» MENU

Dove sei: Homepage > Estero > Notizie Estero > BOLLETTINO EURODESK - DICEMBRE 2017

Estero

BOLLETTINO EURODESK - DICEMBRE 2017

12-12-2017

 

Scarica il Bollettino DICEMBRE 2017

in questo numero: 

IN EVIDENZA

dodo > Rivista di politiche per la gioventù.

È in uscita, ai primi del mese di Gennaio 2018, il 4° numero di dodo > Rivista di politiche per la gioventù! Se eri già registrato, riceverai direttamente la nostra mail con il link per scaricare il nuovo numero. Se non sei ancora registrato, iscriviti qui http://www.eurodesk.it/webform-dodo per riceverlo! Buona lettura!

Le opportunità di mobilità educativa transnazionale sul canale Telegram di Eurodesk Italy - Tutte le opportunità di MOBILITÀ EDUCATIVA TRANSNAZIONALE sul tuo smartphone. Ogni giorno. Tutti i giorni.

La mobilità educativa transnazionale è uno strumento potente e moderno per integrare, arricchire e rafforzare i percorsi nazionali educativo-formativi rivolti ai giovani.
L’Unione europea, attraverso programmi come Erasmus+ e per mezzo di alcune azioni dei fondi strutturali disponibili a livello regionale, promuove e co-finanzia attività, iniziative e progetti di mobilità educativa transnazionale rivolti ai giovani.
Molti enti ed organizzazioni no-profit locali e nazionali sviluppano proposte nell’ambito della mobilità educativa transnazionale: spesso però i giovani destinatari non ne vengono a conoscenza, sia per un difetto di comunicazione, sia per mancata tempestività della relativa informazione.
Ecco perché Eurodesk Italy lancia una nuova iniziativa di informazione rivolta a tutti i giovani interessati a conoscere, scoprire ed utilizzare le opportunità di mobilità educativa transnazionale loro offerte.
Si tratta di un servizio giornaliero di notizie veicolato tramite un canale Telegram dedicato,denominato Eurodesk_Italy_Daily_News.

Ogni giorno, tutti i giorni feriali, sarà pubblicata una informazione relativa alle opportunità di mobilità educativa transnazionale rivolte ai giovani nei settori dell’apprendimento, dei tirocini e della cittadinanza attiva.
Per utilizzare questo servizio basta essere in possesso di uno smartphone e connettersi al link che segue:
https://telegram.me/Eurodesk_Italy_Daily_News

Documentazione

Relazione annuale Erasmus+ 2016

Pubblicata dalla Commissione europea, la relazione Erasmus+ 2016 conferma il ruolo fondamentale che il programma ha avuto nella costruzione di un'Europa più resiliente, unita intorno a valori europei comuni. Aumentando del 7,5 % la dotazione di bilancio di Erasmus+ rispetto all'anno precedente, l'UE ha investito la cifra record di 2,27 miliardi di EUR per offrire a 725000 cittadini europei, attraverso una sovvenzione di mobilità, la possibilità di studiare, formarsi, insegnare, lavorare o fare volontariato all'estero. Nel 2016 il programma ha inoltre investito in 21000 progetti a cui hanno partecipato 79 000 organizzazioni attive nei settori dell'istruzione, della formazione e dei giovani, con un aumento del 15 % rispetto al 2015.
I risultati dimostrano che Erasmus+ è sulla buona strada per conseguire l'obiettivo di sostenere il 3,7 % dei giovani dell'UE tra il 2014 e il 2020. La relazione mostra anche come nel 2016 il programma abbia contribuito alla gestione di sfide sociali più ampie:
- nel 2016, 200 milioni di EUR provenienti dal programma Erasmus+ hanno permesso di finanziare 1200 progetti di cooperazione incentrati sulla promozione della tolleranza, della non discriminazione e dell'inclusione sociale;
- il settore dei giovani, con progetti rivolti a rifugiati, richiedenti asilo e migranti, è stato particolarmente attivo in questo ambito;
- è stato varato uno specifico invito a presentare proposte (13 milioni di EUR) per l'elaborazione di politiche e strategie volte a prevenire la radicalizzazione violenta e a promuovere l'inclusione di studenti svantaggiati, anche provenienti da un contesto migratorio. In tale contesto sono stati finanziati 35 progetti a cui hanno partecipato 245 organizzazioni.
http://bit.ly/2AIV4ui

Relazione di monitoraggio 2017 su Istruzione e formazione nell’UE

L'edizione 2017 della relazione di monitoraggio della Commissione del settore dell'istruzione e della formazione indica che i sistemi nazionali di istruzione stanno diventando più inclusivi ed efficaci. Tuttavia, sebbene gli Stati membri stiano compiendo progressi verso la realizzazione della maggior parte degli obiettivi chiave dell'UE per la riforma e la modernizzazione dell'istruzione, sono necessari maggiori sforzi per raggiungere l'uguaglianza nell'istruzione. Il livello d'istruzione è importante per determinare i risultati in ambito sociale. Le persone che posseggono solo un'istruzione di base hanno quasi tre volte più probabilità di vivere in una situazione di povertà o di esclusione sociale rispetto alle persone con un livello di istruzione terziaria. I dati più recenti della relazione di monitoraggio mostrano che nel 2016 solo il 44% dei giovani tra i 18 e i 24 anni che avevano concluso il ciclo di istruzione secondaria inferiore hanno trovato lavoro. Il tasso di disoccupazione della popolazione tra i 15 e i 64 anni è anch'esso molto più alto per coloro che posseggono solo un'istruzione di base rispetto a coloro che hanno un'istruzione terziaria (16,6% contro 5,1%). Al tempo stesso lo status socioeconomico degli alunni determina i loro risultati: ben il 33,8% degli alunni provenienti dagli ambienti socio-economici più svantaggiati ha risultati insufficienti, rispetto a solo il 7,6% dei loro coetanei più privilegiati.
Uno degli obiettivi dell'UE per il 2020 consiste nel ridurre al 15% la percentuale di alunni di 15 anni che non ottengono risultati sufficienti nelle materie di base quali la lettura, la matematica e le scienze. Tuttavia nel suo insieme, l'UE si sta di fatto allontanando da questo obiettivo, in particolare nel settore delle scienze, per il quale il numero di studenti che hanno risultati insufficienti è passato dal 16% nel 2012 al 20,6% nel 2015.
Le persone nate al di fuori dell'UE sono particolarmente vulnerabili. I giovani provenienti da un contesto migratorio corrono un rischio maggiore di ottenere risultati scolastici insufficienti e di abbandonare prematuramente la scuola. Nel 2016, ben il 33,9% delle persone di età compresa tra i 30 e i 34 anni che vivono nell'UE ma sono nate altrove erano scarsamente qualificate (avevano cioè un'istruzione secondaria di primo grado o inferiore), rispetto a solo il 14,8% dei loro coetanei nati nell'UE.
In tutta l'UE gli investimenti nell'istruzione si sono ripresi dalla crisi finanziaria e sono leggermente aumentati (1% su base annua in termini reali). I due terzi circa degli Stati membri hanno registrato un aumento. Quattro paesi hanno aumentato gli investimenti di più del 5%.
Il 17 novembre a Göteborg i leader dell'UE hanno parlato di istruzione e cultura nel quadro dell'iniziativa "Costruire insieme il nostro futuro" e la Commissione europea ha presentato i dati di quest'anno riguardo all'istruzione e alla formazione.
http://bit.ly/2m86i4T

Guida “Oltre le disabilità – Mobilità europea per tutti!”

La guida “Beyond disabilities–European Mobility for All!” (Oltre le disabilità – Mobilità europea per tutti) è il risultato dell’esperienza accumulata attraverso l’implementazione di progetti di mobilità che coinvolgono giovani con disabilità nel quadro del programma Erasmus+. La guida intende fornire informazioni pratiche e suggerimenti metodologici alle organizzazioni che intendano prendere in considerazione tali tipi di progetti.
Si concentra in particolare sull’implementazione di progetti Erasmus+ che promuovono la partecipazione dei giovani che non rientrano nel contesto dell’istruzione formale: scambi giovanili e attività di volontariato. Al fine di garantire la qualità, la guida suggerisce diversi approcci: mettere i giovani al centro del progetto e prevedere tutte le misure necessarie per sostenere e favorire la loro partecipazione nelle diverse fasi; affrontare la diversità in tutte le sue forme; valutare e valorizzare l’impatto dell’istruzione non formale.
https://goo.gl/Ku3JDy

Rapporto Eurostat sui 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile nell’UE

Con l’adozione dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, tutti i Paesi si sono impegnati a raggiungere i 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs), monitorando costantemente i propri progressi per migliorare le performance. Eurostat sostiene il processo di monitoraggio dei Paesi europei con il Rapporto sugli SDGs nell’Unione europea.
L’edizione 2017 “Sviluppo Sostenibile nell’Unione Europea; panoramica dei progressi sugli Obiettivi nel contesto UE”, pubblicato il 20 novembre, offre una nuova analisi approfondita dell’attuale situazione dell’Europa rispetto ai 17 SDGs, dedicando ciascun capitolo a un singolo Goal e illustrando alcuni trend.
I progressi maggiori relativi agli ultimi cinque anni interessano i Goal: 7 (Energia pulita e accessibile), 12 (Consumo e produzione responsabili), 15 (Flora e fauna terrestre), 11 (Città e comunità sostenibili) e 3 (Salute e benessere).
I progressi minori riguardano i Goal: 4 (Istruzione di qualità), 17 (Partnership per gli Obiettivi), 9 (Innovazione e infrastrutture), 5 (Parità di genere), 8 (Buona occupazione e crescita economica), 1 (Sconfiggere la povertà), 2 (Sconfiggere la fame) e 10 (Ridurre le disuguaglianze). Nel caso dei Goal 6 (Acqua pulita e servizi igienico-sanitari), 13 (Lotta contro il cambiamento climatico), 14 (Flora e fauna acquatica) e 16 (Pace, giustizia e istituzioni solide), non è stato possibile calcolare il risultato complessivo a causa di dati insufficienti per gli ultimi cinque anni.
https://goo.gl/rERSK9

Violenza contro le donne: indagine UE

I numeri non lasciano dubbi sull'entità del fenomeno: una donna su tre nell’UE ha subito una violenza fisica e/o sessuale a partire dall’età di 15 anni. L‘indagine della FRA (European Union Agency for Fundamental Rights) sulla violenza contro le donne si basa su interviste faccia a faccia con 42000 donne e rappresenta al momento l‘indagine più completa a livello di UE sulle esperienze di donne che hanno subito violenza. Dai risultati dell’indagine della FRA si evince che nell’UE la violenza contro le donne rappresenta una violazione dei diritti umani di vaste proporzioni, che in larga misura non viene denunciata. Con la pubblicazione dei risultati dell’indagine della FRA, l‘Unione Europea e gli Stati Membri disporranno – per la prima volta – di dati comparabili su scala UE, sulla base dei quali poter formulare politiche e intraprendere azioni concrete mirate a contrastare la violenza contro le donne.
https://goo.gl/T5onb0

Studio sul contributo dello sport per l’occupabilità dei giovani nel contesto della Strategia Europa 2020

Lo studio, su iniziativa della Commissione Europea e l’Agenzia esecutiva per l’Istruzione, gli Audiovisivi e la Cultura, approfondisce il tema del contributo dello sport all’occupabilità dei giovani svantaggiati (NEET) nell’ambito della strategia Europa 2020. L’obiettivo è individuare i componenti chiave necessari a produrre risultati efficaci per l’occupabilità nei programmi legati allo sport per i giovani. E’ stata realizzata un’indagine approfondita su 10 organizzazioni in 8 Stati membri diversi. In totale, lo studio contiene 85 interviste in 4 lingue diverse con ideatori di progetti, operatori sociali, allenatori, partecipanti ed ex partecipanti.
E’ stata dunque elaborata una generica “teoria del programma” per iniziative legate all’occupabilità dei giovani.
https://goo.gl/Va3NHn

Definire, descrivere e applicare i risultati dell’apprendimento

Il manuale del Cedefop è rivolto a singoli ed organizzaziono coinvolti attivamente nel definire e descrivere i risultati nell’istruzione e la formazione. La sua ambizione è di rappresentare un punto di riferimento per la cooperazione in questo settore. Offre esempi concreti sull’utilizzo possibile dei risultati ed offre una panoramica del materiale di consulenza e ricerca esistente. Il manuale intende inoltre promuovere il dialogo tra gli stakeholder dell’istruzione e la formazione e il mercato del lavoro.
http://bit.ly/2zGbWhW

TAXEDU-Portale per l’educazione fiscale dei giovani europei

La Commissione europea (direzione generale della Fiscalità e dell’unione doganale), con la partecipazione delle amministrazioni fiscali nazionali, ha lanciato il portale TAXEDU ("tasse" ed "educazione") con l’obiettivo di fornire informazioni ai giovani cittadini europei sulle tasse e su come queste incidono sulla loro vita. Le informazioni sono fornite tramite giochi, materiali in e-learning e clip di micro apprendimento, affinché i giovani europei possano imparare, in modo divertente e coinvolgente, cosa sono le tasse -nelle loro diverse forme- e i vari aspetti ad esse correlati (frode fiscale, evasione fiscale, ecc.). L'angolo degli insegnanti mette a disposizione materiali formativi, contenuti vari e fornisce suggerimenti sull'insegnamento delle tasse e sui vantaggi che ne possono derivare per la scuola.
https://europa.eu/taxedu/about-us_it

Finanziamenti

Invito per manifestazione di interesse: Corsi di formazione nazionali nell’educazione ai diritti umani

Nel quadro del programma del Consiglio d’Europa “Youth for Democracy”, il Dipartimento Gioventù del Consiglio d’Europa accetta manifestazioni di interesse da parte di organizzazioni non governative, istituzioni pubbliche e/o reti per l’organizzazione di corsi di formazione nel 2018. I “National and Regional Training Courses in Human Rights Education (NTCs)” offrono l’opportunità di formazione per animatori giovanili, operatori ed educatori delle scuole ed altri organismi pubblici nell’utilizzo di Compass e il suo approccio metodologico. I partecipanti vengono inoltre introdotti al lavoro sulla Carta del Consiglio d’Europa sull’Educazione per una Cittadinanza Democratica e l’Educazione ai Diritti Umani. I corsi di formazione possono essere promossi da organizzazioni (semi) governative quali centri giovanili, organismi di monitoraggio per i diritti umani e tutti gli operatori impegnati nel settore dell’istruzione.
Le candidature selezionate possono ricevere tre linee di sostegno:
- Consulenza educativa generalmente attraverso un formatore a contratto o il diretto coinvolgimento di un Consulente Educativo;
- Sostegno finanziario fino a 6.000 euro;
- Sostegno istituzionale.
Scadenza: 20 dicembre 2017, 23:00 CET.
http://bit.ly/2AsVFxf

Tirocini presso l'Agenzia Ferroviaria Europea

L'Agenzia Ferroviaria Europea (European Railway Agency - ERA) offre opportunità di tirocinio per giovani che desiderano approfondire la conoscenza delle attività legate all'ERA. I tirocini intendono offrire una comprensione generale dell'Agenzia e del suo ruolo nel quadro delle attività dell'Unione Europea, nonché permettere di acquisire esperienza professionale nel settore di lavoro dell'Agenzia. Il programma si rivolge principalmente a giovani laureati, senza escludere coloro che - nel quadro dell'apprendimento permanente - hanno recentemente ottenuto un diploma universitario e sono all'inizio di una nuova carriera professionale.
I tirocini vengono organizzati due volte all'anno, ciascuno per un periodo dai 3 ai 5 mesi, con inizio in marzo e ottobre. In casi eccezionali è possibile un'estensione della durata del tirocinio. L'Agenzia offre una salario mensile di 1,200 EURO.
Scadenza: 7 gennaio 2018.
http://bit.ly/1rWhBKx

College of Europe - Borse di studio per laureati dai paesi ENP

Il College of Europe, fondato nel 1949, è un istituto universitario specializzato nell'istruzione e la formazione europea. Offre programmi intensivi su tematiche legate all'integrazione europea, con particolare attenzione alla giurisprudenza, l'economia, le scienze politiche e sociali. La Commissione Europea offre numerose borse di studio a laureati provenienti dai paesi della Politica Europea di Vicinato per studi post lauream presso il College of Europe, durante l'anno accademico 2018-2019.
Le borse di studio serviranno pre coprire le spese accademiche, di alloggio, vitto e viaggio.
I candidati devono essere laureati da: Algeria, Armenia, Azerbaijan, Bielorussia, Egitto, Georgia, Israele, Giordania, Libano, Libia, Moldavia, Marocco, Autorità Palestinese, Siria, Tunisia e Ucraina.
Scadenza: 17 gennaio 2018.
http://bit.ly/1Pk9txw

VULCANO in Giappone

Il programma consiste in tirocini nel settore aziendale per studenti UE. Ha inizio in Settembre e termina nell'Agosto dell'anno seguente affinché vi sia una corrispondenza con l'anno accademico negli Stati membri UE. Il programma intende accrescere e stimolare la cooperazione industriale e migliorare la comprensione reciproca tra Giappone e UE.
Gli studenti dovranno seguire: un seminario in Giappone; un corso intensivo di quattro mesi di lingua giapponese; un tirocinio di otto mesi presso un'impresa giapponese.
Studenti ammissibili: cittadini dell’UE / COSME; studenti presso università ubicate entro i confini dell’UE / COSME; essere iscritti a facoltà tecniche o scientifiche; essere iscritti tra al 4° anno ufficiale di studi e il penultimo anno di PhD; poter trascorrere un anno all’estero.
Questo programma è finanziato dal Centro per la Cooperazione Industriale UE-Giappone e dalla società giapponese di accoglienza. Agli studenti europei è riservato un finanziamento (1.900.000 di Yen) per coprire le spese di viaggio da e per il Giappone e le spese per il vitto e l'alloggio. Il corso di lingua e il seminario sono gratuiti. L'alloggio viene offerto durante il seminario, il corso di lingua e il tirocinio presso l'azienda.
Scadenza: 20 gennaio 2018.
https://www.eu-japan.eu/events/vulcanus-japan

Capitale Europea dei Giovani 2021

Il titolo di Capitale Europea dei Giovani 2021 viene assegnato dal Forum Europeo dei Giovani ad una città europea per un periodo di un anno, durante il quale alla città viene offerta l’opportunità di dimostrare la sua vita culturale, sociale, politica ed economica. Tutte le municipalità degli Stati membri del Consiglio d’Europa sono invitate a partecipare.
Scadenza: 21 gennaio 2018 (23:59 CET). Non sono previste quote di partecipazione.
http://bit.ly/1Aq1KEm

European Youth Event (EYE): invito per giovani reporter

Il Parlamento Europeo ha lanciato un invito per reporter del European Youth Event (EYE), che si svolgerà dall’1 al 2 giugno 2018 al Parlamento Europeo di Strasburgo, Francia. 

Una squadra di giovani reporter (5 specialisti e 3 generalisti) coordinati dal European Youth Press, copriranno l’intero evento e le sue attività, mettendo in luce le idee più concrete e raccogliendole in un Report EYE. Il report dovrà rappresentare una fonte di ispirazione per i membri del Parlamento e offrire loro una visione chiara delle preoccupazioni, i sogni e le aspettative dei giovani europei.
I candidati ammissibili devono essere cittadini UE tra i 18 e i 30 anni e possedere un’ottima conoscenza della lingua inglese. E’ necessario inviare un video di massimo 100 secondi spiegando la propria motivazione (in inglese) a lavorare a questo progetto. Il video deve essere caricato su Vimeo o YouTube e il link inserito nel modulo di candidatura.
I candidati selezionati devono essere disponibili a partecipare prima dell’evento agli incontri di preparazione con lo staff organizzativo e la squadra editoriale di EYE. Un incontro preparatorio si terrà a Bruxelles tra il 9 e il 13 aprile 2018.
Scadenza: 21 gennaio 2018, 12:00 CET.
https://goo.gl/ADVu3g


Premio Europeo "Carlo Magno" per la Gioventù

I giovani tra i 16 e i 30 anni, provenienti da tutti gli Stati membri UE, sono invitati a partecipare a questo concorso europeo su temi legati allo sviluppo UE, l'integrazione e l'identità europea lanciato dal Parlamento Europeo e la Fondazione del Premio Internazionale Carlo Magno di Aquisgrana. I partecipanti possono presentare domanda singolarmente o in gruppo. I progetti presentati al concorso devono aver avuto già inizio ed essere in fase di realizzazione, o essere terminati nell'anno (12 mesi) che precede la scadenza per le candidature.

Il premio per il miglior progetto è di 7500 euro, il secondo 5000 euro e il terzo 2500 euro. I rappresentanti dei 28 progetti nazionali selezionati saranno invitati alla cerimonia di premiazione ad Aachen, in Germania l'8 Maggio 2018. I premi per i primi tre progetti verranno presentati dal Presidente del Parlamento Europeo e il rappresentante della Fondazione del Premio Internazionale Carlo Magno di Aachen e come parte del premio, i tre vincitori verranno invitati al Parlamento Europeo (a Bruxelles o a Strasburgo).
Il vincitore del Premio Europeo Carlo Magno verrà selezionato in due fasi.

Scadenza: 29 gennaio 2018.
http://www.charlemagneyouthprize.eu

Borse di studio per studenti con disabilità del Forum Europeo per la disabilità

La borsa di studio è rivolta a studenti con disabilità attualmente iscritti ad un programma nell’area delle scienze informatiche, ingegneria informatica o materie affini, e comprende corsi di laurea breve, specialistica o PhD. I vincitori riceveranno una somma di 7000 euro per l’anno accademico 2017-2018. La borsa di studio verrà assegnata principalmente sulla base di un progetto o tesi nel quale vengono prese in considerazione le esigenze delle persone con disabilità in termini di accessibilità alle TIC (e-Accessibility) e/o in cui vengono proposte soluzioni innovative per migliorare il loro accesso. Il progetto deve essere parte integrante del programma educativo intrapreso dallo studente, ad es. la tesi dell’ultimo anno, o parte del loro Master o PhD. Il progetto può essere già stato avviato o essere in fase di avvio.
I candidati ammissibili devono essere cittadini dell’UE, residenti nell’UE e iscritti ad un’università dell’UE per l’a.a. 2017-2018, comprese le università online con sede nell’UE.
Scadenza: 31 gennaio 2018.
http://bit.ly/2jNS8Fs

Premio per le pari opportunità nel settore imprenditoriale

Il "Premio Women Value Company – Intesa Sanpaolo" 2018 intende dare visibilità alle pratiche più virtuose e innovative di quelle aziende che garantiscono le pari opportunità e i percorsi di carriere alle donne. L’iniziativa è stata lanciata dalla Fondazione Marisa Bellisario insieme al Gruppo Intesa Sanpaolo. La prima edizione ha riscosso successo con la partecipazione di quasi 600 imprese.
Possono partecipare le PMI pubbliche e private, a prevalente capitale italiano, che si siano distinte nell’applicazione di politiche di valorizzazione del lavoro femminile, quali: flessibilità nell’organizzazione del lavoro, servizi di conciliazione famiglia/lavoro, iniziative con benefit, voucher, asili nido interni, miglioramento delle competenze e delle carriere femminili.
Tra le imprese che si autocandideranno, le più meritevoli saranno invitate alla selezione. Le due imprese una piccola e l’altra di media dimensione, che più di altre avranno agito per superare i gap di crescita femminile nella propria azienda, saranno premiate a giugno 2018 nell’ambito della XXX edizione del Premio Marisa Bellisario "Donne ad alta quota".
Scadenza: 9 febbraio 2018.
https://goo.gl/c4LQyB

Contest videodanza LA DANZA IN 1 MINUTO

Organizzato dall’Associazione Coorpi di Torino, il contest “La danza in 1 minuto” è il primo esperimento di social contest on line per il settore.
E’ aperto ad autori/autrici (danzatori, videomaker, registi, scrittori, musicisti, sound designer, e appassionati) che sappiano indagare le possibili discipline estetiche senza limitazioni di categoria (sperimentale, animazione, autoritratto, racconto, documentario, trasposizione cinematografica di una performance live).
60 secondi per riflettere sulla necessità della danza e sul suo significato all’interno di un vivere contemporaneo che richiede uno sguardo simultaneo sulle cose e una comprensione immediata. Le opere selezionate potranno entrare a fare parte per il programma in tour di LA DANZA IN 1 MINUTO, nell’ambito dei numerosi festival partner e dei network internazionali di video danza.
La settima edizione del contest prevede alcuna novità: una nuova Sezione internazionale aperta anche agli autori residenti o attivi all’estero per i quali è previsto un premio dedicato; un Premio Speciale Under 20 un riconoscimento alla miglior opera destinata agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado del territorio italiano che partecipano al contest.
La serata di premiazione (10 marzo 2017 a Torino) sarà inserita quest’anno all’interno del Piemonte GLocal Movie Film Festival, la annuale rassegna cinematografica che nel 2018 vedrà la sua 17° edizione.
Il contest ha un premio assegnato dal pubblico della rete attraverso un sofisticato sistema di voto online e di APP dedicata.
Scadenza: 12 gennaio 2018.
https://filmfreeway.com/festival/Ladanzain1minuto

Concorso per le scuole: promuovere stili di vita sostenibili!

Il MIUR – Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e formazione - e l’ASviS (Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile) promuovono il concorso nazionale “Facciamo 17 goal. Trasformare il nostro mondo: l’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile” rivolto alle Istituzioni scolastiche di ogni ordine e grado, statali e paritarie, con lo scopo di favorire la conoscenza, la diffusione e l’assunzione degli stili di vita previsti nell’”Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile”.
Con questo obiettivo si richiede la produzione di un elaborato in una delle seguenti categorie espressive:

Le Istituzioni scolastiche interessate devono inviare la scheda di partecipazione, allegata al presente Regolamento, entro il 20 gennaio 2018 al seguente indirizzo email: facciamo17goal@istruzione.it
http://asvis.it/

Concorso fotografico internazionale “Shining a light”

Il centro culturale internazionale Muhammad Ali Center promuove progetti ed eventi nei settori dell’istruzione, l’equità di genere e la cittadinanza globale. Il suo concorso fotografico internazionale “Shining a light” ha l’obiettivo di raccontare attraverso le foto esperienze di donne rifugiate.
Sulla base del lavoro dell’UNHCR (Alto commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati) e della Commissione per i Rifugiati delle donne, ai lavori fotografici viene chiesto di descrivere uno o più dei seguenti problemi relativi alle esperienze vissute dalle donne rifugiate: violenza di genere; mezzi di sussistenza; formazione scolastica; diritti e giustizia; salute sessuale e riproduttiva.
Possono partecipare sia fotografi amatoriali che professionisti (se di età inferiore ai 18 anni è richiesto il permesso parentale). Partecipando, i candidati accettano che le foto e il nome siano pubblicati e/o utilizzati su siti web/pagine web di proprietà del Muhammad Ali Center e della Generation Ali per un periodo di tempo indefinito. Le fotografie in concorso devono essere originali, non avere più di tre anni e non essere mai state pubblicate in stampa o sul web.
I Premi (Primo premio: 1000 $; Secondo premio: 750 $; Terzo premio: 500 $) saranno devoluti dal vincitore a un’organizzazione no-profit selezionata all’interno di una lista proposta dal centro.
Scadenza: 15 dicembre 2017.
https://form.jotform.com/71765905307158

Festival mondiale del cartone animato

Il Festival mondiale del cartone animato, l’AnimaFest Zagreb, inaugura la sua 28° edizione, dal 4 al 9 giugno 2018, a Zagabria. Sono invitati a partecipare gli autori di film che impiegano animazioni tecniche, inclusi quelli che si combinano con il live action e il documentario.
Queste le categorie in gara:

Per le 5 categorie in gara, il monte premi complessivo è di 9.500 dollari, dei quali 2.500 sono destinati al Grand Prix, attribuito sia ai corti che ai lungometraggi.
La lista dei film selezionati sarà resa nota sul sito ufficiale del Festival non più tardi del 1 aprile 2018.
Scadenza: 1 febbraio 2018.
http://animafest.hr/en/2018/film_submission

Notizie

30 anni di Erasmus!

Il 30 novembre si è svolta la chiusura della campagna per le celebrazioni del 30° anniversario del programma Erasmus e la presentazione della Dichiarazione della generazione Erasmus+ sul futuro del programma. Durante tutto il 2017, più di 750000 persone hanno partecipato a oltre 1900 eventi in 44 paesi per celebrare il programma Erasmus+, discutere del suo impatto e dibattere sul suo futuro. Sul programma sono stati pubblicati 65000 articoli, che hanno totalizzato più di due milioni di condivisioni sui social media e raggiunto oltre 90 milioni di persone. La nuova app Erasmus+ per dispositivi mobili, lanciata nel giugno 2017, è già stata scaricata più di 22000 volte.
A Göteborg il Presidente Juncker ha invitato i leader dell'UE a raddoppiare il numero dei giovani dell'UE che partecipano al programma Erasmus+ (dal 3,7 % al 7,5 %) entro il 2025; per questo sarà necessaria una dotazione di 29,4 miliardi di EUR per il periodo 2021-2027. Durante la riunione i leader dell'UE hanno convenuto di potenziare la mobilità e gli scambi, anche attraverso un programma Erasmus+ notevolmente rafforzato, inclusivo ed esteso a tutte le categorie di discenti. La Commissione ha inoltre invitato la generazione Erasmus+ a partecipare al dibattito e ha creato il Punto d'incontro online della generazione Erasmus+. Queste discussioni hanno portato a 30 raccomandazioni su come trasformare Erasmus+ in "un programma più ampio" con "una maggiore incidenza sul futuro dell'Europa".
http://bit.ly/2juDyPd

Nuova fase del Corpo Europeo di Solidarietà: accordo dei ministri della gioventù

I ministri dell'UE riuniti nell'ambito del Consiglio "Istruzione, gioventù, cultura e sport" hanno raggiunto un accordo sulla proposta della Commissione di dotare il Corpo Europeo di Solidarietà di un proprio bilancio e di un quadro giuridico specifico. A partire dallo scorso dicembre oltre 41.000 giovani si sono registrati al Corpo Europeo di Solidarietà, pronti per svolgere un’attività di volontariato, formazione o lavoro per il bene della comunità. Un quadro giuridico chiaro e finanziamenti sicuri permetteranno di garantire la realizzazione delle attività di solidarietà e offrire 100.000 opportunità di impiego entro il 2020. L’accordo tra gli Stati membri getta le basi per un accordo finale con il Parlamento Europeo. Una volta adottata la relazione da parte del Parlamento europeo, si svolgerà la prima riunione di "trilogo" tra il Parlamento europeo, il Consiglio e la Commissione.
https://goo.gl/WQDzSN

VISA E-@pplication per i visti extra Schengen

Nell'ambito del piano europeo di dematerializzazione dei visti, l'Italia è fra i primi Paesi dell'area Schengen a dotarsi di un portale online per la domanda elettronica di visto, la “VISA E-@pplication”.
Il portale è stato realizzato dal Ministero degli Affari Esteri e Cooperazione Internazionale ed è operativo da un paio di mesi, al momento in italiano e in inglese. Vi si accede dal sito istituzionale del Ministero e dal portale di informazioni all'utenza “Il visto per l’Italia”.
Minori tempi per l'inserimento dei dati nel sistema informatico dei visti, maggiore completezza dei dati inseriti, riduzione degli errori di digitazione costituiscono i principali vantaggi della nuova procedura informatizzata, a beneficio sia dei richiedenti il visto sia del sistema di raccolta delle richieste.
Anche i beneficiari del Programma Erasmus+ possono avvalersi del nuovo strumento on line laddove sia necessario richiedere i visti per partecipanti provenienti da Paesi fuori dall'area Schengen.
https://goo.gl/1Mohcj

Uno spazio europeo dell'istruzione entro il 2025

Con il dibattito sul futuro dell'Europa in corso, la Commissione europea definisce il suo piano su come creare uno spazio europeo dell'istruzione entro il 2025. Le idee formulate sono concepite come contributo alla riunione dei leader dell'UE del 17 novembre 2017, a Göteborg, durante la quale si discuterà il futuro dell'istruzione e della cultura. La Commissione ritiene che sia nell'interesse comune di tutti gli Stati membri sfruttare appieno il potenziale dell'istruzione e della cultura come motore per la creazione di posti di lavoro, la crescita economica e la giustizia sociale.
Uno spazio europeo dell'istruzione dovrebbe comprendere gli elementi di seguito elencati.

http://bit.ly/2hr5tiB

Capitale Europea della Gioventù 2020: Amiens vincitrice

Come Capitale Europea della Gioventù 2020, Amiens (Francia) intende rafforzare i giovani trasformando la città in maniera innovativa. Una forte convinzione nel progetto europeo e l’ambizione di creare maggiore coesione e interazione tra i giovani e le istituzioni educative, culturali ed economiche, sono state la chiave della proposta vincente di Amiens. L’annuncio della vittoria come Capitale Europea della Gioventù 2020 è stato fatto alla Cerimonia ufficiale a Cascais, Portogallo, EYC 2018.
http://bit.ly/2jJ5wak

Vertice Unione africana-UE: investire nei giovani!

Il quinto vertice tra l'Unione africana e l'Unione europea, dedicato per la maggior parte al tema dei giovani, si è svolto il 29 e 30 novembre ad Abidjan. Al vertice si sono incontrati i leader dei 55 Stati membri dell'Unione africana e dei 28 Stati membri dell'Unione europea. Nella loro dichiarazione politica i leader europei e africani hanno delineato il loro impegno comune per investire nei giovani per un futuro sostenibile. In concreto, essi si sono impegnati a incentrare il loro operato su quattro priorità strategiche.
Su questa base, entro tre mesi la Commissione dell'Unione africana e dell'Unione europea presenteranno progetti e programmi concreti:
-Investire sulle persone attraverso l'educazione, la scienza, la tecnologia e lo sviluppo delle competenze - Si è sottolineata l'importanza di sostenere l'educazione inclusiva e la formazione professionale.

I leader hanno altresì convenuto di incrementare la mobilità degli studenti, del personale e del corpo docente nel continente africano nonché di continuare a sostenere i programmi di scambio fra l'Africa e l'Europa, come ERASMUS+.

Il vertice UA-UE è stato preceduto da diversi eventi di rilievo, che hanno incluso la società civile, le autorità locali, gli attori economici e sociali nonché il Parlamento europeo e panafricano.
I giovani leader d'Africa ed Europa si sono riuniti al vertice dei giovani il 9-11 ottobre ad Abidjan, e i loro lavori si sono intensificati nell'ambito dell'iniziativa intitolata “Youth Plugin”. Essi hanno stilato una dichiarazione dei giovani contenente proposte concrete ai leader, che hanno impresso un impulso prezioso alla preparazione e alla definizione degli esiti del vertice UA-UE. Durante il vertice i giovani rappresentanti hanno inoltre avuto l'opportunità di rivolgersi ai leader africani ed europei per presentare loro queste proposte.
http://europa.eu/rapid/press-release_IP-17-5007_it.htm

Adottato il bilancio UE 2018

Il 18 novembre le istituzioni dell'UE hanno raggiunto un accordo sul bilancio dell'UE per il 2018. Il bilancio dell'UE contribuisce a trasformare in realtà tangibili le priorità politiche. Il bilancio dell'UE adottato per il 2018 conferma che l'UE sta indirizzando i fondi laddove ve ne è maggiormente bisogno. Nel 2018, in linea con la proposta presentata in maggio dalla Commissione, la parte preponderante del bilancio dell'UE sarà utilizzata per favorire la creazione di posti di lavoro, soprattutto per i giovani, e per stimolare la crescita, gli investimenti strategici e la convergenza. L'UE continuerà inoltre a sostenere gli sforzi per gestire in modo efficace la crisi migratoria, all'interno come all'esterno dell'UE.
Il bilancio dell'UE per il 2018 prevede 160,1 miliardi di EUR di stanziamenti di impegno (ovvero i finanziamenti che possono essere stabiliti nei contratti in un determinato anno) e 144,7 miliardi di EUR di stanziamenti di pagamento (ovvero i finanziamenti che saranno erogati).
https://goo.gl/2mduQc

Consultazione pubblica sull’accesso alla protezione sociale

La Commissione Europea ha lanciato una consultazione pubblica su un eventuale intervento dell’UE per affrontare le sfide dell’accesso alla protezione sociale per le persone in tutte le forme di occupazione nel quadro del pilastro europeo dei diritti sociali.
L’obiettivo della consultazione delle parti interessate in merito all’iniziativa dell’UE sull’accesso alla protezione sociale è quello di ottenere un’elevata qualità e proposte credibili, consentendo alle parti interessate di fornire un contributo. Ciò assicura inoltre la trasparenza e la responsabilità.
Destinatari sono il grande pubblico e tutti i soggetti interessati, in particolare le organizzazioni con un interesse in materia di protezione sociale, quali governi, pubbliche amministrazioni, società.
Entro il 15 gennaio 2018 possono inviare i loro contributi cittadini, organizzazioni ed amministrazioni pubbliche.
https://goo.gl/Rwq7hg

Sondaggio sul ruolo dei giovani nel creare società sicure, coese e pacifiche attraverso la promozione di valori chiave

Mentre la Bulgaria si prepara ad assumere la Presidenza del Consiglio UE in gennaio, il Ministro della Gioventù e lo Sport della Bulgaria ha lanciato un breve sondaggio affinchè i giovani possano condividere la loro visione sul loro ruolo nella società.
Il sondaggio è disponibile qui.

ERC Consolidator Grants per ricercatori d’eccellenza

L'ERC - Consiglio Europeo per le Ricerche - ha annunciato l'assegnazione dei Consolidator Grants che vanno a 329 ricercatori d'eccellenza in tutta Europa. Il finanziamento, parte del programma europeo di ricerca e innovazione Horizon 2020, vale in totale 630 milioni di euro e darà loro un'occasione per svolgere progetti con impatto su vasta scala in ambito scientifico e non solo.
I beneficiari metteranno in pratica i loro progetti presso università e centri di ricerca in 22 diversi paesi in tutta Europa, in testa Regno Unito (60 sovvenzioni), a seguire Germania (56), Francia (38) e Olanda (25). In questa competizione, ricercatori di 39 nazionalità hanno ricevuto finanziamenti, tra loro degni di nota sono tedeschi (55 sovvenzioni), italiani (33), francesi (32) e inglesi (31). I progetti di ricerca proposti dai nuovi beneficiari coprono un'ampia varietà di argomenti nelle scienze fisiche e ingegneristiche, scienze della vita, così come scienze sociali e umanistiche.
Questa volta l'ERC ha valutato 2.538 proposte di ricerca, delle quali il 13% verrà finanziato. Il 32% delle sovvenzioni sono state assegnate a candidate donne. Le sovvenzioni creeranno un numero stimato di 2 mila posti di lavoro per studenti dottorati e dottorandi e altro personale che lavora nei gruppi di ricerca dei beneficiari. Gli ERC Consolidator Grants sono assegnati a eccellenti ricercatori di qualsiasi nazionalità ed età, dai 7 ai 12 anni di esperienza dopo il dottorato, e un curriculum scientifico che mostri grandi potenzialità. La ricerca deve essere condotta in organizzazioni di ricerca pubbliche o private situate in uno degli Stati Membri o dei Paesi Associati. Il finanziamento (di massimo 2 milioni di euro per sovvenzione) viene elargito per un massimo di cinque anni e serve principalmente ad assumere ricercatori e altro personale che costituisce la squadra dei beneficiari.
https://erc.europa.eu/news/erc-2017-consolidator-grants-results

Eventi

EURES Job Days

Stai pensando di trasferirti in un altro paese UE? Il Portale EURES per la Mobilità nell’Impiego organizza giornate informative in tutta Europa.
https://www.europeanjobdays.eu/en

11 Dicembre 2017: InfoSessione sul partenariato per la gioventù EU-CoE, Bruxelles, Belgio

L’evento rappresenta un’opportunità per condividere i risultati del partenariato UE-CoE per la gioventù nel 2017 e guardare al 2018.
http://bit.ly/2AsTObR

17-18 aprile 2018: Sessione di “brainstorming” sulla cultura per l’inclusione sociale

Voices of Culture > Dialogo Strutturato su “Inclusione Sociale – promuovere partenariati con altri settori” intende creare un quadro di riferimento per il dibattito tra gli stakeholder UE della società civile e la Commissione Europea nel settore culturale. In tal senso, invita a partecipare alla Brainstorming Session sulla cultura per l’inclusione sociale, in cui un gruppo di circa 30 stakeholder della società civile del settore culturale e 5 stakeholder che non provengono dal settore culturale potrà scambiare idee su questo tema e presentarle alla Commissione Europea.
La sessione si svolgerà il 17-18 aprile 2018 e nel settembre 2018 andrà a discutere le idee principali (che saranno sintetizzate in un Brainstorming Report) con la Commissione Europea all’Incontro sul Dialogo a Bruxelles.
L’invito è (organizzazioni di professionisti, istituti di cultura, organizzazioni non governative, reti europee, fondazioni, organizzazioni private, ecc.) con esperienza sul tema proposto, che desiderano contribuire al dibattito con la Commissione Europea. Le domande di candidatura devono provenire da organizzazioni provenienti da uno dei 28 Stati membri UE.
Scadenza: 8 Gennaio 2018.
http://www.voicesofculture.eu/social-inclusion/

15 gennaio-23 febbraio 2018: CoR MOOC “Sfruttare al meglio le risorse UE per la tua regione o città”

Il MOOC (massive open online course) del Comitato Europeo delle Regioni (CoR) offre informazioni di interesse sul presente e il futuro dei programmi e le politiche UE, nonché strumenti pratici ed esempi delle opportunità di finanziamento disponibili a livello regionale e locale. I partecipanti si concentreranno su un tema specifico a settimana e faranno una valutazione dei loro progressi attraverso alcuni compiti a loro assegnati e un quiz settimanale. Il tempo di studio previsto è di circa 1 ora e mezza a settimana. Il materiale del corso rimarrà online per un anno, in maniera tale che dopo le prime sei settimane di corso i partecipanti possano lavorare al passo da loro stabilito. Il corso comprende video, brochure, inforgrafiche e dibattiti via web con l’opportunità di porre domande. Il corso è gratuito, aperto a tutti coloro che sono interessati agli affari locali e regionali UE, e accessibile da tutti i dispositivi.
E’ disponibile in inglese, francese e tedesco.
http://bit.ly/2iJ203a

6-10 Marzo 2018: Conferenza "Sulla buona strada -approcci diversi dell’animazione giovanile per situazioni diverse dei NEET " Istanbul, Turchia

Questa conferenza trans-settoriale affronterà temi riguardanti i NEET e mostrerà alcune buon prassi, con un’attenzione particolare sulla coopearazione tra l’animazione giovanile ed altri settori (istruzione non formale, occupazione, settore sociale e dell’impresa). Sono invitati a partecipare animatori giovanili, responsabili dei progetti, decisori politici e chiunque in possesso di esperienza sui temi riguardanti i giovani vulnerabili in situazioni di NEET, dai paesi del programma Erasmus+: Gioventù in Azione.
Scadenza: 10 dicembre 2017.
http://bit.ly/2yP1dRI

27 Febbraio-2 Marzo 2018: Corso di formazione “Tuning In to Learning and Youthpass”

Il corso di formazione, che si terrà a Dublino, Irlanda, è rivolto a dirigenti e personale esperto nel settore dell’animazione giovanile per sostenerli nell’integrazione di opportunità di animazione giovanile a livello internazionale nei loro piani aziendali e organizzativi.
L’evento intende inoltre sviluppare capacità di leadership e di dialogo attraverso un modulo specifico realizzato dalla Community Action Network, specialisti nel settore della formazione per il personale che ricopre una carica direttiva. Sono invitati a presentare la propria candidatura responsabili dei progetti, amministratori delegati/personale delle organizzazioni giovanili dei paesi partecipanti al programma Erasmus+: Gioventù in Azione.
Scadenza: 8 gennaio 2018.
http://bit.ly/2zJiYSi

12-16 Marzo 2018: Seminario “Sviluppare l’animazione giovanile digitale” Budapest, Ungheria

L’obiettivo del seminario è di demistificare l’idea di animazione giovanile digitale e individuare le sfide future. Il seminario sosterrà le organizzazioni giovanili nello sviluppo di prassi nell’animazione giovanile digitale nel loro contesto locale. Sono invitati a partecipare animatori e operatori giovanili e responsabili dei progetti, provenienti dai paesi del programma Erasmus+: Gioventù in Azione.
Scadenza: 14 gennaio 29018.
http://bit.ly/2kibDX5

Salto-Youth: Calendario di formazione

Il Calendario Europeo di Formazione contiene offerte correnti di formazione da parte di diverse organizzazioni e istituzioni, quali SALTO, le Agenzie Nazionali per il programma Gioventù in Azione, organizzazioni giovanili non governative, i Centri Europei per la Gioventù del Consiglio d’Europa e il Programma di Partenariato sulla Formazione Europea degli Animatori Giovanili. Si rivolgono a giovani, leader giovanili, tutor, formatori ed altri specialisti del settore.
http://bit.ly/1ppG1uS

--------------------------------------------------------------------------------------------------------

Copyright Eurodesk 2017
E’ consentita la riproduzione previa citazione della fonte.
www.eurodesk.it

a cura di www.eurodesk.it

--------------------------------------------------------------------------------------------------------

Eurodesk è una struttura del programma comunitario Gioventù in Azione che opera nel settore dell'informazione e orientamento sui programmi promossi dall'Unione Europea e dal Consiglio d'Europa nel settore della gioventù.
Eurodesk è realizzato con il supporto della Commissione Europea, Direzione Generale Istruzione e Cultura.
Eurodesk fornisce informazioni sui programmi europei rivolti ai giovani nei settori della cultura, della formazione, della mobilità giovanile, dei diritti e del volontariato, con l'obiettivo di rendere sempre più accessibile ai giovani l'utilizzo delle opportunità offerte dai programmi stessi.
Con l'integrazione della rete Eurodesk nel programma comunitario Gioventù, dal gennaio 2000 i Punti Locali Decentrati Eurodesk sono punti di orientamento sul programma.

Eurodesk national partners are formally established as a permanent support structure of the European Commission's ERASMUS+ Programme to provide high quality information and advice concerning Europe to young people and those who work with them.

Il Coordinamento Nazionale della Rete ha sede a Cagliari:

Eurodesk Italy
via Inglesias, 45 - 09125 Cagliari
tel. 070.6848179/6400022 - fax. 070.654179
informazioni@eurodesk.it
http://www.eurodesk.it

A Ferrara l'Agenzia Locale Eurodesk per la Mobilità Educativa Transnazionale dei giovani (Agenzia Locale Eurodesk/ALE) si trova presso:

Agenzia Informagiovani
Via Castelnuovo 10 - 44121 Ferrara
tel. 0532.419590