Dove sei: Homepage > Tempo libero > Notizie Tempo libero > ‘Le serate della balena': cinque appuntamenti dedicati ai cetacei tra musica, letture e giochi
Muaeo di Storia Naturale - Dal 14 luglio e il 9 settembre
Cinque appuntamenti serali per esplorare il mondo dei cetacei tra letture, musica, immagini, giochi e visite guidate. A proporli è il Museo civico di Storia naturale che con ‘Le serate della balena' attende piccoli e grandi per approfondire i temi della mostra ‘Pesci? No Grazie siamo Mammiferi' in corso nella sede del museo di via De Pisis fino al giugno 2017.
Tutte le serate, tranne quella del 4 agosto, sono a partecipazione libera e gratuita.
Programma:
Letture di Marcello Brondi; musica degli allievi del Conservatorio G. Frescobaldi.
Programma:
1. S. Mazzotti - Lettere e diari di viaggio, da "Esploratori perduti. Storie dimenticate di naturalisti italiani di fine Ottocento";
2. H. Melville - Giona nel ventre della balena, Il racconto di padre Mapple, da "Moby Dick";
3. C. Collodi - Babbino, babbino! Pinocchio e Geppetto nella pancia della balena, da "Le avventure di Pinocchio. Storia di un burattino";
4. R. Kipling - Come fece la balena ad avere la gola che ha, da "Storie proprio così";
5. H. Selby jr - Di balene e sogni, da "Canto della neve silenziosa";
6. S. Benni - Matu Maloa, da "Il bar sotto il mare"
Che cosa sappiamo davvero sulle balene? Di cosa si cibano? In quali mari vivono? E quante balene diverse esistono? "Un libro sulle balene", edito da Corraini, vi farà scoprire tutte le curiosità attorno a questi mitici animali, da sempre oggetto di leggende e tra i protagonisti assoluti della storia della letteratura mondiale. Incontro con l'autore Andrea Antinori; coordina Stefano Mazzotti
Ispirati dal libro "La chiocciolina e la balena" di Julia Donaldson e Scheffler Axel, i giovani visitatori saranno accompagnati in un viaggio in giro per il mondo attraverso i reperti esposti nella mostra, dai mari polari al Rio delle Amazzoni fino al Mediterraneo. Il viaggio si concluderà con la costruzione di una cartolina 3D con la nostra amica balena.
A cura dell'Associazione DIDO': Animazione a pagamento: bambini 6 euro, adulti accompagnatori 2 euro.
Viaggio nella poesia e nelle avventure del mare. Letture di Alberto Amorelli, Matteo Pazzi e Eleonora Rossi (Gruppo del Tasso); musica degli allievi del Conservatorio G. Frescobaldi.
Programma:
1. D. H. Lawrence, Poesie;
2. M. Strand, "L'uomo che cammina davanti al buio", "Sparare alle balene";
3. Apollinaire, "Il bestiario";
4. S. Penna, "Il mare è tutto azzurro ";
5. Simbad il marinaio, da "Le mille e una notte";
6. J. Mansfield, "Febbre del mare"
7. U. Saba, "Ulisse";
8. Omero, "Odissea", "Le sirene", canto XII
Muovendosi negli spazi della mostra, alcuni giovani confronteranno il proprio modo di esistere con quello delle balene. Un gioco serio in cui le balene diventano un esempio di tenacia e di estrema adattabilità, ma anche un modello di solitudine, se non addirittura una strategia di sopravvivenza.
Per informazioni: tel. 0532.203381/206297
e-mail: museo.storianaturale@comune.fe.it
Per saperne di più: http://storianaturale.comune.fe.it