Dove sei: Homepage > Tempo libero > Notizie Tempo libero > Dona Flor, Teresa e noi
Autori a Corte - Liberamente ispirato a Jorge Amado. Con Francesca Fava, voce recitante. Daniella Firpo, voce cantante e chitarra. Contributi culinari di Anna Roseo e Bibliocucina.
30 agosto 2017 Ore 21.00. Factory Grisù, Via Mario Poledrelli, 21, Ferrara
Programma
Mercado Moderno di Salvador de Bahia. Voci, odori di frutta, sudore, calca.
A una vecchia ambulante viene chiesto di narrare la storia di Teresa Batista, leggendaria santa-prostituta- curatrice del luogo, figura mitica dell’immaginario di Jorge Amato. Con grande sforzo, a cuore aperto, l’anziana donna racconta quando Teresa, orfana tredicenne, viene venduta dalla zia al Capitano Justiniano Duarte Da Rosa per millecinquecento cruzeiros, un buono del suo spaccio e un anello di finto smeraldo.
A lei seguirà il monologo di Dona Flor, introdotta dalla batucada del carnevale, stavolta presente in carne e ossa, nella sua scuola ‘Scuola di Culinaria Arte e Sapore’. Cuoca sopraffina, donna di casa, grande amatrice, Flor rivolgendosi alle sue allieve illustrerà una ricetta di cucina… e d’amore. Tra le dosi di uova, zucchero e farina, la donna racconterà la sua storia di vita e la passione per due uomini opposti, diversi, ma complementari: il primo marito Vadinho, giocatore, donnaiolo, vizioso e mascalzone, ma di un fascino irresistibile e il secondo, Teodoro, farmacista, uomo virtuoso, rassicurante, forse un po’ noioso, ma coniuge per certi aspetti ideale.
Si tratta di due monologhi liberamente ispirati ai celebri testi di Jorge Amadato, Teresa Batista stanca di guerra (1972) e Dona Flor e i suoi due mariti (1976), recitati e adattati dall’attrice Francesca Fava.
Il dittico sarà commentato da brani musicali tradizionali della cultura brasiliana (Caetano Veloso, Chico Buarque, Dorival Caymmi) e da alcuni inediti autoriali, cui non mancheranno suggestioni ritmiche e melodiche provenienti dalla capoeira, della samba, delle ballate romantiche suonate e cantate dal vivo da Daniella Firpo.
Durante lo spettacolo verrà offerto al pubblico dall’Associazione culturale gastronomica Bibliocucina a cura di Anna Roseo un assaggio della torta di puba, con dolcetti brigareiro e beijinho, accompagnata da una tisana alla menta.
Lo spettacolo, a entrata libera, è stato realizzato grazie al contributo del Comune di Ferrara e dell’Associazione Autori a corte.
Info: http://www.ferraraterraeacqua.it/i