11-12-2015
sabato 12 dicembre (ore 21.30) saranno le articolate trame sonore di “Quasi Classico”, progetto di Riccardo Zegna che fonde musica classica, cameristica e jazz, a creare nuove e suggestive atmosfere tra le mura del Torrione S. Giovanni. Il raffinato pianista e compositore si esibirà in sestetto affiancato da Gabriele Evangelista al contrabbasso, Andrea Melani alla batteria, Federico Zaltron al violino, Enrico Di Crosta al violoncello e Marco Moro al flauto.
INFORMAZIONI
www.jazzclubferrara.com
jazzclub@jazzclubferrara.com
11-12-2015
La Banda Comunale Ludovico Ariosto terra' Giovedi' 17 Dicembre alle ore 21 presso il centro di Promozione Sociale "Rivana Garden" di Via Gaetano Pesci a Ferrara.
Ingresso Gratuito.
11-12-2015
Sabato 12 dicembre 2015, ore 16
Istituto Superiore di Scienze Religiose B. G.Tavelli da Tossignano, Parrocchia di Santa Francesca Romana, Istituto Gramsci e Istituto di Storia contemporanea di Ferrara
Il Vaticano II compie cinquant'anni
Sala parrocchiale di Santa Francesca Romana, Ferrara, via XX settembre, 47
Fabrizio Mandreoli (Facoltà Teologica dell'Emilia Romagna, Bologna), Il Concilio e i tempi di papa Francesco: quali processi riavviare?
Aria di Concilio: l'esperienza ferrarese del Circolo Charles De Foucauld
Testimonianze di: Alessandra Chiappini, Massimiliano Filippini, Carla e Pietro Lazagna, Daniele Lugli.
Introduce e coordina, Piero Stefani
Lunedì 14 dicembre ore 17
LE FAMIGLIE TRA PASSATO E FUTURO- OMOGENITORIALITA UN PROGETTO D'AMORE
Sala della Musica (via Boccaleone, 19 - Ferrara)
Ne parleranno:
· Paola Bastianoni Docente UNIFE
· Don Domenico Bedin Comunità Viale K
· Roberta Zangoli Famiglie Arcobaleno
Coordina Roberto Cassoli
a cura di Istituto Gramsci di Ferrara Arci Arci Gay Famiglie Arcobaleno CGIL
In collaborazione con gruppo consiliare Sel Comune di Ferrara
11-12-2015
Aria di Natale al Castello Estense. Nel periodo delle festività natalizie, le guide di Itinerando hanno in programma numerose iniziative per tutta la famiglia, per riunire adulti e bambini intorno al monumento più significativo della città di Ferrara, che per l'occasione si riempirà di sorprese.
Programma di attività rivolte agli adulti:
Sabato 19 dicembre alle 15.30, e domenica 20 dicembre alle 11.30 andrà in scena ‘Boldini e le donne', visita guidata teatrale alla mostra ‘L'Arte per l'Arte: il Castello Estense ospita Giovanni Boldini e Filippo de Pisis', nata dalla collaborazione tra le guide di Itinerando e gli attori della Compagnia TeatrOrtaet, che intrecceranno un vivace dialogo davanti alle bellissime tele, approfondendo aspetti artistici e biografici, aneddoti e racconti sulla vita parigina fin de siècle.
Sabato 19 dicembre alle 11.30 e domenica 20 alle 15.30, sarà invece la volta de ‘Il ritratto di Lucrezia Borgia', visita animata a cura della Compagnia TeatrOrtaet, che farà rivivere il mito della misteriosa duchessa.
Sabato 26 dicembre, in concomitanza con l'apertura prolungata del monumento fino alle 19.30, le visite guidate al Castello e all'esposizione ‘L'arte per l'arte' saranno organizzate eccezionalmente con partenze alle 11.00, 14.00, 15.00, 16.00 e 17.00.
Infine, mercoledì 6 gennaio 2016, per festeggiare il riallestimento dell'esposizione ‘L'arte per l'arte', il Castello Estense sarà aperto al pubblico sino alle 18.30 e saranno previste visite guidate straordinarie, con partenza alle 11.00, 14.00, 15.00 e 16.00.
Tutte le iniziative sono a pagamento e per partecipare è necessaria la prenotazione.
Per informazioni e prenotazioni è possibile contattare la biglietteria del Castello Estense: tel. 0532 299233; e-mail: castelloestense@comune.fe.it; web: www.castelloestense.it
11-12-2015
Si è svolta in mattinata (giovedì 10 dicembre) in Residenza Municipale la presentazione del progetto di pallamano integrata "A Pallamano giochiamo tutti nessuno escluso", promosso dalla ASD Ariosto Pallamano Ferrara con il patrocinio del Comune di Ferrara, del CONI e del CIP regionali dell'Emilia Romagna, in programma domenica 13 dicembre a partire dalle 15 al Palaboschetto (via De Marchi 4). All'incontro con i giornalisti erano presenti l'assessore comunale allo Sport Simone Merli, il delegato provinciale CIP Giuseppe Alberti, la delegata Coni Ferrara Luciana Pareschi, il presidente dell'Ariosto Pallamano Maurizio Magri e Katia Soglietti capitano della formazione.
"Questo progetto sportivo rappresenta per l'Assessorato un motivo di grande soddisfazione. - ha affermato nella presentazione l'assessore allo Sport Simone Merli - Un'importante società sportiva ferrarese si mette in gioco, allarga i propri orizzonti e mostra con fatti concreti quanto non abbia senso, o meglio abbia un senso profondamente errato distinguere gli individui in categorie: normodotati e disabili. E lo fa senza chiede ma offrendo le proprie professionalità a chi viene data, in genere, un'opportunità in meno e non in più".
Il progetto avrà inizio a partire da una grande festa che avrà luogo domenica 13 al Palaboschetto (apertura della struttura e accoglienza dalle 14, inizio ore 15) dove le atlete della Ariosto, coadiuvati dai tecnici della associazione ed esperti di movimento e disabilità, giocheranno assieme alle giovanili con i disabili che vorranno partecipare alla giornata. L'età degli ospiti sarà compresa tra i 6 e i 25 anni, in modo da andare incontro anche all'esigenza dei più grandi, che in questo momento trovano ancor meno proposte di attività sportiva integrata ed inclusiva.
11-12-2015
Sabato 12 dicembre alle 17 alla sala Nemesio Orsatti di Pontelagoscuro (via Risorgimento 4), si terrà la presentazione del "Terzo Catalogo della raccolta d'arte del Centro Civico di Pontelagoscuro"(Ed. Liberty house). All'iniziativa saranno presenti l'assessore al Decentramento del Comune di Ferrara Simone Merli, il curatore artistico Lucio Scardino e il segretario e il presidente della Pro Loco di Pontelagoscuro Augusto D'Ascanio (che ha censito le opere riprodotte nel catalogo) e Giovanni Pecorari.
Realizzato dalla Pro Loco di Pontelagoscuro con la preziosa e partecipe collaborazione del personale della delegazione comunale di Pontelagoscuro e la curatela di Lucio Scardino, il volume chiude un ciclo avviato nel 2000 su impulso dell'allora presidente della Circoscrizione Nord Loredano Ferrari e contiene il compendio delle opere donate al Comune di Ferrara dagli artisti che hanno esposto alla sala Nemesio Orsatti nel periodo 2004 - 2014. Un grande lavoro portato a compimento grazie alla passione dei volontari della Pro Loco, che hanno dedicato tempo e professionalità in forma del tutto gratuita per contribuire alla diffusione della cultura e dell'arte nel nostro paese.
(A cura di Massimo Maisto, vice sindaco di Ferrara)
Il presente catalogo, terza ed ultima tappa del percorso di documentazione degli artisti che hanno esposto alla Sala Orsatti di Pontelagoscuro negli anni di fertile e proficua attività di tale spazio galleristico, mostra come progettualità culturali solo in apparenza piccole e marginali si inseriscano invece, a pieno titolo, in un organico disegno di programmazione culturale dell'intero territorio.
Il periodo documentato in questa pubblicazione è compreso fra il 2004 ed il 2014. Novanta riproduzioni sono ospitate fra le sue pagine, in un regesto che, considerando anche le due precedenti campionature del 2000 e del 2004, porta ad oltre duecentocinquanta il totale delle opere catalogate e restituite allo sguardo ed alla memoria dei cittadini ferraresi - e non solo - a testimonianza dell'intenso e febbrile lavoro di promozione e scoperta dell'arte contemporanea attuato per quasi due decenni dalla Circoscrizione V. Si tratta di numeri che vanno ben al di là del puro e semplice stupore "quantitativo", perché evidenziano preziose complessità ed intrecci: complessità ed intrecci di esperienze artistiche, prima di tutto, fra tecniche e approcci diversi, e codici espressivi di varia natura ed influenza; complessità di temi, di confluenze dell'immaginario, dove il luogo espositivo - ed il territorio di Pontelagoscuro che lo ricomprende - diviene una sorgente epifanica di suggestioni storiche, artistiche e letterarie, fra figure del passato, della Commedia dell'Arte e della mitologia; infine, complessità ed intrecci della storia dell'arte, che in questo percorso espositivo mostra i suoi riverberi, certo in un contesto minore, da un osservatorio periferico, ma forse, proprio per questo, di più elevato interesse antropologico e sociologico.
Per tali motivi, questo catalogo rappresenta uno strumento prezioso che ravviva le tracce dell'operare di una comunità, trasmette la memoria di un'importante esperienza culturale e - principalmente - mostra come la natura del nostro territorio, che trova nel fiume Po la sua cifra unificante e distintiva, rappresenti ancora oggi la chiave di volta per definire i caratteri salienti della città di Ferrara e, nello specifico, della sua progettualità culturale: un fiume, in una pianura apparente immobile, che fa affluire da fuori inestimabili contributi culturali e che trasmette, nel contempo, all'esterno le variegate iniziative qui allestite ormai da lungo tempo, nello scambio ed intreccio continuo fra sfera locale e sfera globale.
PER INFO - cell. 333 8341101 - www.prolocopontelagoscuro.it - https://www.facebook.com/prolocopontelagoscuro.it
11-12-2015
Domenica 13 Dicembre 2015, presso la chiesa della Santissima Annunziata di Pesaro, alle ore 17.00, nell’ambito della rassegna nazionale di teatro in carcere “Destini Incrociati” (Pesaro, 11 – 13 Dicembre 2015), promosso dal Coordinamento Nazionale di Teatro in Carcere in collaborazione con il Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria e l’Istituto Superiore di Studi Penitenziari, sarà replicato lo spettacolo teatrale “Cantica delle donne” diretto da Michalis Traitsis, regista e pedagogo teatrale di Balamòs Teatro e responsabile del progetto teatrale “Passi Sospesi” negli Istituti Penitenziari di Venezia, con le donne detenute della Casa di Reclusione Femminile di Giudecca, Nawal Boulahnane, Ileana Padeanu, Sara Zorzetto, voce fuori campo di “Venere” Ifeoma Ozoeze, partecipazione di Luminita Gheorghisor, collaborazione dell'attrice e musicista L ara Patrizio, contributo artistico di Patrizia Ninu, video di Marco Valentini, foto di Andrea Casari.
Dalla nota di regia: "Il lavoro si è incentrato sulla valorizzazione della ricchezza e della complessità della figura femminile attraverso testi, immagini, musiche, canzoni, danze, al femminile. Le voci delle donne detenute provano a imprimere ai testi un proprio, particolare, moto e respiro. Ci siamo interrogati se una giornata internazionale (giornata internazionale della donna, giornata mondiale contro la violenza sulle donne) abbia un senso per il rischio di mettere a posto coscienze o di solidarizzare solo per un giorno, per la convinzione che ogni giorno dovrebbe essere quello giusto per essere dalla parte dei diritti e contro ogni discriminazione. Noi non abbiamo risposte, se non il bisogno di valorizzare la ricchezza e la complessità della figura femminile attraverso testi, immagini, musiche, canzoni, danze, al femminile e a ritrovare un senso, ogni giorno. Anche con il nostro provare a pensarci e sperimentarsi realmente insieme, attraverso il teatro. Perché forse la più grande forza del teatro è quella di trasformare il dolore in poesia. E di restituirci e restituire bellezza".
11-12-2015
MARTEDI' 15 DICEMBRE 2015 prestigiosa tavola rotonda sui beni culturali inserita all'interno ciclo di conferenze Il Museo. Dentro e intorno organizzato dall'Università di Ferrara, Dipartimento di Studi Umanistici - TekneHub e realizzato grazie al supporto del Comune di Ferrara- Fondazione Ferrara Arte e alla collaborazione dei Musei Civici di Arte Antica e dell' Associazione Amici dei Musei e dei Monumenti Ferraresi.
L'evento speciale è gestito in accordo con il Polo Museale dell'Emilia Romagna e avrà luogo nel Salone delle Carte Geografiche presso il Museo Archeologico Nazionale di Ferrara.
La conferenza sarà preceduta da una visita guidata gratuita al Museo, a cura del Direttore, Paola Desantis,con inizio alle ore 16,00.
Informazioni:
Stefania De Vincentis
TekneHub Tecnopolo dell'Università di Ferrara
Piattaforma delle Costruzioni | Rete Alta Tecnologia Emilia Romagna Università di Ferrara
Dipartimento di Studi Umanistici via Paradiso, 12 44121 - Ferrara - IT
M: +39 3407507720
T: +39 0532455224
11-12-2015
Prendete l’ebbrezza che stordisce ed allieta del Primitivo e delle sue terre e mescolatela all’energia rabbiosa di una città come Taranto che vuole risorgere. Aggiungete il vento d’Africa ed il suo sorriso che profuma di riscatto. La ricetta si chiama Leitmotiv. Vengono dalla Puglia e ne conservano il calore e la poesia, ma potrebbero avere cittadinanza europea per la straordinaria naturalezza con cui intrecciano stili e culture diverse che convergono in un eccentrico mix musicale. Inglese, francese, italiano, rock, folk, pop. Canzoni teatrali, schizofreniche e imprevedibili.
Saranno loro i protagonisti Sabato 12 Dicembre al Circolo Arci Zone K di Malborghetto di Boara in Via Santa Margherita, 331.
Premiati già dai primi anni di attività in diversi concorsi su scala nazionale (Festival Castel Dei Mondi, Aritmia Mediterranea, Premio Pavanello), dopo aver diviso il palco con nomi importanti della scena musicale italiana ottengono, nel 2007, la vittoria ad Arezzo Wave (ex Italia Wave). Una tappa fondamentale per il percorso della band.
Apertura Circolo ore 18. Inizio concerto previsto per le 22.00 circa. Ingresso Up To You e riservato ai soci Arci.
Per informazioni il numero da chiamare è il 346.0876998.
11-12-2015
L'ormai tradizionale "Concerto di Natale" presso il Palazzo di Ludovico il Moro, domenica 13 Dicembre alle ore 17.
Il programma di sala è in allegato.
Gli artisti saranno 40 bambini del Coro di voci bianche " Cesare Pollini" di Padova con il loro "Racconto di Natale" in musica.
Si accede al Concerto con il biglietto di entrata al Museo.
Per chi fosse interessato, alle ore 16 c'è la possibilità di una visita alle sale del Museo con la guida della Direttrice Dott.ssa Paola Desantis.
11-12-2015
Verso il 15 Convegno Nazionale Franco Argento - Culture e letteratura dei mondi
“Donne, Inni d'amore, Vie di fuga”
tre autori, tre luoghi, tre letture del mondo
Incontro con Milton Fernandez - Ferrara 12 dicembre 2015 ore 17.30
GiroBio
Via Terranuova, 13
Informazioni: info.vocidalsilenzio@tiscali.it
11-12-2015
Manifestazione folkloristica ludico-motoria di domenica 13 dicembre che con un percorso di 2,5km, tutto all'interno del nostro centro storico, colorerà "di rosso" le vie in maniera accessibile a tutti, a sostegno dei ricercatori della Fondazione Telethon.
Partenza alle ore 10,30 da piazza Trento Trieste a Ferrara (villaggio della solidarietà)
11-12-2015
Gennaio:
mercoledì 6, ore 17: festa della Befana
martedì 12, ore 16.30 Dove abita l’Alzheimer
sabato 16, ore 15.30: Miyakaki e le bambine (proiezione film e commento di Giulia Scaglioni)
mercoledì 20, ore 16.30: Beatrice Battaglia parla di Jane Austen zitella illetterata o ribelle, critica e selvatica?
giovedì 21, ore 16.30: tesi al CDD
venerdì 22: ore 16 assemblea delle socie e presentazione programma 2016; ore 18.30 Elisabetta Roncoli presenta Assassinio alla Casa delle donne; ore 20 cena con l’autrice Giulia Ciarpaglini (con prenotazione)
mercoledì 27, ore 16.30: ciclo Jane Austen: proiezione film Mansfield Park
venerdì 30, ore 17: ciclo contemporanea-mente: Adriana Lorenzi parla di Katherine Mansfield
Febbraio:
martedì 2, ore 17, al Ridotto del Teatro comunale: Luciana Tufani parla di Due donne nella vita di Goldoni
mercoledì 3, ore 16.30: tesi al CDD
venerdì 5, ore 16.30: Luciana Tufani parla di Goldoni e le donne del ‘700 a Venezia
mercoledì 10, ore 16.30: Rosella Strani presenta il suo libro Alle radici del sé. Viaggio verso l’autostima
giovedì 11, ore 16.30: ciclo Jane Austen: Orsetta Giolo presenta un suo saggio su Jane Austen
mercoledì 17, ore 16.30: ciclo Jane Austen: proiezione film Ragione e sentimento
sabato 20, ore 15.30: Miyazaki e le ragazze (proiezione film e commento di Giulia Scaglioni)
mercoledì 24, ore 16.30: ciclo contemporanea-mente: Elisabetta Roncoli parla di Jane Bowles
venerdì 26, ore 16.30: le Edizioni Nuove carte presentano alcuni libri per l’infanzia
Marzo:
mercoledì 2, oe16.30: ciclo Jane Austen: proiezione film Orgoglio e pregiudizio
lunedì 7, ore 16.30: Mappe per signora, spettacolo di e con Marinella Manicardi e Federica Iacobellii
martedì 8, ore 16.30: incontro con l’associazione CEFA
sabato 13, ore 15.30: Miyazaki e le donne (proiezione film e commento di Giulia Scaglioni)
mercoledì 16, ore 16.30: tesi al CDD (oppure venerdì 18)
mercoledì 30, ore 16.30: ciclo Jane Austen: proiezione film Emma
Aprile:
sabato 2, ore 16.30: ciclo Jane Austen: Federcia Vacchetti parla delle Graphic Novel dai romanzi di Jane Austen
giovedì 7, ore 16.30: tesi al CDD: Gloria Zanardo
sabato 9, ore 16.30: ciclo medicina di genere: Sandro Pennica parla di Odontoiatria di genere
mercoledì 13, ore 16.30: ciclo Jane Austen: proiezione film Northanger Abbey
martedì 19, ore 16.30: ciclo contemporanea-mente: Elisabetta Roncoli parla di Djuna Barnes
sabato 23, ore 15.30: Miyazaki e le anziane (proiezione film e commento di Giulia Scaglioni)
Maggio:
mercoledì 4, ore 16.30: ciclo Jane Austen: proiezione film Persuasione
sabato 7, ore 16.30: Luciana Tufani parla di Carmen e altre Dark Ladies
11-12-2015
Martedì 15 dicembre il Comune di Ferrara festeggerà questa collaborazione con gli appassionati di Instagram organizzando a palazzo municipale due appuntamenti a loro dedicati.
>> Alle 15 Francesco Scafuri (responsabile dell'Ufficio ricerche Storiche del Comune) condurrà l'escursione fotografica "I segreti del Palazzo Ducale svelati agli Instagramers".
Un'occasione per scoprire insieme i particolari più nascosti della Residenza Municipale attraverso una visita che si articolerà tra Scalone municipale, sala delle Lapidi, sala dell'Arengo, Stanza Dorata, salone d'Onore, sala dell'Albo Pretorio, Camerino delle Duchesse e via Coperta.
All'escursione, gratuita, si potranno iscrivere 25 persone attraverso un modulo presente sul sito http://agendadigitale.comune.fe.it/
(Lo storico Francesco Scafuri indicherà alcuni dettagli della Residenza Municipale che spesso sfuggono all'attenzione dei più. Ci sarà la possibilità di focalizzare l'attenzione su ambienti di pregio, sugli affreschi del periodo estense e novecenteschi che ne nobilitano alcuni, sulle eleganti decorazioni a grottesche, su opere d'arte e tanto altro ancora. Nell'occasione, inoltre, si potrà osservare lo splendido soffitto della Stanza Dorata, normalmente non aperta al pubblico).
>> Alle 16.30 nel salone d'Onore seguirà l'inaugurazione della mostra fotografica "#MyFerrara - La nostra città raccontata su Instagram" alla presenza degli assessori comunali Roberto Serra, Aldo Modonesi e del vicesindaco Massimo Maisto.
La rassegna è una selezione di immagini pubblicate fino ad ora dagli amministratori dell'account @comunediferrara e di foto taggate #MyFerrara che saranno esposte fino a giovedì 7 gennaio 2016. La mostra sarà visitabile gratuitamente negli orari e nei giorni di apertura al pubblico del Comune di Ferrara.
Agenzia Informagiovani - Via Castelnuovo 10, 44121 Ferrara - www.informagiovani.fe.it - informagiovani@comune.fe.it
Informativa sulla privacy
Ai sensi del D.Lgs 196/2003, La informiamo che il Suo indirizzo e-mail è stato reperito grazie all'adesione al servizio da noi ricevuta. Il Suo indirizzo e-mail non verrà divulgato in nessun modo e potrà in qualsiasi momento disattivare il servizio newsletter.