Dove sei: Homepage > Estero > Notizie Estero > BOLLETTINO EURODESK - AGOSTO 2017
Scarica il Bollettino AGOSTO 2017
È uscito il 2° numero di dodo > Rivista di politiche per la gioventù! Se eri già registrato, riceverai direttamente la nostra mail con il link per scaricare il nuovo numero. Se non sei ancora registrato, iscriviti qui http://www.eurodesk.it/webform-dodo per riceverlo! Buona lettura!
Tutte le opportunità di MOBILITÀ EDUCATIVA TRANSNAZIONALE sul tuo smartphone. Ogni giorno. Tutti i giorni.
La mobilità educativa transnazionale è uno strumento potente e moderno per integrare, arricchire e rafforzare i percorsi nazionali educativo-formativi rivolti ai giovani.
L’Unione europea, attraverso programmi come Erasmus+ e per mezzo di alcune azioni dei fondi strutturali disponibili a livello regionale, promuove e co-finanzia attività, iniziative e progetti di mobilità educativa transnazionale rivolti ai giovani.
Molti enti ed organizzazioni no-profit locali e nazionali sviluppano proposte nell’ambito della mobilità educativa transnazionale: spesso però i giovani destinatari non ne vengono a conoscenza, sia per un difetto di comunicazione, sia per mancata tempestività della relativa informazione.
Ecco perché Eurodesk Italy lancia una nuova iniziativa di informazione rivolta a tutti i giovani interessati a conoscere, scoprire ed utilizzare le opportunità di mobilità educativa transnazionale loro offerte.
Si tratta di un servizio giornaliero di notizie veicolato tramite un canale Telegram dedicato, denominato Eurodesk_Italy_Daily_News.
Ogni giorno, tutti i giorni feriali, sarà pubblicata una informazione relativa alle opportunità di mobilità educativa transnazionale rivolte ai giovani nei settori dell’apprendimento, dei tirocini e della cittadinanza attiva.
Per utilizzare questo servizio basta essere in possesso di uno smartphone e connettersi al link che segue:
https://telegram.me/Eurodesk_Italy_Daily_News
Sviluppato in forma congiunta da EURODESK, ERYICA (European Youth Information and Counselling Agency) ed EYCA (European Youth Card Association), l’opuscolo è una raccolta di buone prassi in tutta Europa delle principali reti europee di informazione giovanile.
Le buone prassi sono presentate in quattro categorie diverse: studio e occupazione, mobilità e integrazione, strumenti digitali e “peer-to-peer”/“face-to-face”.
La pubblicazione presenta esempi di modelli, strumenti, casi di studio e servizi, con l’obiettivo di ispirare i giovani e gli operatori del settore dell’informazione all’innovazione e all’apprendimento reciproco. Intende, inoltre, servire come strumento rivolto ai decisori politici per promuovere e migliorare la mobilità dei giovani a tutti i livelli.
http://eryica.org/news/engage-inform-empower-new-collection-best-practices
Il rapporto annuale della Commissione Europea intende offrire informazioni e analisi, nonché tendenze e sfide, legate al mercato del lavoro. Conferma una tendenza positiva e una costante crescita economica. Con oltre 234 milioni di lavoratori, il tasso dell’occupazione nell’UE non è mai stato così alto.
Tuttavia, guardando oltre il progresso sociale ed economico complessivo, i dati mostrano che un carico pesante è sulle spalle delle giovani generazioni: i giovani tendono ad incontrare maggiori difficoltà nel trovare un lavoro, si trovano spesso in forme di occupazione precaria e non strutturata e riceveranno con buona probabilità pensioni inferiori rispetto ai salari.
http://bit.ly/2uxrFPE
Pubblicazione della Commissione Europea per invitare a viaggiare in Europa: un continente con una storia millenaria, un ricco patrimonio culturale e alcuni dei paesaggi naturali tra i più spettacolari al mondo. All’interno dell’UE è possibile attraversare molti confini senza subire controlli, in caso di necessità è semplice accedere alle cure mediche e con l’euro è più facile andare a caccia di buoni affari. Se vi spostate in automobile la vostra patente di guida e la vostra polizza di assicurazione, quale che sia il paese dell’UE in cui sono state rilasciate, sono valide in tutti gli Stati. Anche usare il telefono cellulare all’estero è ora molto meno caro. In questa pubblicazione troverete informazioni più dettagliate, consigli utili e una cartina dell’Europa.
http://bit.ly/2v8HEo6
Questo strumento online, sviluppato dal Centro di Ricerca Congiunto (JRC), permette a tutti gli utenti di navigare tra le 168 città selezionate e le informazioni quantitative e qualitative sulle loro performance nelle pagine dei Paesi e delle Città.
Permette inoltre di creare nuove voci sulla città aggiungendo nuovi dati e confrontarli con quelli di altre città selezionate sul Monitor; simulare l’impatto di azioni politiche sui punteggi finali (ad esempio: aumento dei visitatori) permettendo all’utente di creare nuovi scenari.
http://bit.ly/2uNAr9l
Questa pubblicazione del Consiglio d’Europa mette in evidenza 16 progetti nel settore dell’educazione ai diritti umani e intende fornire una panoramica sulla varietà e la ricchezza delle prassi di animazione giovanile in questo campo. I progetti vengono presentati in tre capitoli che riflettono le aree prioritarie del settore giovanile del Consiglio d’Europa: Partecipazione dei giovani nei processi democratici, Accesso dei giovani ai diritti sociali e Promozione di società inclusive e pacifiche. La pubblicazione intende inoltre offrire sostegno ad altre organizzazioni e singoli individui nella riproduzione di alcune di queste prassi nel proprio lavoro o essere ispirati a svilupparne di proprie.
http://bit.ly/2tqFKhp
Lanciata dalla Commissione Europea, ESCO è la prima versione completa della Classificazione europea delle abilità, competenze, qualifiche e occupazioni.
La Classificazione è disponibile in 26 lingue (le 24 lingue UE più islandese e norvegese). ESCO favorisce il dialogo tra il mercato del lavoro e il settore istruzione/formazione fornendo un linguaggio comune che possa aiutare a superare gli squilibri del mercato nel lavoro e accrescere la mobilità occupazionale e geografica nell’UE.
https://ec.europa.eu/esco/portal
Prodotto da SALTO Diversità Culturale, la pubblicazione intende fornire supporto pratico e teorico agli animatori giovanili, e offrire informazioni e suggerimenti ai decisori politici, i giovani e gli operatori del settore dell’istruzione ed altre organizzazioni impegnate nel rispondere ai rischi della radicalizzazione e dell’estremismo. Prende in esame, inoltre, il ruolo dell’animazione giovanile con una dimensione internazionale nel rispondere ai rischi dei giovani esposti a diverse forme di estremismo. Il kit comprende anche un certo numero di casi di studio, strumenti e consigli pratici.
http://bit.ly/2u7KZQQ
Il sito offre informazioni legate al modo in cui l’UE sta contribuendo all’implementazione dell’Agenda 2030 e al raggiungimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile. Le politiche e le azioni sono elencate in ordine alfabetico.
https://ec.europa.eu/sustainable-development/about_en
Uno strumento a livello europeo che trae ispirazione dalle pratiche VET di successo nell’aiutare i giovani ad ottenere almeno una qualifica di scuola superiore. Offre consulenza gratuita, suggerimenti pratici e strumenti da applicare ad attività mirate a: aiutare i giovani a rischio a non abbandonare gli studi; aiutare i giovani che hanno abbandonato gli studi a reinserirsi nei percorsi di istruzione e formazione e del mercato del lavoro.
http://www.cedefop.europa.eu/en/toolkits/vet-toolkit-tackling-early-leaving
L'Agenzia Europea per l'Ambiente (EEA) ha lanciato il concorso fotografico "NATURE@work " invitando i cittadini dei paesi membri EEA e i paesi cooperanti dei Balcani Occidentali a condividere cosa significa per loro l'ambiente urbano in cui vivono. I partecipanti, a partire dai 18 anni, possono scegliere di dipingere una città europea di loro scelta per racconatre una storia positiva o negativa attraverso le loro fotografie, in una delle seguenti tre categorie:
- NATUREprovides
- NATUREprotects
- NATUREinspires
I vincitori riceveranno un premio in denaro di 1000 euro in ciascuna categoria e 500 euro per il premio Public Choice e il Youth Prize. Il Youth Prize verrà assegnaato ad un'opera vincente, selezionata tra quelle presentate da giovani tra i 18 ei 24 anni per una delle categorie previste. Tutti i finalisti verranno ammessi al Public Choice Award e potranno essere inclusi in futuri materiali digitali e cartacei dellEEA e i suoi partner europei.
Scadenza: 15 Agosto 2017, 23.59.
http://bit.ly/2u9KB72
Tvebiomovies 2017 è un concorso video che invita tutti, a prescindere da età e paese di origine, a creare un video di un minuto sull'ambiente.
I video devono affrontare i temi messi in evidenza in una delle seguenti categorie che affrontano diversi aspetti globali: specie aliene invasive, le persone e i sistemi di aree protette e i parchi. I film possono essere seri o divertenti. I video devono avere una durata massima di due minuti ed essere nelle lingue seguenti: inglese, francese, tedesco, spagnolo, russo. Le opere possono essere frutto di singoli o gruppi.
I candidati devono presentare una proposta scritta sui loro film entro il 18 Agosto 2017, 23:00 GMT. I film ultimati devono essere inviati entro il 13 Ottobre 2017.
Una giuria selezionerà le migliori tre proposte di ciascuna categoria, che riceveranno un finanziamento di 300 dollari USA. I film finalisti verranno trasmessi sul canale You Tube Inspiring Change dal 23 Ottobre al 15 Dicembre 2017. I film più guardati in ciascuna categoria riceveranno in premio 1500 dollari USA.
http://bit.ly/29UdF8l
Il Parlamento Europeo dei Giovani, in collaborazione con European Youth Press - Network of Young Media Makers, invita i giovani ad entrare tra i 90 giornalisti, tra i 18 e i 30 anni, che faranno da reporter nel quadro dei European Youth Media Days (EYMD) 2017, dal 16 al 18 ottobre 2017 a Bruxelles.
Giovani giornalisti, cittadini o residenti in uno Stato membro UE, vivranno tre giornate di workshop, dibattiti politici, produzione di materiali mediatici e conoscenza diretta del Parlamento Europeo e del mondo dei media internazionali. Avranno l'opportunità di interagire con politici europei di alto livello, giornalisti professionisti ed esperti, e partecipare allo scambio interculturale. Nel corso delle tre giornate ciascun giornalista dovrà produrre un report sul tema del seminario, attraverso un mezzo di sua scelta tra video, foto, radio, carta stampata, multimedia e nuovi media.
In occasione del decimo anniversario dell'evento, tutti i partecipanti avranno l'opportunità di vincere l'EYMD Jubilee Award in diverse categorie.
L'edizione di quest'anno sarà incentrata sui temi dell'alfabetizzazione ai media e l'aumento del populismo, che verranno affrontati durante workshop con giornalisti professionisti ed esperti e durante due gruppi di discussione con membri del Parlamento Europeo, rappresentanti della sfera socio-politica del Belgio ed altri ospiti di eccellenza.
Il Parlamento Europeo rimborserà ai partecipanti le spese di viaggio e una somma di 360 euro ai giornalisti impegnati nelle attività, o fino a 180 euro a studenti o tirocinanti di giornalismo per la copertura delle spese di alloggio, vitto e trasporto locale. Per i partecipanti che risiedono a Bruxelles non sono previsti rimborsi.
I giovani giornalisti selezionati dovranno provvedere autonomamente all'alloggio e al viaggio e fornire in seguito la documentazione necessaria al Parlamento Europeo per il rimborso.
Per i giovani giornalisti cittadini o residenti legalmente nei paesi di vicinato UE, le spese di viaggio (fino a 250 euro) verranno rimborsate dal European Youth Press, e verrà rimborsato l'alloggio, il trasporto locale e il vitto fino a 200 euro.
L'evento si svolgerà in inglese, è pertanto richiesta la conoscenza di questa lingua.
Scadenza: 20 agosto 2017, 23:59 CET.
http://bit.ly/2tMhOV
Il concorso è organizzato nel quadro della campagna social #2030isnow e chiede ai giovani cittadini dell’UE di condividere una fotografia che illustri ciò che stanno facendo di concreto per rendere il mondo e le nostre società più sostenibili e realizzare l’Agenda 2030.
Il concorso è aperto a cittadini maggiorenni residenti nell’UE con un account Instagram. I partecipanti devono utilizzare l’hashtag #2030isnow e taggare 3 amici nel proprio post – più si condivide, maggiori opportunità si hanno di vincere.
Il vincitore del primo premio riceverà uno scooter Micro Electric e altri 9 vincitori una guida della Lonely Planet Volunteer.
Scadenza: 31 Agosto 2017.
http://bit.ly/2uXD9sS
La Commissione organizza due volte l'anno dei tirocini della durata di cinque mesi per laureati che desiderino fare esperienza professionale di traduzione. Ciò non esclude coloro che - nel quadro dell'apprendimento lungo tutto l'arco della vita - hanno ottenuto di recente un diploma universitario e sono all'inizio della carriera professionale.
Per poter presentare domanda i candidati devono:
-aver completato il primo ciclo di un corso di istruzione superiore (istruzione universitaria) e ottenuto un diploma di laurea o il suo equivalente entro la data di scadenza per la presentazione delle domande;
- non aver portato a termine un tirocino o aver lavorato per un periodo maggiore di 6 settimane presso un'altra istituzione o organismo dell'UE;
- essere in grado di tradurre nella propria madre lingua o lingua principale da due lingue comunitarie ufficiali; la prima lingua di partenza deve essere l'inglese, il francese o il tedesco; la seconda lingua d'arrivo può essere una delle lingue comunitarie.
I tirocinanti riceveranno una borsa di 1159,40 Euro al mese e il rimborso per le spese di viaggio. verrà inoltre offerta l'assicurazione sanitaria e per gli incidenti. I tirocinanti disabili riceveranno un supplemento alla borsa. I tirocini di solito iniziano il 1° Marzo e il 1° Ottobre, ma potrebbero avere inizio anche in altre date a discrezione del servizio di traduzione.
Scadenza: 31 agosto 2017.
https://ec.europa.eu/stages/home_en
Il Parlamento europeo ha lanciato il concorso “#ByeByeRoaming” che invita tutti gli utenti del social network Instagram a condividere le foto della loro estate in Europa, mostrando i posti più belli, i momenti più divertenti e le cose più sorprendenti che incontrano.
Possono partecipare tutti coloro che hanno almeno 18 anni, vivono in uno dei paesi dell’Unione europea e possiedono i diritti delle fotografie.
Per partecipare è necessario, nel momento in cui si carica la foto su Instagram, usare l’hashtag #ByeByeRoaming e taggare l’account @europeanparliament.
Il Parlamento europeo condividerà gli scatti migliori per tutta l’estate e inviterà tre vincitori a Strasburgo, il 15 novembre in occasione del premio cinematografico LUX Film Prize. Gli scatti migliori saranno anche in mostra al Parlamentarium, il Centro visitatori del Parlamento europeo, uno dei musei più visitati di Bruxelles.
Scadenza: 31 agosto 2017 a mezzanotte.
https://goo.gl/gFbZ9A
E.ON., società europea del settore energetico, ha lanciato il contest #OdiamoGliSprechi Challenge per startup innovative, con l’obiettivo di sostenere le proposte imprenditoriali innovative sul tema della riduzione degli sprechi. Per partecipare occorre avere una buona idea di risparmio energetico e di tecnologia smart volta a facilitare la diffusione e l’adozione di soluzioni di efficienza energetica, e saperla raccontare con un video.
I settori sono due:
-“Energy saving & Smart Home”: si richiedono soluzioni innovative per ridurre e ottimizzare i consumi di energia all’interno della casa, aumentando anche la consapevolezza del consumatore
-“Smart City & Mobility 2.0”: occorre sviluppare soluzioni informatiche e digitali all’interno e all’esterno del contesto cittadino per supportare la mobilità, riducendo le emissioni nocive e ottimizzando l’utilizzo dell’energia.
I candidati devono essere cittadini italiani o stranieri residenti in Italia che possono partecipare come singoli (purché maggiorenni), o in gruppo, in qualità di aspiranti imprenditori o in quanto membri di startup innovative.
La proposta vincitrice si aggiudicherà un premio del valore di 7.500 euro da utilizzare per partecipare ad un programma di mentoring e accelerazione presso l’Innovation Lab dell’Università IULM di Milano, che si svolgerà da aprile a giugno 2018.
Scadenza: 17 settembre 2017.
http://www.odiamoglisprechi-challenge.it/
“Scatta l’impresa” è un concorso fotografico mirato a diffondere la cultura del microcredito nel contesto sociale ed economico italiano, organizzato da PerMicro, in collaborazione con la Banca per lo Sviluppo del Consiglio d’Europa, l’Istituto Europeo di Design e il centro italiano per la fotografia Camera.
Al concorso possono partecipare maggiorenni domiciliati o residenti in Abruzzo, Campania, Emilia Romagna, Lazio, Liguria, Lombardia, Piemonte, Puglia, Sicilia, Toscana e Veneto.
I partecipanti, dopo aver compilato la scheda di iscrizione, dovranno inviare una fotografia che rappresenti una microimpresa sostenuta da PerMicro. Le fotografie inedite, con un titolo, possono essere sia in bianco e nero che a colori, di 300 dpi, in formato jpeg. I criteri di valutazione della giuria saranno la rappresentazione nella fotografia del servizio o del prodotto della microimpresa, la presenza nella fotografia di almeno un lavoratore dell’azienda, l’efficacia dell’immagine nel rappresentare la cultura del microcredito.
I primi tre classificati riceveranno in premio buoni Amazon da 1000, 500 e 200 euro.
La scheda d’iscrizione deve essere compilata entro il 21 agosto 2017 e le fotografie devono essere inviate entro il 31 agosto 2017.
http://permicro.it/concorso-fotografico-scatta-limpresa/
Il Comitato Europeo Economico e Sociale premia l'eccellenza nelle iniziative della società civile attraverso il suo Premio annuale della Società Civile. Il tema del premio 2017 è: "Progetti innovativi per promuovere l'occupazione e l'imprenditorialità di qualità per il futuro del lavoro".
L'obiettivo generale del Premio è quello di richiamare l'attenzione sul contributo che le organizzazioni della società civile possono offrire alla creazione di un'identità e di una cittadinanza europee, in modo da porre in risalto i valori comuni su cui si fonda l'integrazione europea.
Il Premio CESE per la società civile è aperto alle organizzazioni della società civile ufficialmente registrate nell'Unione europea e attive a livello locale, nazionale, regionale o europeo. È inoltre consentita la partecipazione di privati cittadini. Il premio ha un valore complessivo di 50.000 euro e verrà assegnato il 7 Dicembre 2017.
Scadenza: 8 settembre 2017.
http://bit.ly/2sVRA3k
Tutti i colori del cinema è il titolo del concorso fotografico internazionale a tema indetto dal Centro Culturale Candiani (Venezia-Mestre) in collaborazione con il periodico di immagini e cultura fotografica Gente di Fotografia e Ikonavenezia.
Il concorso intende celebrare la ventesima edizione del festival internazionale del cortometraggio Mestre Film Fest con una rassegna fotografica che racconti il cinema e i mondi cinematografici con un occhio di riguardo a quelli meno conosciuti. Dalle grandi produzioni al cinema indipendente; da strutture di bellezza rara, eleganti, futuristiche, lussuose a quelle molto povere; diversi generi e diversi pubblici.
La partecipazione è aperta a tutti coloro che usano il mezzo fotografico come strumento di comunicazione, indagine e riflessione. Si può partecipare sia individualmente che in coppie/collettivi. Non vi sono restrizioni di nazionalità e di residenza.
Per partecipare bisogna inviare fino a un massimo di 10 fotografie a colori o in bianco-nero. I lavori inviati non devono aver vinto altri concorsi nazionali e/o internazionali.
Per l'autore vincitore Categoria Senior (over 30) 2.000 euro; Per l'autore vincitore Categoria Junior (under 30) 1.000 euro
Scadenza: 17 settembre 2017, ore 24 CET.
http://www.comune.venezia.it/content/tutti-i-colori-cinema
L’iniziativa MAKEtoCARE include un contest finalizzato a far emergere e facilitare la realizzazione, nonché la diffusione, di soluzioni innovative e utili ad incontrare i bisogni reali delle persone affette da qualunque forma di disabilità, intesa come qualsiasi diminuzione marcata della qualità della vita a causa di patologie e/o eventi traumatici.
La partecipazione al contest, oltre ad essere espressamente rivolta alla comunità dei Maker, è gratuita e aperta a tutti coloro i quali (persone fisiche italiane o straniere, società, enti, associazioni, fondazioni, e/o altre entità giuridiche, con residenza o sede in Italia o in altro paese dell’Unione Europea), in linea con la filosofia della comunità Maker, hanno saputo cogliere un bisogno concreto, orientando il proprio ingegno e proponendo una soluzione innovativa.
Massimo 15 progetti verranno selezionati all’interno della call for maker nell’ambito di “Maker faire”, manifestazione che si svolgerà a Roma dal 1° al 3 dicembre 2017. Il 29 novembre 2017 i makers selezionati verranno invitati ad esporre il proprio progetto alla giuria, che decreterà i due vincitori.
Il budget complessivo dei premi è pari a 15 mila euro, che verranno messi a disposizione dei due progetti vincitori a coperture delle spese (viaggio, vitto, alloggio) per una visita nella Silicon Valley. Inoltre, i vincitori verranno invitati ad esporre alla “Maker faire”.
Scadenze: 15 settembre 2017.
https://www.maketocare.it/
La Direzione Generale per la Politica regionale e urbana incoraggia studenti di giornalismo di tutti gli Stati membri a presentare progetti di vita reale co-finanziati dai Fondi di Sviluppo Regionale Europeo e di Coesione, a sostegno delle crescita intelligente, inclusiva o sostenibile, in particolare legata alla creazione di impiego.
Quest’anno, e per la prima volta, la Commissione Europea ha lanciato un concorso tra gli studenti europei del settore dei media. Ai fortunati vincitori verrà offerta l’opportunità di recarsi a Bruxelles nel quadro del programma dei media della Settimana Europea delle Regioni e delle Città. Saranno a carico degli organizzatori le spese di alloggio per i vincitori.
Per i giovani che desiderano intraprendere la carriera giornalistica si tratta di un’importante opportunità per lavorare con i maggiori organi di stampa accreditati per la Settimana Europea!
Scadenza: 10 settembre 2017.
http://ec.europa.eu/regional_policy/regions-and-cities/2017/youth4regions.cfm
Come una delle principali strutture attive nel settore dell’informazione europea per i giovani, Eurodesk crede fortemente che la mobilità giovanile contribuisca ad allargare gli orizzonti, migliorare l’occupabilità, stimolare la creatività e l’apprendimento, e sviluppare competenze che permettono alle persone di interagire positivamente in una società interculturale.
Qual è il segreto per convincere i giovani ad essere “mobili”? Con questo sondaggio, Eurodesk intende comprendere meglio quali sono le esigenze dei giovani per migliorare la qualità dell’informazione. Il sondaggio è disponibile in inglese, tedesco, spagnolo, francese, italiano, ungherese, neerlandese, polacco, rumeno e turco.
Rimarrà aperto fino al 10 settembre 2017.
https://ec.europa.eu/eusurvey/runner/EurodeskSurvey2017
A sei mesi dal lancio, da parte della Commissione europea, del Corpo europeo di solidarietà e dopo l'abbinamento dei collocamenti di volontariato che ha avuto inizio nel marzo 2017, è ora la volta di migliaia di collocamenti di lavoro e di tirocinio. La Commissione europea sostiene in questo ambito due progetti guidati dal servizio pubblico per l'impiego italiano e da quello francese, che offriranno a un massimo di 6000 giovani un lavoro o un tirocinio connessi alla solidarietà in un altro paese dell'UE.
Due progetti guidati dal servizio pubblico per l'impiego francese (Pôle Emploi) e dall'italiana Agenzia Nazionale per le Politiche Attive del Lavoro (ANPAL) prevedono la collaborazione di servizi pubblici per l'impiego e organizzazioni di diversi Stati membri dell'UE, come le organizzazioni dei datori di lavoro e gli istituti di formazione, per fornire ai giovani di età compresa tra i 18 e i 30 anni offerte di lavoro o tirocinio in settori connessi alla solidarietà. I partecipanti selezionati potranno impegnarsi in un'ampia gamma di attività quali l'assistenza sanitaria, l'integrazione sociale, la protezione dell'ambiente, l'assistenza a migranti e rifugiati e l'aiuto alimentare in un altro paese dell'UE. I progetti si rivolgeranno ai datori di lavoro, garantiranno l'abbinamento tra candidati e offerte e forniranno ai partecipanti assistenza finanziaria e altre forme di sostegno, come la formazione. I progetti sono finanziati con più di 14 milioni di euro dal programma per l'occupazione e l'innovazione sociale. I due progetti proseguiranno fino a marzo 2019. In parallelo, il Corpo europeo di solidarietà verrà ulteriormente sviluppato e consolidato. L'obiettivo è mettere a disposizione 100.000 posti entro la fine del 2020. L'esperienza acquisita nell'ambito dei due nuovi progetti avviati contribuirà a preparare il terreno per l'introduzione su più ampia scala del Corpo europeo di solidarietà entro il 2020. I due progetti continueranno a sostenere i giovani nella ricerca di collocamenti transfrontalieri fino alla primavera del 2019, in collaborazione con altri progetti in materia di collocamenti occupazionali per il Corpo europeo di solidarietà.
http://bit.ly/2sGS2Pz
Ad un anno dal referendum nel Regno Unito la stragrande maggioranza dei cittadini dell'UE è ottimista riguardo al futuro dell'Unione europea.
Il numero di europei che ora sono ottimisti anche riguardo alla situazione della propria economia nazionale ha quasi raggiunto la maggioranza. La fiducia nell'Unione europea sta crescendo - ha raggiunto il livello più alto dal 2010 - e il sostegno all'euro è maggiore di quanto lo sia mai stato dal 2004. Inoltre la maggioranza dei partecipanti a un sondaggio condotto per la prima volta in undici paesi terzi afferma di avere una visione positiva dell'UE. Questi sono alcuni dei risultati principali del più recente sondaggio Eurobarometro standard pubblicato oggi con il sondaggio Eurobarometro flash "Future of Europe – Views from outside the EU" (Futuro dell'Europa - Opinioni dei cittadini extra-UE).
http://europa.eu/rapid/press-release_IP-17-2127_it.htm
La Commissione europea ha presentato il sistema di scambio elettronico di informazioni sulla sicurezza sociale (EESSI), una nuova piattaforma informatica che collegherà elettronicamente circa 15 000 enti previdenziali degli Stati membri dell'UE e di Islanda, Liechtenstein, Norvegia e Svizzera. Questo strumento costituisce un passo avanti importante nell'ammodernamento del coordinamento della sicurezza sociale, in quanto sostituirà gli attuali scambi cartacei tra enti previdenziali, per consentire uno scambio di informazioni sulla sicurezza sociale più rapido, più facile e sicuro all'interno dell'UE e oltre i suoi confini. La lotta alle frodi e agli errori sarà agevolata, in quanto gli enti previdenziali nazionali useranno documenti elettronici standardizzati nella propria lingua, assicurando la correttezza e la completezza dei dati scambiati. Il nuovo strumento andrà anche a vantaggio dei cittadini che hanno vissuto e lavorato in diversi dei paesi partecipanti, poiché le loro prestazioni di sicurezza sociale saranno calcolate in modo più rapido ed efficiente.
I paesi hanno due anni di tempo per collegare i propri sistemi nazionali alla piattaforma informatica centrale. Entro luglio 2019 lo scambio elettronico di dati sulla sicurezza sociale in modo semplice, rapido e sicuro diventerà realtà in tutta Europa. La Commissione continuerà a sostenere gli Stati membri nell'adozione e nella manutenzione del sistema nei prossimi anni.
http://ec.europa.eu/social/main.jsp?catId=869&langId=it
Il 12 luglio, Marianne Thyssen, Commissaria responsabile per l'occupazione, gli affari sociali, le competenze e la mobilità dei lavoratori, presiederà a Bruxelles la terza riunione dei leader del Patto per la gioventù insieme a Viscount Etienne Davignon e alla presenza di Tibor Navracsics, Commissario per l'istruzione, la cultura, i giovani e lo sport. La riunione vedrà la partecipazione di imprenditori e responsabili politici, che discuteranno dei progressi del Patto per la gioventù.
Avviato dalla rete RSI Europa insieme alla Commissione europea nel 2015, il Patto per la gioventù riunisce rappresentanti delle imprese, dell'istruzione e della gioventù e le istituzioni europee al fine di creare almeno 10.000 partenariati di qualità tra le imprese e il sistema scolastico e 100.000 nuovi tirocini, apprendistati e posti di lavoro iniziali di buona qualità a sostegno dell'occupabilità giovanile. La riunione sarà incentrata anche sulle modalità per integrare le competenze imprenditoriali e trasversali nei curricula, in linea con la nuova agenda per le competenze per l'Europa e con l'iniziativa "investire nei giovani" della Commissione, che propongono di sostenere ulteriormente le competenze imprenditoriali. L'esito del dibattito sarà ripreso al vertice del Patto per la gioventù, che si terrà il 23 novembre 2017. A margine della riunione, i Commissari Thyssen e Navracsics, alla presenza di Sua Maestà il Re del Belgio, incontreranno i giovani nei rispettivi gruppi nazionali alla mostra sull'imprenditoria giovanile organizzata da JA Europa, fornitore di programmi di istruzione per l'imprenditoria. La mostra celebra i 200 migliori giovani imprenditori di 36 paesi europei e fa seguito ad un concorso cui hanno partecipato 300.000 studenti.
https://goo.gl/snzpLe
Cinque importanti Agenzie delle Nazioni Unite (ILO, ITC, UNCDF, UNCTAD, UNIDO) hanno lanciato una campagna dal titolo “Global Initiative on Decent Jobs for Youth” in occasione della Giornata Internazionale per le Micro-Piccole-Medie Imprese, che si è tenuta il 27 giugno 2017.
La campagna globale intende promuovere azioni efficaci per permettere ai giovani imprenditori di avere successo nelle loro attività e migliorare la sostenibilità e la qualità delle opportunità di lavoro autonomo per i giovani.
La campagna si svolgerà fino alla fine di agosto e sarà incentrata sulla ricerca di soluzioni per il superamento degli ostacoli che trattengono i giovani dall’accedere al mondo imprenditoriale. La mancanza di politiche favorevoli, l’accesso limitato ai capitali, gli strumenti insufficienti a permettere lo sviluppo delle competenze e del trasferimento di conoscenza, sono le sfide principali da affrontare a livello globale.
http://bit.ly/2ucPLvP
Il 1º marzo 2017, con il Libro bianco sul futuro dell'Europa, la Commissione ha avviato un dibattito paneuropeo che consentirà ai cittadini e ai leader di definire una visione per l'UE a 27 e ha prospettato cinque scenari di possibile sviluppo per l'UE per il prossimo decennio. Finora, più di 270.000 cittadini hanno partecipato a più di 1.750 eventi organizzati o sostenuti dalla Commissione. I partecipanti on-line sono, inoltre, molti di più. Nei prossimi mesi continueranno ad essere organizzati manifestazioni e dibattiti, e i cittadini possono inoltre apportare il loro contributo diretto su questo sito. I cittadini sono inoltre invitati a continuare a esprimere le proprie opinioni, in particolare prima del discorso annuale sullo stato dell'Unione del 13 settembre 2017, quando il Presidente Juncker delineerà la sua visione per il futuro dell'Europa.
Il Libro bianco presenta cinque scenari per l'evoluzione dell'Unione di qui al 2025:
- "Avanti così": l'UE a 27 continua ad attuare il suo programma positivo di riforme;
- "Solo il mercato unico": l'UE a 27 si concentrerebbe sul mercato unico, perché i 27 Stati membri non riescono a trovare un terreno comune in un numero crescente di settori;
- "Chi vuole di più fa di più": l'UE a 27 continua secondo la linea attuale, ma gli Stati membri che lo desiderano possono aumentare la cooperazione in ambiti specifici;
- "Fare meno in modo più efficiente": i lavori sono diretti principalmente al raggiungimento di maggiori risultati in tempi più rapidi in alcuni settori selezionati, intervenendo meno in altri;
- "Fare molto di più insieme": gli Stati membri decidono di condividere in misura maggiore poteri, risorse e processi decisionali in tutti gli ambiti.
Gli scenari contemplano una serie di possibilità, i cui esiti variano a seconda del settore interessato. Sono di natura illustrativa, e non si escludono né si completano a vicenda. La Commissione ha inoltre presentato una serie di documenti di riflessione su questioni cruciali per l'Europa, quali: (1) lo sviluppo della dimensione sociale dell'Europa; (2) l'approfondimento dell'Unione economica e monetaria; (3) la gestione della globalizzazione; (4) il futuro della difesa dell'Europa e (5) il futuro delle finanze europee.
Il discorso del Presidente Juncker sullo stato dell'Unione del settembre 2017 porterà avanti queste idee prima che il Consiglio europeo del dicembre 2017 possa trarre le prime conclusioni. In questo modo sarà agevolata la scelta di una linea d'azione da attuare in tempo per le elezioni del Parlamento europeo del giugno 2019.
http://europa.eu/rapid/press-release_IP-17-2029_it.htm
Stai pensando di trasferirti in un altro paese UE? Il Portale EURES per la Mobilità nell’Impiego organizza fiere del lavoro in tutta Europa.
http://bit.ly/EUREScalendar
L’International Youth Day viene celebrato il 12 agosto tutti gli anni, come dichiarato dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite. Il tema di quest’anno è “Youth Building Peace”. La giornata sarà dedicata a celebrare i contributi dei giovani alla prevenzione e la trasformazione dei conflitti, nonché all’inclusione, la giustizia sociale e la pace sostenibile. L’evento commemorativo ufficiale presso il quartier generale delle Nazioni Unite si svolgerà l’11 agosto a New York. L’evento riunirà esperti della società civile, i governi e le Nazioni Unite per esplorare i diversi modi in cui i giovani stanno contribuendo a creare e sostenere la pace.
L’evento è gratuito e sarà trasmesso dal vivo qui dalle 10:00 AM alle 1:00 PM (EDT).
http://bit.ly/2q3jwye
EYE2018, la terza edizione del “European Youth Event” per e con i giovani, torna l’1 e 2 giugno 2018, a Strasburgo, Francia. Ancora una volta il Parlamento Europeo aprirà le sue porte ad oltre 8000 giovani tra i 16 e i 30 anni da tutti gli Stati membri UE o altre paesi europei, che avranno l’opportunità di far sentire la propria voce e presentare idee innovative per il futuro dell’Europa. I partecipanti avranno l’opportunità di discutere con decisori politici e personalità di spicco sul palcoscenico europeo.
EYE2018 comprenderà una vasta gamma di attività in inglese, francese e tedesco su cinque temi principali:
- Giovani e anziani: stare al passo con la rivoluzione digitale
- Ricchi e poveri: invocare una più equa ripartizione
- Da soli e insieme: lavorare per un’Europa più forte
- Sicurezza e pericolo: sopravvivere in un periodo di turbolenza
- Locale e globale: proteggere il nostro pianeta
I partecipanti EYE potranno registrarsi come gruppo, con un minimo di 10 partecipanti, da ottobre a dicembre 2017.
http://www.europarl.europa.eu/european-youth-event/en/home.html
Il Forum offrirà l’opportunità di acquisire informazioni utili nel settore dell’istruzione superiore da una vasta gamma di stakeholder per accrescere la qualità e la rilevanza del lavoro.
http://bit.ly/2uQ55jb
Gratuito e aperto al pubblico, l’evento intende stimolare l’interesse e la curiosità per la scienza e la ricerca attraverso una serie di attività ‘edutainment’.
https://ec.europa.eu/research/mariecurieactions/events/2017/science-wonder-ful_en
Per 48 ore, attivisti, giornalisti, specialisti dataviz e programmatori si riuniranno e faranno un tuffo nei dati relativi ai voti del Parlamento Europeo 2014-2017, cercando di analizzarli. Il sito web On Our Watch offre informazioni sul lavoro del PE su numerosi temi, l’hackathon approfondirà l’attività del PE in maniera creativa e divertente. L’evento è aperto a programmatori, giornalisti e specialisti politici, che dovranno portare con sé il loro computer, competenze e idee; cibo, bevande, wifi, verranno invece forniti dagli organizzatori!
I partecipanti devono effettuare la registrazione qui.
http://onourwatch.eu/events
Il corso è rivolto a giovani interessati ad ampliare i loro orizzonti imprenditoriali e sviluppare un’impresa in proprio. Durante il programma di 5 giorni incentrato sull’impresa sociale, i partecipanti da tutto il mondo avranno l’opportunità di incontrare e sfidare gli imprenditori di maggior successo e condividere opinioni ed esperienze e avranno inoltre la possibilità di contribuire allo sviluppo per l’idea di una nuova start-up in maniera interattiva.
