Dove sei: Homepage > Tempo libero > Notizie Tempo libero > NEWSLETTER GIOVANI ARTISTI DI RAVENNA
Newsletter n°7 del 31/07/2017
www.informagiovaniravenna.it/newslettergai/design-grafica-computer-digital-art-fotografia-web-art/
concorsi artistici in:
design – grafica – computer e digital art – fotografia – web art
“Tutti i colori del cinema” // Concorso fotografico internazionale
Descrizione: Tutti i colori del cinema è il titolo del concorso fotografico internazionale a tema indetto dal Centro Culturale Candiani (Venezia-Mestre) in collaborazione con il periodico di immagini e cultura fotografica Gente di Fotografia e Ikonavenezia.
Il concorso intende celebrare la ventesima edizione del festival internazionale del cortometraggio Mestre Film Fest con una rassegna fotografica che racconti il cinema e i mondi cinematografici con un occhio di riguardo a quelli meno conosciuti “perché si fa presto a dire cinema, ma esistono infiniti modi di fare, vedere e intendere il cinema“. Dalle grandi produzioni al cinema indipendente; da strutture di bellezza rara, eleganti, futuristiche, lussuose a quelle molto povere; diversi generi e diversi pubblici.
Scadenza: 17 settembre 2017
Informazioni e bando: Scarica il regolamento e il modulo di iscrizione dal sito
video – installazioni – cinema
“1000-9-100-20 Video Fiabe“
Descrizione: Bando dedicato alla realizzazione di video e animazione, promosso dall’Associazione Mastronauta e realizzato con il sostegno di Funder35. Il concorso prevede l’attivazione di una nuova categoria “VideoFiabe” all’interno del Festival di letteratura per ragazzi Gianni Rodari che attualmente include 3 sezioni: Albi illustrati, Fiabe e filastrocche e Rappresentazioni Teatrali.
Requisiti: Il bando richiede la presentazione di progetti artistici che declinino il rapporto uomo-lupo e i temi legati al progetto LIFE WOLFALPS. La realizzazione delle opere d’arte/installazione sarà preceduta da un primo periodo di residenza degli artisti al MUSE durante il quale avranno la possibilità di intessere un dialogo diretto con i ricercatori coinvolti nel progetto e gli atri portatori di interesse. Un secondo periodo di residenza porterà quindi alla realizzazione dell’opera. Possono partecipare alla selezione artisti italiani che, al momento della presentazione della domanda, non abbiano compiuto i 40 anni di età. Street art, videoarte, new media art, scultura, pittura, disegno e installazione sono le discipline ammesse.
Scadenza iscrizioni: entro e non oltre le 23:59 del 1 settembre 2017
Informazioni e bando: Scarica il regolamento e il modulo di iscrizione
Per info: info@mastronauta.it
“Lupi in città”
Descrizione: Nell’ambito del progetto LIFE WOLFALPS è aperto il bando di MUSE – con la collaborazione di Mart, Palazzo Strozzi e Comune di Trento – rivolto a giovani artisti italiani per raccontare il lupo e il suo rapporto con l’uomo.
Requisiti: Il bando richiede la presentazione di progetti artistici che declinino il rapporto uomo-lupo e i temi legati al progetto LIFE WOLFALPS. La realizzazione delle opere d’arte/installazione sarà preceduta da un primo periodo di residenza degli artisti al MUSE durante il quale avranno la possibilità di intessere un dialogo diretto con i ricercatori coinvolti nel progetto e gli atri portatori di interesse. Un secondo periodo di residenza porterà quindi alla realizzazione dell’opera. Possono partecipare alla selezione artisti italiani che, al momento della presentazione della domanda, non abbiano compiuto i 40 anni di età. Street art, videoarte, new media art, scultura, pittura, disegno e installazione sono le discipline ammesse.
Scadenza iscrizioni: 1 settembre 2017
Informazioni e bando: Scarica il regolamento e il modulo di iscrizione
ViaEmiliaDocFest 2017 // VII° edizione
Descrizione: ViaEmiliaDocFest è il primo Festival Italiano online dedicato al cinema documentario indipendente, ideato da Pulsemedia, promosso da Kaleidoscope Factory, Ucca e Arci Modena, Regione Emilia Romagna, D.E-R (Documentaristi Emilia Romagna), Assessorato alla Cultura del Comune di Modena, cinemaitaliano.info, con il contributo di Fondazione Cassa di Risparmio di Modena.
Requisiti: Il Festival è aperto a tutte le opere completate dopo il 1 gennaio 2015, della durata minima di 5 minuti, di qualsiasi genere e formato, non ancora distribuite in sala o in televisione. La partecipazione è gratuita.
Scadenza iscrizioni: 4 settembre 2017
Informazioni e bando: Scarica il regolamento e il modulo di iscrizione
“Spirit of the mountain” // Concorso Cinematografico
Descrizione: Invia i tuoi film dedicati alla montagna al Concorso Cinematografico di “Spirit of the Mountain” 2017. Il Circuito “Spirit of the Mountain” è costituito da sei Festival cinematografici indipendenti:
Sestriere Film Festival (Sestriere)
Swiss Mountain Film Festival (Pontresina, Svizzera)
Alps (Temù – Valle Camonica)
Milano Mountain Film Festival (Milano)
Ogni Festival nomina una propria Giuria incaricata di selezionare, di Festival in Festival, i film e i vincitori.
Requisiti: Ogni regista/produttore può iscrivere le sue opere cinematografiche ai Festival del Circuito (verificandone le caratteristiche richieste per ciascuno).
Scadenza iscrizioni:
Milano Mountain Film Festival (Milano) –
Deadline: 31/08/2017
Informazioni e bando:Scarica il regolamento e il modulo di iscrizione
pittura – scultura – arti visive
Contaminazioni digitali 2017 // Call for artists
Descrizione: Il bando, promosso congiuntamente dal Festival Contaminazioni Digitali, A. Artisti Associati e da PimOff Milano, è rivolto a singoli artisti, gruppi, collettivi, compagnie interessati a partecipare al Festival proponendo uno spettacolo teatrale multimediale o una performance multimediale che non abbiano mai debuttato e da realizzare nella formula della “residenza artistica”. Lo spettacolo dovrà riguardare il tema “Migrazioni. Storie, percezioni, esperienze”, che rappresenta il Focus di Contaminazioni Digitali 2017.
Scadenza: 21 agosto 2017
Informazioni e bando: Scarica il regolamento e il modulo di iscrizione
Varie
Premio Silvia Dell’Orso // VII° edizione
Descrizione: Il Premio è nato per premiare il miglior lavoro di divulgazione dei temi inerenti i beni culturali realizzato in qualsiasi modalità espressiva (scritta, visuale, multimediale). L’obiettivo è quello di incentivare con opere comprensibili, ma rigorose, la costruzione di quel “ponte della conoscenza” che sappia mettere in contatto chi sa con chi vuole sapere, elemento indispensabile per creare sempre maggiore consapevolezza e sensibilità nei cittadini nei confronti del loro patrimonio culturale. I lavori candidati devono caratterizzarsi per un approccio multidisciplinare, un linguaggio non specialistico e un’effettiva diffusione a livello nazionale.
Scadenza iscrizioni: 30 settembre 2017
Informazioni ed iscrizioni: Scarica il regolamento e il modulo di iscrizione
email: info@a-sdo.org
sito web: www.a-sdo.org
tel. 02.89123122
Premio Fibrenus // XXXI° edizione
Descrizione: L’Associazione Officina della Cultura, che da anni opera a Carnello, piccolo centro sulle rive del Fibreno, promuove il XXXI Premio Fibrenus “Carnello cArte ad Arte”- concorso di incisione. L’idea nasce e si sviluppa intorno all’amore per la carta, per oltre due secoli fonte di lavoro e benessere per l’intero comprensorio del Fibreno e della Media Valle del Liri, e per l’arte.
Requisiti: Il concorso è riservato a tutti gli artisti nati dopo l’1 gennaio 1977
Scadenza iscrizioni: 10 agosto 2017
Informazioni ed iscrizioni: Scarica il regolamento e il modulo di iscrizione
“YICCA” – International Contest of Contemporary Art
Descrizione: L’obiettivo del concorso YICCA è quello di promuovere gli artisti iscritti, dando la possibilità agli stessi di entrare a far parte concretamente del mercato dell’arte contemporanea internazionale.
Requisiti: Il concorso è rivolto a tutti gli artisti o gruppi di artisti, professionisti e non provenienti da qualsiasi paese del mondo.
Scadenza iscrizioni: 20 settembre 2017
Informazioni ed iscrizioni: Scarica il regolamento e il modulo di iscrizione
“JCE – Jeune Creation Europeenne” // Biennale internazionale d’arte contemporanea – edizione 2017-2019
Descrizione: Il Comune di Como, Assessorato alla Cultura, aderisce all’edizione 2017 – 2019 della JCE Jeune Creation Europeenne, la biennale internazionale d’arte contemporanea ideata dalla città di Montrouge (Francia), che presenta una selezione di giovani artisti provenienti da 9 paesi europei in una mostra itinerante che toccherà alcune delle città partner del progetto. Il principio ispiratore della JCE è quello di offrire un’occasione di visibilità ad artisti emergenti attraverso l’esposizione delle proprie opere in una mostra collettiva biennale itinerante nei paesi europei partner, coadiuvata da supporti significativi quali residenze artistiche, un catalogo e un sito internet pensato come una galleria virtuale evolutiva.
Requisiti: Possono partecipare giovani tra 18 e 35 anni, di tutta Italia, che abbiano un’idea progettuale innovativa, di qualità, sostenibile e coerente con l’ambito urbano del centro storico nel quale si trova lo spazio individuato.
Scadenza iscrizioni: la città di Como si occuperà della selezione di 8 giovani artisti emergenti under 35. La partecipazione è gratuita
Informazioni e bando: Visitate il sito ufficiale della JCE
Email: Francesca Testoni – Ufficio Cultura Comune di Como
Tel: 031 252057
“Spazio Factory” // call proposte culturali 2017
Descrizione: Roma Capitale indice un avviso pubblico per la raccolta di proposte di manifestazioni giovanili da realizzarsi negli spazi dell’ex Pelanda dei suini. Il Dipartimento Sport e Politiche Giovanili di Roma Capitale ha emanato l’avviso pubblico per la presentazione di proposte culturali per lo spazio Factory – ex Pelanda dei suini per l’anno 2017. L’avviso è finalizzato alla ricezione di proposte artistiche e culturali e a favorire la partecipazione del maggior numero di operatori del settore interessati.
Requisiti: L’avviso è rivolto a soggetti privati e pubblici che operano nel campo degli eventi culturali e delle manifestazioni (società, fondazioni, associazioni, cooperative, A.T.I., enti, istituzioni, istituti di Cultura, ambasciate, scuole e accademie d’arte e di musica, operatori singoli) volte a promuovere ed incentivare la partecipazione, in particolare, del pubblico dei giovani.
Scadenza iscrizioni: Le manifestazioni d’interesse e tutta la documentazione richiesta dovranno essere trasmesse almeno 25 giorni prima della data di svolgimento prescelta. Il termine ultimo per la presentazione delle proposte per l’annualità 2017 è fissato, a pena di esclusione, alle ore 12.00 del giorno 30 novembre 2017.
Informazioni e bando: Comune di Roma – Roma Capitale – Dipartimento Sport e Politiche giovanili
Indirizzo: Via Capitan Bavastro, 94 – ROMA (RM)
Telefono: 06.671070281 – 06.671070282 || Fax: 06.5744386
Email: politiche.giovanili@comune.roma.it – assessorato.sport@comune.roma.it
Sito web: http://www.comune.roma.it/pcr/it/dip_sport.page
Info:
Sportello Giovani Artisti di Ravenna
Palazzo Rasponi dalle Teste
Via Luca Longhi n.9 - presso Informagiovani
Apertura: ogni giovedì dalle 15.00 alle 18.00
Email: sportellogiovaniartisti@comune.ra.it
Tel. 0544/482456
www.giovaniartisti.it