» MENU

Dove sei: Homepage > Estero > Notizie Estero > Scambi Giovanili (ERASMUS+) Cosa sono e come si partecipa

Estero

Scambi Giovanili (ERASMUS+) Cosa sono e come si partecipa

17-05-2018

Scambi Giovanili (ERASMUS+) Cosa sono e come si partecipa

Gli Scambi Giovanili sono progetti di mobilità dell'asse Gioventù, inserito nell'Azione Chiave 1 (Key1) del programma europeo ERASMUS+.

Cosa sono

Gli Scambi Giovanili (anche scambi di giovani) permettono a gruppi di giovani di diversi paesi di incontrarsi e vivere insieme per un massimo di 21 giorni. Durante uno Scambio di giovani, i partecipanti portano a termine congiuntamente un programma di lavoro (una combinazione di seminari, esercitazioni, dibattiti, giochi di ruolo, simulazioni, attività all'aria aperta, ecc.) progettato e preparato da loro stessi prima dello Scambio. Gli Scambi di giovani permettono ai giovani di: sviluppare competenze; venire a conoscenza di argomenti/aree tematiche socialmente pertinenti; scoprire nuove culture, abitudini e stili di vita, soprattutto attraverso l'apprendimento tra pari; rafforzare valori come la solidarietà, la democrazia, l'amicizia, ecc. Il processo di apprendimento negli Scambi di giovani è determinato da metodi di istruzione non formale. Gli Scambi di giovani si basano su una cooperazione transnazionale tra due o più organizzazioni partecipanti di diversi paesi all'interno e all'esterno dell'Unione europea.

Durata: Da 5 a 21 giorni, escluso il tempo di viaggio.

Partecipanti

Dove: L'attività deve svolgersi nel paese di una delle organizzazioni partecipanti.

Costi

Ai partecipanti viene rimborsata parte dei costi di viaggio, dal loro luogo di origine alla sede dell'attività e ritorno, in base alle distanze di viaggio. Le distanze di viaggio devono essere calcolate utilizzando il calcolatore di distanze della Commissione europea. Vitto e alloggio sono coperti dal progetto.

Come partecipare

I partecipanti possono partecipare agli scambi attraverso le organizzazioni o associazioni che promuovono gli scambi. Gli scambi possono essere proposti anche da gruppi informali di giovani.

Dove posso trovare progetti di scambi giovanili a cui partecipare?

Portale dei giovanihttp://www.portaledeigiovani.it/canali/erasmus/gioventu/scambi-giovanili

Scambi Internazionalihttp://scambinternazionali.it/scambi.php

Scambieuropeihttp://www.scambieuropei.info/category/partire/scambi-culturali/

Lunariahttp://www.lunaria.org/category/giovani/scambi-and-training/ 

Altre informazioni: http://www.informagiovani.fe.it/p/296/scambi-giovanili.html

Immagini: