» MENU

Dove sei: Homepage > Tempo libero > Notizie Tempo libero > La Cattedrale di San Giorgio di Ferrara e l'evento sismico 2012

Tempo libero

La Cattedrale di San Giorgio di Ferrara e l'evento sismico 2012

01-12-2016

La Cattedrale di San Giorgio di Ferrara e l'evento sismico 2012. Venerdì 2 dicembre, ore 16.00 incontro di studio, intervengono: Mario Scalini, Gabriele Pivari, Nicola Gambetti, Giovanni Carbonara, Sveva Di Martino, Giuliano Mezzadri, Chiara Foresti, Andrea Sardo, Paola Desantis.
 
L'evento sismico 2012 ha coinvolto le strutture e le decorazioni interne ed i prospetti della Chiesa in un quadro di danni significativo; ciò ha stimolato un approfondimento del piano di conoscenza con il fine di individuare la vulnerabilità e gli interventi ammissibili di miglioramento. E' quanto viene esposto, con premesse sulla evoluzione storica della struttura, nell'incontro a Palazzo Costabili, con il seguente programma :
 
- Mario Scalini (Direttore Polo Regionale dell'Emilia Romagna)
Saluto di benvenuto
 
- Gabriele Pivari (Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e paesaggio per la città metropolitana di Bologna e le province di Modena, Reggio Emilia e Ferrara) e Nicola Gambetti (RUP dei lavori per la Curia Arcive-scovile di Ferrara — Comacchio)
Introduzione al progetto
 
- Giovanni Carbonara e Sveva Di Martino
Relazione storica con specifico riferimento alle strutture, alle rilevanti modifiche dell'assetto strutturale con gli interventi sulle colonne/pilastri e le influenti masse in quota.
 
- Giuliano Mezzadri
Presentazione della geometria volumetrica dell'intera cattedrale con estesi rilievi sui piani e sulle verticalità, con presentazione delle distorsioni e del piano di sondaggi di conoscenza della struttura. Descrizione dei danni strutturali connessi con l'evento sismico ed analisi delle strutture in rap-porto alle azioni sismiche con individuazione della vulnerabilità connessa con l'assetto strutturale.
 
- Chiara Foresti
Elaborazione di un modello strutturale con i limiti di conoscenza ed analisi dei livelli di sicurezza in rapporto alle azioni sismiche di zona con individuazione delle vulnerabilità e con i piani di interventi di miglioramento nei limiti connessi al valore storico del monumento e nei limiti della conoscenza strutturale.
 
- Andrea Sardo (Direttore Museo di Casa Romei)
Palazzo Costabili, detto di Ludovico il Moro: le conseguenze del sisma del 2012
 
- Paola Desantis (Direttore del Museo Archeologico di Ferrara) al termine dei lavori curerà una visita guidata alle sale del Museo Archeologico
 
Museo Archeologico Nazionale
Via XX Settembre 122 - 44121 Ferrara
Tel. 0532 66299  Fax 0532 741270
www.archeoferrara.beniculturali.it

Immagini: