» MENU

Dove sei: Homepage > Tempo libero > Notizie Tempo libero > Monumenti aperti 2018

Tempo libero

Monumenti aperti 2018

12-10-2018

Ritorna il 13 e 14 ottobre 2018 Ferrara Monumenti Aperti.
La manifestazione, patrocinata dal Comune di Ferrara, è coordinata dalla ONLUS cagliaritana Imago Mundi e organizzata dall’Associazione Culturale Ferrara Off in collaborazione con Fondazione Ferrara Arte .

Dopo il focus sul Seicento ferrarese della prima edizione, quest’anno la manifestazione sarà dedicata al Novecento cittadino. Un “taglio” di particolare fascino che attraversa la storia recente della città con l’ausilio, tra gli altri, del cinema, della letteratura e dell’architettura in un dialogo costante tra cultura materiale e immateriale, come indicato dalle linee guida dell’Anno Europeo del Patrimonio Culturale e come accolto dal tema generale dell’edizione 2018 della manifestazione Cultura Patrimonio Comune. La manifestazione rientra nell’ambito di “EnERgie Diffuse. Emilia-Romagna un patrimonio di culture e umanità”, iniziativa della Regione per celebrare l’Anno Europeo del Patrimonio culturale 2018 e della settimana di promozione della cultura in Emilia-Romagna.

Il programma previsto approfondirà l'evoluzione e la nascita delle correnti artistiche e architettoniche del secolo scorso, come espressione visiva degli avvenimenti che lo hanno caratterizzato, oltre ad alcuni edifici che sono stati fondamentali o che hanno raccolto l'eredità di figure culturali ferraresi di spicco come Giorgio Bassani e Michelangelo Antonioni. La voce di giovani e giovanissimi studenti delle scuole ferraresi guiderà il pubblico in un percorso inedito la cui tematica è fortemente voluta dal Comune di Ferrara, che è partner di un progetto europeo e membro dell’Associazione Atrium, il cui obiettivo centrale è la valorizzazione, dal punto di vista turistico, del patrimonio architettonico e culturale del Novecento

Il percorso si snoderà tra la Residenza Municipale, la Sala Arengo, la Sala Estense, il Castello Estense, il Museo della Cattedrale, il quadrivio di Savonuzzi con il Conservatorio "G. Frescobaldi", Il Museo di Storia Naturale, la Scuola “Alda Costa” e la Sala Boldini, l'Ex Mof, l'Acquedotto Monumentale, Palazzo Savonuzzi, il MEIS, il Museo della Risorgimento e della Resistenza e l'apertura straordinaria del Palazzo dell'Aeronautica, di quello delle Poste Centrali, di Casa Minerbi, della Cella del Tasso.

I monumenti saranno aperti e visitabili gratuitamente e verranno "narrati" al pubblico attraverso visite animate condotte dagli studenti delle scuole primarie e secondarie di primo grado. Sarà inoltre allestito un info point in Piazza Trento Trieste.
Gli orari di apertura sono, in entrambe le giornate, dalle 10.00 alle 18.00 (salvo alcune eccezioni descritte a fondo pagina) dalle 13.30 alle 14.30 non ci saranno le visite guidate dei bambini ma sarà comunque possibile accedere ai monumenti.

L’evento prevede un articolato percorso formativo (iniziato nelle scuole già prima della fine dello scorso anno scolastico e ripreso con l'apertura del nuovo anno scolastico) che ha per protagonisti circa 1300 alunni. Il percorso è guidato dallo scrittore Luigi Dal Cin, che per il primo ciclo della scuola elementare ha avviato un lavoro sull'immaginario che scaturisce dalla ricchezza di uno sguardo non omologato, i cui elaborati finali saranno esposti alle Grotte del Boldini nelle due giornate della manifestazione; per le classi dei più grandi ha offerto spunti e suggerimenti di narrazione alle giovani guide. A loro volta, i laboratori dell'Associazione Ferrara Off hanno offerto a docenti e ragazzi strumenti teatrali per mettersi in gioco davanti al pubblico.

Partecipa come volontario a Ferrara Monumenti Aperti!
Compila il form per partecipare

per informazioni:http://www.ferraraoff.it/monumenti-aperti-ferrara/

La manifestazione è stata ideata più di vent’anni fa in Sardegna per costituire uno stimolo alla tutela e valorizzazione dei beni culturali e ambientali e come occasione di comune impegno tra associazioni, scuole, enti pubblici e privati e istituzioni. Quest’anno, Monumenti Aperti, è stato insignito del premio dell'Unione Europea per il Patrimonio Culturale ‘Europa Nostra Award 2018’.

I contenuti relativi alla manifestazione corredati da informazioni sempre aggiornate, foto e materiali video sono ospitati nel sito ufficiale www.monumentiaperti.com

Il racconto di Ferrara Monumenti Aperti si svolge sui tre canali social ufficiali: Facebook Monumenti Aperti Ferrara, Twitter e Instagram @monumentiaperti. I tag ufficiali sono #ferraramonumentiaperti #monumentiaperti18.

Presentazione evento in conferenza stampa su: http://www.cronacacomune.it/notizie/34696/monumenti-aperti-2018.html

Immagini: