» MENU

Dove sei: Homepage > Tempo libero > Notizie Tempo libero > Stefano Pontiggia. Antropologia della marginalità e scrittura etnografica. Riflessioni dalla Tunisia

Tempo libero

Stefano Pontiggia. Antropologia della marginalità e scrittura etnografica. Riflessioni dalla Tunisia

12-12-2016

Lunedì 12 dicembre sarà una giornata ricca di appuntamenti. Nel pomeriggio, dopo l'incontro con Occhioaimedia, a partire dalle ore 16.15, un altro interessante tema: Antropologia della marginalità e scrittura etnografica. Riflessioni dalla Tunisia. Stefano Pontiggia (Università di Ferrara) ne parla con Giuseppe Scandurra (Università di Ferrara)

La marginalità sociale è da tempo un tema al centro delle analisi antropologiche ed etnografiche, e recentemente è tornata al centro del dibattito soprattutto in relazione agli studi urbani. Ma che cosa può dire in merito l’antropologia? Come è possibile scrivere della marginalità? Cercheremo di rispondere a queste domande a partire da una ricerca condotta in una regione periferica del Sud tunisino. Stefano Pontiggia ha da poco concluso il dottorato di ricerca in Studi Umanistici e Sociali (Università di Ferrara) e cultore della materia per il corso in Antropologia culturale e della comunicazione presso il medesimo Ateneo. Tra il 2014 e il 2015 ha svolto ricerca in Tunisia concentrandosi sul tema della marginalizzazione di cui buona parte del Paese soffre in termini politici, economici e sociali. I suoi temi riguardano il potere, l’antropologia politica e i processi di formazione dello Stato in Nord Africa e specialmente nella #Tunisia postrivoluzionaria.

Università degli Studi di Ferrara
Dipartimento Studi Umanistici
Aula Magna Drigo (Via Paradiso 12) - Ferrara
dalle ore 16.15 alle 18.00
Ingresso aperto a tutti