» MENU

Dove sei: Homepage > Tempo libero > Notizie Tempo libero > iscrizione alla ciaspolata in Lessinia

Tempo libero

iscrizione alla ciaspolata in Lessinia

31-01-2017

Club Alpino Italiano, sezione di Ferrara - Ciaspolata in Lessinia sulle tracce del lupo

Oggi, martedì 31 gennaio, presso la sede CAI in Viale Cavour 116, i direttori di gita Laura Piva ed Elisa Rovatti apriranno le iscrizioni all’escursione denominata Ciaspolata in Lessinia sulle tracce del lupo, prevista per domenica 26 febbraio. L’escursione si svolge tra folti boschi di abeti e faggi alcuni dei quali secolari. Dal Passo delle Fittanze tramite una strada forestale si raggiungera’ la Regina, un faggio monumentale dalla storia singolare. Si proseguira’attraverso il Vajo delle Cisterne e su traccia fino a Malga Revoltel, dove ci sara’ la sosta per il pranzo in compagnia degli “Amici dellaMalga Revoltel”, che renderanno più calda e confortevole la pausa. Da Malga Revoltel su traccia prima e suforestale poi si si dirigera’ verso Malga Cornafessa e Sega di Ala fino a conclusionedell’itinerario.

L’Altopiano della Lessinia, mondo antico, variegato ed interessante, fatto di natura e di storia, oggi è il territorio dellupo. Su questo privilegiato terrazzo di 150 chilometri quadrati condiviso fra Trentino e Veneto, a picco sulla Valledell’Adige, il lupo è tornato in modo spontaneo e stabile, dopo oltre 100 anni di assenza. La prima orma è del 2011.
L’escursione vedra’ la partecipazione di Tommaso Borghetti del CorpoForestale provinciale e membro della commissione TAM-SAT della Sezione di Ala. Profondo conoscitore dei lupidella Lessinia e del loro territorio,illustrera’ il loro ambiente naturale eil loro modo di vivere per capire lasocialità di questi animali, come si muovono sulla neve, seguendo sempre una traccia dritta per non sprecareenergie o come cacciano in branco, unendo le forze.
Questa uscita si evidenzia tra le attività del neo costituito Gruppo Grandi Carnivori del CAI ed è patrocinata dalMuse di Trento ed progetto europeo LifeWolfAlps. Scopo di questo progetto è quello di informare e far conoscerequesto animale, per mitigarne gli effetti sulla popolazione e sulle attività antropiche.
La partenza in pullman e’ prevista alle 6 dal piazzale Dante Alighieri e il rientroattorno alle 20.

 

Immagini: