» MENU

Dove sei: Homepage > Tempo libero > Notizie Tempo libero > Suite di libri, documenti e opere d’arte a Palazzo Paradiso

Tempo libero

Suite di libri, documenti e opere d’arte a Palazzo Paradiso

17-04-2018

Sabato 21 aprile 2018 ore 10 in Biblioteca Ariostea, via Scienze 17

Intervengono Massimo Maisto, vicesindaco del Comune di Ferrara, Enrico Spinelli, direttore della Biblioteca Ariostea e Lina Bolzoni, Presidente del Comitato Nazionale per le celebrazioni dell’Orlando furioso.

Una mattinata molta intensa attende la biblioteca Ariostea il prossimo 21 aprile. Il programma, infatti, prevede una serie di iniziative con al centro Ariosto e il suo capolavoro.

- Ore 10, Sala Agnelli, Gino Ruozzi (Università di Bologna) presenta
Galassia Ariosto. Il modello editoriale dell'Orlando Furioso dal libro illustrato al web, a c. di L. Bolzoni, Roma, Donzelli, 2017
Andrea Torre (Scuola Normale Superiore), presenta
Gianluca Genovese, Le vie del Furioso, Napoli, Guida, 2017
Saranno presenti Lina Bolzoni (Scuola Normale Superiore), e Gianluca Genovese (Istituto Universitario Suor Orsola Benincasa).

- Ore 11, piano nobile, intitolazione di Sala rossa a Giuseppe Carli e di Sala del falcone a Giovanni A. Barotti, due fra i più importanti benefattori della Biblioteca Ariostea.

Nella rinnovata Sala Ariosto si procederà successivamente all’inaugurazione della mostra “Ariosto per sempre Ariosto. Esposizione di manoscritti, antiche edizioni e opere d’arte dalle collezioni della Biblioteca Comunale Ariostea di Ferrara”, curata da Mirna Bonazza e visitabile fino al 23 luglio 2018.

L'appuntamento rappresenta idealmente la sintesi delle attività finanziate dal MiBACT e gestite ora dal "Comitato nazionale Orlando furioso", ora tramite Progetto "Unesco furioso": sarà l'occasione per scoprire un insospettato autografo di Benedetto Croce (con le figlie Alda e Elena, in pellegrinaggio ariosteo a Ferrara nel 1936), nelle nuove Teche realizzate appositamente per Palazzo Paradiso.

Per maggiori informazioni, in allegato troverete la locandina ma consigliamo anche di visitare il sito internet archibiblio.comune.fe.it per maggiori informazioni.

Allegati: