare? Quale forma avrebbe il silenzio di una dimensione sconosciuta? In che modo i suoni di mondi alternativi potrebbero essere percepiti dai nostri occhi? Come potrebbe un’esperienza di spazio in un altro universo risuonare nelle nostre sensazioni tattili? Ogni opera è chiamata a rivelare un frammento di questo intricato intreccio, ad esplorare come la sinestesia possa diventare il linguaggio che ci permette di viaggiare tra i mondi e di cogliere la loro essenza più profonda andando oltre la superficie, di toccare l’invisibile, di trasporre su un piano sensoriale e visivo l’infinito che abita nel multi verso e di permettere all’arte di diventare il portale attraverso il quale scoprire l’inconcepibile.
Il Premio è diviso in cinque sezioni; ogni candidato può iscriversi ad una sola sezione presentando una sola opera.
PITTURA
Per la pittura sono accettate tutte le tecniche [olio, tempera, acrilico, inchiostro, pastelli, carboncino, aerografia, collage, ecc.] su qualsiasi supporto [tela, carta, legno, metallo, PVC, ecc.]. La dimensione finale dell’opera non dovrà superare l’ingombro di 150 cm per ciascun lato e 20 kg di peso.
GRAFICA
Per la grafica sono accettate tutte le tecniche d’elaborazione, comprese quelle digitali, su qualsiasi supporto. La dimensione finale dell’opera non dovrà superare l’ingombro di 150 cm per ciascun lato e 15 kg di peso.
SCULTURA/INSTALLAZIONE
Per la scultura sono accettate tutte le tecniche e tutti i materiali. L’ingombro finale dell’opera non dovrà superare 200 cm di altezza, un ingombro a terra massimo di 1 mq e 50 kg di peso. Per l’installazione sono accettate tutte le tecniche e tutti i materiali compresi gli apporti audio/visivi. La dotazione della strumentazione tecnica è a carico del candidato, deve essere perfettamente funzionante e non richiedere complessi sistemi d’avviamento (preferibilmente il sistema dovrebbe avviarsi nella sua totalità con il solo collegamento elettrico). L’ingombro finale dell’opera non dovrà superare 200 cm di altezza, un ingombro a terra massimo di 1 mq e 50 kg di peso
FOTOGRAFIA
Sono accettate tutte le tecniche [analogica e digitale] su qualsiasi supporto. La dimensione finale dell’opera non dovrà superare l’ingombro di 150 cm per ciascun lato e 20 kg di peso.
VIDEO
Sono accettate tutte le tecniche d’elaborazione comprese le riprese video con cellulari, smartphone, ecc.. Per opera video si intende un filmato che possa essere riprodotto con qualsiasi supporto a discrezione degli allestitori (se si prevede un particolare sistema espositivo - multi-monitor, apporti audio, ecc. - l’opera sarà da iscriversi alla categoria installazione).
Per iscriversi al Premio è necessario inviare la documentazione richiesta entro e non oltre il 31 marzo 2026 tramite due modalità:
A - ON-LINE Nella pagina ufficiale del concorso www.premiosinestesie.it si accede ai moduli di iscrizione dove è possibile caricare tutta la documentazione richiesta.
B - INVIO POSTALE Invio in busta chiusa con raccomandata A/R presso la segreteria del Premio (Associazione Fuoriscala, via Leosini 9, 67100 L’Aquila con la dicitura PREMIOSINESTESIE quinta edizione) di tutta la documentazione richiesta, scaricabile dal sito ufficiale del Concorso www.premiosinestesie.it
DOCUMENTAZIONE PER L’ISCRIZIONE:
1) SCHEDA DI ISCRIZIONE
scaricabile dal sito www.premiosinestesie.it compilata in tutte le sue parti e firmata.
2) DOCUMENTAZIONE DELL’OPERA
Le opere devono essere di completa proprietà del partecipante al premio. Sono ammesse opere già presentate in altre mostre e concorsi (indicare quali); non sono invece ammesse opere già premiate in altri concorsi. Se le opere contemplano un apporto di altri autori deve esserne data una liberatoria all’utilizzo e riproduzione (da allegarsi alla domanda di partecipazione). Per l’utilizzo di apporti musicali coperti da copyright l’autore deve allegare dichiarazione liberatoria all’utilizzo. La documentazione dell'opera varia a seconda delle sezioni e mira a verificarne qualità e completezza deve essere, pertanto, chiara e conforme a quanto richiesto. In allegato la richiesta specifica di documentazione dell'opera.
CONTRIBUTO
Per iscriversi alla quinta edizione del Premio Sinestesie è prevista una quota di partecipazione di euro 50,00 quale contributo alle spese organizzative e iscrizione all’Associazione da pagare a mezzo di:
b) bonifico bancario sul c.c.b. n° 003366 IBAN IT96I0832703602000000003366 intestato a “Associazione di promozione sociale FUORISCALA” con causale “PREMIOSINESTESIE V edizione” - nome e cognome dell’artista.
c) PayPal Collegamento automatico sul sito ufficiale del concorso
Le ricevute di pagamento dovranno essere allegate al materiale inviato. La quota di iscrizione non è rimborsabile in nessun caso. La mancanza anche di uno solo dei dati e dei materiali richiesti comporterà l’esclusione dal Premio.