Dove sei: Homepage > Tempo libero > Notizie Tempo libero > Racconti d'inverno" di Karen Blixen a Palazzo Bonacossi
Ferrara Off, in collaborazione con Musei Civici di Arte Antica, presenta giovedì 8 settembre, ore 19, Palazzo Bonacossi - via Cisterna del Follo 5, Ferrara: "Racconti d'inverno" di Karen Blixen, con Elisabetta Bianca e Serena Magazzeni, produzione Ferrara Off, nell'ambito della Biblioteca itinerante di letteratura
Mettersi sulle tracce di Karen Blixen (uno degli pseudonimi di Karen Christentze Dinesen, significa non solo seguirla attraverso i suoi viaggi in ogni parte del mondo – in primis in Africa dove visse quasi trent’anni – ma anche scoprirla nei suoi numerosi interessi: la pittura, la cucina, la decorazione. La stessa passione che la contraddistinse in tutti gli ambiti della vita si traspone nella sua scrittura, che prende le distanze dallo scarno realismo della letteratura danese del Novecento per narrare di fantasia, emotività e sentimento, come per rivivere la memoria di una patria lasciata per trent’anni e ritrovata profondamente cambiata. Non è un caso se Karen Blixen venne pubblicata in Italia ne I Classici Moderni: Giorgio Bassani editore aveva dell’opera letteraria una visione che ne poneva al centro una “programmatica ed esibita inattualità”, come scrivono Gian Carlo Ferretti e Stefano Guerriero in Giorgio Bassani editore letterato.
Racconti d’inverno è una raccolta eclettica, in cui è difficile trovare un filo conduttore: se in certi racconti prevale l’insoddisfazione, in altri è invece l’accettazione del mondo a trapelare. Nemmeno lo stile può venire in aiuto: qualche racconto è scritto con toni romantici e qualche altro è assolutamente fiabesco. Ognuno di essi, preso singolarmente, è tuttavia un gioiello di narrazione. Karen Blixen possedeva un innato talento affabulatorio, coltivato fino agli ultimi anni della sua vita quando, consumata dalla malattia, continuò a raccontare dettando i suoi romanzi alla segretaria.
A dare voce alle parole di Karen Blixen saranno Elisabetta Bianca (attrice e regista teatrale) e Serena Magazzeni (attrice): entrambe hanno partecipato al Programma di Ricerca “Regula Contra Regulam”, programma Educational del Grotowski Institute - Polonia.
La selezione dei racconti e l’ordine di lettura è pensato da Chiara Tarabotti, musicologa, insegnante presso l'Università di Milano-Bicocca, regista della compagnia LeCall Theatre, socia fondatrice di IT independent theatre, rete di compagnie che ha dato vita al Festival IT.
Per informazioni
+39.333.6282360
info@ferraraoff.it
È possibile sostenere la rassegna Biblioteca itinerante di letteratura attraverso la piattaforma di crowdfunding IdeaGinger. La donazione può essere effettuata di persona, oppure collegandosi a www.ideaginger.it