E’ prevista una quota di partecipazione di 30 euro.
http://bit.ly/2tWbo2N
Scadenza: 23 agosto 2017.
http://bit.ly/2uKJo64
Organizzata da JUGEND für Europa in collaborazione con SALTO SEE e le Agenzie Nazionali Erasmus+ Gioventù in Azione, la conferenza sarà incentrata sul ruolo e l’impatto di Erasmus+ Gioventù in Azione nella promozione della cittadinanza attiva e i valori europei comuni, quali il pluralismo, la solidarietà, la tolleranza, la giustizia e l’uguaglianza, nel quandro degli obiettivi di Erasmus+ e di quelli espressi nella Dichiarazione di Parigi. Possono presentare la candidatura operatori e animatori giovanili, responsabili dei progetti, decisori politici, ricercatori in tema di gioventù, provenienti dai paesi aderenti al programma Erasmus+ Gioventù in Azione e i paesi dei Balcani Occidentali.
Scadenza: 27 agosto 2017.
http://bit.ly/2tCsMJO
Il forum riunirà diversi stakeholder del settore della gioventù per approfondire le politiche e le prassi di interesse legate all’educazione per una cittadinanza democratica con una dimensione europea, acquisire nuovi punti di vista sul tema e sviluppare risposte efficaci. L’obiettivo del forum è di promuovere la dimensione europea nell’educazione alla cittadinanza democratica e contribuire al riconoscimento della cittadinanza europea.
Possono presentare la candidatura operatori e animatori giovanili, responsabili dei progetti, decisori politici, insegnanti, provenienti dai paesi aderenti al programma Erasmus+ Gioventù in Azione e i paesi dei Balcani Occidentali e che operano nel settore dell’educazione ad una cittadinanza democratica con i giovani.
Scadenza: 17 settembre 2017, 24:00 CET.
http://bit.ly/2tOvtJq
Come riuscire a coinvolgere maggiormente i giovani nel processo decisionale politico? Negli ultimi due anni il progetto europeo di innovazione EUth ha svolto un’intensa attività di ricerca nel settore dell’eParticipation e sviluppato un originale strumento di partecipazione digitale OPIN, adattato in base alle esigenze dei giovani. Al summit i partner del progetto presenteranno i loro risultti e la versione finale della piattaforma. I parteciperanti condivideranno i propri punti di vista su come promuovere ulteriormente l’eParticipation, come convogliare i nuovi canali di comunicazione nelle (tradizionali) strutture deputate al processo decisionale, come unire i mtodi online e offline ed elaborare raccomandazioni per lo sviluppo della partecipazione digitale dei giovani.
Scadenza per la registrazione: 1 settembre 2017.
https://www.euthproject.eu/summit
Il Calendario della formazione Europea contiene le attuali offerte di formazione delle diverse istituzioni e organizzazioni, quali SALTO, le Agenzie Nazionali per il Programma Gioventù in Azione, le organizzazioni giovanili non-governative, i Centri Giovanili europei del Consiglio d’Europa, il programma di Partenariato sulla Formazione degli Animatori Giovanili, etc. I corsi si rivolgono a giovani, animatori e operatori giovanili, mentori, leader di gruppo, ed altri specialisti del settore.
http://bit.ly/1ppG1uS
http://www.britishrock.cc/portal/festival/index.php
http://www.bugbog.com/festivals
http://www.festivalsearcher.com/festivallists.aspx?region=europe
http://www.musicfestivaljunkies.com/all-festivals
http://en.wikipedia.org/wiki/Rock_festival
--------------------------------------------------------------------
Copyright Eurodesk 2017
E’ consentita la riproduzione previa citazione della fonte.
www.eurodesk.it
a cura di www.eurodesk.it
--------------------------------------------------------------------------------------------------------
Eurodesk è una struttura del programma comunitario Gioventù in Azione che opera nel settore dell'informazione e orientamento sui programmi promossi dall'Unione Europea e dal Consiglio d'Europa nel settore della gioventù.
Eurodesk è realizzato con il supporto della Commissione Europea, Direzione Generale Istruzione e Cultura.
Eurodesk fornisce informazioni sui programmi europei rivolti ai giovani nei settori della cultura, della formazione, della mobilità giovanile, dei diritti e del volontariato, con l'obiettivo di rendere sempre più accessibile ai giovani l'utilizzo delle opportunità offerte dai programmi stessi.
Con l'integrazione della rete Eurodesk nel programma comunitario Gioventù, dal gennaio 2000 i Punti Locali Decentrati Eurodesk sono punti di orientamento sul programma.
Eurodesk national partners are formally established as a permanent support structure of the European Commission's ERASMUS+ Programme to provide high quality information and advice concerning Europe to young people and those who work with them.
Il Coordinamento Nazionale della Rete ha sede a Cagliari:
Eurodesk Italy
via Inglesias, 45 - 09125 Cagliari
tel. 070.6848179/6400022 - fax. 070.654179
informazioni@eurodesk.it
http://www.eurodesk.it
A Ferrara l'Agenzia Locale Eurodesk per la Mobilità Educativa Transnazionale dei giovani (Agenzia Locale Eurodesk/ALE) si trova presso:
Agenzia Informagiovani
via Castelnuovo 10 - 44121 Ferrara
tel. 0532.419590