Dove sei: Homepage > Tempo libero > Notizie Tempo libero > Paolo Panzacchi presenta "Drammi quotidiani"
Mercoledì 23 maggio alle 18.00
Presso la storica sala dell'Oratorio San Crispino, in Piazza Trento e Trieste
Libreria Ibs+Libraccio di Ferrara
Paolo Panzacchi presenta il libro
"Drammi quotidiani"
(Pendragon)
Dialoga con l'autore
Gianluca Morozzi
Francesco Garelli, giovane pubblicitario, è sposato con Giulia e ha una figlia di nome Elena di tre anni. Conduce una vita frenetica dividendosi tra gli impegni di lavoro e quelli del ménage familiare, il tutto condito da qualche rimpianto, rapporti di amicizia saltuari, suoceri invadenti, genitori stressanti e alcune piccole invidie.
Drammi quotidiani è un romanzo tragicomico sui piccoli drammi delle vite agrodolci del protagonista, della sua famiglia e di tutti gli amici e parenti che ruotano loro attorno, che regala qualche spunto di riflessione sull'eccessiva frenesia della vita.
Invece, alle 21.00, sempre presso la sala dell'Oratorio San Crispino, per il ciclo ITALIANO PER CASO:
Biografia alternativa di una nazione
4. Pier Paolo Pasolini
Dialogo tra Emanuele Trevi, Andrea Baravelli,
Paolo Veronesi
Letture sceniche a cura del Centro Teatro Universitario
Promosso dal Dipartimento di Giurisprudenza dell'Università di Ferrara
Partnership: UniFE, Comune di Ferrara, Fondazione Forense, ARCI, UCCA, RAIEmiliaRomagna
Appuntamento serale, mercoledì 23 maggio, per il Ciclo di incontri Italiani per caso. Biografia alternativa di una nazione, promosso dal Dipartimento di Giurisprudenza dell'Ateneo estense. Alle ore 21.00. presso la Libreria IBS+Libraccio ci sarà l'occasione per ripercorrere la poliedrica biografia di una grande personalità del XX secolo: Pier Paolo Pasolini.
Poeta, scrittore, sceneggiatore, regista cinematografico, firma abrasiva del Corriere della Sera negli anni settanta, la sua figura incarna – fino alla tragica e violenta morte all'Idroscalo di Ostia, il 2 novembre 1975 – quella dell'intellettuale a tutto tondo. La sua voce, a un tempo visionaria e conservatrice, si è alzata contro lo sviluppo omologante della società dei consumi, il mutamento antropologico degli italiani, il conformismo delle contestazioni extraparlamentari, le responsabilità di Stato nella strategia della tensione.
Ne parlano, con lo scrittore Emanuele Trevi, due docenti ferraresi: lo storico Andrea Baravelli e il costituzionalista Paolo Veronesi.
Per ulteriori informazioni, contattare la mail eventife@libraccio.it.